Aggregatore di feed

Quando i simboli contano

Superando -

Una proposta di simbolo della disabilità alternativa, concreta e a costo zero, che riprende quella realizzata dalla Rete Ferroviaria Italiana per le stazioni del nostro Paese, condivisa con le Associazioni di persone con disabilità, è stata portata all’attenzione a Bruxelles, durante il 4° Parlamento Europeo delle Persone con Disabilità, da Giulio Nardone, presidente nazionale dell’ADV (Associazione Disabili Visivi) e membro del Consiglio Direttivo della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap). E numerose sono state le manifestazioni di apprezzamento

Strumenti assicurativi e “Dopo di Noi”

Superando -

Sarà questo il tema dell'incontro in programma a Bologna domani, 10 gennaio, nuovo appuntamento nell'àmbito dell’utile corso di taglio informativo rivolto dalla Fondazione Dopo di Noi di Bologna soprattutto a familiari di persone con disabilità, operatori e cittadini, e centrato sulla Legge 112/16 (“Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”), anche nota come Legge sul “Dopo di Noi”

I bambini con dislessia vedono in modo speciale

Superando -

Una ricerca condotta da un gruppo di giovani ricercatori, coordinati da due consulenti dell’IRCCS Medea di Bosisio Parini (Lecco), potrebbe cambiare sostanzialmente lo scenario degli attuali programmi di riabilitazione della dislessia, disturbo specifico della lettura che colpisce numerose persone. Se finora, infatti, ci si era sempre concentrati sugli aspetti linguistici, apprendere che quelli percettivi sono almeno di eguale importanza può aprire la strada a nuovi programmi di prevenzione, attivabili prima dell’apprendimento della lettura

L’importanza dell’assistenza tecnica

Superando -

«Le nuove tecnologie sono come dei “cicloni” in continua evoluzione e anche per questo le persone con disabilità visiva possono incontrare delle difficoltà nell’approccio a un computer o ad ausili vari. Per questo abbiamo ritenuto importante avviare questa iniziativa»: così Giuseppe Fornaro, referente nazionale per la Commissione Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilità dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), presenta il nuovo servizio diretto di consulenza informatica “ad personam”, promosso dall’UICI Provinciale di Napoli

L’impatto della ricerca scientifico-sanitaria sulla vita dei pazienti

Superando -

Frutto di una collaborazione tra la FISM, la Fondazione che opera a fianco dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e l’Università Cattolica, una recente indagine ha mostrato come l’impatto sociale della ricerca scientifico-sanitaria sia in via di sviluppo, facendo tuttavia emergere che quello misurato risulta sempre essere di carattere scientifico, mentre sono ancora limitate l’attenzione e la capacità di misurare l’impatto sugli utenti finali della ricerca, ovvero i pazienti e gli operatori sanitari

Un gioiellino del gotico pisano accessibile alle persone con disabilità motoria

Superando -

Già riqualificata e trasformata in una sede per mostre di arte contemporanea, la Chiesa di Santa Maria della Spina, o più semplicemente della Spina, vero gioiellino gotico sul lungarno di Pisa, è ora accessibile anche alle persone con disabilità motoria, grazie ai lavori di eliminazione delle barriere architettoniche compresi nel PEBA (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche) del Comune toscano, che punta a rendere più accessibile tutta la città

“Cinemanchìo”: prevarrà l’apparenza o la sostanza?

Superando -

«O in altre parole - scrive Stefano Pierpaoli, coordinatore del Progetto “Cinemanchìo”, importante iniziativa che punta alla resa accessibile dei vari prodotti culturali - ci si fermerà all’annuncio e alla concessione dell’evento fine a se stesso, oppure si lavorerà per una prospettiva a lungo termine, mettendo concretamente in moto un coinvolgimento attivo in termini di consapevolezza, legittimazione e incisività? Attendiamo risposte dalle Istituzioni»

I valori dello sport paralimpico sono ormai un patrimonio comune

Superando -

A dirlo è stato Alessandro Arcigli, direttore tecnico della Nazionale Paralimpica di tennis tavolo, durante lo stage della stessa a Imola (Bologna), presso l’Ospedale di Montecatone, la nota struttura specializzata nel settore delle lesioni midollari e cerebrali. L’iniziativa - primo passo del cammino degli Azzurri di questa disciplina verso le Paralimpiadi di Tokyo 2020 - ha permesso alle persone ricoverate a Montecatone di confrontarsi direttamente con gli atleti, assistendo agli allenamenti e sfidandoli sul tavolo da gioco, instaurando così un bellissimo confronto sul tema della disabilità

Alunni con disabilità: costruire quella banca dati nel miglior modo possibile

Superando -

Come riferito dal Ministero dell’Istruzione, i dati singoli sugli allievi con disabilità e sui PEI (Piani Educativi Individualizzati) verranno presto raccolti dal Ministero stesso. «Tutti ci auguriamo - scrive Carlo Hanau - che il nuovo Osservatorio per l’Inclusione Scolastica sia in grado di pilotare al meglio la costruzione di quella banca dati, perché questa grande innovazione possa esprimere tutte le sue potenzialità, ai fini di razionalizzare questo caotico settore, dove si impiegano più risorse umane e materiali di qualunque altro Paese, ma manca la verifica dei risultati»

Nel 2018 la Disability Card dovrà passare da progetto a realtà

Superando -

Una card unica per le persone con disabilità, utile ad accedere a benefìci e agevolazioni al sistema dei trasporti e alle proposte di carattere culturale, sportivo e ricreativo, in tutti i Paesi dell’Unione Europea che vi aderiranno. Ma anche un incentivo morale ed economico, un fattore di attrazione turistica e, non ultimo, un “facilitatore burocratico”: questo sarà la Disability Card Europea, frutto di un progetto seguito nel nostro Paese dalle Federazioni FISH e FAND, che ci si augura possa diventare realtà in questo 2018, come hanno auspicato in tanti, durante la presentazione di Roma

Per vivere bene, è necessario liberarsi delle oppressioni culturali

Superando -

«Per vivere bene la propria condizione, è necessario liberarsi delle oppressioni culturali. Perché la cultura è libertà. Anche libertà di liberarsi della cultura opprimente. Talora la propria»: è questo, secondo Antonio Giuseppe Malafarina, l’ineccepibile insegnamento di un libro disponibile ora anche in italiano (“Il silenzio del corpo. Antropologia della disabilità”), pubblicato nel 1987 dall’antropologo Robert F. Murphy, scomparso nel 1990, dopo una malattia che lo aveva reso prima paraplegico e poi tetraplegico. Un testo ancora attuale, anche alla luce del presente clima culturale

Diventa accessibile nuotare ad Ostuni

Superando -

È stato inaugurato in questi giorni, all’ICOS Sporting Club di Ostuni (Brindisi), struttura che accoglie la piscina comunale, un sollevatore elettrico che permetterà anche alle persone con disabilità motoria di entrare e uscire agevolmente dall’acqua. Ostuni, tra l’altro, è anche la città di Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che con soddisfazione commenta: «Quella piscina comunale sarà d’ora in poi un punto di riferimento inclusivo, pensato davvero per tutti i cittadini»

Storia di una discriminazione e di un tassista pentito

Superando -

«Sono rammaricato per il mio comportamento e vorrei essere anche di monito a tutti i miei colleghi»: questa, quindi, non è solo la storia di un pentimento, ma può anche diventare un possibile esempio per tutti quei tassisti - e non solo - che continuano a discriminare le persone con disabilità visiva accompagnate da un cane guida. Quelle parole di scusa, infatti, pronunciate da un tassista di Roma, caratterizzano la miglior conclusione possibile per una vicenda di cui due anni fa era stata protagonista suo malgrado la vicepresidente dell’Associazione Blindsight Project

Quelle Linee Guida necessarie per realizzare eventi inclusivi

Superando -

Mostre, esposizioni, convegni, fiere, sagre, concerti, spettacoli, eventi sportivi, rassegne, festival, cerimonie, celebrazioni, raduni, tornei, manifestazioni di qualsiasi altro tipo: organizzare tutto ciò è certamente un’attività complessa e bisognerebbe anche che tutti i fruitori si sentissero a proprio agio e fossero messi in condizione di partecipare. Per questo appaiono quanto mai utili le “Linee Guida per realizzare eventi inclusivi”, presentate di recente a Torino, sorta di decalogo per l’accessibilità degli spazi e la fruibilità degli eventi per tutti

La magia della musica di Davide Santacolomba

Superando -

«La Musica è parte di me, io e lei conviviamo in un connubio indissolubile. Non riesco, non voglio, e non posso passare un giorno senza la mia Musa vitale; è più forte di me, soprattutto perché in lei riesco a trovare tutto me stesso»: sono parole del pianista palermitano Davide Santacolomba, esempio reale di come si possa, nonostante la sordità congenita, oltrepassare i limiti, le barriere e i pregiudizi. Un suo nuovo concerto-evento è ora in programma per domani, 6 gennaio, a Modica (Ragusa), a cura della FIADDA locale (Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti degli Audiolesi)

“emozionAmi” con una foto

Superando -

Raccontare, nel modo più emozionante possibile, il concetto di amore verso un genitore, una sorella, un fidanzato/a, una passione o un animale domestico: è questo il tema di “emozionAmi”, il nuovo concorso fotografico promosso dall’Associazione AIPD di Roma, al quale potranno partecipare gratuitamente, fino al 31 gennaio, tutte le persone con sindrome di Down, i loro familiari, gli amici, i conoscenti e i colleghi di lavoro, inviando fino a un massimo di tre fotografie, in ognuna delle quali vi sia almeno una persona con sindrome di Down

Le due vite di Agostino

Superando -

Una gioventù semplice, un risveglio amaro, trasformato con tanto coraggio in un futuro fatto di possibilità e rivincite: il gravissimo incidente sul lavoro subìto a 16 anni ha letteralmente diviso in due la vita di Agostino Baldan, che oggi racconta ai ragazzi delle scuole ciò che può succedere lavorando, e descrive loro il recupero psicofisico dopo un infortunio, spiegando che, nonostante le difficoltà, se ne può uscire bene, con tanto impegno, perseveranza e anche con un pizzico di cattiveria

Per prendere un caffè… attendiamo progettisti illuminati

Superando -

Nel raccontare la storia di Andrea, persona con disabilità visiva che con grande ironia dichiara il proprio timore di essere «condannato a vita a bere in azienda sempre caffè macchiato dolce», Stefania Leone conclude così: «Come per tanti altri piccoli ausili ed elettrodomestici, anche per i distributori automatici di caffè aspettiamo ancora un progettista illuminato che “fiuti” l’affare e che costruisca degli oggetti vocalizzati, adatti a chi ha problemi di vista, potendoci anche guadagnare molto bene!»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore