Aggregatore di feed

Vergognoso scaricabarile sull’assistenza igienica degli alunni con disabilità

Superando -

«A partire dal 2 ottobre presenteremo un esposto alla Procura della Repubblica, per denunciare questa vergognosa situazione»: così la Federazione FISH Campania intende rispondere alle tante segnalazioni già ricevute in poche settimane, riguardanti quelle scuole che non garantiscono l’assistenza igienica e materiale agli alunni con disabilità. «Le famiglie della nostra Regione - dichiara infatti Daniele Romano, presidente della Federazione - non possono pagare le conseguenze di un sistema come quello campano, dove le scuole continuano a fare a scaricabarile verso gli Enti Locali»

Le famiglie non potranno scegliere il docente per il sostegno

Superando -

«Il neonato Decreto sull’inclusione - scrive Gianluca Rapisarda - aveva aperto per le famiglie la possibilità di intercedere a favore di questo o quel bravo supplente, che nel corso dell’anno scolastico si fosse contraddistinto per il suo lavoro insieme all’alunno con disabilità. Qualche giorno fa, però, tutto si è inceppato e tale opportunità è di fatto svanita, in attesa di una nuova riunione del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, che a quel punto passerà definitivamente la “palla” al Consiglio di Stato, rimandando quindi per chissà quanto ancora una decisione definitiva»

DSA ovvero Diverse Strategie d’Apprendimento

Superando -

Così, leggendo cioè in modo diverso l’acronimo DSA - che significa in realtà disturbi specifici dell’apprendimento, come la dislessia - l’AID (Associazione Italiana Dislessia) presenta la Seconda Settimana Nazionale della Dislessia, in programma dal 2 all’8 ottobre, puntando cioè a mettere in luce le potenzialità di bambini e ragazzi con DSA, piuttosto che le loro difficoltà

Caregiver familiari: un unico Disegno di Legge che non convince

Superando -

La Commissione Lavoro e Previdenza Sociale del Senato ha presentato lo schema di testo che unifica i vari Disegni di Legge presentati sul caregiver familiare, ovvero su colui (ma più spesso colei) che si prende cura, al di fuori di un contesto professionale e retribuito, di una persona (generalmente un familiare), assicurandole assistenza e sostegno in un quadro di assenza o carenza di servizi pubblici adeguati e sufficienti alla situazione. Secondo il Servizio HandyLex.org, si tratta di «un testo molto limitato rispetto alle aspettative e non privo di coni d’ombra definitori e applicativi»

Taxi più facili per le persone con disabilità visiva

Superando -

In seguito a una collaborazione tra la startup Wetaxi e l’UICI di Torino (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), accedere ai taxi diventa più semplice per chi non vede o vede poco, grazie a una App per dispositivi mobili che è stata resa totalmente accessibile ai programmi di lettura dello schermo, usati appunto dalle persone con disabilità visiva. I passeggeri ciechi e ipovedenti potranno quindi segnalare con anticipo la propria condizione, precisando anche l’eventuale presenza del cane guida. Inoltre, già al momento della prenotazione potranno conoscere il costo della corsa

Sport, cultura e momenti di festa: riparte da Roma “Happy Hand in Tour”

Superando -

Sta per ripartire da Roma “Happy Hand in Tour”, il ciclo di eventi che grande successo ha ottenuto lo scorso anno, in tanti Centri Commerciali IGD di tutta Italia, coinvolgendo migliaia di persone e trasmettendo una nuova cultura sulla disabilità, tramite lo sport e l’espressione creativo-artistica. In questa seconda stagione, ai tradizionali partner - la Società IGD, la FISH, il CIP e l’Associazione WTKG - si sono aggiunti anche il CSI e l’UISP, le due Associazioni che maggiormente favoriscono la promozione dell’attività sportiva in Italia

Handicap o Disabilità: il ruolo dell’informazione

Superando -

È questo il titolo del seminario promosso per mercoledì 4 ottobre a Padova dall’Associazione FIABA, iniziativa che si colloca al centro di un percorso avviato dall’Ufficio Stampa di tale organizzazione, «per promuovere presso gli Ordini Giornalistici - così viene presentata - una proposta che faccia da argine al sensazionalismo, al pietismo o al buonismo che prendono sempre più piede tra le pagine dei quotidiani italiani, quando si scrive di disabilità»

Forse un “bizzarro virus” sta colpendo chi fa televisione?

Superando -

Vien da pensarlo, dopo l’inqualificabile utilizzo del termine “mongoloide” da parte del giornalista Marco Travaglio e di un cronista di “Sky Sport”, ciò che tra l’altro ha dato vita a un assurdo dibattito sull’opportunità di sdoganare quella stessa parola come sinonimo di “assolutamente incapace”. Ultimo episodio in ordine di tempo, quello che ha visto la giornalista e conduttrice televisiva Myrta Merlino definire “autistico” chi scrive senza riflettere. «Vorrei darle la possibilità - scrive Stefania Stellino - di farle conoscere più da vicino cosa significhi la condizione autistica»

Disabilità adulta: progettare in rete verso l’autonomia possibile

Superando -

Un evento rivolto a operatori, professionisti, familiari e beneficiari dei servizi, con l’intento di facilitare il confronto, promuovere un modello culturale consapevole e condiviso, raccogliere testimonianze e storie di vita, condividere buone prassi e conoscenze, offrire spazi di rete alle famiglie: sarà questo e altro il convegno intitolato “Disabilità adulta. Progettare in rete verso l’autonomia possibile”, promosso per domani, 29 settembre, a Pordenone, dalla Cooperativa Sociale Itaca e dall’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n. 5 (Friuli Occidentale)

Malattie ereditarie della retina: il diritto di avere il test genetico

Superando -

«Lanciamo un appello - dichiara Assia Andrao, presidente dell’Associazione Retina Italia, in occasione della Giornata Mondiale della Retina del 30 settembre - per promuovere e sostenere quello che riteniamo il diritto ormai non più negoziabile di poter avere una diagnosi completa e corretta, con il test genetico per le patologie retiniche ereditarie»

Parte il nuovo Osservatorio Nazionale sulla Disabilità

Superando -

Soddisfazione e apprezzamento sono state espresse dalla Federazioni FAND e FISH per la notizia che nei prossimi giorni è previsto l’incontro di insediamento del rinnovato Osservatorio Nazionale sulla Disabilità, fondamentale luogo di confronto ed elaborazione rispetto alle politiche riguardanti le persone con disabilità, oltreché alla concreta applicazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e del nuovo “Programma di Azione Biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità”, documento ormai in via di pubblicazione

Atrofia muscolare spinale: quel farmaco che ha acceso la speranza

Superando -

«Siamo di fronte a un farmaco - dichiara Daniela Lauro, presidente dell’Associazione Famiglie SMA - che per la prima volta, nella storia dell’atrofia muscolare spinale, sembra capace di migliorare il quadro clinico delle persone affette dalla forma più grave. Con questa campagna puntiamo ad ampliare il numero dei piccoli pazienti, a potenziare il personale medico specializzato e ad approntare centri regionali dove effettuare il trattamento». Per questo, dunque, Famiglie SMA ha lanciato la campagna “#FacciamoloTutti” e ancora una volta al suo fianco vi è il noto attore e comico Checco Zalone

Se vive meglio una persona con disabilità, vivono meglio tutti

Superando -

La struttura “Home Special Home”, di cui nei giorni scorsi è stato inaugurato in provincia di Udine il Centro Diurno, a cura dell’Associazione ProgettoAutismo FVG, è una vera “casa per l’autismo”, dove le persone con questo disturbo e le loro famiglie possono realmente trovare il senso di “casa” e di tranquillità. Ed è anche un modello di compartecipazione tra le risorse private delle famiglie e quelle pubbliche socioassistenziali

Continua il bel percorso dei Disabilié

Superando -

Una nuova esibizione dei Disabilié - il gruppo composto da operatori e utenti con disabilità intellettiva del SAISH (Servizio per l’Autonomia e l’Integrazione Sociale della Persona Disabile) del Comune di Roma - è in programma per la serata del 30 settembre nella Capitale, all’interno della seconda edizione di “Diritti in Transito”, evento voluto per diffondere la cultura e il rispetto dei diritti umani

Sottotitoli per la messa di Papa Francesco a Bologna

Superando -

Grazie a una preziosa iniziativa dell’AGFA (Associazione Genitori con Figli Audiolesi), componente bolognese della FIADDA (Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti degli Audiolesi), la messa celebrata da Papa Francesco allo Stadio Dall’Ara di Bologna, culmine della visita del Pontefice in programma per domenica 1° ottobre nel capoluogo emiliano, potrà contare su alcuni maxischermi, dotati di sottotitoli trasmessi in diretta. Sarà quindi un servizio utile per tutti i presenti, ma in particolare per le persone sorde, con l’abbattimento di un’importante barriera della comunicazione

Un prestigioso riconoscimento a Giampiero Griffo

Superando -

Già componente della delegazione italiana alle Nazioni Unite, che nel 2006 arrivò a fare approvare la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone, Giampiero Griffo, membro del Consiglio Mondiale di DPI (Disabled Peoples’ International) e una delle firme più autorevoli del nostro giornale, verrà insignito nei prossimi giorni di un prestigioso riconoscimento da parte dell’Università di Padova, «per il contributo che con le sue opere e azioni ha fornito al tema del lavoro dignitoso, dell’equità e dell’inclusione»

SLA: i passi avanti della ricerca e i nuovi trattamenti

Superando -

Grande evento in programma per il 29 settembre a Torino, il “2° Simposio Nazionale sulla SLA (sclerosi laterale amiotrofica)” sarà tutto dedicato a questa grave patologia neurodegenerativa progressiva, mettendo a confronto numerosi esperti italiani e internazionali del settore sui più recenti sviluppi della ricerca e sui nuovi trattamenti disponibili, volti a rallentare il decorso della malattia, senza dimenticare il tema dei diritti delle persone con SLA, come la libertà di scegliere o rifiutare i trattamenti terapeutici e la possibilità di accedere alle sperimentazioni cliniche

La domanda per l’Assegno di Cura in Puglia

Superando -

I cittadini pugliesi con gravissime non autosufficienze potranno effettuare entro il 2 ottobre prossimo la domanda per accedere al relativo Assegno di Cura. Come informa infatti il Comitato 16 Novembre - che si rende anche disponibile a fornire tutte le necessarie informazioni - la Regione Puglia ha destinato a ciò circa 30 milioni di euro, tramite le risorse tratte dal Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze, integrate con quelle del proprio Fondo Regionale destinato a questo àmbito

Quella parola non è come un’altra

Superando -

«Ci domandiamo - dichiara Paolo Virgilio Grillo, presidente dell’AIPD - se quei giornalisti che riflettono sull’opportunità o meno di sdoganare il termine “mongoloide” conoscano davvero i nostri figli e se si rendano conto che usare questa parola come sinonimo di “assolutamente incapace” non corrisponde assolutamente alla realtà». «Non capiscono - aggiunge - che quella non è una parola come un’altra e stanno anzi percorrendo un’incredibile crociata, volta a sdoganare luoghi comuni, con totale mancanza di rispetto nei confronti delle persone con disabilità e delle loro famiglie»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore