Aggregatore di feed

Una mostra realmente inclusiva

Superando -

Ci sono iniziative per persone con disabilità, iniziative che qualcuno rende accessibili alle persone con disabilità e poi ci sono iniziative per tutti, persone con disabilità comprese: la bella mostra intitolata “Bestiale! Animal Film Stars”, dedicata agli animali nel cinema e visitabile al Museo Nazionale del Cinema di Torino fino all’8 gennaio del prossimo anno, rientra nella terza categoria, essendo stata elaborata, sin dalla fase progettuale, con una particolare attenzione per le cosiddette “esigenze speciali” e ottenendo per questo grande apprezzamento anche da parte dell’UICI di Torino

Il diritto alla salute dei minori con disabilità

Superando -

«Si richiede al Ministero della Salute e alle Regioni di garantire, attraverso adeguati investimenti di risorse e la condivisione di modelli organizzativi, la presenza omogenea in tutto il territorio nazionale di un sistema integrato di servizi di Neuropsichiatria Infantile, sia in termini di professionalità che di strutture, territoriali ed ospedaliere»: lo si legge nelle conclusioni dell’indagine conoscitiva sul diritto alla salute dei minori con disabilità, prodotta il 27 giugno scorso dalla Commissione Parlamentare Bicamerale per l’Infanzia e l’Adolescenza

Salute sessuale e riproduttiva della donna con disabilità fisica

Superando -

È questo il tema di una tesi di laurea in corso di elaborazione, alla quale tutte le donne con disabilità fisico-motoria potranno collaborare, fino al 30 settembre, elaborando un semplice questionario (rigorosamente anonimo) e contribuendo in tal modo anche a fornire utili spunti per migliorare i servizi di assistenza sanitaria in materia di salute sessuale e riproduttiva, rivolti alle stesse donne con disabilità

Riprende il faticoso cammino del Programma di Azione

Superando -

«Quel documento è il risultato di due anni di lavoro, su aspetti di particolare rilievo e delicatezza, dal riconoscimento della disabilità alla vita indipendente, dalla mobilità al diritto allo studio, dall’inclusione lavorativa alla tutela della salute. Non poteva rimanere ancora in un cassetto!»: così Vincenzo Falabella, presidente della FISH, commenta l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del “II Programma di Azione Biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità”, auspicando ora che i successivi, necessari passaggi siano molto celeri

Persone con disabilità: le nuove sfide per la libertà

Superando -

«C’e una grande ricchezza nel nostro Paese- scrive Pietro Barbieri -, fatta di norme, di esperienze, di istituzioni, di formazioni sociali (lavoratori e terzo settore), di imprese, di associazioni e di singole persone e professionisti in perenne movimento verso il cambiamento che produce opportunità e diritti per le persone con disabilità. C’e quindi una parte del Paese che non si arrende e soprattutto va avanti nonostante tutto. È quella parte di Paese sulla quale si deve far leva per migliorare l’altro»

Migliorare l’autonomia, “discriminando” i colori

Superando -

È una vera e propria “discriminazione dei colori”, quella a cui letteralmente “dà voce” il nuovo applicativo (App) denominato “Cromnia”, che migliora l’autonomia delle persone con disabilità visiva e che sta ottenendo grande successo, con vari apprezzamenti sulla sua attendibilità. L’iniziativa, frutto di una collaborazione tra l’UICI Provinciale di Napoli (Unione Italiana dei Ciechi degli Ipovedenti) e la scuola di App iOS Developer Academy, è stata presentata nei giorni scorsi agli organi d’informazione e alla cittadinanza

Monumenti storici, accessibilità e “accomodamenti ragionevoli”

Superando -

Riflettendo su una vicenda riguardante il centro lagunare di Comacchio (Ferrara), ove la Soprintendenza ha imposto la rimozione di una passerella ritenuta «non decorosa», che rendeva accessibile il complesso monumentale più noto della città, e pensando al concetto di “accomodamento ragionevole”, uno dei cardini della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, vien da chiedere: davvero in quel caso (e in altri simili) l’unica forma possibile di “accomodamento ragionevole” è suggerire percorsi alternativi, arrendendosi all’inaccessibilità del sito?

Riconoscimento internazionale al documentario “Diritto ai diritti”

Superando -

Un prestigioso riconoscimento è andato a “Diritto ai diritti”, il documentario di Christian Angeli voluto dall’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down), che racconta il percorso dell’omonimo progetto della stessa AIPD, dedicato alla promozione della partecipazione politica e della cittadiunanza attiva, da parte delle persone con disabilità intellettiva. Il filmato, infatti, ha ottenuto il 3° Premio Internazionale “Spotlight Documentary Film Awards”, iniziativa che valorizza e promuove il lavoro dei registi emergenti, in particolare nella produzione di documentari

Di fronte a Decreti così, l’inclusione non può certo andare in ferie!

Superando -

«Che la confusione regni sovrana - scrive Gianluca Rapisarda - a causa del recente Decreto 66/17 sull’inclusione scolastica degli alunni e studenti con disabilità, è sotto gli occhi di tutti e specialmente dei più autorevoli esperti di inclusione i quali, senza alcuna remora, l’hanno definito “una ‘leggina’ che evita solo il peggio”. E questo perché quel provvedimento lascia irrisolti alcuni degli atavici “mali scolastici” del sostegno italiano, rispetto ai quali neppure il clima spensierato delle vacanze e la canicola estiva devono farci abbassare la guardia e spegnere i riflettori»

Tutti in piazza ad Ascoli, perché lo sport supera le barriere

Superando -

«Vogliamo che ad assistere a questo match vengano le famiglie con i bambini, perché lo sport può e deve superare ogni barriera. Una persona con disabilità, infatti, non è discriminata se può praticare liberamente un’attività sportiva»: così Roberto Zazzetti, presidente dell’Associazione La Meridiana e dell’APM (Associazione Paraplegici delle Marche), parla della decima edizione della manifestazione centrata sulla partita di minibasket in carrozzina che nella serata di oggi, 10 luglio, giocheranno le squadre A e B degli Amicuccioli di Giulianova (Teramo), in Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno

Anche il “Tuscia Film Fest” punta sull’accessibilità

Superando -

La quattordicesima edizione del “Tuscia Film Fest”, rassegna cinematografica in corso in questi giorni in Piazza San Lorenzo a Viterbo, ricca di proiezioni e di noti ospiti, è contrassegnata da una particolare attenzione all’accessibilità della programmazione, grazie ai sottotitoli e alle audiodescrizioni per gli spettatori con disabilità sensoriale, garantiti dal Gruppo di Servizi Audiovisivi MovieReading

Tra Genova e Camogli c’è il Progetto “New Social Sea”

Superando -

Nasce da un’idea di Lidia Schichter - esperta nel settore delle attività ludico-ricreative per persone con disabilità motorie e psicosensoriali - e ha potuto concretizzarsi grazie alla collaborazione con l’Associazione Sportiva Club Vela Camogli, l’opportunità fornita alle persone con disabilità psicosensoriale di veleggiare in mare aperto, o di cimentarsi in un’uscita in canoa, oltreché - pensando in questo caso alle persone con disabilità motoria - di usufruire di servizi adeguati sulla spiaggia di Camogli, splendida località della Riviera Ligure di Levante

Per fermare il tracoma e salvare i bambini dalla cecità

Superando -

Colpisce almeno due milioni di persone nel mondo, mettendone molte di più a rischio, il tracoma, che è la prima causa di cecità infettiva e che segnatamente colpisce soprattutto gli Stati del Sud del mondo. CBM Italia - componente nazionale dell’organizzazione umanitaria impegnata nella cura e nella prevenzione della cecità e disabilità evitabile nei Paesi del Sud del mondo - se ne occupa da tempo, ad esempio con uno specifico progetto in Etiopia. Ora ha lanciato a livello internazionale la campagna “Ferma il contagio”, per continuare appunto la lotta al tracoma

Il Campus residenziale formativo per le famiglie dell’AIPD

Superando -

Un’occasione utile per approfondire temi di particolare interesse - dall’inclusione scolastica all’inserimento lavorativo, dagli aspetti normativi a quelli medici e di riabilitazione, dal mondo dei siblings (i fratelli e sorelle di persone con disabilità) all’educazione all’autonomia - in un contesto rilassato, con tempi lunghi e condivisi: questo è stato il Campus residenziale formativo per famiglie Socie AIPD (Associazione Italiana Persone Down), tenutosi a Gaeta (Latina)

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore