Aggregatore di feed

Cambio al vertice al CoorDown, nel segno della continuità

Superando -

«Mi impegnerò per dare continuità al lavoro svolto fino ad oggi, cercando di rappresentare al meglio tutte le Associazioni del territorio e soprattutto lavorando per la tutela dei diritti delle persone con disabilità intellettiva e dei loro familiari»: lo ha dichiarato Antonella Falugiani, nuovo presidente del CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down), subito dopo essere subentrata a Sergio Silvestre, che aveva guidato tale organismo sin dalla nascita di esso, quattordici anni fa

Storia di gravi disagi, per una visita del tutto inutile

Superando -

La convocazione a una visita che una norma del 2007 ha stabilito essere del tutto inutile, e poi quella stessa visita ai piedi di una scalinata, per l’impossibilità di accedere al piano superiore dell’INPS di Bari. Certo, sono poi arrivate le scuse dei funzionari dell’Istituto, oltre alla rassicurazione che presto si provvederà a sostituire il montacarichi inadeguato. Resta però tutto il disagio di una lunga e non necessaria trasferta, per una persona con grave disabilità costretta poi a una visita nell’atrio di un Ente, in barba alla riservatezza e alla privacy

I caregiver familiari in audizione a Bruxelles

Superando -

«Quello dei caregiver familiari - cioè coloro che in sostituzione di uno Stato colpevolmente assente, si prendono cura in àmbito domestico di familiari non autosufficienti a causa di severe disabilità – è un problema sociale del tutto irrisolto»: questo hanno ribadito i rappresentanti del Coordinamento Nazionale Famiglie Disabili, ricevuti in audizione a Bruxelles dalla Commissione Petizioni del Parlamento Europeo, che ha deciso di fare pressione sul Governo italiano, per una rapida soluzione di tale problema, senza escludere nemmeno un procedimento d’infrazione nei confronti del nostro Paese

Primi ospiti per Casa Sebastiano

Superando -

Voluto dalla Fondazione Trentina per l’Autismo e inaugurato nell’aprile scorso, il centro specializzato per i disturbi dello spettro autistico di Coredo in Val di Non (Trento), denominato Casa Sebastiano, si prepara a ricevere in questi giorni i suoi primi ospiti, ovvero trenta bambini partecipanti al Progetto “Terapia in vacanza”, promosso dall’ODFLab, il Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione dell’Università di Trento. L’iniziativa verrà presentata domani, 27 giugno, nel corso di una conferenza stampa presso la stessa Casa Sebastiano

Per una mobilità sostenibile, ma anche accessibile

Superando -

Una petizione presentata nei giorni scorsi al Consiglio Comunale di Torino, che ha ottenuto centinaia di sottoscrizioni, chiede che venga reso disponibile alle persone con disabilità motoria - tramite l’adattamento di alcuni veicoli - il “car sharing” (“auto condivisa”) del capoluogo piemontese, servizio promosso all’insegna di una mobilità maggiormente sostenibile che, come noto, permette di utilizzare un’automobile su prenotazione, prelevandola e riportandola in un parcheggio e pagando in ragione dell’utilizzo fatto

Un progetto innovativo sul “Durante e Dopo di Noi”

Superando -

Verrà presentato il 29 giugno a Milano, nel corso dell’incontro intitolato “Trust in Life per il progetto ‘Durante e Dopo di Noi’. Strumenti, servizi e modelli di intervento innovativi rivolti alle persone con grave disabilità e alle loro famiglie nell’ambito della Legge 22 giugno 2016 112/16”, un progetto innovativo in tema di “Durante e Dopo di Noi”, promosso da UBI Banca, ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) e CGM, la principale rete italiana di imprese sociali

Incontinenza: uno degli ultimi tabù medici

Superando -

Centri riabilitativi dedicati, rimborsabilità farmacologica e una maggiore attenzione verso questo grande problema culturale, sociale ed economico: è quanto chiedono le organizzazioni impegnate sul fronte dell’incontinenza, ritenuta «uno degli ultimi tabù medici da sconfiggere», problema che colpisce in Italia ben 5 milioni di persone, anche in giovane età. Il 28 giugno sarà la XII Giornata Nazionale per la Prevenzione e la Cura dell’Incontinenza, con iniziative in tutta Italia e un evento a Roma, per fare il punto della situazione

Qualcosa nel corpo del cavallo fa bene all’animo dell’uomo

Superando -

A dirlo fu il celebre letterato Goethe, con parole che ben si addicono all’entusiasmo di quelle persone con disabilità visiva, bambini, ragazzi e adulti, che tanti benefìci stanno traendo dal contatto con i cavalli. partecipando al Progetto “Fidati di lui... ciecamente”, promosso dalla Rappresentanza di Sant’Anastasia dell’UICI Provinciale di Napoli (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), insieme all’Associazione Sportiva Dilettantistica Real Vesuviana di Somma Vesuviana e all’Associazione Sportiva Dilettantistica La Fattoria di Ercolano

Continua, a “Doppio Senso”, la visione tattile di grandi opere

Superando -

Ultimo appuntamento, prima della pausa estiva, per il progetto “Doppio senso: percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim”, tramite il quale il noto museo veneziano sta creando un percorso di accessibilità e realizzando un processo di sensibilizzazione alla conoscenza attraverso il tatto, conducendo il pubblico con e senza disabilità visive alla scoperta di una serie di capolavori. Amedeo Modigliani, Giorgio de Chirico e Pablo Picasso saranno gli artisti al centro della due giorni in programma per domani, 24 giugno, e per domenica 25

Grandi gare e non solo, per i centauri con disabilità

Superando -

A fianco infatti del grande successo ottenuto anche al circuito romano di Vallelunga, con la prima gara del campionato italiano di motociclismo per piloti con disabilità, organizzato dall’Associazione Di.Di. (Diversamente Disabili), quest’ultima continua a promuovere i corsi di guida sulle due ruote - come farà in luglio a Pavia - e sempre a Vallelunga vi sono stati anche due incontri molto emozionanti, con il campione Alex De Angelis e con i bimbi dell’AGOP (Associazione Genitori Oncologia Pediatrica)

Il Premio Letterario “Donne tra Ricordi e Futuro”

Superando -

Con piacere segnaliamo che Stefania Leone, consigliera dell’ADV (Associazione Disabili Visivi) e “firma” spesso presente sulle pagine del nostro giornale, verrà premiata tra gli Autori selezionati per una Menzione Speciale, al III Premio Letterario “Donne tra Ricordi e Futuro”, iniziativa promossa da Lorena Fiorini e rivolta alle donne che vogliano ripercorrere e raccontare le proprie e altrui esperienze di vita. Le premiazioni sono in programma nei prossimi giorni in Toscana

Giochi per tutti e per ciascuno

Superando -

Una ricerca a partire dai giochi e dai giocattoli presenti in commercio, per modificarli e adattarli a partire dalle difficoltà e dalle potenzialità di un bambino con disabilità: è stato questo il senso del lavoro condotto presso il NABA (Nuova Accademia di Belle Arti) di Milano, insieme all’Associazione L’abilità. E oltre all’impegno e alla passione, i risultati (“Lo stelliere”, “Il canestro”, “Ella”, “Toccatè”, “Kaleidomask”, “Gioco dell’oca”, “Poffi”, “Bomsha”, “Labi-Lab”, “Becu”, “4senses”, “Memory”: questi i nomi dei giochi creati) sono stati davvero apprezzabili

“La Nuova Valletta” a Varese, strumento di inclusione sociale

Superando -

Struttura residenziale della Fondazione Renato Piatti, rivolta a persone con disabilità psicofisiche gravi, la RSD San Fermo di Varese ha vissuto nei giorni scorsi un momento speciale, alla presenza dei rappresentanti istituzionali, con l’inaugurazione della “Nuova Valletta”, un parco riqualificato, d’ora in poi fruibile in tutta sicurezza non solo dagli ospiti della San Fermo, ma anche dall’intera comunità, pensato proprio come importante strumento di inclusione sociale

Il giorno speciale di Yxxy, quando la normalità è fatta di tante diversità

Superando -

Pubblicato sia in versione alfabetica che come Inbook (con testo espresso in simboli), dalla casa editrice Storie Cucite, e frutto del lungo lavoro di un gruppo di esperti, coordinati da Maria Martometti della Biblioteca oltre l’Handicap dell’AIAS di Bolzano, il libro illustrato “Yxxy. Un giorno speciale”, in cui si parla delle avventure e delle emozioni vissute in occasione del primo giorno alla scuola dell’infanzia da Alexander (detto appunto Yxxy), bimbo con disabilità, «racconta in modo chiaro - com’è stato detto - un mondo in cui la normalità è costituita da tante diversità»

In dialogo contro la violenza di genere

Superando -

La recente pubblicazione di Nadia Muscialini e Mario De Maglie, intitolata “In dialogo. Riflessioni a quattro mani sulla violenza domestica”, è un’opera apprezzabile e innovativa che mostra, tra le altre cose, come sia possibile riflettere sulla violenza maschile nei confronti delle donne senza intraprendere una crociata contro gli uomini. Ed è una pubblicazione pregevole anche sotto un altro profilo: essa, infatti, dedica un’attenzione specifica anche alle situazioni di maggiore vulnerabilità, come quelle che riguardano le donne con disabilità, le donne in gravidanza e le donne immigrate

No all’equazione invalidità = inefficienza

Superando -

«Vorrei portare all’attenzione - scrive Annarita Gentile - il sempre più pressante tentativo di imputare ai lavoratori con disabilità e ai loro familiari una delle cause del malfunzionamento della scuola italiana, come hanno ancora fatto recentemente alcuni Dirigenti Scolastici. Suona infatti per lo meno contraddittorio l’operato di chi promuove con studi, progetti e convegni la Scuola quale luogo di inclusione e poi non esita a rilanciare l’assioma invalidità = inefficienza, riversando sulle persone con disabilità e sui loro familiari colpe che dovrebbero essere ricercate altrove»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore