Aggregatore di feed
«Se aprissimo gli occhi - scrive Tonino Urgesi in questa sua nuova riflessione, ove ancora una volta rivendica una “nuova pedagogia della disabilità” - e guardassimo oltre i nostri schemi mentali, tutto sarebbe molto più semplice; e non occorrerebbe “educare” con una Proposta di Legge le persone con disabilità a una vita relazionale, affettiva e sessuale. Ma se le persone con disabilità non vengono frequentate, se i sentimenti non vengono vissuti, se la nostra società fa disinnamorare anche quella coppia di innamorati dipinta da Émile Friant, l’innamoramento non arriverà mai»
Centro Estivo per bimbi e ragazzi con autismo e disturbi del neurosviluppo
Sono aperte fino al 7 maggio le iscrizioni al Centro Estivo in programma da giugno a settembre a Bassano del Grappa (Vicenza), rivolto a bambini e ragazzi con autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo, residenti nel territorio dell’ULSS 7. L’iniziativa è stata promossa dalle Associazioni ANGSA Veneto e ANFFAS di Bassano del Grappa, per offrire ai partecipanti e alle loro famiglie un servizio estivo dedicato, che operi nel rispetto delle caratteristiche e peculiarità di ognuno
Le informazioni sulla salute in internet: tra “bufale” e verità
Secondo un recente sondaggio internazionale, quasi una persona su due che cerca informazioni sulla salute in internet si affida solo ai primi risultati restituiti dai motori di ricerca, senza riflettere sulla veridicità delle fonti. Per questo la stessa organizzazione IBSA Foundation for Scientific Research, che quel sondaggio ha realizzato, ha prodotto un decalogo pratico e di facile consultazione, assai utile per aiutare i Cittadini a difendersi dalle insidie di internet (e non solo) in questo settore
Nel solco di Bruno
Si chiamerà “Nel solco di Bruno”, il Congresso Triennale della Lega Arcobaleno - organizzazione da lui stesso fondata - a testimoniare quanto profonda sia stata l’eredità lasciata da Bruno Tescari, scomparso cinque anni fa, con i suoi quarant’anni di impegno civile e di lotta per i diritti delle persone con disabilità (e non solo), contro tutte le barriere, architettoniche, sensoriali, culturali, sociali e sessuali. L’appuntamento è dunque per il 23 aprile a Carsòli, in provincia dell’Aquila
Una grande manifestazione di sport per tutti
Viene presentata oggi la nuova edizione dei Giochi Nazionali Estivi Special Olympics, il movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva, che tra maggio e luglio, in Umbria, Liguria e Piemonte, coinvolgerà 3.300 atleti, su venti diverse discipline, con la partecipazione anche di numerose delegazioni internazionali e, negli sport di squadre, con gare di sport unificato, che metteranno assieme persone con e senza disabilità. In parallelo, poi, sono previsti programmi di sport non competitivo e di allenamenti, rivolti a bambini e adulti con disabilità
Nota 4231 del 21 aprile 2017 - Cittadinanza europea, destinatari progetti
Nota 4231 del 21 aprile 2017 - Cittadinanza europea, destinatari progetti
Nota 4232 del 21 aprile 2017 - Precisazioni e proroga dei termini Fondi Strutturali Europei
Nota 4232 del 21 aprile 2017 - Precisazioni e proroga dei termini Fondi Strutturali Europei
Sempre più pubblico e premi per “Il rumore della vittoria”
Continua a trovare pubblico ed estimatori “Il rumore della vittoria”, già vincitore di alcuni premi in altrettanti Festival. Domani, infatti, 21 aprile, sono previste altre due presentazioni pubbliche, in mattinata a Venezia e in serata a Somma Lombardo (Varese). Si tratta, lo ricordiamo, di un documentario ideato e realizzato da Ilaria Galbusera e Antonino Guzzardi, due giovani sordi appassionati di sport e arti visive, che nel corso di un viaggio attraverso l’Italia, hanno seguito il percorso umano e sportivo di sei giovani atleti sordi che indossano la maglia azzurra
Come il disability manager cambierà l’approccio all’inclusione lavorativa
Presentiamo un ampio approfondimento dedicato al disability manager e al suo ruolo in un contesto aziendale, ovvero a quella persona che deve definire, coordinare e gestire diverse altre figure professionali, con l’obiettivo di soddisfare i bisogni delle persone con disabilità e contemporaneamente di valorizzarle, apportando vantaggi e opportunità all’intera azienda e non alla sola persona con disabilità. «Una figura - scrive Palma Marino Aimone - che potrà giocare un ruolo importante nell’auspicata inversione di tendenza all’approccio dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità»
Nota 4202 del 20 aprile 2017 - Trasmissione Manuale operativo per CPIA
Nota 4202 del 20 aprile 2017 - Trasmissione Manuale operativo per CPIA
Nota 4202 del 20 aprile 2017 - Manuale Operativo Avviso CPIA
Nota 4202 del 20 aprile 2017 - Manuale Operativo Avviso CPIA
Toccare per vedere
Un laboratorio d’arte che consentirà di esplorare in un modo diverso le opere della Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma e di creare un libro tattile, artistico e creativo: è quello proposto per il 29 aprile ai bambini e ragazzi dai 3 ai 12 anni, dall’Associazione di Volontariato Museum, nell’àmbito del Progetto “Toccare l’Arte”
Interpretare in situazioni di soccorso e di emergenza
Come cambia il ruolo dell’interprete di Lingua dei Segni in presenza di disastri ambientali come terremoti o alluvioni o di emergenze personali come violenze, aggressioni, incidenti? Quali ulteriori competenze deve acquisire? Di tali argomenti si occuperà il 21 aprile a Siena Barbara Scarso, interprete LIS e presidente dell’Associazione Deafety Project di Padova, nell’àmbito del ciclo di incontri “I Venerdì del Pendola”, organizzato nella città toscana dalla ONLUS MPDF (Mason Perkins Deafness Fund)
Un protocollo utile alle persone con disabilità intellettiva
Un protocollo di collaborazione reciproca è stato siglato tra l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e Jobmetoo, la nota agenzia per il lavoro delle persone con disabilità, che aumenterà senz'altro le possibilità di inserimento lavorativo delle persone con sindrome di Down o con altre disabilità intellettive, e farà entrare l’AIPD nella rete di Jobmetoo, oltreché delle aziende e degli imprenditori interessati agli inserimenti delle persone con disabilità
L’avventura, l’esplorazione e la disabilità
«Bici, escursioni, arrampicate e molto altro: sono tante le attività “outdoor” che oggi, grazie alle moderne tecnologie, al supporto del territorio e allo spirito di persone meravigliose, sono un’opportunità anche per le persone con disabilità»: così gli organizzatori degli “Adventure Awards Days”, l’imminente Festival Internazionale dell’Avventura e dell’Esplorazione di Arco (Trento), presentano lo spazio del 22 aprile dedicato alla disabilità, che vedrà Marco Calzà, Mauro Tomasi, Alessandro Avigliano e Francesco Favettini raccontare le proprie esperienze
L’inaccettabile paradosso della nostra Sanità pubblica
Nel commentare i contenuti del Documento di Economia e Finanza (DEF) 2017 in discussione al Senato, il presidente della Fondazione GIMBE Nino Cartabellotta conferma «le perplessità già da noi espresse sulla sostenibilità dei nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), che da grande traguardo politico rischiano di trasformarsi in illusione collettiva, generando l’inaccettabile paradosso di un “paniere LEA” che è il più ricco d’Europa, a fronte di una Sanità agli ultimi posti del continente per la spesa pubblica»
Uno sportello sulla disabilità visiva al Mauriziano di Torino
Partirà il 21 aprile un nuovo sportello sulla disabilità visiva, curato dall’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici ed Ipovedenti), presso l’Ospedale Mauriziano (Umberto I) del capoluogo piemontese, servizio al quale potranno accedere gratuitamente tutti coloro che soffrono di importanti problemi visivi, interessati a ricevere informazioni su ausili, pratiche pensionistiche, servizi specifici esistenti sul territorio, inserimento scolastico e lavorativo, corsi di mobilità e autonomia domestica, barriere, esenzioni dai ticket sanitari, accesso alla cultura e altro ancora
Un passo concreto per il diritto alla salute
Grazie a un Protocollo d’Intesa stipulato dal Coordinamento Provinciale delle Associazioni Pro Diritti H di Ragusa con il reparto di Odontoiatria Speciale Riabilitativa del Presidio Ospedaliero Ferrarotto di Catania (Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele), polo di eccellenza per la cura di persone con disabilità cosiddette “non collaboranti”, dal prossimo mese di maggio queste ultime non saranno più costrette a recarsi nella città etnea, per beneficiare delle necessarie visite odontoiatriche specialistiche
Rivivere una puntata (accessibile) di “Quark” nei Fori Romani
«Uno spettacolo unico - scrive Marco Piazza -, da gustare con tutti i sensi: è il “Viaggio nei Fori”, progetto di valorizzazione dei Fori Romani ideato da Piero Angela e Paco Lanciano e giunto alla sua quarta stagione, con la caratteristica di essere via via diventato completamente (o quasi) accessibile, consentendo così a tutti di vivere un tuffo nel passato, con la sensazione di essere protagonisti di una puntata di “Quark”»
Formazione per il sostegno agli alunni con disabilità visiva
«La formazione degli operatori del settore socio-sanitario ed educativo rende prioritaria la realizzazione di un percorso specifico di qualificazione e aggiornamento per l’assistenza e l’insegnamento agli alunni con disabilità visiva»: con questa consapevolezza, l’IRIFOR Emilia Romagna - rappresentanza regionale dell’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI - ha promosso il corso di formazione che partirà il 21 aprile, sulle tematiche tiflodidattiche e tiflopedagogiche, riguardanti l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità visiva
Pagine
