Aggregatore di feed
«La persona con sindrome di Down ha necessità di particolari supporti, aiuti e tutele, per poter autenticamente esercitare alcuni diritti fondamentali, come la gestione dei propri scambi economici o l’espressione delle proprie preferenze politiche. Questa incontro aiuterà dunque a ragionare su cosa voglia dire tutelare realmente i diritti civili nell’àmbito della disabilità, con quali interventi e quali attenzioni particolari»: la Cooperativa GSH di Cles (Trento) presenta così la serata informativa intitolata “Il diritto delle mie scelte”, promossa per il 22 marzo nella propria città
Percorsi di autonomia nella sindrome di Down
Cosa significa educare all’autonomia? Esiste un’autonomia possibile per tutti? E come si può raggiungerla? A tali quesiti si tenterà di rispondere durante il convegno “Verso l’autonomia. Percorsi di autonomia dell’Associazione Italiana Persone Down (AIPD)”, in programma per il 22 marzo all’Università LUMSA di Roma, centrato sull’intervento di Anna Contardi, coordinatrice nazionale dell’AIPD e presidente dell’EDSA (European Down Syndrome Association), ideatrice di un metodo di educazione all’autonomia che accompagna le persone con sindrome di Down verso il proprio progetto di vita
Tutti sentano la mia voce, tutti ascoltino le mie opinioni
È sostanzialmente questo il messaggio della Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down che si celebrerà domani, 21 marzo, «un tema - viene sottolineato dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) - che ci è molto caro, alla luce del nostro impegno per il protagonismo attivo delle persone con sindrome di Down nella società». Rientrano nel medesimo percorso anche la raccolta fondi attuata dalla stessa AIPD, tramite i fiori Nontiscordardimé, e le tante iniziative del 21 marzo, tra cui due convegni a Roma, uno dei quali, organizzato dall’AIPD capitolina, sarà dedicato all’inserimento lavorativo
Scuola: la FISH chiede un confronto con il Ministero
«Le proposte delle Commissioni Parlamentari migliorerebbero certamente quei testi, ritenuti in origine largamente insoddisfacenti, e tuttavia, oltre alla preoccupazione sull’effettiva adozione dei suggerimenti da parte del Ministero, rimangono irrisolti alcuni elementi tutt’altro che marginali»: così il Consiglio Nazionale della Federazione FISH commenta i pareri espressi dalle preposte Commissioni della Camera sugli Schemi dei Decreti Attuativi della Legge sulla "Buona Scuola" e chiede un confronto urgente con la ministra Fedeli, per ottenere garanzie in particolare su alcuni punti
Riflessioni sull’inclusione delle persone sorde
Riceviamo le seguenti riflessioni - dedicate all’inclusione delle persone sorde nel nostro Paese, da parte di un gruppo di organizzazioni - che intendono in tal modo replicare a quanto scritto dal Comitato Nazionale Genitori Familiari Disabili Uditivi, in una lettera inviata recentemente ai Senatori di Palazzo Madama e riferita a un Disegno di Legge sulla disabilità uditiva di cui avevamo dato notizia nel nostro giornale. Ben volentieri pubblichiamo, lasciando naturalmente aperte le nostre pagine ad ogni altra motivata e costruttiva opinione su tali questioni
Per elaborare il Progetto Individuale di Vita
«La Legge 328/00 stabilisce che la persona con disabilità necessita della redazione del Progetto Individuale di Vita, attraverso il quale personalizzare gli interventi sociali e sanitari sulle reali esigenze individuale, garantendo la piena realizzazione di essi e otimizzando la qualità di vita di quella persona»: si basa su questo principio legislativo il nuovo servizio della Rete dei CSE (Centri Socio Educativi) per Disabili di Palermo, che offre consulenza alla redazione e alla presentazione della documentazione necessaria per richiedere la formulazione del Progetto Globale di Vita
Quindici anni di Press-IN, un servizio unico
Domani, 21 marzo, compirà quindici anni il Servizio Press-IN, rassegna stampa nel web, gratuita e totalmente accessibile, divenuta per tante persone che si occupano di disabilità un importante strumento di informazione. «Ed essa - sottolinea Flavio Fogarolo - consente anche di monitorare la percezione che ha la società delle questioni legate alla disabilità e come essa sia cambiata nel corso degli anni»
Principianti ed esperti, tutti sulle nevi con il Centro Protesi INAIL
Prenderà il via domani, martedì 21 marzo, a Prato Nevoso (Cuneo), l’annuale stage di sport invernali organizzato dal Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio (Bologna), quattro giornate durante le quali quindici persone con disabilità motoria potranno cimentarsi nelle discipline dello sci alpino, dello snowboard e dello sci nordico. L’attività formativa riguarderà sia gli sciatori con protesi (“standing”), sia chi utilizza il monosci (“sitting”) e i partecipanti verranno suddivisi tra principianti ed esperti
Nota 12045 del 20 marzo 2017 - Ingresso gratuito per il personale docente ai musei
Nota 12045 del 20 marzo 2017 - Ingresso gratuito per il personale docente ai musei
Tre progetti per i giovani con autismo
“Autismo viaggia Europa”, “Vele spiegate all’autismo” e “Creatori di bellezza”: si chiamano così i tre progetti lanciati dall’Associazione romana Il Filo dalla Torre, che vedono per protagonisti i giovani con autismo dell'Associazione stessa e che possono essere sostenuti sino alla fine di questo mese, nell’àmbito del Programma “Aviva Community Found”
Tagli ai Fondi: bene il cambio di rotta, ora procedere con i fatti
Si dichiara «cautamente soddisfatto» Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH, dopo che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e le Regioni hanno espresso la volontà di evitare i pesanti tagli al Fondo Nazionale per Politiche Sociali e a quello per le Non Autosufficienze, annunciati in queste settimane. Si attendono ora precisazioni su dettagli, tempi e modalità del reintegro dei Fondi, anche con atti ufficiali, come chiede il Comitato 16 Novembre, pronto, in caso contrario, a confermare il proprio presidio di protesta del 4 aprile a Roma
Decreto Ministeraile 141 del 10 marzo 2017 - Sospensione date prove
Decreto Ministeraile 141 del 10 marzo 2017 - Sospensione date prove
Un Osservatorio sull’Inclusione e un disability manager in un’azienda farmaceutica
È stato recentemente sottoscritto a Roma, tra la Direzione Aziendale della multinazionale farmaceutica Merck Serono e le rappresentanze sindacali di settore di CISL, CGIL e UIL, un progetto sperimentale volto all’inserimento dei lavoratori con disabilità, tramite uno specifico Osservatorio Aziendale sull’Inclusione Lavorativa e anche con la nomina di un disability manager. Si tratta della prima iniziativa del genere nel settore farmaceutico, che ha l’obiettivo di valorizzare appunto i lavoratori con disabilità o affetti da patologie gravi, sin dalla loro entrata in azienda
Semplicemente bisogni umani
«I bisogni delle persone con sindrome di Down non sono “speciali”, ma umani, come quelli di tutti gli altri»: poche, semplici parole, che in realtà caratterizzano un profondo cambiamento di approccio culturale. Ed è su questo messaggio che si basa la campagna internazionale “Not Special Needs” (“Non bisogni speciali”, appunto), lanciata in questi giorni dal CoorDown (ccordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down), in vista della Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down del 21 marzo
Nuovo appuntamento, in Sardegna, per i “Perkorsi” del Parkinson
È in programma infatti per domani, 18 marzo, presso il Policlinico di Monserrato (Cagliari), un nuovo incontro del ciclo denominato “Perkorsi – Le strade del Parkinson”, serie di appuntamenti promossi in tutta la Penisola dalla Confederazione Parkinson Italia, per fare emergere da una parte l’esperienza dei pazienti affetti dalla malattia di Parkinson, dei caregiver e delle associazioni di volontariato, dall’altra le “buone pratiche” nella gestione della terapia e della vita quotidiana, in un confronto aperto con medici, paramedici e rappresentanti delle Istituzioni socio-assistenziali
Una guida semplice e di rapida consultazione
Alla vigilia della Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down del 21 marzo e per sottolineare al meglio il tema di tale evento (“La mia voce, la mia comunità”), l’AIPD di Bari (Associazione Italiana Persone Down) presenterà il 20 marzo una guida ad alta comprensibilità (“Smart Tourism Guide”) del capoluogo pugliese, risultato finale di un progetto che si è posto l’obiettivo di offrire ai giovani con sindrome di Down dell’Associazione un’ulteriore opportunità di crescita, riconoscendo loro un ruolo attivo e da protagonisti
Nota 2971 del 17 marzo 2017 - Chiarimenti riconoscimento abilitazione in Spagna
Nota 2971 del 17 marzo 2017 - Chiarimenti riconoscimento abilitazione in Spagna
Decreto Tribunale di Lecco 538 del 17 marzo 2017 - Comportamento antisindacale per rifiuto contrattazione integrativa
Decreto Tribunale di Lecco 538 del 17 marzo 2017 - Comportamento antisindacale per rifiuto contrattazione integrativa
Anche a Eboli un parco giochi accessibile
Nella mattinata di domani, 18 marzo, verrà inaugurato a Eboli, centro di oltre 40.000 abitanti in provincia di Salerno, il primo parco giochi accessibile anche ai bambini con disabilità, «un evento che ci soddisfa e ci riempie di orgoglio», come commenta Generoso Di Benedetto, disability e case manager del Comune campano
Tra modifiche e criticità, procede la Delega sull’inclusione
Ci sono numerose modifiche, riferisce Gianluca Rapisarda, nel testo della Delega Attuativa sull’inclusione scolastica degli alunni e studenti con disabilità, licenziata dalle Commissioni alla Camera. «E vari sono anche gli aspetti positivi di quelle modifiche - secondo Rapisarda - che hanno recepito le richieste provenienti dalle Associazione di e per persone con disabilità. Tuttavia, permangono anche criticità, ad esempio sulla continuità didattica e soprattutto nel mancato riferimento esplicito alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità»
Pagine
