Aggregatore di feed
Nota 690 del 17 marzo 2017 - Graduatorie provinciali permanenti e d’istituto di prima e seconda fascia del personale ATA a. s. 2017-18 – predisposizione funzioni
Più forza agli autorappresentanti con disabilità intellettiva
Nato nell’àmbito dell’ANFFAS e riconosciuto anche a livello europeo, il Movimento Italiano degli Autorappresentanti “Io Cittadino!” si compone di undici gruppi, operanti sull’intero territorio nazionale, formati da persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, che anche attraverso il supporto di facilitatori, si battono in prima persona per vedere riconosciuti i propri diritti di cittadinanza. Per renderlo sempre più forte, l’ANFFAS lancia oggi, 17 marzo, una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi, che proseguirà fino al 6 aprile
Tempo di ausili creativi
Nato nell’àmbito dell’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola, in collaborazione con varie altre organizzazioni, il Concorso “Ausili Creativi” ha lo scopo di dare spazio a idee e soluzioni nuove, ideate da persone con disabilità, che possano essere di aiuto a chi necessita di un ausilio semplice ed economico per le proprie esigenze quotidiane. Proprio in questi giorni si è conclusa la terza edizione dell’iniziativa, con la premiazione dei primi tre classificati, che hanno presentato il tutore “Reed”, una “Cinta per la galleggiabilità del tronco” e un “Supporto per carte da gioco”
La metamorfosi di una famiglia di fronte alla sindrome di Charge
La vita faticosa, ma ricca anche di emozioni e scoperte, a fianco del figlio Carlo con sindrome di Charge, anomalia congenita rara che può colpire diversi organi e causare tra l’altro sordità e cecità: di questo parlerà Sonia Desini durante il nuovo incontro in programma il 17 marzo a Siena, nell’àmbito delle “Storie Speciali” dei “Venerdì del Pendola”, la rassegna dedicata a educazione, interpretariato, lingua e cultura sorda, organizzata dalla ONLUS MPDF (Mason Perkins Deafness Fund)
Diventa maggiorenne il Torneo “Alpi del Mare” di Cuneo
Anche quest’anno è un tabellone d’eccezione, quello del Torneo di Tennis in Carrozzina “Alpi del Mare”, manifestazione diventata ormai “maggiorenne”, dal momento che l’edizione avviata oggi, 16 marzo, sui campi del Tennispark di Cuneo e che si concluderà domenica 19, è esattamente la diciottesima, la cui organizzazione è curata sempre dall’Associazione Polisportiva PASSO (Promozione Attività Sportiva Senza Ostacoli), in collaborazione con altre organizzazioni di volontariato
“Tutto sopra di noi senza di noi”?
«Per l’ennesima volta - scrivono da ENIL Italia, che il 4 aprile protesterà in piazza a Roma, davanti a Palazzo Montecitorio - si cala la scure sulla vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Infatti, con i tagli al Fondo per le Politiche Sociali e a quello per le Non Autosufficienze, la parte più vulnerabile della collettività verrà sacrificata come di consueto “per esigenze di bilancio”. Di questo passo il tanto decantato cambio di paradigma indicato dalla Convenzione ONU, con lo slogan “Nulla su di Noi senza di Noi” si trasformerà in “Tutto sopra di noi senza di noi”!»
L’istinto delle falene
È certamente un’opera di fantasia, il romanzo “L’istinto delle falene” di Stefania Culurgioni, giornalista professionista che si occupa soprattutto di temi sociali. Ma la storia (e le storie) che si racconta nel libro, di una giornalista precaria addetto stampa in un istituto di persone con disabilità psichica, sono difficilmente scindibili da varie esperienze di vita, il tutto per raccontare l’esistenza di persone fragili che “non lasciano traccia”, ma che possono però insegnare la libertà dell’anima e il senso stesso della vita
Sentenza Tribunale di Novara 72 del 16 marzo 2017 - Congedo parentale parto plurimo
Sentenza Tribunale di Novara 72 del 16 marzo 2017 - Congedo parentale parto plurimo
Dove passa una persona con disabilità, passano tutti
Il caso sintomatico di Catania, che con la sua Festa di Sant’Agata, tra le più importanti a livello internazionale, non riesce ancora a richiamare turismo extrasiciliano in modo autonomo e specifico, porta Simonetta Morelli a chiedersi: «Perché, per rilanciare la propria economia, i luoghi a vocazione turistica non fanno leva proprio sul turismo per tutti, sulla scorta del principio della “Progettazione Universale” sancito dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, riassumibile nello slogan: “Dove passa una persona con disabilità, passano tutti”?»
Quell’esercito di docenti “invisibili”
Se si comprende ogni forma di disabilità, causata dai più svariati motivi - dalle malattie cardiache alla sclerosi multipla, dalla disabilità visiva a una forma tumorale, fino a problemi più o meno seri di deambulazione - sono oltre 100.000 gli insegnanti con disabilità che ogni giorno siedono dietro la cattedra e tengono lezioni agli alunni di ogni ordine e grado della scuola italiana. Un esercito, per altro, di “invisibili”, in quanto sembra strano, ma è così, non esisterebbero su di loro né dati ufficiali né rilevazioni statistiche
“Il rumore della vittoria” in concorso a “Sguardi Altrove Film Festival”
Altri prestigiosi momenti di visibilità si presentano per ”Il rumore della vittoria”, il documentario di Ilaria Galbusera e Antonino Guzzardi, due giovani sordi appassionati di sport e arti visive, che nel corso di un viaggio attraverso l’Italia, hanno seguito il percorso umano e sportivo di sei giovani atleti sordi che indossano la maglia azzurra. Dopo essersi infatti aggiudicata due premi al “Matera Sport Film Festival”, l’opera passerà in concorso a Milano, nella serata di oggi, 16 marzo, nell’àmbito della ventiquattresima edizione di “Sguardi Altrove Film Festival”
Sindrome di Down: condivisione, crescita, appartenenza
Trent’anni di presenza attiva e costante sul proprio territorio sono decisamente un traguardo importante e l’AIPD di Belluno - nata appunto nel 1987 come Associazione Bambini Down e divenuta otto anni dopo Associazione Italiana Persone Down, così come la propria organizzazione nazionale di riferimento - ha deciso di festeggiarli alla grande, con una due giorni di dibattito e informazione, il 17 e 18 marzo, dedicata all’inclusione scolastica e sociale, alla salute e al benessere psicofisico, alla presenza di tanti autorevoli ospiti
Per un momento di respiro
«Per alleviare la stanchezza di quei genitori che si prendono cura con tutte le loro forze di un figlio con disabilità e per dar loro un momento di respiro, abbiamo ideato la nostra iniziativa denominata “Sabato di Sollievo” e cerchiamo sostegno per il relativo progetto, che abbiamo chiamato “Sabato Magico”»: così l’Associazione milanese L’abilità presenta l’iniziativa “messasi in gioco” nell’àmbito del Programma “Aviva Community Found”
Anche a Como “Nulla su di Noi, senza di Noi”
È infatti proprio il motto che costituisce uno dei princìpi fondamentali della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, alla base delle linee di lavoro della LEDHA di Como, la Federazione che ha raccolto l’eredità della Rete Comasca Disabilità, e che intende appunto focalizzare il proprio impegno su vari temi strategici, riguardanti i diritti delle persone con disabilità, sempre dibattendone congiuntamente con gli amministratori pubblici che devono deciderne. Significativo, in tal senso, è stato un recente incontro sulla mobilità urbana con due Assessori Comunali
Sentenza Corte Appello Ancona 63 del 15 marzo 2017 - Diritto reinserimento in GAE
Sentenza Corte Appello Ancona 63 del 15 marzo 2017 - Diritto reinserimento in GAE
La storia di Oney, uno che non si è arreso
La narrazione in prima persona delle esperienze sportive e artistiche che hanno riempito una vita al di là della disabilità: è quanto proporrà il Centro Regionale per Ciechi Sant’Alessio-Margherita di Savoia di Roma, ospitando domani, 16 marzo, l’atleta paralimpico Oney Tapia, medaglia d’argento lo scorso anno a Rio de Janeiro e grande protagonista, in queste settimane, del programma televisivo “Ballando con le stelle”. Scopo dell'iniziativa è soprattutto quello di far capire quanto il mondo sportivo possa diventare per una persona non vedente un luogo di inclusione e integrazione
Un inno per l’UICI
Tutte le persone maggiorenni potranno partecipare fino al 5 maggio al concorso lanciato dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), finalizzato alla composizione del proprio inno ufficiale. «Con l’inno - spiega Mario Barbuto, presidente dell’UICI - vogliamo accrescere la riconoscibilità della nostra Associazione e svilupparne il senso di appartenenza, rispondendo contemporaneamente a numerose sollecitazioni provenienti da molti Soci». Il tutto a soli tre anni dal centenario dell’Associazione, nata appunto come Unione Italiana Ciechi il 26 ottobre 1920
Niente “bis” per gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari!
«Anziché rafforzare i programmi di tutela della salute mentale in carcere e potenziare le misure alternative alla detenzione, si scarica il problema sulle REMS, che tornano così alla vecchia funzione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Chiediamo al Governo di rimuovere il grave errore»: a dirlo è il Comitato Stop OPG, dopo l’approvazione al Senato di un emendamento al Disegno di Legge Giustizia, che rischia di riaprire la stagione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, strutture già definite dallo stesso Senato come una sorta di “inferno in terra”
Il Parkinson come problema sociale e sanitario
È in programma per domani, giovedì 16 marzo, a Milano, il convegno intitolato “Parkinson come problema sociale e sanitario. Risultati di una ricerca sul contesto milanese”, momento conclusivo del progetto di un “Libro Bianco lombardo” sulla condizione dei malati di Parkinson, sviluppo di un’iniziativa di rilevanza europea che la Confederazione Parkinson Italia sta promuovendo da tempo. L’obiettivo, in sostanza, è quello di rilevare e analizzare per la prima volta in Italia le problematiche cliniche e sociali nel malato di Parkinson e di integrare queste dimensioni in un quadro unitario
L’accesso ai servizi ai tempi della Convenzione ONU
Dopo l’entrata in vigore del nuovo ISEE, molti Comuni stanno modificando i loro regolamenti sull’accesso all’insieme dei servizi sociali, spesso dichiarando di fare riferimento alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Ma accade veramente che l’approccio sociale alla disabilità basato sui diritti umani influisca sulla stesura di quei nuovi regolamenti? Se ne parlerà il 23 marzo all’Università di Milano Bicocca, nel corso di un interessante seminario promosso dalla Federazione LEDHA e rivolto prevalentemente ad operatori, supervisori e studenti
Pagine
