You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
«L’assegnazione di sole 200 licenze per veicoli accessibili non può essere considerata adeguata e non garantire un numero sufficiente di taxi accessibili significa non rispettare il diritto alla mobilità di una parte importante della popolazione. Chiediamo dunque un ulteriore intervento delle Istituzioni per rivedere questa distribuzione»: lo dicono dalla Federazione FISH, commentando la ripartizione delle 1.000 nuove licenze taxi previste dal bando appena chiuso da Roma Capitale, sulle quali solo 200 sono destinate a veicoli allestiti per il trasporto di persone con disabilità
You must be logged into the site to view this content.
Proposta avviata ormai da un po’ di anni, con un seguito in costante crescita, i corsi online al buio per iPhone e iMac, curati da Orbolandia.it – che si definisce una «Community di aiutoaiuto di Ciechi a misura di città. News, App e ausili tifloinformatici senza orpelli e gabelli» – prenderanno il via dal prossimo ottobre, con la nuova edizione “Autunno/Inverno 2024-2025”, sempre rivolta a persone con disabilità visiva e all’insegna della gratuità
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Migliorare la qualità della presa in carico dei pazienti con malattia metabolica ereditaria afferenti al Centro Specialistico dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, attraverso l’inserimento di una psicologa ospedaliera e percorsi di educazione e informazione sulle patologie metaboliche e le diete speciali ad esse correlate: è l’obiettivo di “Psicologia e Nutrizione, un approccio multidisciplinare per le malattie metaboliche ereditarie”, progetto promosso dall’AISMME (Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie)
«Riconoscere e stimolare l’impegno di giovani giornalisti e di studenti delle Scuole di Giornalismo nella comunicazione sociale sulle Malattie Rare, con particolare attenzione all’evidenza scientifica e all’equità nell’accesso alla cura, nonché sulle buone pratiche di integrazione per le persone con disabilità»: sono gli obiettivi del Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia per la Comunicazione Sociale, promosso dalla Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale, insieme all’Università LUMSA e all’Ordine dei Giornalisti, la cui ottava edizione vivrà il proprio atto conclusivo il 26 settembre a Roma
"Escape Room. Esperienze pratiche di formazione all’autonomia": questa la nuova iniziativa organizzata a Milano per il 26 settembre dall’AUS Niguarda (Associazione Unità Spinale Niguarda), presso l’Unità Spinale Unipolare di Niguarda, nell’àmbito del progetto "NOI! Nulla Osta Insieme". «Saranno "Escape Room" come attività esperienziali di formazione all’autonomia per persone con disabilità – spiegano i promotori dell’iniziativa - che, una volta entrate nella room, per uscirne dovranno trovare soluzioni a problemi posti all’interno di essa»
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
«Abbiamo messo un altro tassello nel mosaico che ci porterà nel 2025 agli “Stati Generali Nazionali sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo”: è una strada lunga che percorriamo, guardando al futuro con ottimismo e consapevoli di ciò che vogliamo e dobbiamo raggiungere, ossia la piena esigibilità dei diritti e la migliore qualità di vita possibile per le persone con disabilità e per i loro familiari»: così Roberto Speziale, presidente dell’ANFFAS, ha concluso a Perugia la tappa umbra degli “Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e i Disturbi del Neurosviluppo”
Si dà avviso che giorno 27 settembre 2024 presso la sede dell’AT di Catanzaro, alle ore 10.00, avranno luogo le individuazioni finalizzate al conferimento di ...
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dalla senatrice Giusy Versace, sono state presentate le linee guida, redatte dalla Società Barchelettriche con la consulenza tecnica dell’architetto Valia Galdi e il patrocinio di Assonautica Italiana, nate per avviare il processo di miglioramento dell’accessibilità di porti e marine, in ottica anche di un turismo accessibile a tutti e tutte. Nel definire tali linee guida come «un grande inizio», Versace si è anche impegnata ad iniziare a lavorare in Parlamento su tale tema
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Prenderanno il via il 27 settembre a Orbetello (Grosseto), gli incontri vertenti sul supporto alla genitorialità delle persone con disabilità, organizzati dall’Associazione Oltre lo sguardo, grazie a un finanziamento della Fondazione CR Firenze, per il progetto La Casa di Mario, finalizzato all’autonomia abitativa e all’inclusione sociale delle persone con disabilità
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Ci siamo già occupati in più di un’occasione di “AUTelier”, shop solidale creato a Milano per sostenere l’inserimento lavorativo dei giovani nello spettro autistico. E il 28 settembre “AUTelier” sarà la cornice ideale per la presentazione della pubblicazione “Autismo Sport Inclusione. Storie straordinarie per disegnare, insieme, un futuro migliore”, curata da Fabio La Malfa, che raccogliendo le testimonianze di atleti/atlete, praticanti, allenatori e genitori di persone con disturbi dello spettro autistico, dimostra come lo sport possa essere un potente strumento di inclusione sociale
You must be logged into the site to view this content.
«Siamo alla vigilia di un evento - scrive Raffaele Goretti a proposito del “G7 Inclusione e Disabilità”, che si terrà in Umbria ad ottobre - del tutto eccezionale per il suo valore politico, etico e culturale, che metterà sotto la lente di ingrandimento le responsabilità delle forze politiche, di quelle che governano in primis, ma più in generale quelle delle classi dirigenti e degli apparati amministrativi delle Regioni, dei Comuni, delle Aziende USL e del variegato mondo del Terzo Settore, per riscrivere nuove parole, ma soprattutto nuovi approcci ai diritti delle persone con disabilità»
Allegati DECRETO IV BOLLETTINO SUPPLENZE m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0007754.23-09-2024 (221 kB)REVOCHE CZ 23 SETTEMBRE 2024 (58 kB)IV Bollettino_TotaleNomine (53 kB)
Pagine