Aggregatore di feed
A pochi giorni dalla Giornata Nazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del 20 novembre, il Gruppo CRC - la rete di oltre novanta organizzazioni impegnate su questo fronte, tra cui anche la FISH e l’ANFFAS - chiede alle Istituzioni impegni precisi rispetto alle azioni previste in due Piani Nazionali di recente pubblicazione, quello per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva e quello per il contrasto dell’abuso e dello sfruttamento sessuale dei minori. Senza mai dimenticare che i minori con disabilità sono sempre “i più vulnerabili tra i vulnerabili”
Non c’è Salute, se non c’è attenzione ai bisogni sociali delle persone
È partendo da questo fondamentale concetto che è nato a Casalecchio di Reno (Bologna) un “Parkinson Cafè”, iniziativa ai primi passi in Italia, ma già attiva da qualche anno in altri Paesi. Si tratta di uno spazio gratuito di incontro, condivisione e aggregazione, per i malati di Parkinson e le loro famiglie, che offre ai primi un’opportunità di socializzazione attraverso il coinvolgimento in attività socio-ricreative, motorie, percorsi di rilassamento e musicoterapia, e ai secondi la possibilità di confrontarsi in modo informale sui temi riguardanti la malattia e la sua gestione
Tutti sotto lo stesso cielo? Eguaglianza e Libertà
Si chiama così l’incontro in programma a Roma per il 26 novembre, centrato sulla “Carta dei Diritti Universali del Lavoro”, elaborata dal Sindacato CGIL, e soprattutto sull’ampia parte di essa dedicata alla disabilità. È prevista per l’occasione la partecipazione di autorevoli esponenti sindacali, quale Susanna Camusso, segretario generale della CGIL e di noti musicisti come Eugenio Bennato, oltre alla testimonianza diretta di alcuni lavoratori con disabilità
Aggiungi un posto a tavola
Nove grandi chef che “fanno squadra” a favore del Centro Clinico NEMO di Milano, la nota struttura multidisciplinare per la presa in carico delle persone con malattie neuromuscolari o con SLA (sclerosi laterale amiotrofica), per far provare il piacere del “mangiar bene” anche alle persone con disfagia, cioè la difficoltà patologica di deglutire cibo e liquidi, problema che si presenta nel 70% dei pazienti con patologie neurologiche e quasi nella totalità di chi soffre di una malattia neuromuscolare. Consiste in questo il bel progetto denominato “Aggiungi un posto a tavola”
Gradito ritorno in scena di “Affari di famiglia”
Tornerà in scena il 25 novembre a Roma “Affari di famiglia”, spettacolo realizzato dall’Associazione Culturale Fuori Contesto, che a due anni dalla prima nazionale, ha già ottenuto numerosi riconoscimenti. «Sei istantanee di donne - racconta la coautrice e regista Emilia Martinelli - che conducono lo spettatore dentro le mura domestiche, condivise appena nella stretta cerchia di parenti e amici, celate al mondo fuori, al vicino di casa. Con tutta la fragilità che avvolge la loro vita, i personaggi urlano, nel silenzio circostante, che la loro storia non è soltanto un affare di famiglia»
Il pubblico del “Torino Film Festival” scopre la resa accessibile
Il “Torino Film Festival”, di cui è in corso la trentaquattresima edizione nel capoluogo piemontese, appare sempre più lanciato sulla strada dell’accessibilità, all’insegna della sottotitolazione e dell’audiodescrizione. Grazie infatti alla preziosa collaborazione con il programma “Torino + Cultura Accessibile” e con altri importanti Enti, il 26 novembre vi sarà una proiezione tutta accessibile di “Nirvana”, diretto da Gabriele Salvatores, ciò che consentirà anche di sensibilizzare ulteriormente il pubblico su questa doverosa modalità di visione dei film
Utilizzare smartphone e tablet quando la vista non c’è
Utilizzare strumenti come lo smartphone o il tablet, quando la vista non c’è o è gravemente compromessa, è oggi possibile grazie alle tecnologie assistive. Ma per imparare rapidamente e facilmente a utilizzarle, può essere utile seguire i consigli di un “esperto”, come accadrà il 26 novembre e il 3 dicembre a Modena, durante un corso proposto dalla sede locale dell’IRIFOR, l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e dalla Sezione di Modena della stessa UICI
Prendiamo le distanze da questi LEA
«Non potevamo aspettarci nulla di diverso: quando un testo di questa portata viene redatto ignorando la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, l’esito non può che essere un testo obsoleto, inadeguato, ampiamente irricevibile»: è questa la dura presa di posizione di Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), dopo l'audizione in Commissione Affari Sociali della Camera, dove si discute il Decreto sui nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza). Una critica, quella della FISH, riguardante l’intero impianto di quel Decreto
La mia sfida “impossibile” per un futuro migliore
Cerca sostenitori, Salvatore Cimmino, per la nuova tappa “impossibile” del suo “Giro del Mondo a Nuoto”, 169 chilometri da Cuba alla Florida, «che - scrive - ci tengo moltissimo a realizzare, perché sarei supportato da alcune prestigiose Istituzioni accademiche del nostro Paese, che metterebbero in campo le loro preziose conoscenze, per dimostrare, durante la preparazione all’impresa e soprattutto durante le sessanta-novanta ore da compiere a nuoto, l’efficacia determinante della tecnologia, segno tangibile che un futuro migliore per tutte le persone con disabilità sarebbe possibile»
Per votare il 4 dicembre, consapevolmente e liberamente
Tra i cittadini chiamati a votare il 4 dicembre per il Referendum Costituzionale, vi saranno anche circa 2 milioni di persone con disabilità intellettive, le quali ne hanno pieno diritto e hanno anche diritto di farlo con tutti i più adeguati supporti. Per questo l’ANFFAS ha elaborato una Guida al Referendum in versione “facile da leggere e da capire”, per spiegare i quesiti referendari proposti, in un linguaggio semplice e di immediata comprensione per le persone con disabilità intellettive (ma non solo), tramite uno strumento realizzato grazie al loro diretto e attivo coinvolgimento
Scuola inclusiva: le buone prassi e gli attori
«Un incontro pubblico voluto per informare, soprattutto i genitori, su come dovrebbe essere (e come si può fare per concretizzarla) l’inclusione scolastica, ovvero quel processo che coinvolge più attori contemporaneamente e che grazie alle buone prassi, si attua per permettere agli alunni con disabilità di accedere realmente all’istruzione e allo studio, anticamera, poi, del mondo del lavoro»: viene presentato così il convegno intitolato “La scuola inclusiva, buone prassi e loro attori”, organizzato per il 26 novembre a Verona dall’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti
Le persone reali: oltre la diagnosi, la genetica e la neuropsichiatria
«Siate esigenti con noi fin da quando siamo piccoli, fateci proposte intelligenti e i muri che sembriamo erigere, sappiatelo, chiedono solo di essere “affrescati” con l’aiuto di tutti, con splendidi e smaglianti colori»: a dirlo, durante il convegno di Firenze sulla sindrome X Fragile - la più frequente causa di disabilità intellettiva ereditaria - è stato Luca Razzauti, giovane adulto che ne è portatore e che studia e lavora con profitto. Le sue parole sintetizzano al meglio il senso di quell’evento: oltre la diagnosi, la genetica e la neuropsichiatra, serve innanzitutto attenzione alle persone reali
Per continuare a guardare “Attraverso lo specchio”
Non può e non deve chiudere una bella esperienza come quella della Cooperativa Sociale Integrata Matrioska, che negli ultimi anni è stata promotrice, tra l’altro, di un vero e proprio “varietà sociale” televisivo, che tanto successo ha ottenuto, quale “Attraverso lo specchio”. Per scongiurare questo rischio, il 24 novembre a Roma la televisione “si farà teatro”, nel corso di un grande show animato da noti personaggi, che merita la maggiore visibilità possibile. Perché anche «Superando.it» si augura di poter continuare a guardare “Attraverso lo specchio” insieme a Matrioska
Nota 3490 del 23 novembre 2016 - Carta del docente e istituzioni Afam
Nota 3490 del 23 novembre 2016 - Carta del docente e istituzioni Afam
“Il rumore della vittoria” al “Matera Sport Film Festival”
“Il rumore della vittoria”, documentario nato da un’idea di Ilaria Galbusera e Antonino Guzzardi, due giovani sordi appassionati di sport e arti visive, che nel corso di un viaggio attraverso l’Italia, durato più di due anni, hanno seguito il percorso umano e sportivo di sei giovani atleti sordi che indossano la maglia azzurra, è stato selezionato e sarà ufficialmente in concorso al “Matera Sport Film Festival”. La proiezione in prima assoluta nazionale è in programma per il 25 novembre nella città lucana
Perché quella Sentenza è una “vittoria di Pirro”
«C’è da augurarsi - scrive Salvatore Nocera - che voglia ricredersi chi ha prodotto quella Sentenza (il TAR della Sicilia), consentendo a un alunno con disabilità grave di permanere ancora per un anno in una scuola dell’infanzia. Diversamente i genitori di quell’alunno e quanti altri volessero seguirne l’esempio, si renderanno conto trattarsi di una vera e propria “vittoria di Pirro”, dal momento che un provvedimento come questo potrebbe colpire al cuore la stessa logica culturale con la quale da oltre quarant’anni abbiamo in Italia una normativa inclusiva»
Le donne con disabilità e quelle ferite dimenticate
Sono ancora tanti coloro i quali pensano che il fenomeno della violenza contro le donne - al quale sarà dedicata la Giornata Internazionale del 25 novembre - non riguardi le donne con disabilità. E invece proprio queste ultime, discriminate sia in quanto donne, sia in quanto disabili, sono maggiormente esposte ad esso. L’Associazione Differenza Donna ha pubblicato gli atti di un convegno tenutosi a Roma nel giugno scorso (“Ferite dimenticate: prospettive di genere sulla violenza sociale”), nel quale trova ampio spazio anche il tema della violenza nei confronti delle donne con disabilità
Obiettivo l’accessibilità della Circumvesuviana (e non solo)
I positivi riscontri avuti dalla Società EAV, che gestisce la Ferrovia Circumvesuviana e che dichiara di volersi ispirare ai princìpi della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, fanno ben sperare la FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e le Associazioni che si stanno battendo al suo fianco, in un percorso che possa garantire in tempi ragionevoli l’accessibilità e la fruibilità dei mezzi di trasporto di questo territorio a tutte le persone con disabilità, motoria, sensoriale e intellettiva
Nota 3908 del 22 novembre 2016 - Aggiornamento istanze online
Nota 3908 del 22 novembre 2016 - Aggiornamento istanze online
AllegroModerato in concerto a Ferrara
È in programma per questa sera, 22 novembre, a Ferrara, nell’àmbito della rassegna “La Società a Teatro”, un nuovo prestigioso concerto per AllegroModerato, il gruppo nato a Milano per volontà dell’omonima Cooperativa, con la convinzione e l’intento di dimostrare che l’educazione musicale può attivare e sviluppare energie e competenze emotive, cognitive e relazionali, capaci di valorizzare la qualità della vita delle persone con fragilità psichiche, mentali e fisiche
Pagine
