Aggregatore di feed
Riceviamo e ben volentieri pubblichiamo la replica ricevuta da Gabriella Casu dell’Ufficio di Segreteria Nazionale dell’AITO (Associazione Italiana Terapisti OccupazIonali), a un intervento pubblicato dal nostro giornale, con cui Vincenzo Falabella, presidente della FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici), aveva motivato la mancata concessione del patrocinio, da parte della stessa FAIP, a un imminente evento convegnistico promosso dall’AITO per il 21 ottobre ad Ancona
Dove sono finiti tutti quei soldi per la Vita Indipendente?
«La Sicilia - denunciano alcune Associazioni dall’Isola - ha comunicato al Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, che vigila sull’applicazione nei vari Paesi della Convenzione ONU, di essere stata la Regione italiana ad avere speso di più, negli ultimi anni, per i progetti sulla Vita Indipendente delle persone con grave e gravissima disabilità. Sono dati che contestiamo e per chiedere quindi chiarimenti sulla reale destinazione di quei fondi e ottenere i nostri diritti, manifesteremo il 20 ottobre a Palermo e chiederemo un incontro ai vertici regionali»
Decreto Direttoriale 1068 del 19 ottobre 2016 - Finanziamenti percorsi di apprendistato di I livello
Decreto Direttoriale 1068 del 19 ottobre 2016 - Finanziamenti percorsi di apprendistato di I livello
Passano per Roma “le strade del Parkinson”
È in programma infatti per il 21 ottobre nella Capitale il nuovo incontro del ciclo denominato “Perkorsi - Le strade del Parkinson”, serie di appuntamenti promossi in tutta la Penisola dalla Confederazione Parkinson Italia, per fare emergere da una parte l’esperienza dei pazienti affetti dalla malattia di Parkinson, dei caregiver e delle associazioni di volontariato, dall’altra le “buone pratiche” nella gestione della terapia e della vita quotidiana, in un confronto aperto con medici, paramedici e rappresentanti delle Istituzioni socio-assistenziali
Nota 11943 del 18 ottobre 2016 - Modalità iscrizione formazione PNSD
Nota 11943 del 18 ottobre 2016 - Modalità iscrizione formazione PNSD
Inserire la resa accessibile in quella Legge sul cinema
«Un nuovo Disegno di Legge composito ed esaustivo, che va felicemente in aiuto al nostro cinema, finalmente trattato come strumento di arricchimento culturale, non può non contemplare una normativa riguardante la resa accessibile dei film, in linea con la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, che da quasi otto anni è Legge del nostro Paese. Forse si è ancora in tempo?». Un quesito che Daniela Trunfio rivolge segnatamente al ministro dei Beni e delle Attivitrà Culturali e del Turismo Dario Franceschini e al sottosegretario allo Sviluppo Economico Antonello Giacomelli
Università e persone con disabilità intellettiva
«È utile per i nostri ragazzi con disabilità intellettiva la frequenza dell’Università per una loro crescita umana, intellettuale e sociale?»: a chiederselo - e a chiederlo alle Associazioni Nazionali di persone con disabilità - è Salvatore Nocera, a seguito di un articolo recentemente apparso su tale questione e cercando di aprire sulla stessa «un dibattito serio, pacato, documentato e soprattutto finalizzato al vero interesse di crescita dei nostri ragazzi con disabilità intellettiva»
I Ministri e la Polizia prendano subito posizione
«Se qualcuno un domani si rivolgerà con quel termine a mia figlia e io protesterò, mi si potrà rispondere: “Questo termine lo usa anche la Polizia di Stato”!»: così Francesco Giovannelli, genitore di una persona con sindrome di Down, che così come Paolo Virgilio Grillo, presidente dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), chiede una presa di posizione ai Ministri dell’Interno e dell’Istruzione, oltreché alla Polizia di Stato, nei confronti di quel Vicequestore che ha apostrofato un giornalista della trasmissione televisiva “Striscia la Notizia” con l’espressione «’sto mongoloide»
Comunicare non è un capriccio
Ovvero “Come facilitare la comunicazione con la persona disabile”, titolo e sottotitolo del nuovo libro di Laura Piccinino, già autrice qualche anno fa di una pubblicazione dedicata ai Centri Diurni per persone adulte con disabilità. In questo caso si parla di una guida per genitori, operatori e insegnanti, ove si racconta «come i luoghi si possano trasformare, adeguandosi alle caratteristiche di ciascuno» e di come «sia possibile abbattere barriere comunicative e culturali, attraverso sistemi di comunicazione verbali o non verbali adattabili in una logica di reciprocità»
I nuovi mercati del turismo accessibile
Sono ancora aperte fino al 21 ottobre le iscrizioni al corso di formazione professionale denominato appunto “I nuovi mercati del turismo accessibile”, iniziativa promossa dall’Associazione di Promozione Sociale Viaggiarepertutti di Villasanta (Monza-Brianza), insieme al MUST (Museo del Territorio Vimercatese), che si svolgerà nel prossimo mese di novembre. I destinatari sono le guide turistiche abilitate, cui verranno forniti gli strumenti di base necessari alla costruzione e alla gestione di percorsi di visita adatti anche a persone con disabilità visive, uditive e motorie
Non bastano quattordici condanne?
Se non è un record, poco ci manca, pensando alle quattordici sentenze di condanna di cui si è resa protagonista a Napoli l’istituzione scolastica, non essendo stato affiancato in tempo un docente di sostegno al gruppo classe, per le ore richieste dal Piano Educativo Individualizzato. E tuttavia, come denunciano i genitori dei ragazzi con disabilità della scuola coinvolta, sembra che adesso neppure più le condanne vengano prese in considerazione. Per questo viene lanciato un appello all’Ufficio Scolastico Regionale, chiedendo il pieno rispetto delle Leggi e di quelle Sentenze
“Dopo di Noi” e trust: un approfondimento
«Un copia/incolla della norma nazionale, che non tenga in giusto conto le diverse esigenze di un mondo variegato come quello della disabilità, porterebbe solo a ulteriori complicanze, vanificando tutto ciò che la nuova norma promette di portare a vantaggio delle persone con disabilità»: lo ha dichiarato Vincenzo Zoccano, presidente della Consulta Regionale delle Associazioni di Persone Disabili e delle Loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, durante un convegno a Trieste, dedicato alla Legge sul “Dopo di Noi”, riferendosi al regolamento attuativo della stessa, che dovrà produrre la Regione
“Superabile” in tournée regionale
Dapprima, nel pomeriggio di oggi, 18 ottobre, a Bolzano, la presentazione del libro - che non è solamente la trasposizione letteraria dello spettacolo -, poi una vera e propria tournée regionale, da Bressanone a Terlano, da Brunico a Cortina, a partire da domani, 19 ottobre: merita sempre più visibilità “Superabile”, rappresentazione teatrale portata in scena dal Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt di Bolzano, i cui attori con disabilità, come è stato scritto, «si raccontano dentro mondi scoppiettanti che irridono alla realtà, che ci tiene con i piedi per terra»
Sanità: bene la conferma del finanziamento
«La notizia del finanziamento del Fondo Sanitario con 113 miliardi per il 2017 - dichiara Tonino Aceti, coordinatore del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva - è sicuramente positiva. Stando infatti alle anticipazioni, è la prima volta, dopo tanto tempo, che un finanziamento programmato per la Sanità Pubblica viene effettivamente confermato da una Legge dello Stato. In attesa, dunque, di un’analisi del testo ufficiale della nuova Manovra Finanziaria e pur restando alcuni nodi da sciogliere, si tratta certamente di un segnale importante che i cittadini aspettavano»
Nota 11922 del 17 ottobre 2016 - Allegato Errata corrige MOA Dispersione
Nota 11922 del 17 ottobre 2016 - Allegato Errata corrige MOA Dispersione
Nota 11922 del 17 ottobre 2016 - Pon per la scuola trasmissione MOA disagio Errata corrige
Nota 11922 del 17 ottobre 2016 - Pon per la scuola trasmissione MOA disagio Errata corrige
I treni accessibili “fantasma” e la “minaccia” del corrimano centrale
Treni che per le Sale Blu “non esistono”, carrozze accessibili “fantasma”, probabili violazioni della Carta dei Servizi di Trenitalia e il “minaccioso corrimano centrale”, sorta di “spada di Damocle” sul viaggiatore con disabilità: sembra proprio che per le persone con disabilità gli ostacoli nei viaggi in treno continuino ad essere non soltanto quelli architettonici, come testimonia questo nostro servizio, rispetto al quale ci piacerebbe ricevere motivate smentite dagli Enti chiamati in causa
Ospitalità per tutti i turisti: è l’ora del “salto di qualità”!
«La comunicazione del turismo accessibile non può più essere improvvisata e soltanto grazie a professionisti della comunicazione che sappiano stuzzicare un’ospitalità per tutti i turisti, ci sarà il tanto invocato “salto di qualità”»: lo ha dichiarato Simona Petaccia, presidente dell’Associazione Diritti Diretti, presentando la seconda edizione di “Turismi accessibili”, premio conferito ad articoli, servizi radio-televisivi, spot pubblicitari, video e campagne di comunicazione, che uniscano i concetti di attrattività, innovazione, estetica e/o sostenibilità alla cultura dell’accessibilità
Piccole “stiliste per un giorno”
Dieci bambine della Fondazione Paideia di Torino - che dal 1993 opera a sostegno di bimbi con disabilità e delle loro famiglie - sono diventate “stiliste per un giorno”, insieme alla creatrice di moda Marta Scarampi, e ne è nata la “Mini Collection Limited Edition for Paideia”, composta da dieci capi esclusivi, ognuno dei quali porta il nome della bimba che ha contribuito alla sua creazione. Il lancio è in programma per il 18 ottobre e una parte del ricavato dalle vendite finanzierà la realizzazione a Torino del Centro Paideia, dedicato alla riabilitazione e alla socializzazione
Uno studio (e un questionario) sull’accessibilità dei concerti
Si rivolge a chiunque abbia una disabilità (di qualsiasi tipo), ma anche agli accompagnatori, il semplice questionario tramite cui una studentessa dell’Università Bocconi di Milano cerca di raccogliere il maggior numero di dati possibili, riguardanti il suo studio di laurea, dedicato alla fruizione di intrattenimento per persone con disabilità e in particolare all’accessibilità dei concerti in Italia
Pagine
