Aggregatore di feed

Torna il teatro da leggere e da guardare

Superando -

Prenderà il via il 15 ottobre a San Lazzaro di Savena (Bologna), con lo spettacolo “Gli equilibristi”, la nuova edizione della rassegna di spettacoli sovratitolati per persone con disabilità uditiva, intitolata “Teatro da leggere teatro da guardare. Il teatro con i sovratitoli per abbattere le barriere della comunicazione e favorire la partecipazione anche delle persone sorde”, promossa dall’AGFA (Associazione Genitori con Figli Audiolesi), Sezione di Bologna della FIADDA (Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti degli Audiolesi) e dalla Compagnia Teatro dell’Argine

La nuova Legge sul cinema preveda l’accessibilità dei film!

Superando -

Lo chiede una petizione lanciata nel web dall'Ufficio Comunicazione della Fondazione Carlo Molo di Torino, chiedendo che il Disegno di Legge sul cinema approvato nei giorni scorsi al Senato e ora in attesa di passare alla Camera, venga integrato con un articolo in cui si preveda che le produzioni cinematografiche sostenute dallo Stato siano rese accessibili alle persone con disabilità visiva, uditiva e cognitiva, con sottotitolazioni faciltate e audiodescrizione, nel pieno rispetto dell'inclusione sociale e anche - particolare non trascurabile - della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità

Il sociale che genera sviluppo

Superando -

Si parlerà molto anche della nuova Legge Delega di Riforma del Terzo Settore, alla sedicesima edizione delle Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile, l’ormai tradizionale appuntamento promosso dall’AICCON (Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit), che il 14 e 15 ottobre riunirà in Romagna i protagonisti del mondo accademico, dell’economia sociale e delle istituzioni, insieme a numerosi studenti e giovani imprenditori sociali, per riflettere e conversare sui vari temi dell’economia civile

Serve un’esplosione di consapevolezza

Superando -

«Spero in un’esplosione di consapevolezza, che porti chi non è coinvolto in condizioni di disabilità a combattere accanto a chi, fin qui, è stato ammirato per forza e coraggio, ma è sempre stato solo»: così Simonetta Morelli conclude una riflessione sui problemi della scuola, ove rileva anche la presenza, oggi, di «un giornalismo generalista più attento e rispettoso della disabilità»

Giornata Mondiale della Vista: per salvare quella “finestra sul mondo”

Superando -

Controlli oculistici gratuiti, tavole rotonde, incontri e la distribuzione di materiale informativo: sono un centinaio le città italiane coinvolte oggi, 13 ottobre, nelle iniziative della Giornata Mondiale della Vista, promossa da IAPB Italia (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità), in stretta collaborazione con l’UICI. Tema principale di quest’anno è la retinopatia diabetica, ma più in generale si parlerà di prevenzione, «perché la vista - sottolinea il Presidente di IAPB Italia - è la nostra finestra principale sul mondo e perderla significa minare l’autonomia personale»

Un premio internazionale a Lisa Perini

Superando -

Importante il riconoscimento ottenuto dall’artista trevigiana Lisa Perini, persona con autismo, che a Vancouver, in Canada, si è aggiudicata il secondo premio nella categoria delle Arti Visive al 7° AWAF (Anca World Autism Festival), evento basato sullo scambio culturale tra realtà di ventisei Paesi del mondo che si occupano di autismo. In particolare, l’AWAF consente a molte persone affette da autismo di interfacciarsi ad altre, colpite dallo stesso disturbo, che hanno scelto, per esprimere la propria esperienza, la strada delle espressioni artistiche

Cittadini e pazienti tagliati fuori dalla Commissione sui LEA

Superando -

Organismo chiave del Servizio Sanitario Nazionale, che decide quali siano le prestazioni sanitarie da garantire gratuitamente a tutti i cittadini sul territorio nazionale, si è insediata in questi giorni la Commissione Nazionale per l’aggiornamento dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e la Promozione dell’Appropriatezza del Servizio Sanitario Nazionale. «Ne sono però stati tagliati fuori i rappresentanti delle Associazioni dei cittadini e dei pazienti - denuncia il Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva - un fatto inaccettabile, cui porre rapidamente rimedio»

Sindrome di Down: 150 anni di cammino

Superando -

Fu il medico inglese John Langdon Down, nel 1866, il primo a descrivere organicamente la sindrome che da lui prende appunto il nome, condizione cromosomica causata dalla presenza di una terza copia (o di una sua parte) del cromosoma 21. In questo 2016, dunque, ricorre il 150° anniversario da allora, occasione che il 15 ottobre a Roma darà il nome al corso-convegno “Sindrome di Down: 150 anni di cammino”, promosso dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, in collaborazione con l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down)

Autismi. Risposte per il presente, sfide per il futuro

Superando -

Fornire risposte concrete a chi si relaziona con bambini, ragazzi e adulti con autismo: sarà questo il “cuore” del convegno internazionale “Autismi. Risposte per il presente, sfide per il futuro”, appuntamento biennale tradizionalmente organizzato dal Centro Studi Erickson e che il 14 e 15 ottobre al Palacongressi di Rimini giungerà alla sua quinta edizione, potendo contare sulla partecipazione di oltre trenta tra i maggiori esperti nazionali e internazionali del settore

Un premio meritato a SPECIALmenteNOI

Superando -

Un prestigioso e meritato riconoscimento è andato all’Associazione SPECIALmenteNOI di Arzano (Napoli) - composta da genitori con figli affetti da disturbo autistico e generalizzato dello sviluppo - e alla Lega Navale Italiana di Castellammare di Stabia, nell’àmbito del “Premio Buona Sanità 2016”, per il percorso di velaterapia avviato a partire dal 2014, che ha recentemente portato anche all’inaugurazione di una gruetta utile a consentire di praticare lo sport della vela alle persone con disabilità motoria

Storie di autonomia, tutte da vedere, tutte da raccontare

Superando -

«Sono storie di autonomia non nascoste - scrive Claudio Arrigoni -, solo che spesso non le riusciamo a vedere. Oppure non vogliamo. Perché mettono in gioco anche noi, i nostri pregiudizi, gli stereotipi che costruiamo. Eppure, se solo proviamo ad alzare la testa, ci accorgiamo che un altro mondo non è solo possibile, ma esiste già. Basta raccontare le storie belle delle tante persone con sindrome di Down che già sperimentano autonomia nel lavoro, nei rapporti d’amore o nello studio»

Chi fa un film dovrebbe anche pensare a renderlo accessibile

Superando -

«Si contano sulle dita di una mano - ricorda Laura Raffaeli, presidente dell’Associazione Blindsight Project, da anni impegnata su questo fronte - le proiezioni di film accessibili anche alle persone con disabilità visiva o uditiva. Accadrà anche quest’anno per due pellicole italiane dell’imminente “Festa del Cinema di Roma”, accade in qualche altra sala italiana. Chi fa un film, invece, dovrebbe anche pensare a renderlo accessibile, come abbiamo più volte denunciato, per far sì che nessuno venisse più discriminato, nel rispetto della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore