Aggregatore di feed
Un’utile occasione per approfondire il Decreto Legislativo 62/24 di attuazione della Legge Delega 227/21 in materia di disabilità: sarà questo il convegno denominato “Verso il ‘Progetto di Vita’. Riforma Disabilità 2024, come cambierà il futuro?”, promosso per il 30 settembre Lega del Filo d’Oro a Osimo (Ancona), a cura dell’OISS (Osservatorio sull’Integrazione Socio Sanitaria) della Fondazione Gabriele Cardinaletti di Jesi (Ancona), in collaborazione con la stessa Lega del Filo d’Oro
Basta mance alle persone con disabilità, è l’ora del progetto di vita!
Una Delibera della Regione bloccata, una mozione bocciata dall’Assemblea Legislativa: su questi ultimi eventi della Regione Umbria si pronunciano la Federazione FISH e l’Associazione ANFFAS, esprimendo una posizione sintetizzabile così: «Basta mance, basta bonus temporanei: occorre programmare interventi che garantiscano l’effettiva realizzazione di un progetto di vita duraturo, in linea con le esigenze e le aspettative delle persone con disabilità e delle loro famiglie»
Richiesta di esonero per la partecipazione al Convegno per i Presidenti e Assistenti dell’Azione Cattolica Italiana per il personale scolastico
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Richiesta di esonero per partecipazione al convegno per il personale scolastico
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Recapiti commissioni concorsi
You must be logged into the site to view this content.
Calcio balilla paralimpico, che passione!
L’appuntamento di Jesolo (Venezia), con i Campionati Italiani a squadre di calcio balilla paralimpico, organizzati dalla FPICB (Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla), si è caratterizzato come un vero trionfo dello sport, che ha visto in gara oltre venti squadre e più di 160 atleti/atlete con disabilità. Il titolo è andato alla POLHA Varese, senza dimenticare il grande entusiasmo suscitato anche dagli altri eventi collaterali, il primo Campionato DIR (Disabili Intellettivi Relazionali), il “Torneo 4 Nations”, vinto dalla Nazionale Italiana, e il “Trofeo Città di Jesolo”
Disabilità e abilismo. Accessibilità, narrazioni, intersezionalità
Si svolgerà interamente online, nella giornata di oggi, 25 settembre, l’incontro “Disabilità e abilismo. Accessibilità, narrazioni, intersezionalità”, promosso dal Forum Studentesco della Scuola Normale Superiore di Pisa. Vi prenderanno parte Ilaria Crippi, autrice del recente libro “Lo spazio non è neutro. Accessibilità, disabilità, abilismo”, Sofia Righetti e Marina Cuollo
Le sfide delle persone con disabilità in Lombardia
I 45 anni della LEDHA, gli Stati Generali voluti dalla Federazione FISH in tutte le Regioni italiane per rafforzare la propria funzione nel Paese e le sfide future per le persone con disabilità e le loro famiglie in Lombardia: sono stati questi i principali temi affrontati da Alessandro Manfredi, presidente della LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), componente lombarda della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), nel suo intervento ai recenti Stati Generali della Disabilità della Lombardia, intervento che riportiamo integralmente a Lettori e Lettrici
Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno – DDG n. 2575 del 06/12/2023 – INTEGRAZIONE AVVISO CONVOCAZIONE PROVA PRATICA PER LA CLASSE DI...
You must be logged into the site to view this content.
Disegno di legge 1830 del 25 settembre 2024 - Revisione disciplina, valutazione studenti, tutela autorevolezza personale scolastico
Disegno di legge 1830 del 25 settembre 2024 - Revisione disciplina, valutazione studenti, tutela autorevolezza personale scolastico
Anche le paralimpioniche Rossi e Ragazzini all’“Open Day” di Montecatone
Una giornata dedicata a incontri e attività volte a fornire approfondimenti e sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi legati alla disabilità: sarà questo, il 28 settembre, il tradizionale “Open Day” dell’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), evento organizzato in collaborazione con la Fondazione Montecatone. E oltre alla tavola rotonda sul tema “Sexability - Oltre lo stereotipo: la sessualità nella vita delle persone con disabilità”, ci sarà anche un’intervista con Giada Rossi e Carlotta Ragazzini, ex pazienti di Montecatone medagliate alle recenti Paralimpiadi di Parigi
Ma io, donna con disabilità, da chi mi sento rappresentata?
«Ma io, donna con disabilità, da chi mi sento rappresentata?»: «È una domanda da un milione di dollari - scrive Valeria Alpi - che non è di facile risposta. Sicuramente, però, posso dire da chi non mi sento rappresentata. E poi mi chiedo anche: nei territori dove non ci sono donne con disabilità promotrici dei diritti, che intrecciano reti o cercano di intrecciarle con le risorse dei propri territori, che cosa succede?»
Avviso di interpello – conferimento di incarico per lo svolgimento per un periodo superiore a 3 mesi di funzioni di DSGA – a.s. 2024-2025
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno – DDG n. 2575 del 06/12/2023 – AVVISO CONVOCAZIONE PROVA PRATICA CLASSE DI CONCORSO A017 –...
You must be logged into the site to view this content.
Un servizio di sostegno sulla SMA dalla diagnosi alla vita indipendente
È uno spazio che segue le famiglie fin dal momento della diagnosi, che le informa sugli sviluppi e le novità delle terapie, le aggiorna sugli ausili disponibili e sull’assistenza a cui hanno diritto da parte delle Istituzioni pubbliche. Un aiuto che accompagna le persone con la SMA (atrofia muscolare spinale) prima nel mondo della scuola e poi nel lavoro, guidandole nella costruzione di percorsi di vita il più possibile autonomi. È il “Numero Verde Stella” dell’Associazione Famiglie SMA, servizio gratuito che fino al 13 ottobre chiede sostegno tramite la campagna “Tutta un’altra SMA”
Progetto didattico: La Bellezza della Lettura: Leggere, Leggere, Leggere!
You must be logged into the site to view this content.
Iniziative formative in tema di educazione alla legalità realizzate dall’Unione delle Camere Penali Italiane (UCPI) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. A.s. 2024 – 2025
You must be logged into the site to view this content.
Facciamo 17 Goal: la Scuola e l’Agenda Onu 2030 per uno Sviluppo Sostenibile Concorso nazionale
You must be logged into the site to view this content.
Assai poche 200 licenze per taxi accessibili a Roma
«L’assegnazione di sole 200 licenze per veicoli accessibili non può essere considerata adeguata e non garantire un numero sufficiente di taxi accessibili significa non rispettare il diritto alla mobilità di una parte importante della popolazione. Chiediamo dunque un ulteriore intervento delle Istituzioni per rivedere questa distribuzione»: lo dicono dalla Federazione FISH, commentando la ripartizione delle 1.000 nuove licenze taxi previste dal bando appena chiuso da Roma Capitale, sulle quali solo 200 sono destinate a veicoli allestiti per il trasporto di persone con disabilità
XXIII edizione Concorso “I giovani ricordano la Shoah” – Anno scolastico 2024/2025
You must be logged into the site to view this content.
Pagine
