Aggregatore di feed
Nuovi proficui risultati per “Lavoriamo in rete”, il progetto voluto dall’AIPD (Associazione Italiana persone Down), per incrementare il numero dei lavoratori con sindrome di Down, nel Sud d’Italia e nelle Isole, costruendo per loro e con loro un futuro possibile. In questa settimana, infatti, due giovani donne dell’AIPD di Oristano stanno svolgendo un tirocinio di una settimana, rispettivamente presso un salone di parrucchiera e all’interno di un parco acquatico
Nota 2945 del 27 agosto 2015 - Tempistica procedure graduatorie di istituto 2015-2016
Nota 2945 del 27 agosto 2015 - Tempistica procedure graduatorie di istituto 2015-2016
Grandi giornate di sport (e non solo) a Imola
Saranno quelle della prima “Montecatone Paracycling”, organizzata per il 29 e 30 agosto all’Autodromo Internazionale Dino ed Enzo Ferrari di Imola (Bologna), gara preolimpica di paraciclismo e anche prestigiosa vetrina per la città emiliana e per il Montecatone Rehabilitation Institute, la struttura di eccellenza specializzata nella cura e nella riabilitazione delle lesioni midollari e delle gravi cerebrolesioni. Tra i campioni nostrani, vi saranno anche Zanardi, Podestà, Porcellato e Narcisi
Marche: quanto verrà finanziato il Fondo Sociale Regionale?
Dopo la battaglia sostenuta nei mesi scorsi da decine di organizzazioni delle Marche, contro il sostanziale azzeramento del Fondo Sociale Regionale, sembra si stia finalmente imboccando la “giusta strada”, con l’impegno a non mettere in discussione il finanziamento del Fondo. «A brevissimo - dichiarano dalla Campagna Regionale “Trasparenza e diritti”, che evidenzia tuttavia la mancata indicazione sull’entità del finanziamento - si potrà verificare la traduzione negli atti degli impegni assunti»
Sclerosi multipla e lavoro: problemi e punti di forza
La combinazione di interventi riabilitativi e terapeutici, connessa a politiche sociali efficaci, può certamente migliorare la produttività lavorativa delle persone con sclerosi multipla: è quanto emerge ora anche da uno studio promosso dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, che per la prima volta ha valutato in modo sistematico i problemi di queste persone a mantenere il posto di lavoro e i fattori che possono invece favorirne la possibilità di continuare a lavorare anche dopo la diagnosi
Dalla Campania notizie positive sul fronte della scuola
È arrivato infatti dal Sindaco di Napoli - che è anche il responsabile della nuova Città Metropolitana partenopea - l'impegno a garantire un avvio di anno scolastico senza problemi agli alunni con disabilità dell’ex territorio provinciale. Soddisfazione viene espressa da Federhand/FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e dall’UICI di Napoli (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), oltre all’auspicio che anche la Regione Campania agisca ora nella stessa direzione
Approvata anche al Senato la legge sull’autismo
Dopo l’approvazione anche da parte del Senato, è Legge dello Stato il testo recante “Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie”, ritenuto dall’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) «un importante passo per il sostegno concreto a migliaia di persone con autismo e alle loro famiglie» e la cui applicazione dovrà ora essere costantemente e attentamente monitorata
Volo libero: la strada ritrovata
È questo il nome scelto per la giornata di sport e divertimento, interamente dedicata alle persone con disabilità e alle loro famiglie, in programma per il 30 agosto ad Alba (Cuneo), cui parteciperanno alcuni grandi campioni dello sport paralimpico, come Nicola Dutto, Francesca Fenocchio e con molta probabilità anche Alex Zanardi
“L’uomo con le ali”, che la montagna la viveva
«Andare in montagna non è una sfida all’handicap, ma piuttosto una sperimentazione delle mie possibilità tecniche; se io dicessi che questo è un miracolo ragionerei da disabile, invece la gente deve capire che certe cose le puoi fare indipendentemente dalla tecnologia e dal fatto che ti manchi una gamba o no. Le cose le fai perché le vuoi»: sono parole di Oliviero Bellinzani, il grande alpinista con una gamba in meno, detto anche “l’uomo con le ali”, scomparso in Svizzera il 21 agosto
Andrea Soldi, un’altra vittima del rifiuto
«Sofferente mentale, ammanettato come un delinquente e soffocato, Andrea Soldi - scrive Girolamo Digilio, riferendosi alla tragica vicenda del giovane morto all’inizio di agosto a Torino, durante un Trattamento Sanitario Obbligatorio - è stato l’ennesima vittima di un sistema basato sul rifiuto, sulla sopraffazione e sulla violenza nei confronti delle persone fragili e sofferenti»
Sicilia: unità di intenti e di azione
È stato questo l’appello lanciato con forza da tutti gli intervenuti a una conferenza stampa promossa a Catania dall’ANFFAS Sicilia, importante passaggio pubblico dello stato di agitazione lanciato nel mese di luglio scorso e riguardante tutto il comparto della disabilità nell’Isola. Solo l’unione, è stato detto infatti, può consentire di rapportarsi positivamente alle Istituzioni, per poter finalmente ottenere risposte concrete alle tante denunce di inadempienze e ritardi
Perché in Calabria non scompaia il welfare
Una petizione diretta al Presidente della Regione è stata lanciata in Calabria, chiedendo il pagamento degli emolumenti arretrati riguardanti le case famiglia, i centri di accoglienza, le comunità e i servizi sociali erogati a favore delle persone più deboli, «per impedire - come si legge nella presentazione dell’iniziativa - lo smantellamento del welfare nella Regione e per far sì che quest’ultima non diventi sempre di più un territorio dove vengono calpestati i Diritti delle persone più indifese»
A venti giorni dal nuovo anno scolastico
Potranno avvalersi anche quest’anno, tutti gli alunni e gli studenti con disabilità, dei necessari servizi di assistenza e trasporto? La situazione è ancora fluida, pur tenendo conto dei 30 milioni di euro in arrivo con la Legge riguardante gli enti territoriali, tanto che in Lombardia, ad esempio, la Federazione LEDHA aveva inviato, alla fine di luglio, una formale lettera di diffida alla Città Metropolitana di Milano e alle Province di Cremona, Pavia e Varese
Il percorso di quel Decreto sul lavoro
Nei primi giorni di agosto, le Commissioni competenti di Camera e Senato si sono espresse su quello schema di Decreto Legislativo attuativo del cosiddetto “Jobs Act” e dedicato al collocamento mirato delle persone con disabilità, un testo che era stato valutato con favore, alla fine di luglio, da una serie di organizzazioni, mentre altre ne avevano messo in discussione in particolare un provvedimento
A quando la vera accessibilità?
Due esempi - da quello più eclatante dell’Expo di Milano a quello riguardante un museo di Napoli - per ricordare quanto ci sia ancora da fare per garantire la reale accessibilità di un luogo culturale, museale e artistico a una persona con disabilità visiva, «e più in generale - come scrive Mario Mirabile - per spiegare cosa significhi poter fruire di un bene o di un evento alla pari - o quasi - di una persona “normodotata”»
Piacere, Wolfgang Schäuble
«Ha rivendicato il proprio diritto di essere un “antipatico” disabile di successo»: così Stefania Delendati conclude questo suo interessante e per alcuni aspetti del tutto inedito ritratto di Wolfgang Schäuble, il noto ministro tedesco delle Finanze che, “a bordo della sua carrozzina”, irrompe da protagonista a tutti gli incontri internazionali in cui si decide il futuro dell’Europa
Così cresce la cultura dell’accessibilità universale
Tramite cioè accordi come quello recentemente sancito da Village for all (V4A®), la nota rete che conferisce il marchio internazionale di qualità dell’ospitalità accessibile, con il Laboratorio TekneHub dell’Università di Ferrara, per concretizzare progetti di ricerca e sviluppo nel campo appunto dell’Universal Design e dell’accessibilità, attraverso l’organizzazione congiunta di iniziative pubbliche di formazione, promozione, convegni e sperimentazione di nuovi modelli nel settore
Cosa chiediamo alla Regione Veneto
Nel corso di un incontro con l’assessore della Regione Veneto ai Servizi Sociali, una delegazione dell’APN (Associazione Paratetraplegici Nordest) ha presentato una sorta di decalogo, «necessario a realizzare anche nella nostra Regione - come ha spiegato Giampiero Licinio, presidente dell’Associazione - gli obiettivi di vita autonoma, dignitosa e partecipativa delle persone con disabilità motoria, in carrozzina e non». E la disponibilità dimostrata dall’esponente regionale potrebbe fare ben sperare
Titolo: Corso "Le nuove tecnologie e l'open source per la didattica inclusiva" Data: 23/08/2015
23/08/2015
Titolo: App Data: 21/08/2015 Your browser does not support iFrames please visit:<br /><br />http://www.appsbar.com/WebApp/Facebook/?AppID=807169&Device=Embed&Style=app
21/08/2015
Pagine
