Aggregatore di feed

Burocrazia e bisogni dei cittadini: i tempi non coincidono

Superando -

La tormentata vicenda di quel concorso riservato alle persone con disabilità, promosso nel 2012 dall’ASL Napoli 3, e la cui prova scritta si è svolta solo due anni e mezzo dopo, nel novembre del 2014, ancora una volta dimostra chiaramente, come sottolinea Federhand/FISH Campania, «che i tempi dei burocrati non corrispondono ai bisogni dei cittadini». A quasi otto mesi dalla prova scritta, infatti, è arrivata la comunicazione ufficiale che non è ancora incominciata la correzione degli elaborati...

Tutti in mare con “Euphoria”

Superando -

Si chiama infatti proprio “Euphoria” il natante accessibile anche alle persone con disabilità motoria in carrozzina, che grazie all’impegno dell’azienda pugliese Marco Carani Nautica, vivrà il 12 luglio a Villanova di Ostuni (Brindisi) la propria giornata inaugurale, avvalendosi anche del patrocinio della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)

I nuotatori azzurri ai Mondiali Paralimpici di Glasgow

Superando -

Una nuova grande avventura, da vivere con grinta, entusiasmo e anche un po’ di sano divertimento: si sono imbarcati oggi, 10 luglio, alla volta della Scozia, i componenti della Nazionale Azzurra di nuoto paralimpico, che parteciperanno dal 13 al 19 luglio ai Mondiali IPC (International Paralympic Committee) di Glasgow

La sicurezza sul lavoro non è ancora una priorità

Superando -

«La sicurezza sul lavoro non rappresenta una priorità per l’economia di un Paese come il nostro, che fatica ad uscire dalla crisi e non vede nella prevenzione un obiettivo strategico»: così Franco Bettoni, presidente dell’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), commenta i dati sugli infortuni del lavoro e sulle malattie professionali, presenti nella Relazione Annuale 2014 dell’INAIL e anche quelli parziali, riguardanti i primi cinque mesi di questo 2015

Quella legge è un’occasione perduta

Superando -

«Questa Legge non aiuterà chi si confronta ogni giorno con i disturbi dello spettro autistico perché non specifica e non aggiunge nulla a quanto già previsto oggi, considerata anche l’invarianza dei costi. Fornisce degli spunti buoni che però rimangono vaghi e questo, in un Paese in cui è già difficile far rispettare delle leggi specifiche, non promette nulla di buono». È severo il giudizio del Presidente dell’ANFFAS, sul Disegno di Legge sull’autismo approvato nei giorni scorsi alla Camera

Per migliorare l’approccio alla disabilità, anche in azienda

Superando -

Secondo Jobmetoo - l’ottimo servizio online di inserimento lavorativo per le persone con disabilità e per le “categorie protette” in genere - il portale “MilanoAccogliente.it”, nato in occasione dell’“Expo”, oltre a migliorare l’approccio dei cittadini ai diversi tipi di disabilità, tramite una serie di corsi-base online, può rivelarsi anche una buona risorsa di conoscenza e formazione per le imprese. Anche per questo, dunque, è nata una partnership tra le due realtà

Il 4 ottobre sarà il Giorno del Dono

Superando -

È stata infatti approvata la relativa legge, per la quale si è battuto con forza l’IID (Istituto Italiano della Donazione). Soddisfazione viene espressa dal portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore Pietro Barbieri, mentre il presidente dell’IID Edoardo Patriarca, primo firmatario del Disegno di Legge, insieme all’ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, sottolinea che il 4 Ottobre verranno celebrati «i valori della solidarietà e della sussidiarietà»

Nuove frontiere della riabilitazione in acqua

Superando -

Metodo riabilitativo per il trattamento di patologie psicomotorie gravi e gravissime, elaborato nell’àmbito dell’IRIFOR (l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI), l’I.Po.P. (idrostimolazione polisensoriale psicomotoria) - seguito con attenzione anche dalla comunità scientifica internazionale - sta ora entrando in modo sempre più concreto anche nell’Università La Sapienza di Roma, presso la quale è stato presentato un nuovo corso nazionale di specializzazione, basato appunto su tale strategia

Le mille bolle blu

Superando -

«Mille immersioni - scrive Maria Luisa Gargiulo - sono già moltissime per un turista subacqueo normodotato. Sono invece certamente poche per gli istruttori e per gli altri professionisti, ma sono un’enormità per un subacqueo con disabilità». E alla sua millesima immersione, avvenuta nelle acque delle Filippine, Maria Luisa ha potuto anche vivere una splendida festa a sorpresa subacquea!

La LEDHA ai Sindaci lombardi: pagare il giusto!

Superando -

Assicurare ai cittadini con disabilità richieste di compartecipazione eque e ragionevoli alle spese sociali e sociosanitarie: lo ha chiesto la LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), in una lettera inviata a tutti i Sindaci della Lombardia, nell’àmbito della campagna “Vogliamo pagare il giusto”, mirata, nello specifico, ai regolamenti che le Amministrazioni locali stanno elaborando, dopo l’entrata in vigore del “nuovo ISEE” (Indicatore della Situazione Economica Equivalente)

Prevenzione delle patologie oculari

Superando -

Un’iniziativa di screening gratuito della vista e relativo test per la prevenzione della degenerazione maculare è stata organizzata per l’11 luglio a Sant’Anastasia, nei pressi di Napoli, dall’UICI Provinciale (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti). Per l’occasione i volontari dell’Associazione distribuiranno anche materiale informativo sulla prevenzione delle patologie oculari

Tutto è bene quel che finisce bene, ma…

Superando -

«Chi vede - scrive Lorenza Vettor, donna non vedente, raccontando la propria impossibilità a recarsi a un concerto in uno stadio - può andare senza l’aiuto di altri a uno spettacolo musicale, a teatro, a una partita di calcio: io no! E questo è un dato di fatto, nudo e crudo, oltre che una discriminazione, alla faccia della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità». «Possibile - aggiunge - che certe cose debbano essere sempre lasciate al volontariato e alla sensibilità umana?»

Approvata alla Camera la legge sull’autismo

Superando -

Viene valutata con soddisfazione dall’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) l’approvazione alla Camera del Disegno di Legge Quadro sull’autismo, ritenuto come «il tassello mancante che completerà la normativa necessaria per assicurare alle persone con autismo il diritto soggettivo all’assistenza sanitaria e sociosanitaria». L’Associazione auspica ora una rapida approvazione nell’ultimo passaggio del testo al Senato

Piazzabile.it: offerte, condivisione e solidarietà

Superando -

Nasce dall’omonima Associazione senza scopo di lucro Piazzabile.it, portale di annunci gratuiti per vendere, comperare, scambiare o regalare «l’usato che serve per disabilità, riabilitazione e assistenza degli anziani», come si legge nella presentazione dell’iniziativa, che si propone però di essere anche «un propulsore e moltiplicatore di solidarietà», oltreché di «sostenere l’autorealizzazione delle persone con disabilità»

Sardegna: no a quei mortificanti tagli dei piani personalizzati!

Superando -

«Non si possono fare solo calcoli ragionieristici, per le persone con disabilità grave», sottolinea il Comitato dei Familiari per l’Attuazione della Legge 162/98 in Sardegna, che proprio di questo accusa la propria Giunta Regionale, di volere cioè operare dei tagli a migliaia di piani personalizzati delle persone con disabilità grave, brutto segnale mai arrivato da alcuna Giunta precedente. La parola passa ora al Consiglio Regionale, dal quale il Comitato sarà ricevuto in audizione nella mattinata di domani, 9 luglio

Utili monografie sulla progettazione universale

Superando -

Si chiama “Principi di progettazione universale” ed è un’interessante collana monografica, pensata per tablet e computer, dedicata appunto al design universale negli spazi domestici, strumento assai utile per progettisti e tecnici che debbano realizzare una nuova struttura o ristrutturarne una già esistente, all’insegna dell’accessibilità e della fruibilità di chi vi abita, per tutto l’arco della sua esistenza, indipendentemente da quanti anni abbia, dalle sue condizioni di salute o dalla sua mobilità

Qualche buona notizia sul fronte dei treni

Superando -

Si tratta di alcune recenti iniziative di Trenord - società attiva in Lombardia - per arrivare a una maggiore fruibilità del servizio ferroviario, da parte delle persone con disabilità, e di un positivo incontro avvenuto nel Veneto, con i rappresentanti di Trenitalia, da parte di una donna con disabilità visiva, vittima di una recente disavventura “ferroviaria”

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore