Aggregatore di feed
È questa frase di Thomas Mann il tema scelto per l’ottava edizione del Concorso Artistico-Letterario “Il volo di Pègaso. Raccontare le Malattie Rare”, l’iniziativa promossa dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità, quest’anno in collaborazione con Il Cantiere Teatrale-Laboratorio di Arti Sceniche, alla quale tutti possono partecipare fino al 1° novembre, nelle categorie “Narrativa”, “Disegno”, “Pittura” e “Fotografia”
Prossima tappa: Linee Guida per il collocamento mirato
«Continueremo a incalzare il Governo, per l’attuazione di politiche attive che garantiscano l’innalzamento costante della soglia dei diritti per i lavoratori, proprio a partire dalle persone con disabilità. Prossima tappa: la definizione condivisa delle nuove Linee Guida per il collocamento mirato, con prioritaria attenzione alla tutela delle persone con più gravi disabilità»: così la FISH, l’UICI e il sindacato CISL commentano l’approvazione del Decreto Legislativo dedicato al collocamento mirato delle persone con disabilità
Un rinnovato impegno per il volontariato
Attivazione di nuovi percorsi di rappresentatività riconosciuta del volontariato, Disegno di Legge di Riforma del Terzo Settore, applicazione della sussidiarietà di cui si parla nella Costituzione, processi di democrazia e rappresentanza nella società e nelle organizzazioni, dialogo con i cittadini, attenzione al mondo giovanile: questi i temi emersi da un seminario organizzato a Roma dalla ConVol (Conferenza Permanente delle Associazioni Federazioni e Reti di Volontariato)
Anche la FISH con le donne e gli uomini scalzi
Anche la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap ha aderito infatti alla “Marcia delle Donne e degli Uomini Scalzi”, iniziativa che l’11 settembre a Venezia e in tante altre città italiane vedrà appartenenti al mondo dell’associazionismo, dei sindacati, della cultura, del cinema e del giornalismo iniziare «un percorso di cambiamento, per chiedere a tutti gli uomini e le donne del mondo globale di capire che non è accettabile fermare e respingere le vittime di ingiustizie militari, religiose o economiche»
Nota 8041 del 7 settembre 2015 - CPIA compiti e funzioni degli Enti Locali
Nota 8041 del 7 settembre 2015 - CPIA compiti e funzioni degli Enti Locali
Che bella giornata di sport, in Val di Non!
Tante persone che credono nella potenzialità dello sport quale strumento di integrazione e inclusione sociale, hanno contribuito anche quest’anno a un’iniziativa di crescente successo, organizzata a Cles in Val di Non (Trento) dalla Cooperativa Sociale GSH, una manifestazione che alla fine di agosto ha visto ben centoventi giovani con disabilità misurarsi in una serie di diverse discipline
La forza delle parole per combattere la Duchenne
Verrà presentato oggi, 7 settembre, a Roma, in coincidenza con la Seconda Giornata Mondiale di Sensibilizzazione sulla Distrofia Muscolare di Duchenne, il libro autobiografico di Ilaria Baldi, intitolato “A te… Lettere di una madre al proprio figlio”, ove l’Autrice - socia dell’Associazione Parent Project Italia - racconta la propria esperienza di madre di un bimbo affetto da Duchenne, la più nota e la più grave tra le forme di distrofia muscolare
Per far volare via la distrofia di Duchenne
Un lancio di palloncini verso il cielo è il gesto simbolico che rappresenta il grande desiderio di “far volare via la Duchenne”, momento centrale della Seconda Giornata Mondiale di Sensibilizzazione sulla Distrofia Muscolare di Duchenne, promossa da numerose organizzazioni nel mondo, molte delle quali appartenenti all’UPPMD (United Parent Project Muscular Dystrophy), e alla quale nel nostro Paese aderiscono Parent Project Italia e la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare)
Nota 28710 del 7 settembre 2015 - Organizzazione corsi CLIL 2015-2016
Nota 28710 del 7 settembre 2015 - Organizzazione corsi CLIL 2015-2016
Il potere inclusivo del golf (al di là delle apparenze)
Come spesso accade, le apparenze possono ingannare ed è questo il caso del golf, considerato sport d’élite, ma in realtà l’unico, insieme alla vela, concretamente integrato, dove cioè atleti con disabilità e “normodotati” possono gareggiare affiancati. Lo dimostrano i tanti praticanti con le più diverse disabilità, non vedenti e ipovedenti, sportivi in carrozzina e con disabilità intellettive e relazionali, atleti con le stampelle e altri con protesi. E anche l’Italia vanta numerosi campioni
È l’ora di una riforma complessiva, che garantisca i diritti
Un’occasione per riflettere sul presente e porre le basi di politiche future radicalmente diverse, partendo dal nuovo paradigma sulla disabilità, fissato dalla Convenzione ONU; uno spazio di dibattito pubblico, che getti i semi di una riforma complessiva, in grado di garantire realmente e concretamente i diritti delle persone con disabilità, sin dalla prossima Legge di Stabilità: sarà questo l’importante incontro promosso per il 16 settembre prossimo a Roma dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)
Scoprire il Rinascimento con tutti i sensi
La mostra “Il Rinascimento oltre l’immagine”, aperta fino a ottobre al Museo Tattile Statale Omero di Ancona, è un vero evento culturale, apprezzato a livello nazionale e internazionale, sia per l’importanza delle opere presentate, di artisti come Donatello, Verrocchio, della Robbia, Veronese e Giambologna, sia per la possibilità di “sentire” quei capolavori oltre l’immagine, utilizzando tutti i sensi, grazie ai profumi e alle musiche del tempo, e all’opportunità di toccare i marmi, i bronzi, i legni e le terrecotte
Sindrome di Down e cittadinanza attiva
Proseguendo nel proprio impegno sul tema della cittadinanza attiva delle persone con sindrome di Down, l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) ha lanciato due nuovi progetti, denominati “Tu cittadino come me” e “Diritto e diritti”. Primo passo un sondaggio conoscitivo per raccogliere presso le persone con sindrome di Down informazioni sull’attuale esercizio di voto, sul loro interesse per la politica e sul loro parere nei confronti della società in cui vivono
Dispositivi per stomizzati: la Regione Sardegna ci ripensi
«Le persone stomizzate - per lo più malati oncologici - devono scegliere liberamente i dispositivi più confacenti alla loro situazione sanitaria, sociale e psico-relazionale; la Regione Sardegna, invece, ha tolto la libera scelta alle 1.700 persone stomizzate dell’Isola e questo non è accettabile»: si può sintetizzare così la dura battaglia condotta dall’AISTOM (Associazione Italiana Stomizzati), che intende attivare «ogni forma di protesta per rivendicare quei diritti calpestati»
È sempre più accessibile “Benevento Città Spettacolo”
Un protocollo di accessibilità con il Comune, per favorire parcheggi e spostamenti delle persone con disabilità motoria, una mostra multisensoriale, un aperitivo al buio, un’applicazione per smartphone e un percorso della città accessibile: sono queste alcune delle proposte della trentaseiesima edizione di “Benevento Città Spettacolo”, rassegna di teatro, musica, danza, incontri e convegni, che occuperà i teatri e le architetture della città campana in questo e nel prossimo fine settimana
Sogna in grande, Luca Campeotto
Campione italiano paralimpico e anche campione di simpatia, l’atleta biamputato friulano Luca Campeotto, detentore di importanti record nelle gare atletiche di corsa veloce, si allena intensamente, guardando soprattutto alle Paralimpiadi del 2016 di Rio de Janeiro, ma pensa anche a discipline come lo skysurfing (paracadutismo acrobatico) e il triathlon, sport da “uomini di ferro”, articolato su nuoto, ciclismo e corsa
Ma le Province lo sanno? Meglio verificare subito!
«L’allarmante notizia - segnalano dall’Osservatorio Scolastico dell’AIPD - è che alcune Province e Città Metropolitane non conoscono quel Decreto che ha fissato nel 10 settembre la scadenza per richiedere al Ministero i fondi utili ad assicurare i servizi di assistenza e trasporto agli alunni con disabilità». È dunque quanto mai importante che le Associazioni i loro Soci contattino quanto prima la propria Provincia o Città Metropolitana, per verificare la situazione
Quasi 50 quintali di inclusione sociale!
Emanuele, bimbo con una malattia genetica rara, è diventato quest’anno parte dei “Minifacchini di Santa Rosa” del Quartiere Pilastro di Viterbo, e anche se questa sera, 3 settembre, non sarà tra le decine di persone che solleveranno il baldacchino dedicato alla Santa (la Macchina di Santa Rosa), i 50 quintali di peso di quest’ultimo corrispondono in tutto e per tutto a 50 quintali di inclusione sociale!
Lo stupore, il divertimento, l’autonomia
Sono state queste le “parole chiave” della “Festa d’estate” all’Oasi Sant’Alessio - “gioiello” naturalistico e faunistico in provincia di Pavia - vissuta dalla Fondazione Ariel, nata nel 2003 in Lombardia per stare a fianco delle famiglie di bambini con disabilità. Una giornata promossa nell'àmbito del progetto “Ho dovuto diventare ottimista”, voluto per agevolare la partecipazione dei bambini con disabilità e delle loro famiglie alla vita culturale, alla ricreazione, al tempo libero e allo sport
Rispettare i diritti umani e la dignità delle persone
È particolarmente duro il monito dell’EDF (European Disability Forum), l’organizzazione che rappresenta circa 80 milioni di persone europee con disabilità, affidato a una lettera inviata ai responsabili delle Istituzioni continentali: «L’Unione Europea risponda in modo umano alle ondate di migrazioni in corso, definendo una politica basata sull’accoglienza e sui diritti umani, con particolare attenzione alle famiglie con bambini, persone con disabilità e ai minori non accompagnati»
Pagine
