Aggregatore di feed
Decreto Ministeriale 1801 del 22 novembre 2024 - Ripartizione risorse 2024 funzionamento ordinario AFAM
DM 205/2023 – DDG n. 2575/2023 – Decreto di seconda rettifica delle graduatorie classe di concorso A011 – Discipline letterarie e latino per le regioni Calabria e Sicilia.
You must be logged into the site to view this content.
DM 205/2023 – DDG n. 2575/2023 – Decreto di seconda rettifica delle graduatorie classe di concorso ADMM – Sostegno nella scuola secondaria di I grado per le regioni Calabria, Abruzzo, Basilicata, Marche, Molise e Umbria.
You must be logged into the site to view this content.
CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI PER L’ACCESSO AI RUOLI DEL PERSONALE DOCENTE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO SU POSTO COMUNE E DI SOSTEGNO – DDG n. 2575/2023 – Decreto di rettifica delle graduatorie classe di concorso A037– Scienze e...
You must be logged into the site to view this content.
Personale docente – Supplenze a.s. 2024/2025 – Bollettino nomine IX
Allegati DECRETO BOLLETTINO NOMINE m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0009623.22-11-2024 (273 kB)Bollettino_TotaleNomine (116 kB)
Personale docente – Supplenze a.s. 2024/2025 – Sedi disponibili per bollettino nomine
Allegati SEDI_22_11_24_Bollettino_TotaleNomine (71 kB)
Comparto Istruzione e Ricerca_ sciopero generale del 29 novembre 2024
You must be logged into the site to view this content.
Il primo anno di “Open”, spazio aperto di diversità
Verrà presentato il 25 novembre a Torino il lavoro svolto nel primo anno di “Open”, lo spazio aperto di diversità della Fondazione Time2, realtà creata da Antonella e Manuela Lavazza per lavorare sui contesti e sulla loro accessibilità, con l’obiettivo di promuovere una cultura che favorisca i diritti dei giovani con disabilità e permetta loro di costruire un proprio progetto di vita indipendente
Camminiamo insieme verso una nuova dimensione della montagna
Si parlerà anche di qualità della relazione con gli escursionisti con disabilità, nel corso della due giorni “Oltre le cime. Camminiamo insieme verso una nuova dimensione della montagna”, in programma il 23 e 24 novembre a Bologna, primo congresso nazionale del SODAS (Struttura Operativa Di Accompagnamento Solidale) del CAI (Club Alpino Italiano), che si avvarrà, tra gli altri, anche del patrocinio della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)
Il progetto di vita, buone prassi nazionali e internazionali
È promosso dall’ABC Lombardia (Associazione Bambini Cerebrolesi), sotto gli auspici della Regione Lombardia e il patrocinio di ABC Italia, un ciclo di incontri online, allo scopo di approfondire le tematiche legate alla costruzione del progetto di vita individuale per le persone con disabilità, anche alla luce delle recenti novità legislative. Rientrerà in tale ciclo il webinar in programma per il pomeriggio del 22 novembre (ore 17), intitolato “Il progetto di vita, buone prassi nazionali e internazionali”, che sarà condotto da Francesca Palmas
INCARICHI 24/25 – DECRETO REVOCA NOMINA SU EEIL QUINTO TURNO E SETTIMO TURNO
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
RETTIFICA INDIVIDUAZIONI OTTAVO TURNO DI NOMINA CDC A027 E A013
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Una riflessione collettiva sulla violenza contro le persone con disabilità
Il 25 novembre si terrà a Torino “Parole per... #Rifiorire”, aperitivo informativo sulla violenza verso le persone con disabilità, promosso dall’Associazione Verba e dal Servizio Passepartout del Comune di Torino, iniziativa che si colloca nell’àmbito delle celebrazioni per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, che prevede momenti istituzionali, testimonianze di esperti ed esperte, ma anche contributi personali per sensibilizzare la popolazione e creare consapevolezza su un tema ancora abbastanza invisibile
Come le tecnologie assistive e digitali possono supportare il progetto di vita?
Lettori di schermo, display Braille, sistemi di riconoscimento ottico dei caratteri, dispositivi di puntamento alternativi al mouse e altre tecnologie realizzate per rendere accessibili i prodotti hardware o software anche alle persone con disabilità: ormai l'inclusione, il benessere, lo stesso progetto di vita di persone con disabilità, anziani e gruppi vulnerabili passa attraverso l’uso delle tecnologie assistive e digitali. Abbiamo intervistato Gabriele Gamberi della Fondazione ASPHI, l'organizzazione che tra breve promuoverà a Bologna una nuova edizione della mostra-convegno Handimatica
Donne con disabilità e lavoro: i preoccupanti risultati di un’indagine
I risultati di un’indagine condotta dal Gruppo Donne della Federazione FISH, per indagare sul rapporto delle donne con disabilità con il mondo del lavoro, mettono in luce un fenomeno che non si può più ignorare: è fondamentale, cioè, che istituzioni e aziende lavorino insieme per garantire che il diritto al lavoro dignitoso e privo di discriminazioni sia una realtà anche per le donne con disabilità. Solo infatti attraverso politiche mirate e un cambiamento culturale profondo si potrà costruire un ambiente lavorativo davvero equo e inclusivo
Rendere lo sport accessibile a tutti e tutte
Nell’esprimere sostegno al Disegno di Legge recante “Disposizioni per l’attuazione dell’articolo 33, settimo comma, della Costituzione in materia di promozione e sostegno dello sport in ambito psicofisico e sociale”, la Federazione FISH, in sede di audizione al Senato su quello stesso Disegno di Legge, ha presentato una memoria ove si sottolinea l’importanza di «rendere lo sport accessibile a tutti, attraverso misure che includano programmi specifici per le persone con disabilità, la formazione di personale qualificato e la definizione di standard minimi per i servizi sportivi adattati»
Formazione al buio della Protezione Civile, per comprendere la disabilità visiva
Un percorso formativo sui rischi naturali e sulla gestione dell’emergenza per le persone con disabilità sensoriale: è l’importante iniziativa che prenderà il via il 22 novembre presso l’Università della Calabria di Rende (Cosenza), e che scaturisce da un Protocollo d’Intesa siglato tra la Regione Calabria, la stessa Università della Calabria, il Comune di Frascineto (Cosenza), l’Ordine Regionale dei Geologi, le Federazioni la FAND e FISH e l’Associazione Soccorso senza Barriere, con il supporto dell’Associazione Tutela Civium-EDRA (Educazione e Didattica ai Rischi Ambientali)
Personale docente – Decreto esclusione dalle Graduatorie Provinciali per le Supplenze di I Fascia della provincia di Catanzaro e dalle relative graduatorie di istituto – a.s. 2024/2026 – DE LORENZO Filippo
AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE.2024.0009592 Allegati AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE.2024.0009592 (348 kB)
Formazione EsaBac A.S. 2024-2025.
You must be logged into the site to view this content.
Donne con disabilità e la manifestazione di Roma: l’importanza di esserci
La FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) invita tutti e tutte a partecipare alla manifestazione promossa da Non Una Di Meno per il 23 novembre a Roma, per dire basta alla violenza di genere in ogni sua forma. «La violenza di genere - sottolineano dalla Federazione - è un fenomeno strutturale e trasversale riguardante anche le ragazze e le donne con disabilità, che troppo spesso, però, rimangono invisibili. Per questo la partecipazione al corteo del 23 novembre è fondamentale per dare loro voce»
Pagine
