Aggregatore di feed

Disabilità e abilismo. Accessibilità, narrazioni, intersezionalità

Superando -

Si svolgerà interamente online, nella giornata di oggi, 25 settembre, l’incontro “Disabilità e abilismo. Accessibilità, narrazioni, intersezionalità”, promosso dal Forum Studentesco della Scuola Normale Superiore di Pisa. Vi prenderanno parte Ilaria Crippi, autrice del recente libro “Lo spazio non è neutro. Accessibilità, disabilità, abilismo”, Sofia Righetti e Marina Cuollo

Le sfide delle persone con disabilità in Lombardia

Superando -

I 45 anni della LEDHA, gli Stati Generali voluti dalla Federazione FISH in tutte le Regioni italiane per rafforzare la propria funzione nel Paese e le sfide future per le persone con disabilità e le loro famiglie in Lombardia: sono stati questi i principali temi affrontati da Alessandro Manfredi, presidente della LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), componente lombarda della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), nel suo intervento ai recenti Stati Generali della Disabilità della Lombardia, intervento che riportiamo integralmente a Lettori e Lettrici

Anche le paralimpioniche Rossi e Ragazzini all’“Open Day” di Montecatone

Superando -

Una giornata dedicata a incontri e attività volte a fornire approfondimenti e sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi legati alla disabilità: sarà questo, il 28 settembre, il tradizionale “Open Day” dell’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), evento organizzato in collaborazione con la Fondazione Montecatone. E oltre alla tavola rotonda sul tema “Sexability - Oltre lo stereotipo: la sessualità nella vita delle persone con disabilità”, ci sarà anche un’intervista con Giada Rossi e Carlotta Ragazzini, ex pazienti di Montecatone medagliate alle recenti Paralimpiadi di Parigi

Ma io, donna con disabilità, da chi mi sento rappresentata?

Superando -

«Ma io, donna con disabilità, da chi mi sento rappresentata?»: «È una domanda da un milione di dollari - scrive Valeria Alpi - che non è di facile risposta. Sicuramente, però, posso dire da chi non mi sento rappresentata. E poi mi chiedo anche: nei territori dove non ci sono donne con disabilità promotrici dei diritti, che intrecciano reti o cercano di intrecciarle con le risorse dei propri territori, che cosa succede?»

Un servizio di sostegno sulla SMA dalla diagnosi alla vita indipendente

Superando -

È uno spazio che segue le famiglie fin dal momento della diagnosi, che le informa sugli sviluppi e le novità delle terapie, le aggiorna sugli ausili disponibili e sull’assistenza a cui hanno diritto da parte delle Istituzioni pubbliche. Un aiuto che accompagna le persone con la SMA (atrofia muscolare spinale) prima nel mondo della scuola e poi nel lavoro, guidandole nella costruzione di percorsi di vita il più possibile autonomi. È il “Numero Verde Stella” dell’Associazione Famiglie SMA, servizio gratuito che fino al 13 ottobre chiede sostegno tramite la campagna “Tutta un’altra SMA”

Assai poche 200 licenze per taxi accessibili a Roma

Superando -

«L’assegnazione di sole 200 licenze per veicoli accessibili non può essere considerata adeguata e non garantire un numero sufficiente di taxi accessibili significa non rispettare il diritto alla mobilità di una parte importante della popolazione. Chiediamo dunque un ulteriore intervento delle Istituzioni per rivedere questa distribuzione»: lo dicono dalla Federazione FISH, commentando la ripartizione delle 1.000 nuove licenze taxi previste dal bando appena chiuso da Roma Capitale, sulle quali solo 200 sono destinate a veicoli allestiti per il trasporto di persone con disabilità

Corsi al buio di informatica per migliorare la propria autonomia

Superando -

Proposta avviata ormai da un po’ di anni, con un seguito in costante crescita, i corsi online al buio per iPhone e iMac, curati da Orbolandia.it – che si definisce una «Community di aiutoaiuto di Ciechi a misura di città. News, App e ausili tifloinformatici senza orpelli e gabelli» – prenderanno il via dal prossimo ottobre, con la nuova edizione “Autunno/Inverno 2024-2025”, sempre rivolta a persone con disabilità visiva e all’insegna della gratuità

Psicologia e nutrizione nell’approccio alle malattie metaboliche ereditarie

Superando -

Migliorare la qualità della presa in carico dei pazienti con malattia metabolica ereditaria afferenti al Centro Specialistico dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, attraverso l’inserimento di una psicologa ospedaliera e percorsi di educazione e informazione sulle patologie metaboliche e le diete speciali ad esse correlate: è l’obiettivo di “Psicologia e Nutrizione, un approccio multidisciplinare per le malattie metaboliche ereditarie”, progetto promosso dall’AISMME (Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie)

Va a conclusione l’ottavo Premio Bisceglia per la comunicazione sociale

Superando -

«Riconoscere e stimolare l’impegno di giovani giornalisti e di studenti delle Scuole di Giornalismo nella comunicazione sociale sulle Malattie Rare, con particolare attenzione all’evidenza scientifica e all’equità nell’accesso alla cura, nonché sulle buone pratiche di integrazione per le persone con disabilità»: sono gli obiettivi del Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia per la Comunicazione Sociale, promosso dalla Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale, insieme all’Università LUMSA e all’Ordine dei Giornalisti, la cui ottava edizione vivrà il proprio atto conclusivo il 26 settembre a Roma

Uscire dall’Escape Room: esperienze di formazione all’autonomia

Superando -

"Escape Room. Esperienze pratiche di formazione all’autonomia": questa la nuova iniziativa organizzata a Milano per il 26 settembre dall’AUS Niguarda (Associazione Unità Spinale Niguarda), presso l’Unità Spinale Unipolare di Niguarda, nell’àmbito del progetto "NOI! Nulla Osta Insieme". «Saranno "Escape Room" come attività esperienziali di formazione all’autonomia per persone con disabilità – spiegano i promotori dell’iniziativa - che, una volta entrate nella room, per uscirne dovranno trovare soluzioni a problemi posti all’interno di essa»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore