Aggregatore di feed
È in programma per il 7 ottobre a Roma, presso la Sala Stampa della Camera, una nuova presentazione del libro di Alberto Folgheraiter e Giorgio Lunelli, dedicato ad Aurelio Nicolodi, ovvero a colui che nel 1920 fondò a Genova l’Unione Italiana Ciechi e il cui insegnamento, sulla strada dell’inclusione sociale delle persone con disabilità visiva, è ancora quanto mai attuale
La didattica inclusiva è possibile
«Più aumenterà la consapevolezza delle differenze individuali tra gli alunni, più sarà chiara la percezione dell’inadeguatezza di una didattica standard, rigorosamente uguale per tutti»: così Dario Ianes, docente di Pedagogia Speciale all’Università di Bolzano, in occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti di oggi, 5 ottobre, e in preparazione del decimo convegno internazionale “La Qualità dell’integrazione scolastica e sociale”, in programma a Rimini, dal 13 al 15 novembre, a cura del Centro Studi Erickson
“Due piedi sinistri”: la forza di quel sorriso
«La forza del cortometraggio “Due piedi sinistri” - scrive Marco Piazza - che ha per protagonisti due ragazzini, uno dei quali gioca a pallone, mentre l’altra lo guarda dalla sua sedia a rotelle, sta tutta nella scena finale, che fa riflettere proprio perché Mirco lascia lì Luana e lei, nonostante questo, sorride...»
I nuovi servizi sociosanitari nelle Marche
Quali cambiamenti sono stati apportati e sono vigenti, nel sistema dei servizi sociosanitari (domiciliari, diurni e residenziali) della Regione Marche? Quanto dei cambiamenti è conseguenza di vincoli nazionali e quanto di scelte regionali?
Se ne parlerà durante un nuovo corso di formazione promosso a Moie di Maiolati (Ancona) dal Gruppo Solidarietà, iniziativa rivolta a tutti coloro che lavorano a vario titolo all’interno del sistema dei servizi sanitari e sociali
Tutti devono leggere, perché nessuno sia più schiavo
O più precisamente «Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perchP nessuno sia più schiavo», una bella frase del grande Gianni Rodari, nel segno della quale si è svolto a Roma il convegno “Leggere: come si può?”, promosso dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), vera “storia di un viaggio”, che ha consentito di ripercorrere le diverse modalità di lettura delle persone cieche e ipovedenti
Attività socio-ricreative al Centro Protesi INAIL di Roma
Momenti ricreativi centrati su karaoke, teatro, film selezionati, iniziative in biblioteca, ma anche attività sportiva (scherma, tennis tavolo) ed eventi di animazione e di ulteriore integrazione: dopo un periodo di sperimentazione, sta per entrare a regime il piano di attività socio-ricreative per i pazienti della Filiale di Roma del Centro Protesi INAIL, la cui nuova sede è stata recentemente inaugurata, presso il CTO Alesini
La sfida di SporT21 Italia
In considerazione dei benefìci derivanti dalla pratica sportiva e tenuto conto del grande interesse da parte di tante organizzazioni e società, CoorDown - il Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down - ha costituito l’associazione SporT21 Italia, ambiziosa e importante sfida, voluta per diffondere sia la pratica, sia la cultura dello sport, che vede come protagoniste le persone con sindrome di Down o con altre disabilità intellettive e/o relazionali
Cento Città contro il Dolore
Sono circa 12 milioni in Italia le persone che soffrono di dolore cronico e più del 50% di esse non dispone di una cura adeguata, non perché essa non esista, ma perché assai più spesso non si sa a chi rivolgersi. Il 3 ottobre, in più di cento Comuni italiani e otto Paesi europei ed extraeuropei, la Fondazione ISAL promuoverà la Giornata “Cento Città contro il Dolore”, per sensibilizzare i cittadini sulle cure per il dolore cronico, informare le persone sui centri specializzati e raccogliere fondi per la ricerca
Formazione sull’autismo in Friuli Venezia Giulia
Sempre molto attiva in àmbito di attività formative, l’Associazione friulana ProgettoAutismo FVG propone per i prossimi due mesi un corso base intitolato “I disturbi dello spettro autistico” e un corso per Terapisti ABA (Analisi Applicata del Comportamento). C’è ancora qualche giorno a disposizione, prima della scadenza del termine ultimo per iscriversi alle due iniziative
Di sordi, ma non per sordi
Parla anche di sordità e di sordi, il film “Per amor vostro”, presentato con successo alla recente Mostra del Cinema di Venezia, e tuttavia esso è inaccessibile proprio alle persone sorde, per la mancanza dei sottotitoli sui dialoghi parlati, così come purtroppo è accaduto per un’altra pellicola che parla di sordità (“La famiglia Bélier”) e come accade tuttora nelle sale cinematografiche...
Dove nascono le malattie autoimmuni come la sclerosi multipla
Grazie a uno studio finanziato principalmente dalla FISM - la Fondazione che agisce a fianco dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) - e dal Consiglio Europeo delle Ricerche, frutto di un’estesa collaborazione tra enti di ricerca nazionali e internazionali, sono stati individuati i meccanismi che regolano l’origine e il funzionamento delle “cellule sentinella”, che proteggono l’organismo da malattie autoimmunitarie, come la sclerosi multipla o il diabete giovanile
Migranti con disabilità: un tema da approfondire
E per farlo con un approccio scientifico basato sulla raccolta e l’analisi dei dati, un approccio capace di fornire un supporto di conoscenza funzionale alla programmazione delle politiche e alla pianificazione di interventi e servizi inclusivi, la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) ha avviato uno specifico progetto insieme all’UNAR, l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio, basato innanzitutto su un questionario rivolto in prima battuta alle organizzazioni della Puglia e della Sicilia
Mariaclaudia, che chiede solo di poter lavorare
Dopo averne scritto una decina di giorni fa, torniamo a occuparci della grave situazione - tuttora irrisolta - di Mariaclaudia Cantoro, insegnante con grave disabilità, assegnata a una scuola che dista 250 chilometri da casa sua e che dovrebbe percorrere quella distanza per tre volte alla settimana, ma che non ha né la patente né un accompagnatore per assisterla. E lo facciamo con la speranza che, come scrive Simonetta Morelli, «”l’Italia del bene” possa intervenire concretamente»
Cammino… con Le Ali
È organizzata infatti dall’Associazione lombarda Le Ali (Famigliari e Amici Diversamente Abili), la camminata non competitiva del 4 ottobre per le vie di Bussero (Milano), denominata appunto “Cammino… con Le Ali”, cui potranno partecipare anche le persone con disabilità e il cui ricavato servirà a sostenere la realizzazione dei vari progetti di inclusione promossi dalla stessa Associazione organizzatrice
Riforma del Terzo Settore: a che punto siamo?
Dopo l’approvazione alla Camera, le centinaia di emendamenti presentati al Senato sul Disegno di Legge Delega per la Riforma del Terzo Settore, oltre ad allungare i tempi, rischiano di stravolgere la proposta originaria, a suo tempo condivisa e discussa nei principali luoghi di rappresentanza del Terzo Settore e arricchita da una consultazione online. Se ne parlerà il 2 ottobre a Firenze, in una tavola rotonda cui parteciperanno i rappresentanti di tutte le componenti direttamente interessate
Nota 9229 del 1 ottobre 2015 - Trasmissione dd 937/15
Nota 9229 del 1 ottobre 2015 - Trasmissione dd 937/15
Viene presentato il sito “Lucca Accessibile”
Verrà presentato oggi, 1° ottobre, a Lucca, nel corso di un incontro organizzato in occasione della Terza Giornata Europea delle Fondazioni, il nuovo sito internet “Lucca Accessibile”, realizzato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, per raccogliere le informazioni e i servizi realizzati nella città toscana dalla Fondazione stessa - ma anche da altri enti - sul fronte dell’abbattimento delle barriere e dell’accessibilità
Tutti dovrebbero preoccuparsi di un tema come la disabilità
«Forse - scrive Marina Cometto - è il momento di preoccuparci veramente tutti di un tema come la disabilità, che in un mondo globalizzato come quello presente, incontreremo tutti, inevitabilmente, magari non oggi, non domani, ma nel corso della nostra vita certamente sì. Non si dica allora che "non sapevamo, non immaginavamo", perché quello che succede oggi ad esempio agli alunni con disabilità, agli anziani indifesi, domani potrà capitare a tutti noi, perché avremo girato il viso dall’altra parte»
Sindrome di Ondine: a sostegno delle famiglie e dei pazienti
Sin troppo spesso le famiglie devono affrontare da sole situazioni legate a malattie come la sindrome da ipoventilazione centrale congenita - nota anche come sindrome di Ondine - disordine genetico molto raro del controllo della respirazione autonoma, ma che comporta anche altri problemi e che colpisce bimbi e ragazzi. Per quelle famiglie lavora l’Associazione AISICC, che ha promosso per il 3 e 4 ottobre a Firenze il proprio 11° Meeting Annuale, cui parteciperanno anche alcuni ospiti dalla Polonia
Ci starò bene, nel mondo del lavoro!
«È stata un’esperienza indimenticabile e interessante e tutto quello che ho imparato mi servirà nel futuro e anche a stare bene nel mondo del lavoro»: così Francesca, 23 anni, giovane donna con sindrome di Down, ha raccontato nella Sala Giunta del Comune di Bari la sua partecipazione a “Lavoriamo in rete”, l’iniziativa lanciata dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), e sostenuta dalla Fondazione CON IL SUD, per l’inserimento lavorativo di persone con sindrome di Down nel Sud d’Italia e nelle Isole
Pagine
