Aggregatore di feed
Come vive oggi un bimbo che nasce con una MAR (malformazione anorettale)? Come è migliorata la sua vita, che fare con l’alimentazione e cosa bisogna sapere per districarsi tra la burocrazia? Domande cui verrà data risposta dal 6 all’8 settembre a Roma nei tre giorni del Trentennale dell’AIMAR (Associazione Italiana Malformazioni Ano Rettali), durante i quali si confronteranno insieme i chirurghi dei centri di eccellenza, volontari e genitori, alla presenza di persone con MAR di età diverse. E ci sarà spazio anche per il contributo video donato all’AIMAR dall’attore Sebastiano Somma
“Inclusion-E”: simulatori di guida inclusivi per persone con disabilità motoria
Durante l’“ACI Racing Weekend”, in programma nel prossimo fine settimana all’Autodromo di Imola, l’Associazione Racesport avrà ampio spazio per far conoscere il progetto “Motorsport for People”, ovvero “Inclusion-E”, iniziativa patrocinata anche da organizzazioni del mondo della disabilità, quali la FISH e l’ANFFAS, che punta a creare simulatori di guida inclusivi, con accesso facilitato alle persone con disabilità motoria e altri accorgimenti utili ad avvicinarsi alla disciplina del “Simracing”, riconosciuta come pratica sportiva sia a livello internazionale che nazionale
Italia sesta nel medagliere delle Paralimpiadi di Parigi
Mentre il nuoto continua a confermarsi come una vera “miniera di medaglie” per gli atleti e le atlete d’Italia alle Paralimpiadi di Parigi, anche questa settima giornata di gare del 4 settembre si apre nel migliore dei modi, con grandi notizie provenienti dal ciclismo, senza dimenticare le medaglie ottenute anche nell’atletica leggera, nell’equitazione, nella scherma e nel tiro con l’arco. Con 37 medaglie totali, dunque (11 ori, 19 argenti e 17 bronzi), l’Italia sale al sesto posto della classifica generale tra i vari Paesi, a un passo da Francia e Brasile
Primo grado – Rettifica alle assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali su posto comune per la scuola secondaria di primo grado
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Secondo Grado – rettifica dei movimenti per la scuola secondaria di secondo grado – e nuovi scorrimenti
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno – DDG n. 2575 del 06/12/2023 – Decreto di rettifica Commissioni giudicatrici AC24 – Lingua e...
You must be logged into the site to view this content.
Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno – DDG n. 2576 del 06/12/2023 – Sesto decreto integrazione graduatoria
You must be logged into the site to view this content.
DECRETO RETTIFICA TITOLARITA’ SCUOLA PRIMARIA DOCENTE ROTUNDO LAURA
DECRETO RETTIFICA TITOLARITA’ SCUOLA PRIMARIA DOCENTE ROTUNDO LAURA Allegati DECRETO RETTIFICA TITOLARITA' SCUOLA PRIMARIA DOCENTE ROTUNDO LAURA (181 kB)
Personale docente – AVVISO – Conferimento Supplenze a.s. 2024/2025 – RINUNCIA all’istanza delle 150 sedi da parte dei candidati immessi in ruolo a.s. 2024/2025
Il Decreto 158 del 31 luglio 2024 che disciplina le operazioni di immissione in ruolo per l’anno scolastico 2024/2025 prevede che “il docente tenuto allo ...
ATA – Rettifica alle assegnazioni provvisorie provinciali sul profilo di Assistente Amministrativo
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Rettifica organico di diritto e trasferimento comunale scuola secondaria di secondo grado, a.s. 2024/25
“LETIsmart”, concentrato di tecnologia per la mobilità di chi non vede
Arriva concretamente a Torino “LETIsmart”, quello che visto dall’esterno può sembrare un normale bastone bianco per ciechi, ma che in realtà è un vero e proprio concentrato di tecnologia, consentendo a chi non vede di orientarsi meglio in città, di essere guidato da una voce verso precisi punti di interesse e di interagire con lo spazio circostante. Nel capoluogo piemontese, infatti, sono stati installati i primi nodi dell’infrastruttura che permette al sistema di funzionare e il tutto verrà presentato il 9 settembre durante un incontro in programma presso la sede dell’UICI locale
Pnrr e Terzo settore, cosa cambia e perché
Verrà presentato il 12 settembre a Roma, presso la Sala Cenacolo della Camera dei Deputati, il report “Pnrr e Terzo settore, cosa cambia e perché”, realizzato dal Forum Nazionale del Terzo Settore e dalla Fondazione Openpolis. Tale documento contiene dati e analisi sul Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), a seguito della revisione approvata nel 2023 e le ricadute sulle misure che riguardano anche il Terzo settore
Una passeggiata accessibile verso l’“Aquila di Vaia”
È stato approvato il progetto per la realizzazione di un sentiero accessibile a pendenza ridotta che sale in circolo lungo il Colle Vaia nella Piana di Marcesina (Trento) e che permette a tutti di raggiungere e ammirare da vicino l’"Aquila di Vaia", imponente scultura realizzata da Marco Martalar utilizzando gli alberi distrutti dalla tempesta Vaia, abbattutasi sul Trentino nell’ottobre 2018, che è la più grande aquila in legno d’Europa. E insieme al percorso accessibile, verranno allestiti altri servizi tutti all'insegna dell'inclusione
Manifestazione/presidio nazionale per un’inclusione scolastica di qualità
Il Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati, che già da alcuni mesi ha avviato una serie di iniziative a tutela di una scuola inclusiva di qualità, e contro alcune parti sull’inclusione degli alunni e delle alunne con disabilità contenute nel Decreto Legge 71/24 (divenuto successivamente la Legge 106/24), a partire dall’equiparazione dei titoli di specializzazione per il sostegno conseguiti all’estero e dei corsi per il sostegno stesso affidati all’INDIRE, ha promosso per domani, 4 settembre, a Roma, una manifestazione/presidio nazionale sotto il Ministero dell’Istruzione e del Merito
Personale docente – Esecuzione ordinanza cautelare n. 3751 del 13.08.2024 emessa dal TAR Lazio – Sezione Terza Bis – GIGLIOTTI Loredana c/MIM
AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE.2024.0007032 Allegati AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE.2024.0007032 (246 kB)
Personale docente – Esecuzione ordinanza cautelare n. 3751 del 13.08.2024 emessa dal TAR Lazio – Sezione Terza Bis – CARUSO Chiara c/MIM
AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE.2024.0007031 Allegati AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE.2024.0007031 (246 kB)
AVVISO PRESA DI SERVIZIO DEI COLLABORATORI SCOLASTICI IMMESSI IN RUOLO A.S. 2024/2025
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Docenti Secondo Grado – Decreto esecuzione sentenza
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
I vincitori del Campionato Europeo e Italiano di motociclismo paralimpico
Trentotto piloti si sono dati battaglia nel circuito toscano del Mugello per l’ultima prova dell’“European Handy Bridgestone Cup” e della “OCTO Cup”, i Campionati Europeo e Italiano di motociclismo paralimpico, organizzati dall’Associazione Di.Di.-Diversamente Disabili. A vincere nelle rispettive categorie sono stati Martin Horky (Repubblica Ceca), Jakob Lorenz (Austria) e Lorenzo Picasso e l’occasione è stata propizia anche per celebrare i dieci anni di attività dei Di.Di., che proprio al Mugello avevano iniziato nel 2014 la loro attività
Pagine
