Aggregatore di feed

Quella Proposta di Legge sull’affettività e la sessualità

Superando -

«In quel testo si parla solo di adulti, si fa riferimento solo alle persone affette da disabilità motoria, senza alcuna attenzione per le donne e gli uomini con disabilità cognitiva relazionale e infine, manca qualsiasi accenno al diritto dei familiari a compiere un percorso di consapevolezza sulla sessualità dei propri cari»: lo scrive Elena Improta, a proposito della Proposta di Legge “Istituzione della figura professionale dell’operatore per l’emotività, l’affettività e la sessualità delle persone con disabilità”, assegnata recentemente alla XII Commissione Affari Sociali della Camera

Il sogno di Matilde che contnua a realizzarsi, oltre il buio, oltre il silenzio

Superando -

Matilde Lauria, 57 anni, judoka sordocieca seguita dalla sede territoriale di Napoli della Lega del Filo d’Oro, dopo avere partecipato nel 2021 alle Paralimpiadi di Tokyo 2020, sta per realizzare un altro sogno, quello cioè di gareggiare alle ormai imminenti Paralimpiadi di Parigi, che dal 28 agosto all’8 settembre riuniranno 4.400 tra i più importanti atleti paralimpici del mondo. «Questa donna dalla forza straordinaria - dicono dalla Fondazione Lega del Filo d’Oro - è un esempio per tutte le persone che non vedono e non sentono»

La prima terapia per l’atassia di Friedreich alla prova dei fatti

Superando -

«Questa è un’altra grande rivoluzione terapeutica nell’àmbito delle malattie rare neurologiche. Si parla infatti del primo farmaco approvato nell’Unione Europea per l’atassia di Friedreich. Gli studi clinici hanno mostrato una buona risposta, specie nei più giovani, e ci aspettiamo che rallenti la progressione della malattia»: lo dice Antonio Trabacca, direttore del Polo Ospedaliero Scientifico di Brindisi, a proposito della prima terapia approvata nel mondo per l’atassia di Friedreich, avviata presso la struttura pugliese che fa riferimento all’Associazione La Nostra Famiglia–IRCCS Medea

E continua a succedere… Ma non può continuare!

Superando -

«Richiamiamo gli amministratori all’assunzione delle responsabilità che competono loro per il raggiungimento del benessere dei cittadini, tutti, compito a cui sono stati chiamati. Ed è bene usare il termine responsabilità, perché ciascuno dev’essere conscio che le proprie azioni implicano risultati e nessuno si può chiamare fuori dal perimetro del rispetto delle normative e della scelta delle priorità»: lo scrive Giancarlo D'Errico, riflettendo sull’ennesima terribile vicenda di una persona con disabilità uccisa da un familiare, che a propria volta si è poi tolto la vita

Per realizzare un prodotto a supporto delle mamme con disabilità: un’indagine

Superando -

Acquisire elementi utili a sviluppare un prodotto per supportare le neomamme con disabilità motoria nell’accudimento del proprio bambino o bambina: è questa la finalità dell’indagine che sta conducendo Tiziano Criscenzo, studente di Design presso l’Università La Sapienza di Roma. L’indagine è rivolta a donne con disabilità motoria in dolce attesa o neomamme. Per partecipare è stato predisposto un questionario anonimo di rilevazione online

Lombardia: le liste d’attesa per le persone con gravissima disabilità

Superando -

Come informa la Federazione lombarda LEDHA, la Giunta Regionale della Lombardia ha approvato una delibera che conferma uno stanziamento di 8 milioni e mezzo, per evitare la formazione di liste d’attesa per le persone con gravissima disabilità che presentano domanda volta ad ottenere la cosiddetta “Misura B1”. «È il risultato – secondo il presidente della LEDHA Manfredi - dell’impegno costante delle Associazioni di persone con disabilità che hanno interloquito con le Istituzioni e le parti politiche, per scongiurare i tagli inizialmente previsti dal Piano Regionale per la Non Autosufficienza»

Riflessioni su quella Sentenza del Consiglio di Stato

Superando -

«Presenta tre fondamentali aspetti negativi - scrive Salvatore Nocera - quella Sentenza del Consiglio di Stato che ha ritenuto legittima la riduzione del numero di ore di assistenza per l’autonomia e la comunicazione ad un alunno con disabilità. Ma gli scarsissimi fondi assegnati per il prossimo anno scolastico e per quelli successivi, non solo per l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione, ma addirittura pure per il progetto di vita, lascia pensare che, a parte quella Sentenza a dir poco discutibile, si sia in presenza di una grande illusione»

L’intangibilità del diritto allo studio per gli alunni e le alunne con disabilità

Superando -

«Di fronte a questa Sentenza, sento la necessità di rilanciare e rivendicare con forza l’intangibilità del diritto allo studio per gli alunni e le alunne con disabilità, messo in discussione dall’ennesimo tentativo di sottometterlo alle esigenze di bilancio»: a dirlo è Gianfranco Salbini, presidente nazionale dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), riferendosi a quella stessa recente Sentenza del Consiglio di Stato sulla quale abbiamo già avuto modo di riportare il duro commento della Federazione FISH e altre opinioni

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore