Aggregatore di feed

Serve educazione non repressione

Superando -

«In questi giorni - scrive Salvatore Nocera - alcuni fatti di cronaca concernenti gli studenti hanno aperto un grande dibattito su come si debba intervenire e in particolare su come si sia intervenuto e come si sarebbe dovuto evitare l’uso della forza nei confronti degli studenti a Firenze e a Pisa. Da più parti, e ad esempio dal mondo della pedagogia, si è osservato che, prima della repressione penale o disciplinare, previste per legge, occorrerebbe ricorrere ad attività di formazione educativa. Ed è quanto prescrive anche la nostra Costituzione»

Trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale del personale docente, educativo, IRC ed ATA – a.s. 2024/2025.

Ultime da A. T. P. Cosenza -

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale del personale docente, educativo, IRC ed ATA – a.s. 2024/2025.

“Comunicare la disabilità. Prima la persona”: nel nome di Antonio e Franco

Superando -

«Inclusione è una parola magica. Quando esiste svanisce»: è introdotta da questo aforisma di Antonio Giuseppe Malafarina, il nostro direttore responsabile scomparso l’11 febbraio, “Comunicare la disabilità. Prima la persona”, la guida a lui dedicata, per una comunicazione adeguata e rispettosa delle persone con disabilità, progetto del Coordinamento per le Pari Opportunità dell’Ordine dei Giornalisti, oggi liberamente consultabile. Strumento fondamentale per chiunque, la guida è anche un omaggio a Franco Bomprezzi, anch’egli a lungo direttore responsabile di «Superando.it»

“Spring School” per i Centri di consulenza su ausili tecnologici per le disabilità

Superando -

Le “School”, estive, invernali... o primaverili che siano, sono un appuntamento abituale per i Centri della Rete GLIC (Rete Italiana dei Centri di Consulenza su Ausili Tecnologici per le Disabilità), per fare il punto della situazione dei vari progetti e sottogruppi di lavoro avviati, per attività formative condivise, per incontri e scambi con altri soggetti, pubblici e privati, impegnati nel campo degli ausili informatici e delle tecnologie assistive. La prossima “Spring School” è in programma dal 4 al 6 aprile a Marina di Massa (Massa Carrara)

Grande evento musicale accessibile a tutte le persone con ipoacusia

Superando -

Artisti sordi provenienti da tutta Europa, le cui storie si intrecceranno con la musica, il motore che li ha spinti ad affrontare la sordità profonda, per porvi rimedio e tornare a suonare: sarà questo “Sound Sensation - Musica Senza Barriere”, evento accessibile del 3 marzo a Torino, organizzato dall’Associazione APIC e dalla Fondazione Akusia, con il supporto di varie strutture RAI e di MED-EL. L’iniziativa sarà tra quelle promosse per la Giornata di sensibilizzazione sulle malattie dell’orecchio e conseguenti disturbi uditivi (1° marzo) e per la Giornata mondiale dell’udito (3 marzo)

I nostri figli hanno bisogno di ben altro

Superando -

«Quella Proposta di Legge ci crea perplessità e sconcerto. Non ci pare infatti questo il bisogno più urgente per garantire ai nostri figli diritti e cure necessarie. Non di moto in corsia abbiamo bisogno, ma che siano garantiti i Livelli Essenziali di Assistenza e il rispetto delle linee guida riconosciute dalla ricerca scientifica»: lo dicono dall’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), a proposito della Proposta di Legge approvata nei giorni scorsi alla Camera, che prevede la mototerapia in ospedale

I quarant’anni dell’Unione Europea Ciechi

Superando -

Si costituì a Hurdal, in Norvegia, il 27 agosto 1984, con l’obiettivo di consentire alle persone cieche e ipovedenti d’Europa di unirsi, per esprimere le proprie opinioni e aspirazioni e intraprendere un’azione collettiva, per proteggere e promuovere i propri diritti umani, civili, politici, economici, sociali e culturali, oltreché per migliorare l’autostima e realizzare il proprio pieno potenziale. Questo 2024, dunque, coincide con un importante anniversario, quello del quarantennale, per l’EBU,l’Unione Europea dei Ciechi, che per l’occasione ha lanciato un video celebrativo

Sclerosi multipla: il primo Infopoint AISM nella Capitale

Superando -

L’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) apre presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS il primo Infopoint AISM della Capitale, progetto che si fonda sull’opera di volontari dell’Associazione e che punta a supportare con informazioni e suggerimenti le persone con sclerosi multipla, completando l’offerta di diagnosi, cura e neuroriabilitazione del Santa Lucia, da sempre impegnato nella ricerca e nella cura di questa malattia. Promossa dall’AISM di Roma e Provincia, l’iniziativa si inserisce nell’àmbito delle attività a sostegno dell’Agenda della Sclerosi Multipla e Patologie Correlate 2025

Una visita culturale, per incontrarsi e creare sinergie sui diritti

Superando -

«Sarà una delle nostre consuete visite nei tanti luoghi della cultura fiorentini, allargata questa volta alle altre Associazioni che seguono persone con malattie rare e invalidanti, con l’obiettivo di fare sinergia e lavorare assieme al pieno riconoscimento dei loro diritti»: così l’AISLA di Firenze (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) presenta la visita alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze, organizzata per il 24 febbraio, insieme al Forum delle Associazioni Toscane Malattie Rare, in vista dell’ormai prossima Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 29 febbraio

Analisi e strumenti per rendere effettivi i diritti delle persone con le disabilità

Superando -

“Giustizia e disabilità. Analisi e strumenti per rendere effettivi i diritti delle persone con le disabilità”: questo il titolo dell’incontro organizzato per il pomeriggio di oggi, 23 febbraio, a Perugia, dal Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati del capoluogo umbro. A introdurre e a coordinare l’evento sarà Francesca Brutti, presidente dello stesso Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, insieme a Massimo Rolla, garante regionale per i diritti delle persone con disabilità

Va in scena “Ausmerzen”, insieme ad alcune pillole di dignità

Superando -

Fino al 3 marzo, le rappresentazioni a Milano di “Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute”, celebre testo di Marco Paolini che denuncia l’orrore del famigerato programma di eugenetica nazista “Aktion T4”, portato in scena dal Teatro della Cooperativa, saranno accompagnate dalle “Pillole di dignità”, ciclo di brevi incontri voluti per indagare e riflettere sui temi legati alla disabilità e all’inclusione sociale, in collaborazione con realtà del Terzo Settore milanese. Tre di quegli incontri saranno organizzati insieme alla Federazione LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità)

Il Pantheon ad occhi chiusi

Superando -

A partire dal 24 febbraio, prenderà il via a Roma il progetto “Ad occhi chiusi, il Pantheon attraverso i sensi”, iniziativa che prevede visite guidate per le persone con o senza disabilità visive. «Vedere con gli occhi degli altri potrà essere un’occasione unica, anche per un pubblico vedente, di apprezzare l’arte e la bellezza che ci circondano, utilizzando strumenti diversi da quelli ordinari», come si legge nel sito del Ministero della Cultura

Sosteniamo sguardi: nove anni di Fondazione Italiana per l’Autismo

Superando -

Per aggiornare la presentazione del proprio profilo istituzionale e delle proprie finalità, ma anche per offrire l’opportunità di incontrare direttamente i ricercatori che grazie ai propri finanziamenti hanno svolto e/o stanno continuando a svolgere ricerche a favore delle persone con disturbo dello spettro autistico, la FIA (Fondazione Italiana per l’Autismo) ha promosso per il 29 febbraio a Roma l’evento “Sosteniamo sguardi. 9 anni di Fondazione Italiana per l’Autismo”

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore