Aggregatore di feed
«L’essere umano - scrive Angelo Fasani, prendendo spunto dal dibattito suscitato da Justin Glyn, con il saggio che in italiano è “A Sua immagine? Figli di Dio con disabilità” - è molto più delle sue sole capacità fisiche e mentali: possiede un’interiorità e sentimenti, prescindendo dai quali lo si riduce esclusivamente ad una “macchina biologica”. E parlando di persone con disabilità, dato che una menomazione riguarda solo il funzionamento della persona, credo che il problema della loro “inferiorizzazione” derivi proprio da una valutazione parziale basata su ciò che è immediatamente percepibile»
GPS 24/26 – ESCLUSIONE PER RIGETTO MIM RICONOSCIMENTO TITOLO ESTERO CDC A028
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Un polo cinematografico per persone con disabilità intellettive e relazionali
Sono stati inaugurati, ad Arezzo, i “Poti Pictures Studios”, studi cinematografici dedicati alla formazione e alla sperimentazione del set per persone con disabilità intellettive e relazionali: «Un progetto innovativo che valorizza il talento e promuove una nuova visione della disabilità e l’inclusione sociale attraverso il cinema», come sottolinea Poti Pictures, casa di produzione cinematografica sociale
GPS 24/26 DECRETO esecuzione ORD CAU SERVIZIO CIVILE E SERVIZIO MILITARE
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
GPS 2024/2026 REINSERIMENTO IN ESECUZIONE ORD TAR Lazio N. 04428/2024 REG.PROV.CAU.N. 08120/2024
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
GPS 2024/2026 – DECRETO AUTOTUTELA REINSERIMENTO A026 II FASCIA
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Ripartizione posti concorso straordinario IRC
You must be logged into the site to view this content.
A Cirié c’è la mostra tattile “Organika” dello scultore Pelissero
Opere suggestive che potranno essere toccate dalle persone con disabilità visiva ed esplorate con le dita anche dai vedenti che potranno essere bendati: accadrà a Cirié (Torino) alla mostra tattile “Organika” dello scultore Enrico Pelissero, iniziativa promossa dall’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), che verrà inaugurata il 19 ottobre e sarà poi visitabile fino al 10 novembre
Miopatie da deficit del collagene di tipo VI: i progressi e i progetti
È in programma per il 19 ottobre, a Bologna, l’ottava edizione del Congresso sulle miopatie da deficit del collagene di tipo VI, evento organizzato dai pazienti di Collagene VI Italia, Associazione che fa parte dell’Alleanza Malattie Rare, di UNIAMO (Federazione Italiana Malattie Rare) e di EURORDIS (l’Alleanza Europea delle Malattie Rare). L’incontro di Bologna si focalizzerà principalmente sui progetti e i progressi nell’àmbito della ricerca scientifica, per rallentare i sintomi di questa patologia
Passa anche dalla cooperazione inclusiva un nuovo approccio alla disabilità
Giovani esperti in cooperazione, con e senza disabilità, crescono: nell’àmbito del recente Festival della Cooperazione Internazionale a Ostuni (Brindisi), grande attenzione è stata riservata alla prima scuola di formazione professionale mediterranea per la cooperazione inclusiva con persone con e senza disabilità (progetto “DICoo1 - Disabilità, Inclusione, Cooperazione”). Ne abbiamo parlato con Giampiero Griffo, presidente della RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo), l’alleanza promotrice di tale progetto
G7 Inclusione e Disabilità: ora non si può più tornare indietro
«Ora non si può più tornare indietro. Gli impegni assunti con la “Carta di Solfagnano” dovranno portare i Paesi sottoscrittori a cambiare rotta, ad essere più concreti nelle politiche e ad investire sempre più risorse affinché i diritti siano realmente esigibili, per non lasciare indietro nessuno e garantire diritti e pari opportunità»: così il Presidente della Federazione FISH Falabella, a conclusione del G7 Inclusione e Disabilità, tenutosi in Umbria, che ha prodotto il documento conclusivo denominato “Carta di Solfagnano”, di cui proponiamo gli otto temi individuati come prioritari
Concorso nazionale “MATTEOTTI PER LE SCUOLE” – Anno scolastico 2024/2025
You must be logged into the site to view this content.
Toscana: i nuovi bandi per la Vita Indipendente
A partire dal 14 ottobre sono stati ufficialmente aperti i nuovi bandi per il finanziamento dei progetti di Vita Indipendente destinati alle persone con grave disabilità residenti in Toscana. Essi sono disponibili sui siti dei 28 Ambiti Territoriali della Regione e chi desidera partecipare ha a disposizione un mese di tempo per presentare la domanda. Dovranno ripresentare la domanda anche coloro che attualmente usufruiscono del servizio. Per informare i cittadini e le cittadine, la Regione ha lanciato la campagna di comunicazione denominata “Vita Indipendente. Il mio modo di essere”
IIS CARIATI – Interpello per una supplenza su insegnamento classe di concorso BB02 – Conversazione in lingua straniera
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
IC ROSSANO I – Interpello Strumento musicale nella scuola secondaria di primo grado Classe di concorso AN56 – VIOLONCELLO
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Un libro per fare incontrare “mondi” che ruotano intorno alla persona con disabilità
L’ottica del libro “Intorno alla Persona” è quella di considerare i ragazzi/ragazze prima di tutto come Persone, analizzando poi tutti i servizi che gravitano intorno a loro, per creare un ambiente che ne favorisca uno sviluppo armonico e sereno per loro e per le loro famiglie. Esso contiene infatti preziosi contributi provenienti dal mondo dell’istruzione, da quello della Sanità e da quello dell’associazionismo. L’augurio, pertanto, è che quest’opera riesca ad avvicinare ulteriormente i “mondi” che ruotano, a volte senza comunicare, “intorno alle persone” con disabilità
No a quei trasferimenti automatici in strutture RSA per anziani non autosufficienti
«Continuiamo a registrare - denunciano dall'UTIM di Torino - tentativi di trasferimento automatico di utenti con disabilità dei servizi residenziali in strutture RSA per anziani non autosufficienti al compimento dei 65 anni di età. Un problema, questo, che non si limita alla sola Regione Piemonte, ma è esteso anche in altre Regioni italiane, evidenziando una criticità diffusa a livello nazionale. Si tratta di una pratica crudele e illegittima, ricordando che i riferimenti normativi, anche recenti, evidenziano come sia essenziale rispettare la specificità dei bisogni individuali»
Il corso di teatro e movimento consapevole del Magnifico Teatrino Errante
Sta per ripartire a Bologna il corso di teatro e movimento consapevole della Compagnia Magnifico Teatrino Errante, gruppo che dal 2011 realizza laboratori, eventi e spettacoli, con particolare attenzione a temi sociali e civili. Si tratta di un percorso laboratoriale annuale aperto a tutte e tutti, che unisce persone con e senza disabilità, dando vita a un’esperienza diversa da quella dei corsi tradizionali, basata sull'esplorazione delle relazioni, sull’ascolto e sulla trasformazione interiore e collettiva
Quei giochi dove possano divertirsi insieme bambini con e senza disabilità
«Di inclusione abbiamo iniziato a occuparci nei primi Anni Duemila, iniziando a studiare delle pedane al posto delle scale, e poi giostre e altalene con lo spazio vuoto per la carrozzina, ma non con l’idea di creare strutture accessibili separate, bensì “giochi misti”, dove i bambini con disabilità possano divertirsi in compagnia di tutti gli altri»: lo dice il titolare di Pozza 1865, una delle principali aziende produttrici di aree ludiche e sportive del Norditalia, della quale ripercorriamo la lunga storia
A Pontedera diventa realtà concreta il progetto “Gioco inclusivo”
Il 18 ottobre, a Pontedera (Pisa), ci sarà l’inaugurazione dei giochi acquistati nell’àmbito del progetto “Gioco Inclusivo”, iniziativa nata dalla generosità del pittore Luigi Loscalzo, che ha messo a disposizione le proprie opere artistiche per raccogliere fondi da destinare al progetto stesso, promosso dalle Associazioni UILDM di Pisa (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e Tarta Blu di Peccioli (Pisa), avvalendosi del patrocino del Comune di Pontedera
Pagine
