You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Continua a diffondersi il progetto “Una panchina azzurra”, promosso dall’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren) e consistente nell’installazione di panchine azzurre in altrettante località, per sensibilizzare sulla sindrome di Sjögren, malattia autoimmune, sistemica, degenerativa e inguaribile che può attaccare tutte le mucose dell’organismo e che colpisce in grande maggioranza le donne. Dopo quelle inaugurate in Sicilia, a Verona, a Rimini e nel Salernitano, nei prossimi giorni arriveranno cinque nuove panchine azzurre, in altri Comuni della Provincia di Salerno
«In assenza di nuove ulteriori assegnazioni finanziarie della Regione Siciliana, dal 1° ottobre i servizi di autonomia, comunicazione e trasporto per gli studenti con disabilità non verranno più erogati»: questo il messaggio della Città Metropolitana di Palermo a tutte le scuole superiori del territorio. Un altro “frutto” di quella Sentenza del Consiglio di Stato che ha sostanzialmente dichiarato inesistente il diritto degli studenti con disabilità all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione? Vedremo cosa effettivamente accadrà, anche se qui il “taglio” riguarda pure il trasporto scolastico
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Le Associazioni torinesi Donnatea, Ciao ci sentiamo e APIC sono state coinvolte in un bel progetto che verrà ospitato dal Polo Artistico e Culturale le Rosine del capoluogo piemontese, vale a dire un corso teorico-pratico a partecipazione gratuita, dedicato alla musicoterapia e al risveglio musicale per bambini/bambine con disabilità uditiva. L’iniziativa si articolerà su quattro giornate successive, a partire dal 12 ottobre, ed è stata appunto progettata per esplorare e approfondire l’applicazione della musicoterapia in contesti specifici, con un focus particolare sui bambini sordi
Si chiama Il Cantiere dei Sogni ed è una compagnia teatrale composta da giovani sordociechi e con pluriminorazione psicosensoriale, volontari e attori amatoriali. Il 29 settembre a Osimo (Ancona), porterà in scena lo spettacolo “Condominio Sogni”, promosso dalla Fondazione Lega del Filo d’Oro, con il contributo di Neri Marcorè e del maestro Leonardo De Amicis - rispettivamente testimonial e “ambasciatore” della Fondazione stessa – «un viaggio emozionante – com’è stato detto - che attraverso il potere dei sogni abbraccia un forte messaggio di inclusione»
Si chiamerà “Carta di Solfagnano” il documento che verrà prodotto a conclusione del “G7 Inclusione e Disabilità”, in programma in ottobre in Umbria. «Su di esso - scrive Giampiero Griffo - il G7 ha coinvolto nella discussione sia il Forum Europeo sulla Disabilità, sia l’Alleanza Internazionale sulla Disabilità. Nel fornire alcuni elementi emersi durante il dibattito con tali organizzazioni, tra cui le carenze emerse dal testo presentato dalla Presidenza italiana del G7, ci si augura che nella “Carta di Solfagnano” quelle lacune vengano colmate»
Parere Consiglio di Stato 1243 del 26 settembre 2024 - Liceo del Made in Italy
You must be logged into the site to view this content.
“Quanto vale il futuro? Più Servizio Civile per investire nei giovani e nel bene comune!”: si chiama così la campagna lanciata dalla CNESC (Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile), dal CSEV (Coordinamento Spontaneo Enti e Volontari di Servizio Civile del Veneto), da CSVnet (Associazione dei Centri di Servizio per il Volontariato), dal Forum Nazionale Servizio Civile e dalla Rappresentanza Nazionale Volontari di Servizio Civile, per chiedere continuità nella stabilizzazione del Servizio Civile. L’iniziativa è stata presentata a Bologna, durante il Festival Nazionale del Servizio Civile
Lo sport sociale e inclusivo è il protagonista di “#Unaltrapartita. Comunità in campo”, campagna promossa da ACRI e Assifero, con le Fondazioni associate, in occasione della dodicesima Giornata Europea delle Fondazioni che si celebrerà il prossimo 1° ottobre. Fino a quella data, dunque, verranno organizzati in tutta Italia oltre 130 eventi, tra spettacoli, incontri e appuntamenti, mettendo al centro lo sport per tutti, con progetti che favoriscono l’attività sportiva di giovani e anziani, persone con disabilità, migranti, detenuti
È in programma per il 28 settembre a Roma una nuova rappresentazione di “Come dentro un film”, commedia che parla di inclusione in maniera leggera, divertente e senza pietismi, all’insegna di un connubio vincente tra cinema e teatro. Scritto e diretto da Veronica Liberale, il testo a due è interpretato da Romina Bufano ed Elena Tomei, giovane donna, quest’ultima, con disturbo dello spettro autistico
Inserita nel programma di eventi del sesto “Milano Off Fringe Festival”, la mostra di Milano “Momenti salienti dell’Arte e della Fotografia”, aperta fino al 23 ottobre, consente anche alle persone con disabilità visiva, grazie alle schede tattili predisposte per l’occasione, di godere appieno di capolavori artistici del passato, oltreché di apprezzare fotografie iconiche di momenti che hanno segnato un’epoca
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
In occasione di “Gusti di Frontiera 2024”, diciannovesima edizione della nota manifestazione internazionale di gastronomia (e non solo) in corso a Gorizia fino al 29 settembre, la Federazione FISH Friuli Venezia Giulia proporrà dal 27 settembre un servizio gratuito di consegna carrozzine e altri ausili adatti alla mobilità delle persone con difficoltà di questo genere, nonché un’officina mobile per eventuali problemi al proprio ausilio. Il tutto contando anche sulla collaborazione di altre Associazioni, impegnate sul fronte della disabilità visiva o delle difficoltà di comunicazione verbale
Decreto ministeriale 188 del 25 settembre 2024 - Cessazioni servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025
Nota 150796 del 25 settembre 2024 - Trasmissione DM 188-24 Cessazioni servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025
Pagine