Aggregatore di feed
Si chiama così il workshop in programma per il 4 agosto a Milano, nell’àmbito dell’“Expo”, promosso dalla Cooperativa Sociale AIDA (Ausili e Informatica per Disabili e Anziani) e dall’Associazione AGOR, durante il quale si parlerà da una parte di alcuni ausili utili a comunicare qualunque tipo di messaggio, dall’altra del significato stesso dell’alimentazione e delle strategie esistenti in tale settore, per alleviare la disabilità psicofisica, senza dover ricorrere necessariamente a farmaci
Norme eque o norme troppo rigide?
È sempre giusto applicare rigidamente le regole di un’iniziativa nata per ricollocare in attività di pubblica utilità lavoratori e lavoratrici espulsi dal ciclo produttivo in età adulta, anche di fronte a situazioni di particolare difficoltà, quando cioè uno stipendio serve a sostenere una famiglia con una grave disabilità? Dubbi e quesiti che giriamo ai Lettori, prendendo spunto da una vicenda riguardante la Provincia Autonoma di Trento
Commissariare le Regioni che non chiudono gli OPG
A chiederlo è il Comitato Stop OPG - che conduce ormai da anni una dura battaglia per la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari ancora presenti nel nostro Paese - rafforzato nella propria azione anche da una nuova Sentenza di questi giorni della Corte Costituzionale, che ha confermato la piena legittimità della Legge 81/14, quella cioè che ha stabilito appunto la chiusura degli OPG entro il 31 marzo di quest’anno, scadenza ormai superata da quasi quattro mesi
L’handbike, per regalare un momento spensierato
Per vari motivi, l’handbike - secondo l’Associazione You Able - resta ancora “un gioco per adulti”. Per farlo quindi diventare “un gioco per tutti”, compresi i bimbi con disabilità motoria, la stessa ONLUS sta promuovendo varie iniziative e anche un servizio gratuito sperimentale di “condivisione di handbike” (“handbike sharing”), avviato a Milano, utilizzando quattro mezzi ricevuti in dono
Il posto giusto per la persona giusta
«“Il posto giusto per la persona giusta”: in sintesi - scrive Fausto Giancaterina - credo fosse questo l’obiettivo fondamentale della Legge 68/99 (“Norme per il diritto al lavoro dei disabili”), ma leggendo autorevoli giudizi, in gran parte negativi, sullo schema di Decreto Legislativo riguardante “Semplificazioni in materia di lavoro e pari opportunità”, legato al cosiddetto “Jobs Act”, ho la sensazione che si stia perdendo il senso vero di che cosa significhi il lavoro per una persona con disabilità in una prospettiva inclusiva»
Programmare e pianificare il turismo accessibile
Prosegue l’attività di Village for all (V4A®) - la nota rete che conferisce il marchio internazionale di qualità dell’ospitalità accessibile - al fianco delle agenzie di viaggio, per promuovere lo sviluppo di nuove competenze che aiutino queste ultime a programmare e pianificare prodotti di turismo accessibile. E per il 2 e 3 settembre è in programma un corso, durante il quale vi sarà anche uno specifico focus di approfondimento dedicato ai clienti ciechi
Symhelper: un utile strumento per la comunicazione
Realizzato grazie a una campagna di raccolta fondi nel web, è disponibile da qualche giorno “Symhelper”, un software gratuito che facilita l’importante operazione di riquadratura per gli “In-Book”, libri i cui testi sono tradotti in simboli, utilizzati all’interno dei percorsi di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), rivolti cioè all’apprendimento di bambini con disabilità
Borse di studio per studenti con disabilità
Entro il 1° settembre, gli studenti universitari con disabilità impegnati nel settore dell’informatica o simili possono partecipare al bando per l’aggiudicazione di una borsa di studio di 8.000 euro, per il prossimo Anno Accademico, interessante opportunità promossa dal Forum Europeo della Disabilità, con il sostegno di Oracle, rivolta a progetti di ricerca riguardanti soluzioni innovative per l’accessibilità delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
Stati vegetativi e di minima coscienza: la mappa delle Regioni
Nelle singole Regioni, le persone in stato vegetativo o di minima coscienza seguono percorsi terapeutici e di cura anche molto diversi: è questo uno dei principali dati emersi dal Progetto Nazionale “INCARICO”, iniziativa voluta per fornire al Ministero della Salute, alle Regioni stesse, e soprattutto ai familiari di persone in stato vegetativo e di minima coscienza una rappresentazione dettagliata sui luoghi di cura nella fase acuta, postacuta e cronica del percorso di presa in carico
Nota 21828 del 22 luglio 2015 - Rettifica nota 21739-15 assunzioni docenti fase a 2015-2016
Nota 21828 del 22 luglio 2015 - Rettifica nota 21739-15 assunzioni docenti fase a 2015-2016
Nota 21739 del 22 luglio 2015 (rettificata) - Assunzioni docenti fase a 2015-2016
Nota 21739 del 22 luglio 2015 (rettificata) - Assunzioni docenti fase a 2015-2016
Nota 21739 del 22 luglio 2015 - Tabella ruoli docenti 2015-2016 fase a)
Nota 21739 del 22 luglio 2015 - Tabella ruoli docenti 2015-2016 fase a)
Una sede a Torre del Greco per Autismo Fuori dal Silenzio
Nei giorni scorsi, infatti, l’Associazione salernitana, nata qualche anno fa per volontà di un gruppo di genitori di bambini con disturbi dello spettro autistico, ha aperto una propria sede distaccata a Torre del Greco, in provincia di Napoli, con l’obiettivo di estendere sempre più la tutela dei diritti dei bambini con autismo e delle loro famiglie, diffondendo al tempo stesso le informazioni sulla metodica dell’Analisi Applicata del Comportamento (ABA)
Un innovativo studio sull’epilessia farmacoresistente
Circa il 30% delle persone con epilessia sono affette da una forma detta “farmaco resistente”, che non risponde cioè alle terapie farmacologiche condotte in maniera corretta. A tali forme della malattia si è rivolto un innovativo studio italiano, l’unico, in àmbito di epilessia, ad essere stato selezionato per la presentazione, da parte dell’importante congresso internazionale sulle malattie neurologiche svoltosi nelle scorse settimane a San Francisco
L’insegnamento di Aurelio Nicolodi
A cent’anni dall’evento bellico che fece perdere la vista ad Aurelio Nicolodi, una delegazione dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), insieme agli autori Alberto Folgheraiter e Giorgio Lunelli, consegnerà al presidente della Repubblica Mattarella la prima copia del libro dedicato a colui che nel 1920 fondò a Genova l’Unione Italiana Ciechi e il cui insegnamento, sulla strada dell’inclusione sociale delle persone con disabilità visiva, è ancora quanto mai attuale
Sentenza Corte di Appello di Trieste 159 del 22 luglio 2015 - Dispensa docente non idoneo al servizio
Sentenza Corte di Appello di Trieste 159 del 22 luglio 2015 - Dispensa docente non idoneo al servizio
Lavoro e disabilità: può aprirsi una vera fase inclusiva
Ne sono convinti la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), l’UICI (Unione Italiana dei Ciehi e degli Ipovedenti) e l’organizzazione sindacale CISL, che dopo un attento esame dello schema di Decreto Legislativo dedicato al collocamento mirato delle persone con disabilità, ne chiedono una rapida approvazione, ritenendolo «un testo dalla volontà spiccatamente inclusiva, che tiene conto di indicazioni ampiamente maturate durante un lungo percorso»
Le disabilità nella società: un’analisi numerica
Si stima vi siano più di 4 milioni di persone con disabilità nel nostro Paese, molte delle quali studiano, viaggiano e fanno sport, mentre assai poche lavorano: sono alcuni dei dati prodotti dal portale Jobmetoo, che ha recentemente realizzato una specifica “Infografica”, per fornire una panoramica del mondo della disabilità con taglio innovativo, che mette a fattor comune le varie connessioni tra i molteplici aspetti della società e le tante potenzialità da esprimere
Cresce il successo di quella scuola vela itinerante
Proseguirà dal 23 al 26 luglio, con la tappa trentina del Lago di Caldonazzo, l’edizione 2015 del “Sailing Campus”, l’iniziativa nata da un’idea di Andrea Stella, con la sua Associazione Lo Spirito di Stella, consistente in una scuola vela itinerante, rivolta a persone con disabilità e non, tutti insieme a vivere l’esperienza della vela in un ambiente accessibile e inclusivo. Un progetto, sostenuto da Lottomatica, che cresce di anno in anno, sia per il numero dei partecipanti che per quello delle tappe
Il ritorno del grande paraciclismo, in provincia di Piacenza
Atleti di livello internazionale, provenienti anche da una decina di nazioni straniere, un’impeccabile macchina organizzativa, prestigiosi patrocini e tanto entusiasmo: è stato un grande successo, sportivo e morale, il ritorno a Castel San Giovanni, in provincia di Piacenza, dell’importante manifestazione “Piacenza Paracycling”, dopo alcuni anni di assenza, dovuti alla crisi economica
Pagine
