Aggregatore di feed

Un premio dalle Nazioni Unite per la campagna del CoorDown “Assume That I Can”

Superando -

Iniziativa promossa dalla Campagna d’Azione delle Nazioni Unite sugli “Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile”, gli “UN SDG Action Awards” sostengono e premiano iniziative e persone impegnate ad esercitare il potere della creatività e dell’innovazione per un mondo più sostenibile, equo e pacifico. Nei giorni scorsi, durante una cerimonia a Roma, ad essere premiato nella categoria “Creatività” è stato il CoorDown, per l’ormai celebre campagna “Assume That I Can” (“Pensa che possa farlo”)

Falabella nominato Cavaliere della Repubblica

Superando -

«Questo riconoscimento mi dà ulteriore motivazione per continuare a lavorare con determinazione e passione, senza mai scendere a compromessi sui diritti di cittadine e cittadini con disabilità»: a dirlo è Vincenzo Falabella, presidente della FISH e consigliere del CNEL, al quale il presidente della Repubblica Mattarella ha conferito l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica. «Questo – aggiunge Falabella – non è che il frutto di un lavoro di squadra che trova il suo valore nella FISH, una rete ampia di Associazioni e Persone che quotidianamente si impegnano per un futuro più equo e giusto»

Giornalismo e comunicazione sociale: la responsabilità delle scelte

Superando -

La Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale ha promosso per l’8 novembre a Potenza, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, un incontro centrato sul libro “Le parole giuste. Giornalismo e comunicazione sociale: la responsabilità delle scelte”, curato da Donatella Pacelli, che raccoglie le riflessioni e testimonianze condivise in occasione del Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia per la Comunicazione Sociale (edizioni 2022 e 2023)

“All Blinds – Il baseball come non lo avete mai visto”: anteprima tutta accessibile

Superando -

È in programma per l’8 novembre a Milano l’anteprima mondiale di “All Blinds – Il baseball come non lo avete mai visto”, realizzato da Matteo Alemanno, prodotto da Marvin Film ed ESP Produzione. Grazie al prezioso lavoro dell’Associazione Blindsight Project, l’opera sarà completamente accessibile anche alle persone con disabilità visive e uditive sin dalla prima uscita in sala. La proiezione rientrerà nell’àmbito della 42^ edizione del Concorso “Sport Movies & TV”, organizzato dalla FICTS, la Federazione Internazionale Cinema e Televisioni Sportive

Un progetto che ridà la voce a chi rischia di perderla a causa di alcune patologie

Superando -

Supportare l’innovazione e la ricerca dei Centri esperti nella cura e nella ricerca sulle malattie neuromuscolari e neurodegenerative, dando voce a chi rischia di perderla, a causa di patologie come la SLA (sclerosi laterale amiotrofica), la SMA (atrofia muscolare spinale) e le distrofie muscolari: è l'obiettivo del progetto "Voice For NeMO", promosso dai Centri Clinici NeMO (NeuroMuscular Omnicentre) e sostenuto da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con CESVI, che ad un anno dall'avvio presenta i propri positivi risultati

Sport e Disabilità: Oltre i Limiti

Superando -

Promosso dall’Associazione Abilitando (Dove la tecnologia incontra la disabilità), è in programma per il 7 novembre ad Alessandria l’evento denominato “Sport e Disabilità: Oltre i Limiti”, che prevede un convegno e varie attività esperienziali e interattive. L’iniziativa, come spiegano i promotori, «è rivolta ai ragazzi/ragazze delle scuole superiori, ai loro genitori e alle Associazioni sportive, per sensibilizzare sul valore inclusivo dello sport, dando voce a storie di atleti con disabilità che hanno superato ogni limite, trasformando le sfide in opportunità»

A Udine si parla del Fondo per l’Autonomia Possibile

Superando -

Organizzato dal Comitato di Udine della Consulta Regionale delle Associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie del Friuli Venezia Giulia, insieme alla Comunità Piergiorgio e all’Associazione Idea, è in programma per il 6 novembre a Udine l’incontro “Interventi a favore delle persone con disabilità e riordino dei servizi sociosanitari in materia”, centrato in particolare sul Fondo per l’Autonomia Possibile (FAP)

La teologia della liberazione della disabilità: spazi di possibilità

Superando -

«La scelta di Justin Glyn - scrive Maria Giulia Bernardini - di riflettere sulla relazione tra disabilità e religione cristiana (e, ancor più nello specifico, cattolica) è quanto mai opportuna, perché va oltre la – pur importantissima – denuncia dei meccanismi di esclusione e di discriminazione che sono all’opera nel contesto religioso e muove in una direzione ancor più radicale, aprendo “spazi di possibilità” per le persone con disabilità»

Nuovo incontro dedicato al progetto “Artemisia. Reti Antiviolenza accessibili”

Superando -

Sono già stati numerosi, tra Milano e Provincia, gli incontri di presentazione del progetto lombardo “Artemisia. Reti Antiviolenza accessibili”, voluto allo scopo di favorire l’emersione e la presa in carico delle donne e delle ragazze con disabilità vittime di violenza. Una nuova presentazione è ora in programma per il 7 novembre a Cesano Boscone (Milano)

Per un nuovo linguaggio sulla disabilità a scuola

Superando -

«Ben vengano - scrive Gianluca Rapisarda - note come quella del Ministero dell’Istruzione e del Merito sul linguaggio riguardante la disabilità in un contesto come quello scolastico che è e deve essere presidio educativo di legalità e del rispetto di tutti e di ciascuno, sgombrando il campo da ogni forma di anacronistico “abilismo” e pregiudizio. L’auspicio è che le Istituzioni scolastiche si adoperino per promuoverne la più ampia divulgazione tra le studentesse e gli studenti, contribuendo a veicolare sin dai banchi di scuola una nuova e positiva cultura della diversità e della disabilità»

Un onore ricoprire l’incarico che per tanti anni fu di Giulio Nardone!

Superando -

Fondata e guidata sin dal 1977 dal proprio presidente “storico”, il compianto Giulio Nardone, scomparso nel marzo scorso, l’ADV (Associazione Disabili Visivi) ha rinnovato il proprio Consiglio Direttivo durante l’Assemblea Nazionale del 25 ottobre scorso a Roma e a ricoprire il ruolo che per tanti anni fu di Nardone, è stata chiamata Stefania Leone che scrive tra l’altro: «Per me è un onore ricoprire l’incarico che ha avuto per tanti anni Giulio Nardone, gli devo molto e credo che ne sarebbe contento»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore