«Siamo contenti e orgogliosi che Franco Lepore sia stato scelto per un ruolo così importante e delicato, oltre ad essere certi che saprà rappresentare al meglio le istanze di tutte le persone con disabilità»: così l’UICI di Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) saluta la prestigiosa nomina del proprio Presidente, l’avvocato Franco Lepore, a disability manager della Città di Torino, come ha annunciato nel corso di una conferenza stampa la sindaca Chiara Appendino. Gli subentra alla Presidenza dell’UICI torinese Giovanni Laiolo
«Il concetto di inclusione - scrive Laura Borghetto - deriva direttamente dalla considerazione che la disabilità non sia esclusivamente un fattore medico, ma che nasca dall’interazione con l’ambiente: tanto più saremo in grado di progettare un ambiente facilitante, tanto meno la persona con disabilità sarà a rischio di esclusione. E tuttavia non può esistere inclusione senza rispetto, e non esiste inclusione se non facciamo un passo indietro, per lasciare che qualcun altro possa farne uno in avanti»
«Festeggiamo i vent’anni della nostra Federazione, in un momento in cui si evidenziano le problematiche di ben cinque milioni di italiani. L’incontinenza, infatti, è l’ultimo tabù medico e le Istituzioni devono essere al fianco di chi ci convive, con azioni finalmente concrete»: lo dichiara Francesco Diomede, presidente della FINCOPP (Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico), oggi, 28 giugno, che è la XIV Giornata Nazionale per la Prevenzione e la Cura dell’Incontinenza, in occasione della quale la Federazione ha promosso a Bari il proprio VII Convegno Nazionale
Una spesa al buio, per riempire il carrello usando solo il tatto, una bilancia “che parla”, per scoprire le tecnologie e gli strumenti usati da chi non vede, e anche un’esibizione di tango con ballerini non vedenti: sono le attività multisensoriali che l’UICI di Torino proporrà domani, 28 giugno, ai visitatori di un Ipermercato Carrefour del capoluogo piemontese, per sensibilizzare i cittadini con leggerezza, e all’insegna del gioco, sulla condizione delle persone cieche e ipovedenti, mostrando una realtà fatta di limiti oggettivi, ma anche di insospettabili risorse
Giunta alla sua terza edizione, in programma a Milano da domani, 28 giugno, a domenica 30, la manifestazione Oralimpics, ovvero le “Olimpiadi degli Oratòri”, è organizzata dal CSI (Centro Sportivo Italiano) e dalla Fondazione Oratori Milanesi, coinvolgendo circa 3.500 giovani, provenienti dall’Arcidiocesi di Milano, che si cimenteranno in una cinquantina di sport. È in tale contesto che Daniele Cassioli - atleta non vedente considerato il più grande sciatore nautico paralimpico di tutti i tempi - farà provare alcune discipline sportive a una ventina di bambini e ragazzi non vedenti
«Siamo noi i primi ad essere rimasti sgomenti, turbati e preoccupati, per i disgustosi comportamenti di un nostro terapista, che pagherà certamente, come è giusto che sia. È però ingiusto gettare ombre sulla professionalità e sulla formazione dei tanti nostri operatori che con competenza, onestà e amore, si prendono cura dei nostri Assistiti, e sono profondamente colpiti dall’atteggiamento del collega»: lo scrive Fabio Marletta, presidente dell’AIAS di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina), replicando anche a quanto espresso su queste pagine in una nota dell’Associazione ANGSA
Da Omero ad Alex Zanardi, passando per Beethoven, Roosevelt, Hawking e Ray Charles, senza dimenticare personaggi che, con le loro realizzazioni, hanno contribuito in modo decisivo a quella che oggi chiamiamo inclusione delle persone con disabilità, quali Louis Braille e Charles-Michel-de-l’Épée, o indimenticabili testimonial vicini a noi, come Christopher Reeve e Muhammad Alì: sono in tutto una quarantina i ritratti di «disabili che hanno fatto la Storia con la maiuscola», proposti da Roberto Zucchi, giornalista e - incidentalmente - anche persona con disabilità, nel suo bel libro “Potere H”
Strutturare l’ambiente mediante strategie di CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), riducendo una serie di fattori interferenti o disturbanti, come ad esempio particolari luci o rumori, e favorendo il raggiungimento di un maggiore livello di autonomia, tramite l’utilizzo di sequenze visive: consisterà sostanzialmente in questo l’iniziativa promossa in modo sperimentale per domani, 28 giugno, da un ipermercato romano, in collaborazione con l’Associazione Il Filo dalla Torre, con l’obiettivo di rendere più accessibile la propria struttura alle persone con disturbo dello spettro autistico
Favorire la conoscenza sul tema della sordocecità e promuovere il dibattito a livello pubblico e istituzionale, individuando modalità e azioni volte ad affrontare in modo efficace una vera e propria condizione sociale diffusa, che tenendo conto anche delle disabilità aggiuntive (motorie e mentali), coinvolge diverse migliaia di persone nel nostro Paese: è questo l’obiettivo del convegno ancora in corso a Roma, organizzato dalla Lega del Filo d’Oro e dall’UICI, in occasione della Seconda Giornata Nazionale delle Persone Sordocieche
«Auspico una maggiore interrelazione tra diabetologi e oculisti territoriali e ospedalieri, magari con la strutturazione di un Dipartimento dedicato che possa servire al paziente per seguire un unico e lineare iter di cura, riducendo tempi e costi della spesa sanitaria e al contempo assicurando un miglioramento della qualità di vita del paziente diabetico e dei suoi familiari»: lo scrive Rocco Di Lorenzo, presidente dell’ARIS, l’Associazione Retinopatici ed Ipovedenti Siciliani, che sul tema della retinopatia diabetica ha organizzato un importante convegno, per domani, 28 giugno, a Palermo
Sono venti le tappe già felicemente archiviate dal camper bianco e azzurro dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), partito il 21 marzo scorso dalla Capitale per il proprio “DownTour”, ovvero per attraversare tutta l’Italia con un equipaggio ogni volta diverso, ma sempre composto da due persone con sindrome di Down, un operatore e un familiare. Il tutto promuovendo di volta in volta spazi e momenti di incontro, condivisione di storie, socialità e informazione, con l’obiettivo di superare ogni stereotipo e combattere i pregiudizi
«Questo episodio è deplorevole e sottolinea l’urgenza di normative severe per quei casi in cui le persone non riescono ad esprimere e a denunciare i soprusi subiti. È dunque necessario fare quadrato per decidere un’azione forte e coesa, volta a scongiurare che fatti simili non debbano mai più ripetersi»: lo dichiara Benedetta Demartis, presidente dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), in riferimento alla sospensione di un logopedista, in provincia di Messina, accusato di maltrattamenti nei confronti di bimbi con gravi disabilità, in cura presso un’Associazione
«Chiediamo che in via emergenziale vengano mantenute le attuali, già limitate, ore di assistenza»: è questa la prima richiesta delle tante organizzazioni del Lazio - tra cui il Forum del Terzo Settore e la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) - che manifesteranno domani, 27 giugno, a Ladispoli, dopo che il Comune della località nella Città Metropolitana di Roma, ha proceduto a un taglio lineare dei fondi destinati al sociale, in particolare riducendo drasticamente il servizio di assistenza domiciliare alle persone con disabilità
Un Fondo per la Non Autosufficienza notevolmente ampliato nella sua entità, che sia integrativo e non sostitutivo di servizi non resi a livello regionale e che sappia individuare le persone con le maggiori necessità di sostegno. E, non ultima, l’esigenza che i piani per la vita indipendente diventino un’opportunità continua e certa in tutto il territorio nazionale: sono alcune delle considerazioni espresse dalla Federazione FISH al Tavolo con cui il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha avviato il confronto per la definizione di un Piano Nazionale sulla Autosufficienza
«Un progetto complesso e articolato che ha per obiettivo l’inclusione sociale e lavorativa di persone con autismo, investendo in particolare nell’abitare autonomo delle stesse»: viene presentata così l’azione pilota rivolta a persone con disturbo dello spettro autistico, che verrà sperimentata sul territorio dell’ASP di Palermo (Azienda Sanitaria Provinciale), promossa e sostenuta dalla Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, con la compartecipazione di Istituzioni ed Enti Locali, allo scopo di garantire all’utente un approccio multidimensionale
Si è tenuto con successo, in provincia di Messina, il quarto “Giro dei 2 mari con Marzia”, pedalata cicloturistica di circa 300 chilometri, per sensibilizzare sull’abbattimento delle barriere architettoniche e mentali negli oltre quaranta Comuni attraversati dalla manifestazione. E quest’anno anche la Cooperativa ligure Bandiera Lilla - che ha introdotto l’omonimo simbolo rivolto alle località italiane accessibili - si è unita a Marzia, giovane con disabilità, nominandola “Ambasciatrice Lilla”, oltre a sostenere la folta carovana di ciclisti nella loro opera di diffusione dell’accessibilità
«Gli Esami di Maturità - scrive Salvatore Nocera - sono fonte di ansia per tutti i candidati e lo sono ancor più per gli alunni con disabilità. Per questi ultimi, poi, oltre alla naturale ansia, ci si mette anche la normativa a creare stati ansiosi». E riferendosi alle modifiche al Decreto sull’inclusione scolastica, si augura che esse «non entrino in vigore col prossimo anno scolastico, perché quando si cambia, è buona cosa che le norme vengano ben comprese e assimilate e poi applicate. Altrimenti si corre il rischio di creare il caos, che è proprio ciò che le norme dovrebbero evitare»
È in corso sino alla fine di giugno una nuova campagna di CBM Italia - componente nazionale dell’organizzazione umanitaria impegnata nella cura e nella prevenzione della cecità e disabilità evitabile nei Paesi del Sud del mondo - contro il tracoma, ovvero nei confronti di quella che è la prima causa di cecità di natura infettiva al mondo. Oggi, soprattutto in Paesi dell’Africa come l’Etiopia, sono quasi due milioni le persone colpite da questa malattia, che per altro, fino agli Anni Sessanta del Novecento, era presente anche in Italia
Una corretta progettazione degli spazi può fare la differenza per il massimo benessere abitativo, ma anche per cambiare il volto e la forma delle città, degli edifici e degli spazi interni, rendendo ogni ambiente confortevole e sicuro per tutti: sarà questo il filo conduttore dei due incontri di domani, 26 giugno, a Firenze, e del 1° luglio a Caserta, intitolati “Universal Design - Per un’architettura accessibile, funzionale e confortevole per tutti”, promossi dalle Società Oikos Venezia e Schüco Italia, insieme ad Andrea Stella, ideatore del noto catamarano accessibile “Lo Spirito di Stella”
La Regione Toscana ha istituito in via sperimentale un fondo pari a 400.000 euro per il biennio 2019-2020, finalizzato a favorire la mobilità individuale e l’autonomia personale delle persone con disabilità tramite l’erogazione di contributi finanziari per acquistare o modificare autoveicoli utilizzati dalle stesse persone con disabilità, o per il conseguimento della patente speciale