C’è anche il progetto “Viaggiare Disabili”, promosso dall’Associazione aretina L’Ancora, all’importante Salone Nazionale dell’Agriturismo e dell’Agricoltura Multifunzionale, denominato “AGRIeTOUR”, in corso di svolgimento fino al 16 novembre alla Fiera di Arezzo. E nello stesso stand, sempre allo scopo di rendere sempre più accessibile anche il settore del turismo rurale, vi sono sia il blog “ItaliAccessibile” che la ONLUS Abiliatour
Partirà infatti questa sera, 14 novembre, su Raitre, con sei nuovi protagonisti con sindrome di Down, la nuova edizione della fortunata docu-fiction che tanto successo di pubblico e critica aveva ottenuto all’inizio di quest’anno, al tempo della prima serie, anche in termini di ricadute occupazionali. E l’ambientazione non sarà più un grande albergo romano, ma uno splendido resort di Villasimius in Sardegna
Si rivolgerà per lo più ad operatori scolastici, insegnanti ed educatori, ma soprattutto ai genitori che si trovano a vivere un’esperienza importante nella vita dei loro figli, come quella riguardante appunto “La scelta del percorso scolastico e formativo”, il convegno su tale argomento, promosso per il 15 novembre a Milano dall’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti)
«Sono una ragazza non vedente e al concerto di Cremonini a Bologna avevo il regolare biglietto per la prima fila, insieme a un amico anche lui non vedente e a un altro amico vedente, ma un dipendente della sicurezza ci ha spostati a forza, dicendo che dovevamo stare nel settore disabili!». Lo racconta una giovane a un giornale nazionale, facendoci ricordare un altro caso di discriminazione avvenuto lo scorso anno a Milano, sempre in occasione di un evento musicale
A pochi giorni, infatti, dalle premiazioni del “Di.Di.Trophy”, l’iniziativa riservata a motociclisti artolesi, portatori di protesi o con altre disabilità, ideata dalla ONLUS toscana Di.Di. - Diversamente Disabili, due “equipaggi Di.Di.” parteciperanno il 15 e 16 novembre alla “200 Miglia del Mugello”, avvalendosi anche di un pilota (e testimonial) d’eccezione come Niccolò Canepa, fresco vicecampione del mondo nel Superbike
Si chiama infatti proprio “Guardiamo Oltre. Dagli sguardi alle prospettive, dalla disabilità all’integrazione”, la mostra fotografica in corso a Genova fino al 18 novembre, voluta in occasione della trasformazione in Fondazione dell’Istituto David Chiossone per i ciechi e gli ipovedenti, ciò che garantirà a tale struttura basi ancora più forti e adeguate alla missione, alle attività e alle dimensioni sempre più rilevanti, acquisite in quasi centocinquant’anni di vita
«Non è facile - spiegano da Diabete Italia - tenere il diabete sotto controllo. Servono un’educazione terapeutica e le informazioni giuste, bisogna controllare le complicanze e ricevere la terapia appropriata. Eppure le Regioni stanno proprio “tagliando il ramo” su cui sono seduti milioni di persone che gestiscono bene il diabete». Di questo e altro si parlerà il 15 e 16 novembre, durante la Giornata Mondiale del Diabete, nei tanti eventi organizzati in centinaia di città
«Se dal 1° gennaio non garantirete le prestazione socio-sanitarie nei confronti delle persone con disabilità, verremo tutti i giorni presso l’Ambito e trascorreremo con voi l’intera giornata!»: reagisce così, con estrema durezza, l’Associazione Umanità Nuova di Alvignano (Caserta) alle minacce espresse dai Sindaci dell’Ambito Territoriale C-4 della Campania, di bloccare l’erogazione delle prestazioni socio-sanitarie, a seguito della Legge Finanziaria Regionale
Quali benefìci può apportare la Ionorisonanza Ciclotronica-simile (ICR-Like) alle persone con problemi di salute più o meno grave? E soprattutto, come si può affrontare in modo diverso la malattia e la vita stessa? Per scoprirlo in modo creativo e intelligente, si può partecipare a uno degli incontri promossi da Dorella Marcolla, ideatrice del “gruppo unouna” e del relativo blog. I prossimi saranno a Temù (Brescia) il 15 novembre e a Egna (Bolzano) il 21 novembre
Da uno studio promosso dalla Fondazione dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), è emerso chiaramente che i bisogni riportati dalle persone con una grave forma di sclerosi multipla e dai loro familiari vanno oltre le questioni mediche, comprendendo anche tematiche psicosociali e organizzative. I dati raccolti serviranno a proporre alle Istituzioni un modello assistenziale basato su un approccio globale ai problemi fisici, spirituali e sociali delle persone
Su Ziru - località nel Comune sardo di Guspini - sta per “la giara”, ovvero un’anfora sarda di terracotta. Appare quindi appropriato il titolo da noi scelto, per sintetizzare il senso del seminario formativo sui servizi integrati alla persona e sulle attività progettuali volte a favorire l’inclusione sociale, che si terrà il 14 novembre proprio a Su Ziru di Guspini, a cura delle Federazioni FISH e FAND della Sardegna
È nato in Facebook un gruppo “nutrito” dalle foto di veicoli beccati sui parcheggi per persone con disabilità, senza alcun contrassegno in evidenza sul cruscotto. «In pochi giorni - scrive Franco Bomprezzi - il gruppo ha raggiunto oltre 250 iscritti, residenti in varie città italiane, perché il fenomeno è diffuso ovunque, con le medesime caratteristiche di insensibilità e ignoranza, di mancanza di rispetto, spesso ai limiti della strafottenza»
Pur riguardando direttamente solo una piccola percentuale (circa il 6%) di persone con la distrofia di Duchenne - la forma più grave di distrofia muscolare - e solo i pazienti deambulanti di età uguale o superiore a 5 anni, è certamente importante la notizia che l’Agenzia Italiana del Farmaco ha fornito parere favorevole alla richiesta di inserire un farmaco nell’elenco di quelli a carico del Servizio Sanitario Nazionale, in quanto si tratta di una “prima volta” in assoluto
È questo il sottotitolo di “Se Arianna”, libro recentemente pubblicato da Anna Visciani, che vi racconta - a quattro voci (lei stessa, il marito e gli altri due figli “normodotati”) - la storia della sua famiglia e della figlia gravemente cerebrolesa dalla nascita, una storia ovviamente dolorosa, ma senza alcuna censura e da leggere tutta d'un fiato, grazie anche alla vivace struttura narrativa
Un incontro centrato sui vari contenuti riguardanti l’ipovisione e l’intervento specifico con i bambini, per offrire un’opportunità formativa a tutti i professionisti del settore e rafforzare la rete per un miglioramento dell’assistenza socio-sanitaria in età pediatrica, mettendo a confronto i maggiori Centri di Riabilitazione in Italia: sarà sostanzialmente questo il convegno del 14 novembre a Palermo, promosso dall'ARIS (Associazione Retinopatici ed Ipovedenti Siciliani)
Riceviamo e ben volentieri pubblichiamo una lettera di Federico Manzoni, assessore alle Politiche della Mobilità e ai Servizi Istituzionali del Comune di Brescia, che elenca una serie di azioni in corso nella città lombarda, in favore del diritto alla mobilità delle persone con disabilità, rispondendo a un nostro articolo in cui avevamo tra l’altro denunciato l’imbarazzante vicenda di un albergo a cinque stelle dai bagni inaccessibili
E lo si farà ad alto livello, il 14 e il 15 novembre, durante il 4° Convegno Internazionale “Autismi”, promosso dal Centro Studi Erickson di Trento, una due giorni ricca di appuntamenti (due sessioni plenarie e ben ventuno workshop) e di prestigiosi ospiti, per parlare di diagnosi, di interventi precoci nella prima infanzia, di scuola, di lavoro, di sessualità e di molto altro ancora
Anche quest’anno si parlerà di disabilità durante il “Baccanale" di Imola (Bologna), tradizionale manifestazione di cultura enogastronomica, dedicata nell’edizione in corso al tema “Orti e cortili tra campagna e città”. E nella tavola rotonda del 14 novembre alla Casa d’Accoglienza Anna Guglielmi, promossa da Radio Montecatone Web, verranno presentate alcune sorprendenti storie di “cortili senza barriere”, all’insegna della più ampia creatività e anche dell’ironia
Lo chiede il Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, alla vigilia di un ulteriore "sfoltimento" di emendamenti al Disegno di Legge di Stabilità, anche sottolineando il fatto che tutte le proposte emendative riguardanti il welfare e le politiche sociali hanno superato il primo vaglio di ammissibilità
«Ma dai, quanti problemi ti fai! Ti porto di peso!». Quante volte se lo sono sentito dire le persone in carrozzina, pur esprimendo la volontà di non essere trattate come “pacchi”? «Raccontarlo - scrivono dal Gruppo Donne UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), che si propone di raccogliere fino al 10 dicembre una serie di testi sul tema - potrebbe aiutare tutti a far capire che le barriere più difficili da superare sono quelle mentali»