Aggregatore di feed

Una visita accessibile al Museo d’Arte Urbana di Torino

Superando -

È quella in programma per il 12 settembre, che è stata resa possibile dopo un attento studio del percorso effettuato dai volontari con diverse disabilità dell’Associazione Volonwrite, per verificarne la durata adeguata, l’accessibilità ai bagni pubblici e alla visione del Museo. Il MAU di Torino, lo ricordiamo, è un progetto partito “dalla base”, con il consenso e il contributo degli abitanti della città, nato per dare vita a un insediamento artistico permanente all’aperto

Barbieri nel Comitato Economico e Sociale Europeo

Superando -

«La nomina del nostro portavoce nella squadra del CESE consentirà alla società civile e al Terzo Settore italiano di trovare ulteriore voce e spazio anche a livello europeo»: così il Forum Nazionale del Terzo Settore commenta la nomina di Pietro Barbieri nella squadra italiana del CESE, il Comitato Economico e Sociale Europeo che funge da “ponte” tra le istituzioni continentali e la società civile organizzata degli Stati Membri. Soddisfazione viene espressa anche dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), di cui Barbieri è stato a lungo presidente

Verona: Sportello Autismo in Rete

Superando -

Ruoterà proprio attorno ai fondamenti, alle attività e alle proposte dello Sportello Provinciale Autismo di Verona, il convegno in programma per il 10 settembre nella città scaligera, che aprirà una serie di incontri di formazione sul tema “Interventi educativi in rete per disturbi dello spettro autistico”, previsti fino al mese di novembre presso il locale Ufficio Scolastico VII

Caregiver: lo sguardo all’Europa e alle Nazioni Unite

Superando -

È stata concessa la procedura d’urgenza a quella petizione al Parlamento Europeo lanciata qualche tempo fa per ottenere nel nostro Paese il riconoscimento e la tutela del lavoro di cura dei caregiver familiari, ovvero di coloro che assistono in famiglia persone con grave disabilità. E in parallelo ha preso il via, e sta procedendo, una sfida ancora più grande, quella cioè di un ricorso presso il Comitato per Diritti delle Persone con Disabilità delle Nazioni Unite

“Anche io posso”: sensazioni di libertà, fiducia e armonia

Superando -

Questo evoca il video intitolato “Anche io posso”, sul quale è centrata una campagna di comunicazione sociale lanciata qualche settimana fa. La protagonista è Marta, giovane psicologa con una grave disabilità motoria che le impedisce di controllare i muscoli, ma che nel filmato si affida a Francesco, apneista professionista, ed entrambi esprimono in acqua la loro libertà

Il Forum a fianco delle Donne e degli Uomini Scalzi

Superando -

Anche il Forum Nazionale del Terzo Settore sottoscrive e condivide pienamente l’appello lanciato dagli organizzatori della “Marcia delle Donne e degli Uomini Scalzi”, iniziativa voluta per l’11 settembre a Venezia e in tante altre città italiane, per mobilitare le coscienze sulle tragedie in corso dei migranti e per chiedere profondi cambiamenti nelle politiche migratorie europee e globali

Genitori che trovano sostegno e diventano risorse

Superando -

Prenderà il via il 12 settembre a Rozzano (Milano) la terza edizione del Gruppo “L’incontro”, iniziativa promossa dalla Fondazione Ariel e rivolta a genitori di bambini e ragazzi con disabilità neuromotorie, fonte di sostegno emotivo, ma anche opportunità di affrontare i problemi attraverso lo scambio di esperienze e prospettive differenti

Lavoro e famiglie con disabilità: una petizione

Superando -

Una petizione in rete indirizzata al Parlamento, per chiedere la priorità al mantenimento del posto di lavoro di chi abbia in carico un congiunto di primo grado con disabilità grave, rispetto agli altri criteri di selezione definiti negli accordi tra parti sociali e azienda, è stata lanciata in rete, riprendendo una questione sollevata qualche mese fa in un intervento pubblicato dal nostro giornale

Sulle orme di Virgilio (a lettura facilitata)

Superando -

Un linguaggio semplice, alla portata anche di persone con disabilità intellettiva o con basso livello di istruzione o di conoscenza della lingua italiana, è quello che caratterizza le guide ad alta comprensibilità promosse dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down). Ora ne è pronta una dedicata a Mantova, a cura dell’AIPD locale e dell’Associazione Italiana Sindrome X Fragile, che verrà presentata il 9 settembre nella città virgiliana

Due giornate, a Palermo, dedicate al turismo accessibile

Superando -

Dapprima un forum aperto, poi un corso di formazione dedicato alle agenzie di viaggio e promosso da Village for all (V4A®), la nota rete che conferisce il marchio internazionale di qualità dell’ospitalità accessibile: sarà un programma intenso, quello della due giorni di Palermo del 10 e 11 settembre, tutta dedicata al turismo accessibile, mercato dalle notevoli potenzialità, non ancora del tutto esplorate nel modo giusto

Empowerment: tutta l’attualità di una parola

Superando -

In un mondo ove circa un miliardo di persone con disabilità affrontano quotidianamente la violazione dei loro diritti umani, come ha evidenziato la Convenzione ONU del 2006, esse necessitano di interventi volti a trasformare la percezione che hanno di se stesse e del mondo che le circonda e che ne rafforzino gli strumenti di autodifesa. Per questo è importante centrare le azioni di tutela dei loro diritti umani sull’empowerment, termine-chiave, sia in senso individuale che sociale e politico

Giusy Versace, che abbatte i muri

Superando -

«È un altro muro che cade per il mondo della disabilità - scrive Claudio Arrigoni - quello di vedere Giusy Versace alla conduzione della “Domenica Sportiva”, perché mai, non solo in Italia, una trasmissione sportiva di così grande importanza era stata condotta da una persona con disabilità. E a un anno esatto dalle Paralimpiadi 2016 di Rio de Janeiro, è ancora più significativo che sia una campionessa paralimpica a condurre il programma sportivo più importante della televisione pubblica italiana»

Le avversità possono essere delle formidabili occasioni

Superando -

È questa frase di Thomas Mann il tema scelto per l’ottava edizione del Concorso Artistico-Letterario “Il volo di Pègaso. Raccontare le Malattie Rare”, l’iniziativa promossa dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità, quest’anno in collaborazione con Il Cantiere Teatrale-Laboratorio di Arti Sceniche, alla quale tutti possono partecipare fino al 1° novembre, nelle categorie “Narrativa”, “Disegno”, “Pittura” e “Fotografia”

Prossima tappa: Linee Guida per il collocamento mirato

Superando -

«Continueremo a incalzare il Governo, per l’attuazione di politiche attive che garantiscano l’innalzamento costante della soglia dei diritti per i lavoratori, proprio a partire dalle persone con disabilità. Prossima tappa: la definizione condivisa delle nuove Linee Guida per il collocamento mirato, con prioritaria attenzione alla tutela delle persone con più gravi disabilità»: così la FISH, l’UICI e il sindacato CISL commentano l’approvazione del Decreto Legislativo dedicato al collocamento mirato delle persone con disabilità

Un rinnovato impegno per il volontariato

Superando -

Attivazione di nuovi percorsi di rappresentatività riconosciuta del volontariato, Disegno di Legge di Riforma del Terzo Settore, applicazione della sussidiarietà di cui si parla nella Costituzione, processi di democrazia e rappresentanza nella società e nelle organizzazioni, dialogo con i cittadini, attenzione al mondo giovanile: questi i temi emersi da un seminario organizzato a Roma dalla ConVol (Conferenza Permanente delle Associazioni Federazioni e Reti di Volontariato)

Anche la FISH con le donne e gli uomini scalzi

Superando -

Anche la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap ha aderito infatti alla “Marcia delle Donne e degli Uomini Scalzi”, iniziativa che l’11 settembre a Venezia e in tante altre città italiane vedrà appartenenti al mondo dell’associazionismo, dei sindacati, della cultura, del cinema e del giornalismo iniziare «un percorso di cambiamento, per chiedere a tutti gli uomini e le donne del mondo globale di capire che non è accettabile fermare e respingere le vittime di ingiustizie militari, religiose o economiche»

Che bella giornata di sport, in Val di Non!

Superando -

Tante persone che credono nella potenzialità dello sport quale strumento di integrazione e inclusione sociale, hanno contribuito anche quest’anno a un’iniziativa di crescente successo, organizzata a Cles in Val di Non (Trento) dalla Cooperativa Sociale GSH, una manifestazione che alla fine di agosto ha visto ben centoventi giovani con disabilità misurarsi in una serie di diverse discipline

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore