Aggregatore di feed

Un arcobaleno per la Giornata Nazionale del Neurosviluppo

Superando -

È l’arcobaleno il simbolo scelto dalla SINPIA (Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) per la seconda Giornata Nazionale per la Promozione del Neurosviluppo dell’11 maggio, durante la quale sono previste varie iniziative in altrettante Regioni, soprattutto per sensibilizzare sulle gravi carenze riguardanti i disturbi neuropsichici dell’età evolutiva, sia in termini di prevenzione che di risorse per la cura. Tra le altre iniziative, diamo qui spazio a quelle previste in Sardegna presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari

Importante riconoscimento per la Presidente dell’ANGSA Umbria

Superando -

Vivi complimenti a Paola Carnevali Valentini, presidente dell’ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), insignita del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Madre di Marco, giovane con disturbo dello spettro autistico, Carnevali Valentini è stata nel 2001 tra gli stessi fondatori dell’ANGSA Umbria e in questi anni, nonostante i grandi ostacoli affrontati, ha saputo far sì, insieme alla sua squadra, che numerosi genitori trovassero una realtà in cui camminare insieme, senza vergogna o paura di stigma

CBM celebra la Festa della Mamma con la bella storia di Mulu

Superando -

Raccontata a pochi giorni dalla Festa della Mamma del 14 maggio, la storia di Mulu, mamma e nonna etiope, è una delle tante che CBM Italia, organizzazione impegnata per la prevenzione e la cura della cecità evitabile, oltreché per l’inclusione delle persone con disabilità nei Paesi del Sud del mondo e non solo, ha raccolto in Etiopia sul tracoma, malattia batterica degli occhi che è la principale causa infettiva di cecità nel mondo, colpendo 1 milione e 900.000 persone. E su questa, che come tante altre è una “malattia della povertà”, CBM lavora a fondo in Etiopia e in altri Paesi

Il nuovo Censimento Permanente delle Istituzioni Non Profit

Superando -

Verranno presentati il 10 maggio dall’ISTAT i primi risultati della seconda edizione del Censimento Permanente delle Istituzioni Non Profit, durante un convegno a Roma, diffuso anche in diretta streaming. Si tratterà di dati riferiti a una rilevazione campionaria sulle Istituzioni Non Profit svoltasi nel corso del 2022, coinvolgendo circa 110.000 unità e i risultati che verranno presentati riguarderanno le principali caratteristiche del settore e alcuni aspetti tematici (attività per le categorie fragili o vulnerabili, reti di relazione con altri soggetti, processo di digitalizzazione ecc.)

Ragusa e Provincia: il Terzo Settore incontra i candidati a Sindaco

Superando -

Ragusa il 12 maggio, Modica il 16 e Comiso il 18: sono le date dei tre incontri con i candidati a Sindaco di queste città siciliane, in vista delle prossime elezioni amministrative del 28 e 29 maggio, durante i quali i candidati stessi si confronteranno su temi cruciali, quali la cooperazione, la rigenerazione urbana, le politiche sociali e la valorizzazione dei beni comunali. Tra i promotori anche il Coordinamento Pro Diritti H, che riunisce le Associazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie del proprio territorio

Sport e inclusione: tutti insieme sul Corso!

Superando -

È giunto a conclusione a Càscina (Pisa) il progetto “Introduzione allo sport per bambini autistici” e la locale Pubblica Assistenza, che ne è stata la promotrice, ha deciso di “tagliare il traguardo” organizzando l’incontro “Sport e inclusione: tutti insieme sul Corso!”, dove il Corso cui si fa riferimento è Corso Matteotti della cittadina toscana. L’evento si svolgerà il 13 maggio e vi prenderanno parte i bambini e le bambine che hanno concluso il loro percorso sportivo nelle diverse Associazioni territoriali

L’importanza della Neuropsichiatra Infantile, le criticità e le buone strategie

Superando -

Anche la Neuropsichiatria Infantile, disciplina che si occupa di tutte le patologie con esordio in età evolutiva (0-18 anni) e che comportano sintomi neurologici, neuropsicologici e/o neuropsichici, si pone la sfida di uscire dall’ambiente ospedaliero e spostarsi sul territorio, accanto alla quotidianità delle persone. Non mancano tuttavia le criticità, ma esistono anche buone strategie, come quella attuata a Brescia, che possono favorire una buona transizione all’età adulta per i giovani pazienti

Persone con disabilità plurime: le esigenze e le risposte possibili

Superando -

La condizione delle persone con disabilità visive, associate a gravi disabilità di tipo sensoriale, psichico o fisico e con la frequente compresenza di patologie che possono essere più menomanti della stessa cecità: di questo si parlerà l’11 maggio all’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna, nel corso del convegno “Persone con disabilità plurime: quali le esigenze, quali le risposte possibili nella società e nella Chiesa del terzo millennio”, organizzato dall’Arcidiocesi di Bologna, dal MAC (Movimento Apostolico Ciechi) e dallo stesso Istituto Cavazza che ospiterà l’incontro

Il Laboratorio Caregiver Bergamo

Superando -

Promuovere la collaborazione tra i diversi attori e portatori d’interesse, favorendola realizzazione di una rete integrata; monitorare i processi operativi attivati a livello territoriale e provinciale dalle diverse iniziative a supporto dei caregiver; sensibilizzare la comunità sul ruolo, i bisogni, i diritti dei caregiver; ampliare la conoscenza del fenomeno del caregiving: sono gli scopi del Laboratorio Caregiver Bergamo, istituito a seguito della sottoscrizione di un Accordo di Collaborazione tra numerosi soggetti pubblici, privati e del Terzo Settore, presenti nel territorio orobico

Stop all’utilizzo dei Fondi Europei per istituzioni segreganti

Superando -

Una delegazione dell’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, guidata dal proprio presidente Yannis Vardakastanis e dalla componente del Comitato Esecutivo Maureen Piggot, ha incontrato Elisa Ferreira, commissaria europea per la Coesione e le Riforme, principalmente allo scopo di discutere sull’utilizzo dei Fondi Europei, promuovere i diritti delle persone con disabilità. In particolare, gli esponenti del Forum hanno voluto esprimere per l’occasione un forte appello, per impedire che i fondi stessi vengano destinati a istituzioni segreganti delle persone con disabilità

Altri giovani con sindrome di Down impegnati in uno stage a Barcellona

Superando -

Proseguono gli stage all’estero per i giovani con sindrome di Down, come previsto dal progetto “Mobilità all’estero 2022”, iniziativa dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) finanziata dal programma europeo “Erasmus+”, con la quale ci si propone di fare svolgere un’esperienza di lavoro all’estero nel settore alberghiero a ventisei giovani con sindrome di Down in transizione tra la scuola e il mondo del lavoro, accompagnati da educatori dell’AIPD stessa. Ospiti dell’Ostello Inout di Barcellona, in questo mese di maggio, sono le persone dell’AIPD di Lecce e di quella di Brindisi

Appuntamento speciale per il progetto “Doppio Senso” alla Guggenheim di Venezia

Superando -

Nell’imminente fine settimana del 6 e 7 maggio, la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia proporrà un appuntamento speciale del proprio bel progetto “Doppio Senso: percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim”, con il “Doppio Senso Master Class”, iniziativa a partecipazione libera e aperta a tutti, consistente nell’esplorazione tattile di una serie di opere, in un laboratorio di scultura e anche nella creazione di una scultura collettiva

Quando l’arte abbraccia la disabilità

Superando -

“Divine Creature” è una mostra itinerante ideata e curata dal regista Adamo Antonacci, che tiene insieme pittura, fotografia e disabilità e che attualmente è esposta a Pisa fino al 30 maggio. Oltre a dieci celebri opere pittoriche di arte sacra sulla vita di Gesù, essa propone altrettanti “quadri viventi” interpretati da giovani con disabilità e dai loro familiari, vale a dire fotografie di Leonardo Baldini che immortalano i giovani cui è stato chiesto di interpretare la scena riprodotta nell’opera pittorica, e non semplicemente di ripetere i movimenti e le espressioni dei soggetti dei quadri

Comprendere le disabilità visive per progettare spazi senza barriere

Superando -

Fornire strumenti culturali e tecnici utili alla progettazione di soluzioni efficaci, sostenibili e inclusive, per eliminare o evitare l’introduzione delle barriere sensoriali e percettive, in modo tale da rispettare il diritto alla mobilità autonoma di tutti negli spazi aperti e nell’ambiente costruito: sarà questo l'obiettivo del convegno “Comprendere le disabilità visive per progettare spazi senza barriere”, in programma per l’11 maggio a Pordenone (ma fruibile anche in streaming), organizzato dall’UICI locale, con la collaborazione di numerosi altri soggetti associativi e professionali

Il Centro “AccessibleEU”: una spinta all’accessibilità reale

Superando -

Il Centro Europeo Risorse per l’Accessibilità (“AccessibleEU”), voluto dalla Commissione Europea nell’ambito della Strategia Europea per i Diritti delle Persone con Disabilità 2021-2030, di cui costituisce una delle principali iniziative, punta a facilitare l’applicazione pratica della legislazione dell’Unione Europea sull’accessibilità, al fine di migliorare la disponibilità di prodotti, servizi e infrastrutture più accessibili nell’Unione stessa. A parlarne è Roberto Scano, uno degli esperti italiani coinvolti nel Centro, in questo nuovo contributo della sua rubrica “Il digitale accessibile”

Fine settimana di impegno nelle piazze per UILDM e AISM

Superando -

La UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) affiancherà per l’ottava volta la Fondazione Telethon, nel proporre i “Cuori di biscotto” della campagna “Io per lei”, dedicata alle “mamme rare” e volta a sostenere la ricerca sulle malattie genetiche rare; invece l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) sarà impegnata con la propria tradizionale iniziativa “Erbe aromatiche di AISM”, a supporto delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate e della ricerca su tali malattie. Accadrà nel prossimo fine settimana del 6 e 7 maggio in tante città d’Italia

Maria Rosario Duraccio eletta alla Presidenza di DPI Italia

Superando -

Dopo due Presidenze al maschile, DPI Italia (Disabled Peoples’ International) ha ripristinato la tradizione che vede alla propria Presidenza una donna con disabilità. Si tratta di Maria Rosaria Duraccio, che è anche presidente del MOVICA (Movimento Vita Indipendente Campania) e componente della Giunta Nazionale della Federazione FISH, eletta appunto alla Presidenza in sede di rinnovo delle cariche associative, succedendo a Giampiero Griffo. Quest’ultimo, insieme a Dino Baarlam, Nunzia Coppedé e Marco Bozzetti, compone il nuovo Consiglio Direttivo

La miglior vita possibile per le nostre figlie e i nostri figli con disabilità

Superando -

Ripescando nella memoria le tante battaglie in favore delle persone con disabilità gravissima, e anche pensando a situazioni non certo positive, Giorgio Genta, “vecchio caregiver”, come gli stesso si definisce, prende spunto dalla brutta vicenda del giovane con grave disabilità arbitrariamente sottratto alle cure della famiglia e rinchiuso da due anni in una struttura sanitaria, per scrivere «che vale sempre la pena di perseguire tenacemente la miglior vita possibile per le nostre figlie e i nostri figli con disabilità e che nessuno di noi ha mai rimpianto quanto essa ci è costata»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore