You must be logged into the site to view this content.
Come riferisce l’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), nel corso di un incontro svoltosi tra alcuni funzionari della Città di Torino e le Associazioni che rappresentano le persone con disabilità visiva, è stata data notizia che la catalogazione della Biblioteca Braille dell’ex Istituto Regionale dei Ciechi di Torino si è conclusa grazie ad alcuni finanziamenti ministeriali. Durante un prossimo incontro verranno valutate le concrete possibilità di una futura riapertura al pubblico della preziosa struttura, sia per il prestito che per la consultazione
Un vero e proprio “giro della Lombardia” di circa 90 tappe, per accompagnare l’implementazione della Legge Regionale Lombarda sulla Vita Indipendente, approvata nel novembre dello scorso anno, con momenti di discussione e confronto che coinvolgano tutte le persone interessate e per fare emergere idee, proposte, problemi e buone prassi: sarà questo l’iniziativa itinerante “L’inclusione si fa solo insieme”, proposta dalla Federazione lombarda LEDHA e realizzata in collaborazione con CSVnet Lombardia, la Federazione FAND, il Forum Terzo Settore Lombardia e l’Università di Milano Bicocca
Diretto da Christian Angeli e prodotto da Jumping Flea per l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), “Come una vera coppia” racconta le storie d’amore di sei coppie di giovani con sindrome di Down, che sognano un futuro insieme e iniziano a costruirlo sulle rive di un lago. L’opera sarà presente nella categoria “Documentari” all’ormai prossimo XVI Festival Internazionale della Cinematografia Sociale “Tulipani di seta nera”, in programma a Roma, e verrà proiettata nel pomeriggio del 7 maggio
La proiezione del film “Noi due” il 4 maggio e l’incontro pubblico “Autodeterminazione: cambiamo la realtà con le possibilità” il 5 maggio, sono le iniziative organizzate a San Marino dalle Associazioni locali Attiva-Mente e BattiCinque, in occasione della Giornata Internazionale per la Vita Indipendente, per confrontarsi con buone pratiche a livello internazionale e condividere soluzioni innovative su temi delicati come il diritto alla scelta per le persone con disabilità non autosufficienti e la possibilità di organizzare in autonomia la propria vita e le relazioni familiari e professionali
«I LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) – scrive Marco Rasconi, riflettendo sulla recente approvazione del cosiddetto “Decreto Tariffe” - e i relativi Nomenclatori delle protesi e degli ausili e della specialistica ambulatoriale devono diventare agili, adattabili, per essere strumenti di apertura e non ulteriori barriere. Per noi persone con disabilità, infatti, la carrozzina e altri ausili sono strumenti di libertà, per questo l’accesso ad essi va costruito su misura dei bisogni della persona e del suo progetto di vita, non potendo dipendere solo da questioni economiche»
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Personale docente secondo grado – Pubblicazione decreti di esecuzione sentenza
Vent’anni di accoglienza e accompagnamento gratuito alla conoscenza delle tecnologie assistive per migliaia di persone ipovedenti di tutte le età, con l’obiettivo di migliorarne l’autonomia in tutti gli àmbiti della vita quotidiana: è quanto fornisce dal 2003 il Servizio Tommaso dell’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti), nella propria Ausilioteca di Milano, e a questo sarà dedicata l’iniziativa “Open Day Ausilioteca ANS – Il Servizio Tommaso compie vent’anni”, promossa per il 5 maggio nel quadro della manifestazione milanese “Civil Week”
Un laboratorio di parole, musica e canzoni, per superare ogni barriera linguistica, culturale e cognitiva, grazie al linguaggio delle arti e dei sensi, che consentirà a tutti di esprimersi in libertà, cantare, muoversi, suggerire storie, diventando allo stesso tempo protagonisti, in una performance comunitaria e inclusiva: sarà questo l’incontro “Liberi di leggere. Liberi di giocare”, rivolto a bambini, ragazzi e famiglie e promosso per il 4 maggio a Milano dalla Fondazione Ariel, impegnata sul fronte di varie forme di disabilità neuromotoria, nell’àmbito della manifestazione “Civil Week”
«L’accessibilità universale ai servizi forniti dalle Pubbliche Amministrazioni diventa fondamentale per garantire ai lavoratori e lavoratrici con disabilità lo svolgimento delle loro mansioni e dei loro ruoli in piena autonomia»: lo dichiara il presidente della Federazione FISH Falabella, commentando favorevolmente l’approvazione del primo Decreto Attuativo della Legge Delega al Governo in materia di disabilità, contenente tra l’altro contributi per le assunzioni di persone con disabilità, ma chiedendo che si prosegua rapidamente con l’approvazione degli altri necessari Decreti Attuativi
«Chiediamo alle Istituzioni, con effetto immediato e incondizionatamente, di permettere a Carlovittorio di ritornare alla sua famiglia e di ristabilire appieno le relazioni di affetto, fornendo inoltre tutto il sostegno necessario per la piena realizzazione del giovane come persona»: lo scrivono Marco Espa e Dario Petri della Federazione Italiana ABC, a proposito della sconcertante vicenda che ha visto un giovane con grave disabilità essere sottratto alla famiglia, dopo che le madre era stata accusata di “ipercura”, a quanto pare per avere chiesto per il figlio un percorso scolastico normale
SCIOPERO 05 MAGGIO 2023-PROT scheda informativa sciopero breve e intera giornata 5 maggio m_pi.AOODRCAL.REGISTRO UFFICIALE(E).0009232.27-04-2023 Allegati SCIOPERO 05 MAGGIO 2023-PROT (292 kB)scheda informativa sciopero breve…
Continua a leggere Comparto e Area Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola Azioni di sciopero previste per la giornata del 5 maggio 2023.
Nella sua rubrica di «Superando.it» denominata “Il digitale accessibile”, Roberto Scano, dopo avere evidenziato i problemi di accessibilità presenti nella nota campagna promozionale “Open to meraviglia”, realizzata dal Ministero del Turismo e dall’ENIT, conclude sottolineando che con servizi digitali non accessibili nel settore del turismo, non solo vengono ovviamente penalizzate le persone con disabilità, ma sono gli stessi imprenditori impegnati in tale campo a perdere potenziale clientela. E non poca
«Vogliamo contribuire a rendere la Festa del Primo Maggio una giornata in cui venga ribadita anche l’importanza del lavoro come strumento di crescita personale e inclusione per le persone con fragilità e disabilità»: lo dicono dalla Fondazione OPIMM di Bologna, segnalando la partecipazione di una delegazione di lavoratori e lavoratrici con disabilità del proprio Centro di Lavoro Protetto all’evento promosso dai sindacati confederali in Piazza Maggiore a Bologna, per la Festa dei Lavoratori e delle Lavoratrici del Primo Maggio
Sono tanti, ma sono ancora pochi: i lavoratori con sindrome di Down sono sempre più presenti all’interno delle aziende, spesso anche con contratti a tempo indeterminato, eppure oltre l’85% delle persone con sindrome di Down non lavora. A ricordarlo è l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), in vista dell’imminente Festa dei Lavoratori del Primo Maggio, che oltre a lanciare un appello congiunto alle aziende, agli imprenditori e ai lavoratori stessi, sintetizzato nel motto “Forza, lavoro!”, elenca anche quattro proposte concrete per migliorare la situazione in questo settore
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
«Sostenere progetti da realizzare nell’àmbito territoriale di competenza della Fondazione Comunità di Milano, che portino a miglioramenti nella qualità della vita delle persone sorde e ipoacusiche, offrendo supporti per riequilibrare eventuali svantaggi sociali che possono subire nella partecipazione alla vita civile, economica, sociale e culturale»: è lo scopo del bando “Inclusione sociale delle persone con disabilità uditiva”, aperto fino al 30 giugno e promosso dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano e dalla Fondazione di Comunità Milano, a valere sul “Fondo Sordità Milano”
L’omicidio di Barbara Capovani, la responsabile del Servizio Psichiatrico dell’Ospedale Santa Chiara di Pisa, commesso pochi giorni fa da una persona con disabilità mentale, rappresenta, dicono dall’ALIBES, l’Alleanza per la LIbertà di Scelta e il Bene-Essere psicoSociale, impegnata, tra l’altro, anche sui temi della salute mentale, «il fallimento di un sistema di cura non conforme alle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che richiedono la transizione da un approccio biomedicale verso uno olistico, e perciò incapace di risolvere per davvero la sofferenza del paziente»
Il tema dell’effettiva garanzia del percorso di valutazione, presa in carico e programma assistenziale delle persone non autosufficienti - che con tutta probabilità riguarda anche altre Regioni - è stato messo all’attenzione, rispetto alle Marche, dal Gruppo Solidarietà, in relazione a una recente Delibera della propria Regione, che ha definito i criteri e le modalità applicative del Fondo Regionale per le Non Autosufficienze. Ma quali condizioni dovranno essere rese disponibili per l’esercizio di quelle funzioni, che non sia solo formale, ma sostanziale?
Pagine