Aggregatore di feed

Protesi e ausili: e alla fine arriva il “Decreto Tariffe” atteso da sei anni

Superando -

Si è finalmente trovata un’intesa, in sede di Conferenza Stato-Regioni, sul nuovo “Decreto Tariffe”, provvedimento atteso dal 2017, che contiene un aggiornamento dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), ovvero del Nomenclatore delle protesi e degli ausili, e delle prestazioni specialistiche ambulatoriali, nonché dei rispettivi tariffari fermi al 1999, quello per la protesica, e al 1996 quello per la specialistica. Un primo commento soddisfatto per l’approvazione dell’atto è quello dell’OMAR, l’Osservatorio Malattie Rare

Anche l’AIPD al tavolo tecnico per la modifica della “Legge sul Dopo di Noi”

Superando -

«Sfrutterò la vostra esperienza e approfitterò del contributo che fin dal nostro primo incontro ci avete offerto»: lo ha dichiarato la ministra per le Disabilità Locatelli, nel proprio saluto all’Assemblea dei Soci dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), invitando in sostanza la stessa AIPD a partecipare al prossimo tavolo tecnico che dovrà portare a rivedere e migliorare la Legge 112/16, meglio nota come “Legge sul Dopo di Noi” o “sul Durante e Dopo di Noi”. Proprio il “Dopo di Noi”, del resto, era stato il tema scelto per la riflessione con tutti i partecipanti all’Assemblea

Cultura, turismo e sport in un’ottica inclusiva e sostenibile

Superando -

“Cultura, Turismo e Sport: Una visione d’insieme della ricerca e della pratica in un’ottica inclusiva e sostenibile”: questo il titolo del convegno in programma per il 20 aprile presso l’Università Parthenope di Napoli, organizzato dall’Ateneo ospitante in collaborazione con la Cooperativa Sociale campana Il Tulipano, momento di confronto tra il mondo accademico, quello istituzionale e quello operativo sul campo, che dopo i vari saluti introduttivi, prevede una serie di interventi ripartiti nelle sessioni “Welfare culturale”, “Sport per e con tutti” e “Turismo inclusivo e sostenibile”

Giada che non si fa intimidire da chi la deride e la insulta

Superando -

Diciassettenne campionessa di danza sportiva, Giada, persona con sindrome di Down, che nel 2025 parteciperà ai Giochi Mondiali di Special Olympics a Torino, ama realizzare dei brevi filmati con le sue coreografie che pubblica su TikTok. Ma da qualche mese subisce la violenza di alcuni cyberbulli che la deridono per il suo aspetto e la sua disabilità. Lei non si fa intimorire e, assieme al padre, realizza un altro filmato in cui dice “#stopalbullismo”

Un dialogo sul Registro Unico del Terzo Settore

Superando -

Sarà Alessandro Lombardi, responsabile della Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese nel Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a condurre il 21 aprile a Trieste l’incontro “Il RUNTS e il D.M. 106/2020”, ove l’acronimo RUNTS sta segnatamente per Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, iniziativa promossa nell’àmbito dei “Dialoghi del Terzo Settore”, inseriti nel Master “Diritto e Management del Terzo Settore”, frutto di una collaborazione tra l’Università di Trieste e la Regione Friuli Venezia Giulia

La tutela delle persone con disabilità nel contesto delle migrazioni forzate

Superando -

Prende il via oggi, 19 aprile, il ciclo di incontri online denominato “Rafforzare la tutela delle persone con disabilità nel contesto delle migrazioni forzate”, iniziativa organizzata dall’UNHCR, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, che proseguirà il 17 maggio e si concluderà il 15 giugno. Ben volentieri riprendiamo l’approfondimento su tali incontri curato dalla Federazione LEDHA, che a tal proposito ha interpellato Patrizia Buonamici dell’UNHCR

Tutti i passeggeri con disabilità devono viaggiare in aereo senza problemi

Superando -

Stop agli imbarchi negati, risarcimenti rapidi ed equi, un biglietto gratuito se c’è l’accompagnatore e piena responsabilità delle aziende per i danni o gli smarrimenti delle carrozzine o di altri ausili: sono chiare le richieste dell’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, nel proprio rapporto “Fine dell’incubo: i passeggeri con disabilità meritano di viaggiare in aereo”, ove si chiede alla Commissione Europea di tenerne pienamente conto, in fase di revisione del Regolamento riguardante appunto i diritti delle persone con disabilità e delle persone a mobilità ridotta nel trasporto aereo

Anche la Galleria Giannoni di Novara nella rete di “Museo per tutti”

Superando -

Un altro importante tassello si è aggiunto al progetto “Museo per tutti. Accessibilità museale per persone con disabilità intellettiva”, iniziativa promossa dall’Associazione L’abilità di Milano, in collaborazione con la Fondazione De Agostini, per rendere appunto accessibili alle persone con disabilità intellettive i beni culturali e paesaggistici del territorio. Dalla fine di marzo, infatti, anche la Galleria d’Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni di Novara è divenuta ufficialmente un museo accessibile alle persone con disabilità intellettiva

Autismi: vite ad ampio spettro

Superando -

Un’importante occasione per approfondire la conoscenza dei più aggiornati ed efficaci modelli di presa in carico e intervento in àmbito di disturbi dello spettro autistico, con uno sguardo rivolto a tutto l’arco di vita e con l’obiettivo di acquisire strumenti, modelli e condividere idee con maggiore attenzione e consapevolezza verso gli aspetti culturali dello stesso spettro autistico: sarà questo l’8° Convegno Internazionale “Autismi - Vite ad ampio spettro. Multidisciplinarietà e neurodivergenze”, promosso a Rimini (ma anche online) per il 28 e 29 aprile dal Centro Studi Erickson

Le malattie neuromuscolari e neurometaboliche attualmente trattabili

Superando -

Rivolgendosi a professionisti della salute, associazioni di famiglie, enti regionali e operatori del settore, il corso/convegno “Focus sulle malattie neuromuscolari e neurometaboliche attualmente trattabili: la diagnosi, la cura, la care e la rete”, promosso dall’IRCCS Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa) dal 13 maggio all’11 novembre, punta a diffondere le conoscenze sulla diagnosi e la cura delle malattie neuromuscolari e neurometaboliche trattabili (distrofinopatie, atrofia muscolare spinale, malattia di Pompe e deficit congenito di AADC)

Si proietta a Torino “Una giornata particolare”, sottotitolato e audiodescritto

Superando -

Proseguirà il 19 aprile a Torino, con la proiezione dotata di sottotitolazione facilitata e audiodescrizione del film “Una giornata particolare” di Ettore Scola, la rassegna di capolavori del cinema italiano in versione restaurata, proposti dal CineTeatro Baretti del capoluogo piemontese e dall’Associazione, perché «l’accessibilità – come viene sottolineato - sarà uno dei temi centrali dei prossimi anni anche nel settore della cultura. Questa rassegna consente quindi la visione anche alle persone con disabilità sensoriali e cognitive, nonché a chiunque altro sia in situazione di fragilità»

La boxe nella malattia di Parkinson

Superando -

“La boxe nella malattia di Parkinson: perché è consigliata?”: questo il tema del nuovo webinar che si terrà il 20 aprile nell’àmbito della terza edizione di “Non siete soli”, ciclo di incontri online nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone la capacità di condividere con il sistema di assistenza e cura la responsabilità della propria salute e del proprio benessere

Altre presentazioni di quell’indagine sulle persone con sindrome di Down

Superando -

Cosenza, Arezzo e Reggio Calabria sono le sedi degli incontri di questa settimana, promossi dalle rispettive Sezioni locali dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), per diffondere sui propri territori i dati emersi dall’indagine realizzata dall’AIPD Nazionale, insieme al Censis, denominata “La presa in carico delle persone con sindrome di Down per il perseguimento del miglior stato di salute e la loro piena integrazione sociale”, rientrante nel quadro del progetto “Non uno di meno”

Ma non è che convenga mantenere gli studi medici inaccessibili?

Superando -

«Constatato che nessuno dei nove Medici di Assistenza Primaria presenti nel mio Comune esercitava la professione in un immobile accessibile a una sedia a rotelle - scrive Vitaliano Ferrajolo - ho approfondito la materia, convincendomi che tale situazione conviene, almeno alla categoria dei medici, molto meno al bilancio pubblico. Si tratta però di una situazione che porta ancora una volta a identificare la persona con disabilità come un malato, retrocedendolo da persona potenzialmente attiva e partecipativa alla vita sociale a soggetto assistibile separatamente al proprio domicilio»

Protesi e ausili: si sblocca finalmente il “Decreto Tariffe”?

Superando -

Il Ministero della Salute ha trasmesso alla Conferenza Stato Regioni una nuova versione del cosiddetto “Decreto Tariffe”, chiedendo che venga discusso sin dal 19 aprile. Si tratta di un provvedimento atteso dal 2017, e che contiene un aggiornamento dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), ovvero del nomenclatore delle protesi e degli ausili e delle prestazioni specialistiche ambulatoriali, nonché dei rispettivi tariffari. Se approvati, i nuovi tariffari entreranno in vigore il 1° gennaio 2024 (assistenza specialistica ambulatoriale) e il 1° aprile 2024 (assistenza protesica)

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore