Aggregatore di feed

“A far l’impresa”, remando per 600 chilometri sul Danubio

Superando -

Nel 2019 il percorso fu da Vienna a Budapest, nel 2020 tra Linz e Vienna, nel 2021 tra Passau e Durnstein e infine, lo scorso anno, la “Grande Discesa”, ossia 600 chilometri da Passau a Budapest: è la già ricca “storia” della “Discesa a remi del Danubio”, che sta ora per aggiungere un altro tassello all’“avventura”, replicando il percorso lungo di 600 chilometri dal 21 luglio al 2 agosto. Il tutto sempre a cura del Circolo Canottieri 3 Ponti di Roma e con il sostegno della Fondazione Terzo Pilastro Internazionale

Poter ballare e divertirsi non è scontato per tutte le persone… O forse sì?

Superando -

"Clubbing", che tradotto in italiano suona più o meno come “andare a ballare in discoteca”: è questa la parola chiave dell’intelligente e vivace progetto denominato "UNìSONO-Rave 4 All", voluto da un gruppo di giovani dell’Associazione milanese Walter Vinci, che si occupa di sostegno alle fragilità, in particolare attraverso la musica, con l’obiettivo di realizzare eventi di clubbing inclusivi nel capoluogo lombardo, strutturati in modo tale da consentire la partecipazione di giovani con la sindrome di Down o con altre disabilità intellettive. E le prime serate sono state un grande successo

Festival della Cooperazione Internazionale: il mare tra le terre del ben-vivere

Superando -

Manifestazione seguita sin dagli inizi anche da «Superando.it», il Festival della Cooperazione Internazionale, promosso dalla RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo), in collaborazione con l’Associazione La coda di Ulisse, vivrà la propria settima edizione dal 18 al 22 ottobre prossimi, con iniziative in alcuni Comuni della Puglia e anche, per la prima volta, con alcuni eventi collaterali al di fuori della Puglia. A presentare l’evento, centrato sulle parole “Mare omnium”, è il coordinatore Francesco Colizzi

Pubblicazione decreto contingente dei posti, destinato alle assunzioni del personale docente per l’a.s. 2023/2024 nella Regione Calabria

Ultime da A. T. P. Cosenza -

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Pubblicazione decreto contingente dei posti, destinato alle assunzioni del personale docente per l’a.s. 2023/2024 nella Regione Calabria

“Come dentro un Film”: un viaggio nel sociale e nell’anima

Superando -

Nell’àmbito della rassegna “E-state insieme 2023”, promossa dal Municipio II di Roma, l’Associazione Ars in Urbe, in collaborazione con il Comitato di Quartiere San Lorenzo, propone tre rappresentazioni teatrali, l’ultima delle quali, il 27 luglio, sarà “Come dentro un Film”, scritta e diretta da Veronica Liberale e interpretata da Romina Bufano ed Elena Tomei, giovane donna, quest’ultima, con disturbo dello spettro autistico. «Un viaggio nel sociale - è stato scritto - e soprattutto nell’anima di quelle persone che vanno avanti e proseguono la loro vita tra stenti, sofferenze e sogni»

Andare in vacanza con l’epilessia e in tranquillità

Superando -

Vacanze, viaggi e sport: non ci sono attività preliminarmente precluse alle persone con epilessia, purché portino con sé i propri farmaci e la loro prescrizione. È poi importante rispettare i ritmi sonno-veglia e valutare gli orari di assunzione della terapia, tenendo conto anche di un eventuale fuso orario diverso. Sì, infine, allo sport, ad eccezione di attività estreme o potenzialmente pericolose: sono solo alcune delle indicazioni contenute nei dieci punti di cui si compone il “Vademecum per affrontare vacanze in sicurezza”, realizzato dalla LICE (Lega Italiana Contro l’Epilessia)

L’occupazione delle persone con disabilità in Lombardia

Superando -

Anche la Federazione LEDHA è divenuta membro effettivo del Comitato per la gestione del Fondo regionale lombardo per l’occupazione delle persone con disabilità, assieme alla Federazione FAND, e in una riunione dei giorni scorsi, come informa Alessandro Manfredi, presidente della stessa LEDHA, «abbiamo chiesto alla Regione un ulteriore approfondimento sui dati prodotti in tema di lavoro delle persone con disabilità, per valutare l’efficacia delle politiche regionali fino a qui sviluppate in questo settore»

Per far crescere conoscenze e competenze di persone con autismo

Superando -

Formazione multimediale, orientamento, laboratori pratici, formazione generale in materia di sicurezza dei lavoratori: sono alcune delle attività condotte tramite il progetto “formA”, ideato dalla Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, che a dispetto del nome si occupa ormai da molto tempo anche di adulti, e sostenuto dalla Fondazione Friuli nell’àmbito del Bando Welfare. Il tutto con il principale obiettivo di incrementare il bagaglio di conoscenze e competenze nelle persone con neurodiversità, utili e spendibili anche nel mondo del lavoro

Pubblicazione graduatorie provvisorie utilizzazioni e assegnazioni provvisorie personale educativo a.s. 2023/2024

Ultime da A. T. P. Cosenza -

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Pubblicazione graduatorie provvisorie utilizzazioni e assegnazioni provvisorie personale educativo a.s. 2023/2024

Due quaderni informativi sul lavoro delle persone con sindrome di Down

Superando -

Nell’àmbito del progetto dell’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down) denominato “Chi trova un lavoro trova un tesoro”, voluta per accompagnare numerosi giovani con sindrome di Down verso il lavoro, tramite la costruzione di condizioni e competenze, erano stati prodotti due quaderni informativi, intitolati “L’inserimento lavorativo delle persone con sindrome di Down”, uno dei quali rivolto alle famiglie e uno alle aziende. Ne è ora disponibile online una nuova edizione aggiornata

Diventare mamma con una malattia molto rara

Superando -

Nei giorni scorsi, con l’impiego della PMA (Procreazione Medicalmente Assistita), una trentaduenne interessata dalla sindrome di Alström, malattia molto rara. multisistemica, è potuta diventare madre. È accaduto all’Ospedale Sant’Anna di Torino, primo caso al mondo del genere, e se invece di scoraggiare il desiderio di maternità di questa donna con una situazione di salute oggettivamente complessa, tutte le professionalità sanitarie si sono attivate per permetterle di realizzarlo, forse si può realmente parlare di una sorta di “miracolo”

Condivido il progetto di un “Profilo Esistenziale di Vita” per il “Dopo di Noi”

Superando -

«Ho letto in “Superando.it” - scrive Salvatore Nocera - l’articolo “Perché penso a un Profilo Esistenziale di Vita” di Maurizio Zerilli il quale propone che genitori, fratelli/sorelle, coniuge o compagno di persona con disabilità possano prevedere per quest’ultima un progetto di “Dopo di Noi” di sicura efficacia e rispondente pienamente ai suoi bisogni, desideri e aspirazioni. Condivido certamente questo progetto, anche alla luce delle “distorsioni” della Legge sull’amministrazione di sostegno e dell’insoddisfacente attuazione della Legge sul “Dopo di Noi”»

Notifica esito prova attitudinale – riconoscimento titolo di abilitazione professionale CDC A024 e A025

Ultime da A. T. P. Cosenza -

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Notifica esito prova attitudinale – riconoscimento titolo di abilitazione professionale CDC A024 e A025

Pubblicazione graduatorie provvisorie utilizzazioni e assegnazioni provvisorie personale docente a.s. 2023/2024

Ultime da A. T. P. Cosenza -

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Pubblicazione graduatorie provvisorie utilizzazioni e assegnazioni provvisorie personale docente a.s. 2023/2024

Lombardia: conferme e novità nel nuovo Piano per la “Legge sul Dopo di Noi”

Superando -

Tramite una recente Delibera, la Giunta Regionale della Lombardia ha approvato il nuovo Piano Operativo per l’implementazione della Legge 112/16 (“Legge sul Dopo di Noi” o “sul Durante e Dopo di Noi”), regolamentando anche l’utilizzo delle risorse rese disponibili. Il provvedimento garantisce continuità ai progetti attualmente in corso, ma contiene anche alcune importanti novità

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore