Aggregatore di feed
Ci sono anche forti riferimenti all’inclusione della disabilità, in particolare sull’accessibilità alle informazioni, nonché sulla sensibilizzazione e l’adozione di misure di prevenzione e preparazione ai rischi, nelle recenti Raccomandazioni della Commissione Europea, volte a migliorare la capacità dell’Unione Europea e degli Stati Membri, a resistere agli effetti delle catastrofi naturali o provocate dall’uomo, sia presenti che future, la maggior parte delle quali aggravate dai cambiamenti climatici e dal degrado ambientale. Un tema, purtroppo, di stringente e drammatica attualità
La disabilità ci riguarda tutti
“Firma” già nota ai nostri Lettori e Lettrici, Antonio Giuseppe Malafarina si presenta come nuovo direttore responsabile di «Superando.it», ricordando quando conobbe Franco Bomprezzi, colui che definisce il suo “maestro”, e che fu il primo direttore responsabile di questa nostra testata, sottolineando che con Franco condivideva pienamente la volontà di migliorare la condizione delle persone con disabilità, con l’ostinata convinzione che la disabilità ci riguardi tutti e che quindi «a tutti dobbiamo rivolgerci – scrive - quando affrontiamo la comunicazione della disabilità»
Diritti e benefìci assistenziali per le malattie croniche, complesse e rare
Tutte le criticità evidenziate dalle Associazioni, nel chiedere la modifica delle normative vigenti, per semplificare l’accertamento medico legale finalizzato al riconoscimento dei diritti e dei benefìci assistenziali per le persone con malattie croniche, complesse e rare: sarà il tema al centro dell’incontro online organizzato dall’ASMARA (Associazione Malattia Rara Sclerodermia e altre Malattie Rare “Elisabetta Giuffrè”) per domani, 21 febbraio, che costituirà il tradizionale appuntamento promosso da tale organizzazione, in vista della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio
Ma non fermiamoci alla bella storia…
«La storia di quei ragazzi di scuola elementare che hanno rinunciato a proseguire la gita, per non lasciare solo un compagno con disabilità che non avrebbe potuto parteciparvi, a causa della pedana rotta del pullman, deve servire da monito - scrive Enrichetta Alimena - per adeguare le nostre città alle esigenze di tutti, in modo che nessuno studente o studentessa con o senza disabilità debba rinunciare alla propria gita insieme ai compagni. Se non lo faremo, vorrà dire che il messaggio di quei ragazzi non lo avremo compreso e avremo fatto, come spesso accade su questi temi, solo retorica»
Autismo, il lavoro possibile: un libro digitale
Per non disperdere preziose informazioni su progetti concreti, efficaci e replicabili in àmbito di lavoro delle persone con disturbo dello spettro autistico, ovvero tutto ciò che è emerso da un recente convegno, intitolato “Autismo, un lavoro possibile”, l’Associazione L’Ortica e il FIDA (Forum, Italiano Diritti Autismo), hanno realizzato l’omonimo libro web, liberamente consultabile, sorta di vademecum di esperienze italiane reali che offrono un’opportunità lavorativa alle persone autistiche
RETTIFICA PUNTEGGIO GAE PULLANO CARMEN
AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE.2023.0000870 Allegati AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE.2023.0000870 (188 kB)
RETTIFICA PUNTEGGIO GAE MESSURI MICHELINA
AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE.2023.0000871 Allegati AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE.2023.0000871 (188 kB)
Ricorso al TAR Lazio proposto da Caterina Alma Iudice c/ M.I. RG 7301/2022- Ordinanza TAR lazio Sez. Terza Bis n. 508/2023
You must be logged into the site to view this content.
Promozione e valorizzazione progetti Erasmus+ delle scuole calabresi
You must be logged into the site to view this content.
Per la prima volta in Sardegna tecnici indispensabili alla disabilità visiva
Grazie a un corso avviato in dicembre, che mira a formare sette tecnici di orientamento, mobilità e autonomia personale per persone con disabilità visiva, per la prima volta la Sardegna potrà dotarsi di figure indispensabili che daranno, scrive Pierfrancesco Lostia dell’Associazione RP Sardegna, «non solo un robusto aiuto alle persone sarde cieche e ipovedenti, ma porteranno a una progressiva e costante contaminazione culturale che, si spera, realizzerà la tanto agognata integrazione delle diversità»
Le iniziative sulla sindrome di Sjögren, verso la Giornata delle Malattie Rare
«Anche in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare proseguiremo nel nostro impegno, per far sì che le persone con la sindrome di Sjögren primaria sistemica possano finalmente vedere tutelato il loro diritto alla salute»: a dirlo è Lucia Marotta, presidente dell’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren), presentando le varie iniziative e gli eventi promossi dalla propria organizzazione, in vista dell’ormai prossima sedicesima Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio
La disabilità è una questione di diritti umani; dobbiamo comunicarlo
È in programma per il 21 febbraio a Terni, ma tutti vi potranno partecipare anche online o fruirne in diretta streaming, il quinto e ultimo incontro del ciclo di seminari formativi dedicati alla relazione tra comunicazione, informazione e disabilità, caratterizzati dal titolo complessivo “I sorrisi non bastano”, nell’àmbito del progetto nazionale “Welfare 4.0”, di cui è capofila la Federazione FISH. Il momento di confronto pubblico della giornata si intitolerà “La disabilità è una questione di diritti umani; dobbiamo comunicarlo”
Un software che crea grafica tattile per persone non vedenti e ipovedenti
È lo stesso progettatore e sviluppatore di “Biblos”, Giuseppe Di Grande, persona non vedente, a presentare questo software gratuito di videoscrittura e stampa in Braille, che offre molte funzionalità avanzate, tra cui la possibilità di creare grafica tattile per le persone non vedenti o ipovedenti. «Un software - scrive Di Grande - che grazie all’ambiente accessibile e all’ampia gamma di strumenti, offre a chi ha problemi di vista la possibilità di esprimersi in modo creativo e professionale, dimostrando come la tecnologia possa essere un mezzo di inclusione sociale e culturale per tutti»
Insieme, per garantire la salute di tutti
All’insegna del motto “Insieme, per garantire la salute di tutti”, le Federazioni e i Consigli Nazionali degli Ordini delle professioni socio sanitarie celebreranno congiuntamente la Terza Giornata Nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socio-assistenziale e del volontariato del 20 febbraio, con un evento in programma nella mattinata di quel giorno a Roma, che verrà anche diffuso in diretta streaming, e al quale parteciperanno tra gli altri alcuni alti rappresentanti istituzionali, con l’apertura affidata al presidente della Repubblica Mattarella
Laboratori di danza e movimento per giovani con disabilità visiva
Verranno presentati il 20 febbraio a Rovereto (Trento) i risultati del progetto “Nei panni degli altri - Laboratori di danza e movimento per giovani con disabilità sensoriale”, realizzato lo scorso anno dalla locale Associazione Artea (Arte Teatro Danza) e dalla Cooperativa AbilNova di Trento, articolandosi su ben settanta laboratori gratuiti offerti alle scuole trentine, per favorire la collaborazione tra studenti “normodotati” e studenti con disabilità visiva, «sostenendone lo sviluppo dell’intelligenza emotiva – come spiegano i promotori - mettendosi appunto “nei panni degli altri”»
Teleassistenza gratuita per le persone con Parkinson e i loro familiari
Si rivolge alle persone con la malattia di Parkinson o ai loro caregiver, residenti nell’Area Metropolitana di Milano, il nuovo servizio gratuito di teleassistenza proposto dalla Confederazione Parkinson Italia, curato dalla network manager Silvia Farina, che ascolta le varie necessità, verificando i diritti esigibili dalle persone, nonché informando sui servizi pubblici e privati del loro territorio
Inclusione scolastica: le modifiche alle norme richieste dalla FISH
Nel corso di un incontro con il ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara, una delegazione della Federazione FISH ha presentato un’ampia memoria, volta a definire un correttivo del Decreto Interministeriale 182/20 (“Adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato e delle correlate linee guida, nonché modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità”). Le principali proposte di modifica tendono ad attenuare il rigido automatismo tra Profilo di Funzionamento e quantificazione dei sostegni, ma sono molti altri i temi trattati nel documento
Progressioni Economiche ATA decorrenza 01.09.2022
Per parlare sempre più di cardiopatie congenite e di disabilità non visibili
Ha preso il via il 14 febbraio, in corrispondenza con la Giornata Mondiale delle Cardiopatie Congenite, il terzo Congresso Nazionale dell’AICCA (Associazione Italiana Cardiopatici Congeniti Bambini ed Adulti), che si protrarrà sino al 28 febbraio, tra incontri online con medici, psicologi, volontari, pazienti e professionisti del settore, per approfondire i vari aspetti delle patologie cardiache congenite da diversi punti di vista
E alla fine l’ascensore tornò “magicamente” a funzionare…
Perché “arrivare sempre dopo” e non pensare prima a prevenire situazioni che limitano pesantemente la libertà di circolazione delle persone con disabilità? Bene infatti la denuncia dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo e il risultato rapidamente ottenuto di tornare “magicamente” a veder funzionare l’ascensore della stazione di Montesilvano (Pescara). Ma non possiamo non condividere l’istanza dell'Associazione stessa, che chiede a Rete Ferroviaria Italiana di predisporre un piano di manutenzione obbligatorio, consentendo l’immediata riparazione dei guasti di ascensori nelle stazioni
Pagine
![Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore](https://www.handitecno.calabria.it/misc/feed.png)