Aggregatore di feed

Altre presentazioni di quell’indagine sulle persone con sindrome di Down

Superando -

Cosenza, Arezzo e Reggio Calabria sono le sedi degli incontri di questa settimana, promossi dalle rispettive Sezioni locali dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), per diffondere sui propri territori i dati emersi dall’indagine realizzata dall’AIPD Nazionale, insieme al Censis, denominata “La presa in carico delle persone con sindrome di Down per il perseguimento del miglior stato di salute e la loro piena integrazione sociale”, rientrante nel quadro del progetto “Non uno di meno”

Ma non è che convenga mantenere gli studi medici inaccessibili?

Superando -

«Constatato che nessuno dei nove Medici di Assistenza Primaria presenti nel mio Comune esercitava la professione in un immobile accessibile a una sedia a rotelle - scrive Vitaliano Ferrajolo - ho approfondito la materia, convincendomi che tale situazione conviene, almeno alla categoria dei medici, molto meno al bilancio pubblico. Si tratta però di una situazione che porta ancora una volta a identificare la persona con disabilità come un malato, retrocedendolo da persona potenzialmente attiva e partecipativa alla vita sociale a soggetto assistibile separatamente al proprio domicilio»

Protesi e ausili: si sblocca finalmente il “Decreto Tariffe”?

Superando -

Il Ministero della Salute ha trasmesso alla Conferenza Stato Regioni una nuova versione del cosiddetto “Decreto Tariffe”, chiedendo che venga discusso sin dal 19 aprile. Si tratta di un provvedimento atteso dal 2017, e che contiene un aggiornamento dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), ovvero del nomenclatore delle protesi e degli ausili e delle prestazioni specialistiche ambulatoriali, nonché dei rispettivi tariffari. Se approvati, i nuovi tariffari entreranno in vigore il 1° gennaio 2024 (assistenza specialistica ambulatoriale) e il 1° aprile 2024 (assistenza protesica)

Rivolto a chi lavora o fa volontariato presso Associazioni o Cooperative Sociali

Superando -

Coloro che svolgono attività lavorative o di volontariato presso Associazioni o Cooperative Sociali: sono loro i destinatari di un questionario nel web rigorosamente animo e di semplice compilazione, proposto da alcune studentesse di un Liceo Economico di Tradate (Varese), finalizzato a raccogliere dati per una specifica ricerca sull’inclusione delle persone con disabilità

Frequenza dei centri estivi: nessuna limitazione per chi ha una disabilità!

Superando -

In occasione dell’apertura delle iscrizioni ai centri estivi, la Federazione Lombarda LEDHA ha inviato una lettera a tutti i Sindaci della Lombardia e all’ANCI Regionale (Associazione Nazionale Comuni Italiani), ricordando che «a tutti i bambini/bambine e ai ragazzi/ragazze con disabilità deve essere garantito il diritto a frequentare i centri estivi su base di uguaglianza con i loro coetanei e che ogni Comune e gestore privato deve garantire sin dal primo giorno tale opportunità, attivando quel che serve per assicurare l’assistenza di supporto necessaria»

Le tante fragilità del nostro tempo

Superando -

«Esperienza multiculturale e policroma», come viene presentata nel proprio sito, DESIGN+SENSIBILE nasce nel 2018, per dedicarsi «alla possibile integrazione tra l’uomo e l’ambiente urbano, valorizzando i singoli e la collettività, con l’obiettivo di rendere più piacevoli le azioni e le relazioni quotidiane». Ne va quindi senz’altro guardato con interesse il ciclo di incontri “Fragilità: Riflessioni sul Nostro Tempo”, promosso presso la Fabbrica del Vapore di Milano dal 20 al 22 aprile, ove si parlerà, tra l’altro, di diritti umani, di accessibilità e di autonomia

Comunità cristiana e disabilità – O tutti o nessuno

Superando -

Sarà questo il titolo di uno degli interventi in programma il 19 aprile a Milano, durante una nuova presentazione di “A Sua Immagine? Figli di Dio con disabilità”, libro voluto dalla Federazione lombarda LEDHA, traduzione di “Us” not “Them”. Disability and Catholic Theology and Social Teaching (“Noi”, non “loro”. Disabilità, teologia e dottrina sociale cattolica), saggio di Justin Glyn, gesuita non vedente e avvocato australiano, arricchita, però, da ulteriori autorevoli approfondimenti. L’opera ha anche dato vita a un prezioso luogo virtuale di continuo confronto nel blog “asuaimmagine.it”

Dal sostegno ai sostegni per una scuola inclusiva per tutti e tutte

Superando -

Tra i progetti dell’ABC, l’Associazione per i Bambini Chirurgici dell’Ospedale Burlo Garofolo di Trieste, “Tutela e Diritti” si articola su vari incontri online gratuiti e aperti a tutti, con i quali rispondere alla necessità di molte famiglie di essere informate sugli aiuti e i servizi resi disponibili dalle norme sulla disabilità, formando e sensibilizzando al tempo stesso gli operatori sanitari, gli insegnanti e gli educatori che operano nell’àmbito dell’applicazione delle norme stesse. Il nuovo appuntamento dell’edizione 2023, dedicato alla scuola, è in programma per il 18 aprile

“Pensiero Imprudente”: Articolo 1, la pizza numero uno!

Superando -

Protagonista questa volta della rubrica “Pensiero Imprudente” di Claudio Imprudente è la Pizza, che “scrive” da Monza, per l’inaugurazione, il 2 aprile, della seconda pizzeria della catena “PizzAut”, una realtà creata grazie all’intuizione di Nico Acampora – già assessore alla Scuola e alle Politiche Giovanili di Cernusco sul Naviglio (Milano) – che permette ad alcune persone con autismo di lavorare come cuochi e camerieri. E per l’occasione, a gustare la “Pizza Articolo 1” è arrivato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella!

Il Consiglio di Stato accoglie una class action sugli ausili e le protesi

Superando -

Tramite una Sentenza prodotta nei giorni scorsi, il Consiglio di Stato ha definitivamente accolto una class action promossa dall’Associazione Luca Coscioni contro il Ministero della Salute al fine di garantire un percorso di erogazione degli ausili e delle protesi appropriato e rispondente alle esigenze delle persone con disabilità. Ora - commentano dall’Associazione Coscioni - vigileremo sulla concreta attuazione delle indicazioni del Consiglio di Stato, per pungolare le Istituzioni e farle uscire da un immobilismo che sta creando gravissimi disagi alle fasce più deboli della popolazione»

La disabilità al servizio dell’ambiente

Superando -

È certamente un’iniziativa degna di nota e anche di essere presa ad esempio in altre zone del Paese “La disabilità al servizio dell’ambiente”, che il 18 aprile a San Martino di Lùpari, in provincia di Padova, concilierà tutela dell’ambiente e inclusione sociale, tramite una giornata di pulizia delle strade della cittadine e della locale Oasi Naturalistica Ae Vae, che impegnerà nella raccolta di rifiuti abbandonati persone con disabilità chiamate dall’Associazione CROSSabili

L’importanza dell’inclusione e il rispetto delle diversità nel futuro che verrà

Superando -

A partire dagli scenari di fragilità elaborati dagli studenti del corso di laurea in “Integrated Product Design” della Scuola di Design del Politecnico di Milano, è la stessa Scuola a proporre per il 20 aprile l’incontro “Quanto sarà un futuro diverso? Tecnologia, comportamenti, fragilità al 2033”, «un momento di riflessione – come viene presentato - sull’importanza dell’inclusione e sul rispetto delle diversità, sia nel mondo analogico che in quello digitale, verso il futuro che ci aspetta». Vi parteciperà anche Antonio Giuseppe Malafarina, direttore responsabile del nostro giornale

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore