Aggregatore di feed

Persone con disabilità intellettive: l’amore ha bisogno di spazio

Superando -

«È un equilibrio difficile quello da trovare tra la protezione, il supporto e la libertà di vivere la propria vita in pienezza, quando si parla di sessualità e affettività delle persone con disabilità intellettiva»: viene introdotto così, dal CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down), il convegno nazionale “L’amore ha bisogno di spazio”, organizzato per domani, 24 settembre, a Rimini, una giornata di approfondimento, workshop e condivisione su un tema già al centro della campagna internazionale lanciata dallo stesso CoorDown nella primavera scorsa

Un evento per sostenere il gioco inclusivo di bambini e bambine con disabilità

Superando -

Sarà fruibile al pubblico dal 9 al 22 ottobre l’esposizione artistica del pittore Luigi Loscalzo allestita a Pontedera (Pisa), voluta per finanziare il progetto “Gioco Inclusivo”. La raccolta fondi è promossa dalle Associazioni UILDM di Pisa (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e Tarta Blu di Peccioli, per sostenere un’iniziativa che si propone di intervenire su un’area giochi comunale, individuata dal Comune di Pontedera, in cui eliminare le eventuali barriere architettoniche e sensoriali e installare giochi utilizzabili da tutti i bambini e le bambine, con o senza disabilità

A Trieste c’è “BallAbilità… e molto altro!”

Superando -

Attività di benessere, incontri con uno psicoterapeuta, bodypainting, la danza e la musica del progetto inclusivo "BallAbilità" e anche un’esposizione d'arte: sarà tutto questo l’evento denominato "BallAbilità… e molto altro!", organizzato per il 24 settembre a Trieste, dall'AIAS della città giuliana

Assistenza igienica agli alunni con disabilità: la “tipicità” siciliana

Superando -

«L’illegittima disapplicazione delle leggi nazionali in tema di progetti comunali sulle barriere - scrive Salvatore Nocera -, sottolineata in “Superando.it” da Salvatore Di Giglia e Marilina Munna, non avviene solo in Sicilia, ma anche in tantissimi altri Comuni italiani e in essi anche in servizi pubblici essenziali, quali le scuole. In Sicilia, però, c’è un’altra incredibile mancata applicazione delle leggi nazionali, a proposito dell’assistenza di base e igienica agli alunni con disabilità, il tutto tra finanza allegra, violazione della normativa inclusiva e soddisfazione di chi la viola!»

Fai fiorire il domani delle persone con sclerosi sistemica

Superando -

Il 25 settembre ci sarà una nuova Giornata Nazionale del Ciclamino, promossa dal GILS (Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia) e contraddistinta dal messaggio “Fai fiorire il domani”, per sensibilizzare e sostenere la ricerca su una malattia affrontabile solo con la diagnosi precoce e il riconoscimento tempestivo dei sintomi iniziali. Rara patologia autoimmune, cronica ed evolutiva, la sclerodermia – ben nota anche come sclerosi sistemica – colpisce specie le donne ed è caratterizzata principalmente dalla fibrosi della cute, ma può nel tempo estendersi anche a vari organi interni

Tante attività “Zero Barriere” in acqua e sott’acqua

Superando -

Sabato 24 in piscina a Solbiate Olona (Varese), domenica 25 al Lago d’Orta (Novara): sono gli appuntamenti dell’iniziativa di “Subacquea Zero Barriere” promossa dal club sportivo NRDC-ITA SCUBA Diving Club, in collaborazione con HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili e con l’Associazione Sub Novara Laghi, rivolgendosi alle persone con disabilità e non, amanti della subacquea e delle attività acquatiche

Sterilizzazione forzata e disabilità: 14 Paesi nell’“elenco della vergogna”

Superando -

Sono i 14 Paesi dell’Unione Europea (Austria, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Lettonia, Lituania, Malta, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria) nei quali le Leggi consentono tuttora la sterilizzazione forzata delle persone con disabilità, in alcuni dei quali anche dei minori, come emerge da un importante rapporto prodotto dal Forum Europeo sulla Disabilità, che torna a chiedere con forza, rilanciando anche una petizione online, il divieto totale di tale pratica, equivalente a maltrattamento o addirittura a tortura, in tutti gli Stati dell’Unione

Gli impegni delle forze politiche sui temi della disabilità

Superando -

Legge Delega sulla disabilità, aumento delle pensioni di invalidità, lotta alla segregazione e maggiore sostegno alla vita indipendente, caro vita, scuola, lavoro, “Dopo di Noi”, discriminazione multipla delle donne con disabilità, caregiver familiari e la necessità di produrre i Livelli Essenziali di Assistenza Sociale: tutti temi decisivi per le persone con disabilità e per le loro famiglie, sui quali la Federazione FISH ha chiesto impegni concreti ai leader delle forze politiche, nel corso di una serie di incontri che domani, 23 settembre, saranno visionabili in streaming da parte di tutti

La relazione tra COVID e disabilità: una rassegna di interventi scientifici

Superando -

Una selezione di interventi scientifici che dal 2020 a oggi si sono interessati a tutti i livelli della relazione tra Covid e disabilità: a proporla, con il titolo “La pandemia Covid-19 e le risposte per contrastare i suoi effetti negativi sulle persone con disabilità”, è il numero monografico di questo mese di settembre del «Bollettino – Indicazioni Bibliografiche», pubblicazione periodica curata dalla Lega del Filo d’Oro

“Un messaggio nel silenzio”: vedere il mondo con occhi diversi ci rende ricchi

Superando -

Lanciare un messaggio di cambiamento, rompere il silenzio e dare libero spazio alle emozioni attraverso le immagini: sono gli obiettivi del progetto “Photovoice”, proposto ai giovani con disabilità che frequentano il Servizio Diurno Alternativo e il Centro Socio Educativo di Santo Stefano della Fondazione Alba, strutture che fanno capo all’ANFFAS di Crema. Il tutto culminerà nel pomeriggio del 24 settembre nella mostra denominata “Un messaggio nel silenzio”

Tutti lettori alla pari al “FuoriFestival” di Milano

Superando -

Nel presentare il quarto Festival delle Abilità di Milano, di cui «Superando.it» è media partner, ci eravamo soffermati anche sul ricco “antipasto” del “FuoriFestival”, avviato già dal 16 settembre con una serie di iniziative. Tra di esse segnaliamo oggi “FuoriFestival – Lettori alla Pari”, che si svolge in collaborazione con il team della rete “Hai visto un re?”, gruppo di librerie indipendenti riunite nell’Associazione LIM (Librerie Indipendenti Milano), che prevede tra l’altro in questi giorni alcuni incontri laboratoriali di informazione e formazione sui libri accessibili

Il voto delle persone con disabilità

Superando -

Voto assistito, che ancora soffre del vuoto legislativo riguardante le persone con disabilità intellettive, elettori non deambulanti, rilascio dei certificati, voto in ospedale o in casa di cura, e le guide prodotte dalle Associazioni ANFFAS e AIPD: presentiamo un’ampia scheda dedicata al voto delle persone con disabilità, in vista delle ormai prossime elezioni politiche nazionali del 25 settembre

Come comunicare l’astronomia alle persone con disabilità in modo inclusivo

Superando -

Condividere e discutere le buone pratiche già acquisite nell’àmbito delle attività divulgative sull'astronomia e sulla scienza in generale, rivolte a persone con disabilità sensoriali, motorie e intellettive/cognitive: è il principale obiettivo del secondo convegno nazionale dedicato alla "Divulgazione inclusiva dell’astronomia", iniziativa unica nel suo genere nel nostro Paese, in programma per il 24 e 25 settembre a Verona, a cura di "Divulgazione inclusiva", programma nazionale dell’UAI (Unione Astrofili Italiani), con il supporto del CAV (Circolo Astrofili Veronesi)

Malati Rari ancora invisibili, soli e abbandonati?

Superando -

«Nei vari programmi elettorali - scrive Nicola Antonelli, presidente dell’AS.NA.MA.RA.DE.VA. (Associazione Nazionale Malattie Rare Dermatologiche Vascolari) - non si fa nemmeno un minimo accenno alle parole “Malattie Rare”. Siamo dunque destinati, in questo Paese, ad essere ancora invisibili, soli e abbandonati? E i Parlamentari della prossima Legislatura saranno a conoscenza delle condizioni economiche e di salute delle persone con Malattie Rare? Da tali domande ritengo necessario avanzare una serie di proposte da porre all’attenzione del prossimo Governo»

L’importanza della genetica nella malattia di Parkinson

Superando -

Sarà questo, domani, 22 settembre, il tema del nuovo incontro nell’àmbito della seconda edizione di “Non siete soli”, ciclo di appuntamenti online gratuiti e aperti a tutti, avviati già lo scorso anno da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, iniziativa rivolta alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver

Le campagne all’insegna dell’ironia hanno portato buoni risultati a Famiglie SMA

Superando -

Mantiene il registro ironico, ma fa a meno di personaggi noti “Tutta un’altra SMA”, la nuova campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Famiglie SMA (atrofia muscolare spinale). Protagonisti e protagoniste sono invece persone di diverse per età e genere che convivono quotidianamente con la SMA. L’Associazione sta al fianco delle persone con SMA da oltre 20 anni organizzando convegni, pubblicando una rivista, sostenendo una rete di centri clinici specializzati, e promuovendo il progetto per lo screening neonatale esteso che ha cambiato la storia clinica della patologia

Casa Rubbi a Bassano del Grappa: un sogno divenuto realtà

Superando -

La posa della prima pietra c’era stata ormai alcuni anni fa. Ora, finalmente, l’atteso momento dell’inaugurazione è arrivato o meglio arriverà il 24 settembre. Si parla di Casa Rubbi, un luogo voluto dall’ANFFAS di Bassano del Grappa (Vicenza), insieme alla Cooperativa Sociale ANFFAS Servizi, un Centro Diurno all’avanguardia che si completerà con una Casa Alloggio, realizzazione nata dalla sinergia tra pubblico e privato, per prendersi cura di persone con disabilità e rispondere ai bisogni delle loro famiglie con rispetto, condivisione e spirito partecipativo alla vita sociale del territorio

Serve di più, per le donne con disabilità, in quella Proposta di Legge europea

Superando -

Nei giorni scorsi l’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, ha pubblicato una proposta di emendamenti volti a migliorare il testo dell’importante Proposta di Legge, prodotta nel marzo scorso dalla Commissione Europea, sotto forma di Direttiva, contro la violenza sulle donne e la violenza domestica. Nel segnalare infatti una serie di lacune presenti in quel testo, rispetto ai diritti delle donne con disabilità, il Forum accende l’attenzione in particolare sulla sterilizzazione forzata, sull’accesso alla giustizia e ai servizi di supporto, nonché sulla mancanza di dati statistici affidabili

Un concerto a Cagliari di Ivan Dalia, talento senza confini

Superando -

«Talento senza confini che scuote gli stereotipi»: così definimmo a suo tempo il pianista e compositore cieco Ivan Dalia, al tempo di quella che fu forse la sua prima esibizione televisiva. Negli anni Dalia ha sempre fatto più conoscere la sua arte musicale, come leader di diversi gruppi jazz, nonché come solista. Nella serata di dopodomani, 22 settembre, all’interno del Festival “Forma e Poesia nel Jazz”, Dalia si esibirà a Cagliari, in un concerto organizzato dall’ABC Sardegna (Associazione Bambini Cerebrolesi), nell’àmbito dei festeggiamenti del trentennale dalla propria costituzione

I campioni di basket con sindrome di Down verso i Mondiali in Portogallo

Superando -

Fabio Tomao, Alessandro Greco, Davide Paulis, Andrea Rebichini, Alex Cesca, Francesco Leocata, Lorenzo Puliga e Chiara Vingione, con i coach Mauro Dessì, Giuliano Bufacchi e Francesca D’Erasmo: è il gruppo della Nazionale Italiana di Basket di atleti con sindrome di Down, che dal 29 settembre al 3 ottobre parteciperà a Madeira, in Portogallo, ai Campionati Mondiali della propria categoria, dopo avere già vinto i Mondiali per due volte e lo scorso anno anche gli “EuroTriGames”

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore