Aggregatore di feed
Sono ore di vigilia, in Toscana, per i XXXIV Giochi Nazionali Estivi di Special Olympics, grande evento in programma a Montecatini Terme e Valdinievole (Pistoia), che vedrà coinvolti oltre 3.000 atleti, provenienti da tutta Italia, pronti a sfidarsi in ben 18 diverse discipline sportive. E saranno atleti con e senza disabilità intellettiva, che giocheranno insieme nelle stesse squadre, all’insegna di una sport unificato che diffonde cultura del rispetto e dell’inclusione, e consente di conquistare un risultato che va ben oltre quello puramente sportivo
Falabella confermato alla Presidenza della FISH
Vincenzo Falabella confermato alla Presidenza, Roberto Speziale vicepresidente vicario, Silvia Cutrera, Antonio Cotura e Paolo Virgilio Grillo vicepresidenti, Mario Alberto Battaglia tesoriere e Daniele Stavolo segretario: la nuova Giunta Nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), emersa dal Congresso Nazionale del 26 e 27 maggio, ha provveduto in tal modo a fissare le proprie cariche principali
Dichiarazioni non certo rassicuranti sulla disabilità
«Attorno al nuovo Esecutivo - dichiarano dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) - si colgono dichiarazioni non certo rassicuranti». Il riferimento, in particolare, è a un’intervista rilasciata da Alberto Brambilla, tecnico e politico della Lega, probabile Sottosegretario del Governo, o addirittura, secondo alcuni, ai futuri vertici dell’INPS. «In àmbito di assistenza - sottolineano dalla FISH - si torna a parlare di “furbi”, riproponendo ricette rivelatesi fallimentari, tipiche di altre stagioni e incentrate sul pregiudizio, sullo stigma e sulla spesa improduttiva»
Insieme ai Comuni e alla cittadinanza, rendiamo le nostre valli più accessibili
Nella serata di oggi, 4 giugno, vivrà un nuovo momento di pubblica visibilità, il progetto “Una valle accessibile a tutti”, iniziativa di mappatura delle barriere architettoniche nella Val di Non e nella Val di Sole, avviata in Trentino da parte della Cooperativa Sociale GSH. L’obiettivo è quello di offrire un contributo tangibile alle Amministrazioni Comunali e alla cittadinanza, segnalando i vari ostacoli all’accessibilità, per favorirne l’abbattimento. Il tutto coinvolgendo anche i ragazzi delle scuole e facendo vivere direttamente alle persone senza disabilità un percorso in carrozzina
Il viaggio è un diritto per tutti
È certamente significativo che domani, 5 giugno, il primo incontro del “Festival del Giornalismo di Ronchi dei Legionari”, organizzato in provincia di Gorizia dall’Associazione Leali delle Notizie, sia dedicato al tema “Turismo e disabilità: il viaggio è un diritto per tutti”, ciò che avverrà soprattutto grazie alla collaborazione della manifestazione con la FISH Friuli Venezia Giulia (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap). Interverranno tra gli altri Roberto Vitali, fondatore della rete V4A® (Village for all) e Iacopo Melio, fondatore dell’Associazione #Vorreiprendereiltreno
Vogliamo vivere con la stessa libertà di scelta di tutti gli altri!
«Moltissime persone con disabilità italiane vivono praticamente agli arresti domiciliari, perché non dispongono degli aiuti necessari per una vita piena e fruttuosa. Vogliamo esortare le Istituzioni ad investire molto più concretamente nelle politiche di welfare, per garantire un pieno diritto all’assistenza per chi ne ha bisogno, garantendo fondi adeguati e continui»: come già nel novembre dello scorso anno, tante città del nostro Paese vedranno sfilare nel prossimo fine settimana persone con e senza disabilità (e anche carrozzine vuote), nuova azione promossa dalla rete Liberi di Fare
========= Data: 06/03/2018 ========= ...
06/03/2018
Interventi psicoeducativi per persone con disturbi del neurosviluppo
«Informare famiglie e figure professionali che si occupano di persone con problemi del neurosviluppo, riguardo alla possibilità di apprendimento e sviluppo delle abilità»: è sostanzialmente questo l’obiettivo del focus di due giornate sul tema “Interventi psicoeducativi per persone con disturbi del neuro sviluppo”, promosso dall’AST (Associazione Sclerosi Tuberosa) per il 4 e 5 giugno a Cagliari. A condurre i lavori sarà Lucio Moderato, psicologo e psicoterapeuta, docente all’Università Cattolica di Milano
Non dimenticare il diritto al lavoro delle persone con disabilità intellettiva
«In riferimento al recente accordo tra le Associazioni e il Comune di Torino per l’assunzione di 75 persone con disabilità, è opportuno - scrive Emanuela Buffa - ricordare anche quelle organizzazioni di tutela delle persone con disabilità intellettiva, aderenti al Coordinamento CSA, che più di tutte, da anni, intervengono in ogni sede possibile affinché gli Enti e le aziende non dimentichino che sono molte le persone con disabilità intellettiva che hanno capacità lavorativa e che posseggono gli stessi diritti di tutti ad essere collocate al lavoro»
Tanto sport, per promuovere la donazione degli organi e discutere di trapianti
Da oggi, 1° giugno, fino a domenica 3, saranno 130 gli atleti che si misureranno in varie discipline sportive, ai Giochi Nazionali Trapiantati e Dializzati di Pineto (Teramo), organizzati dall’ANED e da ANED Sport, l’Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto, in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti, il CONI e il CIP (Comitato Italiano Paralimpico). Si tratta di atleti di ogni età, trapiantati di un organo (o di un tessuto) oppure di persone dializzate, pronte a gareggiare per dimostrare il miglioramento della qualità di vita raggiungibile grazie a un trapianto
L’intesa tra disability manager e assistenti sociali, per una rete sempre più fitta
Grazie al protocollo d’intesa sottoscritto con il CNOAS (Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali) - che prevede iniziative formative comuni mirate alla promozione di un approccio multidisciplinare alla disabilità, nonché attività di studio e approfondimento in àmbiti di comune interesse - la SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) aggiunge un nuovo tassello al lavoro di consolidamento della rete professionale che si è impegnata a costruire, a garanzia della concretezza dell’operato della figura del disability manager e del costante arricchimento del suo patrimonio di conoscenze
Sport, arte, musica, spettacolo: tutti insieme, persone con e senza disabilità
La ricetta è sempre la stessa ormai da otto anni: persone con e senza disabilità che fanno tutto insieme, dallo sport all’arte, dalla musica allo spettacolo, liberamente e gratuitamente: è nata così “Happy Hand (Giochi senza barriere)”, la manifestazione voluta dall’Associazione WTKG (Willy the King Group), che ha anche dato il nome al grande ciclo di eventi “Happy Hand in Tour”, e che da domani, 1° giugno, a domenica 3, tornerà con un programma a dir poco ricco al Parco della Resistenza di San Lazzaro di Savena (Bologna)
Avventura in Calabria per il Gruppo Sportivo Sole Alto Stella Maris
L’inclusione sociale passa anche dallo sport, come ben sanno gli ospiti del Centro dell’IRCCS Fondazione Stella Maris di Montalto di Fauglia (Pisa), che da un anno vivono una nuova esperienza di coinvolgimento attivo nella pratica sportiva, sotto l’attenta guida di un allenatore del CONI e che in tal senso hanno dato vita al Gruppo Sportivo Sole Alto Stella Maris. Dal 3 al 10 giugno dodici di loro parteciperanno a “SottoSopra”, importante evento sportivo nazionale in programma a Tropea (Vibo Valentia), che coinvolgerà circa settecento persone con disabilità intellettiva e psichiatrica
Qual è il senso di un nuovo Ministero della Famiglia e delle Disabilità?
«Che senso ha un nuovo Ministero della Famiglia e delle Disabilità? E cosa vuole esattamente significare l’abbinamento del Ministero delle Disabilità a quello della Famiglia? Su almeno queste due perplessità si attendono chiarimenti nel discorso programmatico del nuovo Governo»: lo scrive Salvatore Nocera il quale si chiede anche: «Creare un nuovo Ministero, per giunta senza portafoglio, non può significare che le politiche sulle disabilità siano un settore a parte, in discontinuità con le scelte culturali e politiche inclusive realizzate in Italia da cinquant’anni?»
A Forlì ci sarà un tour culturale in tandem e risciò, per ciechi e ipovedenti
Un cospicuo gruppo di persone con disabilità visiva parteciperà il 3 giugno a Forlì a un tour culturale in tandem e risciò, attraverso le vie del centro città, vivendo un’esperienza decisamente lontana dalla propria quotidianità. E il tutto culminerà nella visita alla grande mostra “L’eterno e il tempo. Tra Michelangelo e Caravaggio”, presso i Musei San Domenico della città romagnola, resa fruibile grazie a una specifica audioguida per non vedenti
Anche un film d’animazione dedicato a tutti i bimbi nati con estrofia vescicale
Tra le tante iniziative previste a Firenze da domani, 1° giugno, a domenica 3, in occasione del XII Convegno Annuale dell’AEV (Associazione Italiana Estrofia Vescicale-Epispadia), vi sarà anche la presentazione in anteprima del film di animazione “Il ragazzo con l’ombelico piccolo”, dedicato a tutti i bimbi nati con estrofia vescicale e che spiega in modo comprensibile e rispettoso questa malattia malformativa rara che colpisce l’apparato uro-genitale: un aiuto certamente utile per i genitori, la famiglia, gli assistenti e gli insegnanti
La piena inclusione sociale per le persone con disabilità visiva
Le linee guida per l’organizzazione degli interventi di “Net.IN Campus” - progetto promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e coordinato dall’UICI, con il quale ci si propone di rielaborare una metodologia operativa, volta a realizzare interventi abilitativi per le persone con disabilità visiva - verranno sperimentate in 25 campi estivi, che coinvolgeranno oltre 640 utenti (180 non vedenti, 131 ipovedenti, 330 pluridisabili). L’iniziativa - che punta a garantire la piena inclusione sociale alle persone con disabilità visiva - verrà presentata il 5 giugno a Roma
Il tavolo di lavoro sui progetti di vita indipendente in Piemonte
«Riteniamo che si debbano riscrivere, tutti insieme, le linee guida di quella Legge sulla vita indipendente, già operativa dal 2002, includendo le esigenze delle persone con disabilità intellettiva e relazionale di fianco a quelle delle persone con disabilità motoria»: lo dichiara Giancarlo D’Errico, presidente dell’ANFFAS Piemonte e della FISH Piemonte, commentando il buon avvio del tavolo di lavoro sui progetti di vita indipendente, tra la Regione Piemonte e una rappresentanza delle Associazioni che si occupano di tutela dei diritti delle persone con disabilità
Martina è pronta a volare, sorridendo al mondo
Ha tredici anni, si impegna in pari misura nello studio e nello sport e il prossimo anno sarà la ginnasta azzurra più giovane nella delegazione del nostro Paese che parteciperà ai Mondiali di Abu Dhabi di Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale. Ma già ora Martina Vismara ha ottenuto una piccola grande vittoria, in termini di crescita della propria autonomia, grazie al suo impegno e alla forza del suo sorriso rivolto al mondo
Atrofia muscolare spinale: l’integrazione tra il farmaco e la riabilitazione
«L’integrazione tra l’approccio farmacologico - che ha fatto segnare recentemente un’importante svolta - e quello riabilitativo (più tradizionale con la fisioterapia, più innovativo con l’idroterapia), rappresenta per la nostra Associazione un’importante evoluzione»: così Daniela Lauro, presidente dell’Associazione Famiglie SMA (atrofia muscolare spinale), spiega il titolo “Farmaco, fisio e idroterapia. L’innovazione e la vita quotidiana”, scelto per il convegno di domani, 1° giugno e sabato 2 a Catania, che vedrà specialisti, pazienti e familiari riunirsi in una due giorni di confronto
Pagine
