Aggregatore di feed
«Da un lato - scrive Gianluca Rapisarda - il Ministero “declama” il ruolo strategico dell’inclusione scolastica “per tutti e per ciascuno”, dall’altro lato, agli studenti ciechi che dovranno effettuare le prove INVALSI solo in forma cartacea in Braille non verrà rilasciata la certificazione di competenza prevista per legge, mentre quelli ipovedenti incontreranno gravi problemi di accessibilità sulle piattaforme online. A questo punto la preoccupazione è data dal fatto che le prove INVALSI sono diventate requisito d’ammissione all’Esame di Stato conclusivo del primo e del secondo ciclo»
Nuovi percorsi di crescita per le persone con deficit uditivo
Un film dedicato alla sordità infantile, un innovativo premio musicale, indetto in collaborazione con un Conservatorio, riservato a giovani affetti da una sordità neurosensoriale profonda, che abbiano ripristinato le funzionalità auditive grazie all’impianto cocleare e altre iniziative ancora, tra cui il protocollo d’intesa stipulato con un’Associazione impegnata nei Paesi in guerra e del Terzo Mondo: quella del 10 marzo a Napoli, voluta dalla FIADDA Campania, sarà davvero un’emozionante e importante giornata di sensibilizzazione culturale sul tema della sordità
La gardenia e l’ortensia, per le donne con sclerosi multipla
In questo 2018 che coincide con il cinquantesimo compleanno dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), sta per arrivare in cinquemila piazze italiane l’iniziativa “Benvenuta Gardensia!”, dedicata alle donne con sclerosi multipla, che sono circa il doppio rispetto agli uomini. Domani, quindi, 3 marzo, ma anche il 4 e l’8, che sarà la Festa della Donna, si potrà scegliere una pianta di gardenia o una di ortensia (o anche entrambe), per sostenere la ricerca e l’assistenza, due facce della stessa medaglia, che è sostanzialmente l’impegno a fianco delle persone
I diritti dei bambini con disabilità in stato di abbandono
Sono, per prima cosa, bambini e come gli altri avrebbero il diritto di crescere in famiglia o in un ambiente il più possibile simile a una famiglia. Sono i 4.000 minori in Italia nati con disabilità e abbandonati alla nascita, il cui destino è, nella maggior parte dei casi, una lunga ospedalizzazione o il ricovero in una struttura residenziale sanitaria. Nello specifico della Regione Lazio, però, come è emerso nel corso di un convegno svoltosi a Roma, la situazione in questo àmbito sta forse finalmente per migliorare
Il gradito ritorno nelle Marche di “Happy Hand in Tour”
Tra sport, informazione e divertimento, tornerà il 3 e 4 marzo ad Ascoli Piceno - dove con tanto calore era stato accolto alla fine del 2015 - “Happy Hand in Tour”, il ciclo di eventi che anche nella sua seconda edizione sta coinvolgendo migliaia di persone in tanti Centri Commerciali IGD di tutta Italia e che continua a diffondere con successo una nuova cultura sulla disabilità, sempre grazie all’impegno della Società IGD, della FISH, del CIP, dell’Associazione WTKG, del CSI e dell’UISP
La cecità può diventare uno spartito da suonare
«Come fatto sociale - scrive Luca Spaziani -, anche il nostro handicap, il modo di viverlo e di percepirlo, è figlio del suo tempo. E questo, a parere di chi scrive, è il tempo del riscatto totale per la cecità e per i ciechi. Viviamo in una società in cui tutti si muovono nell’affannosa ricerca di senso, d’identità, di una parte in commedia da recitare, di uno spartito da suonare. La cecità può rappresentare quello spartito, ricordando, però, che quello spartito non si suona da solo, come ben dimostra anche la protagonista del film “Il colore nascosto delle cose”»
Schema decreto su IeFP sussidiaria del 2 marzo 2018
Schema decreto su IeFP sussidiaria del 2 marzo 2018
Nota 3645 del 1 marzo 2018 - Indicazioni nazionali e nuovi scenari
Nota 3645 del 1 marzo 2018 - Indicazioni nazionali e nuovi scenari
Qualche idea per un domani di inclusione sociale e di rispetto dei diritti
«I centri diurni, le comunità alloggio, le residenze - scrivono dal Comitato Legge 162 Piemonte - hanno rappresentato una tappa cruciale nell’evoluzione delle politiche rivolte alla disabilità. E tuttavia oggi quelle strutture devono adeguarsi a un ineludibile cammino verso ulteriori livelli di civiltà, partendo dal presupposto che le persone con disabilità - senza eccezioni di sorta - hanno il diritto di vivere una vita piena e inclusa nella società. Non chiediamo la luna, ma semplicemente meno rette e più progetti e percorsi di vita, per tutti e per tutti quelli che lo desiderano»
Il sessantesimo compleanno da festeggiare con un sito tutto nuovo
Nata nel 1958, l’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) avvia le celebrazioni per il suo sessantesimo compleanno, che si protrarranno per tutto il 2018, presentando un nuovo sito internet, completamente rinnovato sia nei contenuti che nella grafica, e contraddistinto da tre parole chiave: accessibilità, semplicità e praticità
Sognando un mondo senza Huntington, c’è tanto da fare nel presente
«La splendida costellazione delle Associazioni che in Italia si impegnano per migliorare la vita delle persone con una Malattia Rara si arricchisce di una nuova luce rivolta a una fra le più complesse e problematiche patologie genetiche, la malattia di Huntington, rimasta troppo tempo nell’ombra. È un evento atteso da molto tempo e anche se il nostro sogno resta quello di un mondo senza Huntington, ora c’è tantissimo da fare»: così Claudio Mustacchi ha commentato la nascita dell’Associazione Huntington, ufficialmente annunciata in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare
Qual è la situazione del Servizio Sanitario Nazionale?
Alla vigilia delle consultazioni elettorali del 4 marzo, l’appuntamento di domani, 2 marzo, a Bologna, vale a dire “Salute prima di tutto, sanità per tutti”, tredicesima Conferenza Nazionale della Fondazione GIMBE, ben nota per avere lanciato qualche anno fa il programma “Salviamo il nostro Servizio Sanitario Nazionale”, sarà il terreno di un confronto quanto mai utile, tra autorevoli esponenti di politica, management, professionisti sanitari, ricercatori, pazienti e cittadini, sull’attuale situazione del Servizio Sanitario Nazionale stesso
Pensieri di un vecchio caregiver
Caregiver familiare, ovvero quella persona che si prende cura in modo gratuito, continuativo e quantitativamente significativo, di familiari del tutto non autosufficienti a causa di importanti disabilità. «Ma un vecchio caregiver - chiede a se stesso Giorgio Genta - è un tipo socialmente pericoloso? Tutt’altro, ha non poche benemerenze al suo attivo, al massimo è pericoloso per se stesso e, astrattamente, per quei politici che promettono meraviglie per tutte le persone con disabilità, per poi dimenticarsene totalmente dal giorno successivo alle elezioni…»
Le persone con sindrome di Down possono essere lavoratori produttivi
E questo accade soprattutto se il loro inserimento viene seguito adeguatamente, come ben dimostra la positiva collaborazione avviata dall’AIPD Nazionale e dall’AGPD di Milano con Decathlon, la nota catena di abbigliamento e materiale sportivo, che ha portato all’assunzione di alcuni giovani con sindrome di Down presso i punti vendita di Bologna, Roma e Milano. Quel risultato ha contribuito ora a un protocollo d’intesa formale definito con quelle stesse Associazioni, che consentirà di avviare nuove esperienze di inserimento lavorativo in tutti i negozi Decathlon
Lettera aperta di una donna con molta disabilità
«Nel 2020, in Italia, ci saranno 4,8 milioni di persone con disabilità - scrive Marietta Di Sario -. Io faccio parte di quel numero. Ma non sono un numero. Sono una persona. Ho un nome e una storia, e invito tutti gli uomini politici di ogni partito ad ascoltarla». E conclude così: «Le Istituzioni non possono eliminare la sofferenza e il dolore, ma senza dubbio devono tutelare i più deboli e cogliere quelle sfide importanti che, se non hanno risposte concrete e immediate, alimentano ogni giorno di più, paura, disagio e disperazione»
========= Data: 03/01/2018 ========= ...
03/01/2018
Nota ARAN 3221 del 28 febbraio 2018 - Differimento presentazione liste elezioni RSU al 13 marzo 2018
Nota ARAN 3221 del 28 febbraio 2018 - Differimento presentazione liste elezioni RSU al 13 marzo 2018
Per una volta… prima immagina, poi guarda
È questo il senso più profondo di “DescriVEDENDO”, progetto di accessibilità nato da una collaborazione tra l’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti) e l’Unità Case Museo e Progetti Speciali del Comune di Milano, che si basa su un linguaggio condiviso fra persone con disabilità visiva e normovedenti, allo scopo di esplorare e gustare insieme l’arte, «rivolgendosi a chi non può vedere, ma anche a chi non sa più vedere», come è stato scritto a suo tempo. E il 2 e 3 marzo “DescriVEDENDO” approderà alla Pinacoteca di Brera, il celebre museo milanese
Decreto direttoriale 209 del 28 febbraio 2018 - Modulo di domanda per bando di concorso co.co.co. ATA
Decreto direttoriale 209 del 28 febbraio 2018 - Modulo di domanda per bando di concorso co.co.co. ATA
Decreto direttoriale 209 del 28 febbraio 2018 - Bando di concorso co.co.co. ATA
Decreto direttoriale 209 del 28 febbraio 2018 - Bando di concorso co.co.co. ATA
Pagine
