Aggregatore di feed
10/02/2017
========= Data: 30/09/2017 ========= ...
30/09/2017
========= Data: 29/09/2017 ========= ...
29/09/2017
L’accessibilità culturale non è più un sogno
Continua la marcia di “Cinemanchìo”, il progetto che punta a garantire a centinaia di migliaia di persone con disabilità uditiva, visiva o cognitiva, la partecipazione attiva e continuativa alla visione cinematografica e in generale ai prodotti culturali. I prossimi concreti risultati saranno la messa in onda, il 2 ottobre su Raiuno, del film “La musica del silenzio”, con una doppia possibilità di audiodescrizione e le proiezioni il 1°ottobre del film d’animazione “Oceania”, in versione “Friendly Autism Screening”, rivolte in particolare ai bambini con autismo, ma adatte a tutti i bimbi
Anche “Il rumore della vittoria” a quella Festa dello Sport
Già vincitore di alcuni premi, il documentario “Il rumore della vittoria” di Ilaria Galbusera e Antonino Guzzardi - due giovani sordi appassionati di sport e arti visive - segue il percorso umano e sportivo di sei atleti sordi che indossano la maglia azzurra. Una nuova proiezione è in programma per domani, 30 settembre, a Porcari (Lucca), durante la dodicesima Festa dello Sport “Lo sport per tutti”, prevista nella città toscana. E tra gli altri ospiti speciali della manifestazione, vi saranno anche gli atleti della Nazionale Italiana di Calcio A11 FSSI (Federazione Sport Sordi Italia)
L’importanza della formazione per educare all’accessibilità
Sarà questo il titolo della quindicesima “FIABADAY”, tradizionale iniziativa promossa dall’Associazione FIABA, che il 1° ottobre vivrà una giornata quanto mai ricca in Piazza Colonna a Roma, nello spazio antistante a Palazzo Chigi, sede della Presidenza del Consiglio. Teatro inclusivo, danza sportiva aperta a ballerini con disabilità, musica, spettacolo e molto altro ancora, oltre ad alcuni interessanti momenti di dibattito: tutto ciò comporrà il programma della giornata, a partire dal messaggio di Papa Francesco, e dall’apertura di Palazzo Chigi alle persone con disabilità
Vergognoso scaricabarile sull’assistenza igienica degli alunni con disabilità
«A partire dal 2 ottobre presenteremo un esposto alla Procura della Repubblica, per denunciare questa vergognosa situazione»: così la Federazione FISH Campania intende rispondere alle tante segnalazioni già ricevute in poche settimane, riguardanti quelle scuole che non garantiscono l’assistenza igienica e materiale agli alunni con disabilità. «Le famiglie della nostra Regione - dichiara infatti Daniele Romano, presidente della Federazione - non possono pagare le conseguenze di un sistema come quello campano, dove le scuole continuano a fare a scaricabarile verso gli Enti Locali»
Le famiglie non potranno scegliere il docente per il sostegno
«Il neonato Decreto sull’inclusione - scrive Gianluca Rapisarda - aveva aperto per le famiglie la possibilità di intercedere a favore di questo o quel bravo supplente, che nel corso dell’anno scolastico si fosse contraddistinto per il suo lavoro insieme all’alunno con disabilità. Qualche giorno fa, però, tutto si è inceppato e tale opportunità è di fatto svanita, in attesa di una nuova riunione del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, che a quel punto passerà definitivamente la “palla” al Consiglio di Stato, rimandando quindi per chissà quanto ancora una decisione definitiva»
DSA ovvero Diverse Strategie d’Apprendimento
Così, leggendo cioè in modo diverso l’acronimo DSA - che significa in realtà disturbi specifici dell’apprendimento, come la dislessia - l’AID (Associazione Italiana Dislessia) presenta la Seconda Settimana Nazionale della Dislessia, in programma dal 2 all’8 ottobre, puntando cioè a mettere in luce le potenzialità di bambini e ragazzi con DSA, piuttosto che le loro difficoltà
Caregiver familiari: un unico Disegno di Legge che non convince
La Commissione Lavoro e Previdenza Sociale del Senato ha presentato lo schema di testo che unifica i vari Disegni di Legge presentati sul caregiver familiare, ovvero su colui (ma più spesso colei) che si prende cura, al di fuori di un contesto professionale e retribuito, di una persona (generalmente un familiare), assicurandole assistenza e sostegno in un quadro di assenza o carenza di servizi pubblici adeguati e sufficienti alla situazione. Secondo il Servizio HandyLex.org, si tratta di «un testo molto limitato rispetto alle aspettative e non privo di coni d’ombra definitori e applicativi»
Taxi più facili per le persone con disabilità visiva
In seguito a una collaborazione tra la startup Wetaxi e l’UICI di Torino (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), accedere ai taxi diventa più semplice per chi non vede o vede poco, grazie a una App per dispositivi mobili che è stata resa totalmente accessibile ai programmi di lettura dello schermo, usati appunto dalle persone con disabilità visiva. I passeggeri ciechi e ipovedenti potranno quindi segnalare con anticipo la propria condizione, precisando anche l’eventuale presenza del cane guida. Inoltre, già al momento della prenotazione potranno conoscere il costo della corsa
Sport, cultura e momenti di festa: riparte da Roma “Happy Hand in Tour”
Sta per ripartire da Roma “Happy Hand in Tour”, il ciclo di eventi che grande successo ha ottenuto lo scorso anno, in tanti Centri Commerciali IGD di tutta Italia, coinvolgendo migliaia di persone e trasmettendo una nuova cultura sulla disabilità, tramite lo sport e l’espressione creativo-artistica. In questa seconda stagione, ai tradizionali partner - la Società IGD, la FISH, il CIP e l’Associazione WTKG - si sono aggiunti anche il CSI e l’UISP, le due Associazioni che maggiormente favoriscono la promozione dell’attività sportiva in Italia
Handicap o Disabilità: il ruolo dell’informazione
È questo il titolo del seminario promosso per mercoledì 4 ottobre a Padova dall’Associazione FIABA, iniziativa che si colloca al centro di un percorso avviato dall’Ufficio Stampa di tale organizzazione, «per promuovere presso gli Ordini Giornalistici - così viene presentata - una proposta che faccia da argine al sensazionalismo, al pietismo o al buonismo che prendono sempre più piede tra le pagine dei quotidiani italiani, quando si scrive di disabilità»
Nota 19107 del 28 settembre 2017 - Programma annuale 2017-2018
Nota 19107 del 28 settembre 2017 - Programma annuale 2017-2018
Forse un “bizzarro virus” sta colpendo chi fa televisione?
Vien da pensarlo, dopo l’inqualificabile utilizzo del termine “mongoloide” da parte del giornalista Marco Travaglio e di un cronista di “Sky Sport”, ciò che tra l’altro ha dato vita a un assurdo dibattito sull’opportunità di sdoganare quella stessa parola come sinonimo di “assolutamente incapace”. Ultimo episodio in ordine di tempo, quello che ha visto la giornalista e conduttrice televisiva Myrta Merlino definire “autistico” chi scrive senza riflettere. «Vorrei darle la possibilità - scrive Stefania Stellino - di farle conoscere più da vicino cosa significhi la condizione autistica»
Disabilità adulta: progettare in rete verso l’autonomia possibile
Un evento rivolto a operatori, professionisti, familiari e beneficiari dei servizi, con l’intento di facilitare il confronto, promuovere un modello culturale consapevole e condiviso, raccogliere testimonianze e storie di vita, condividere buone prassi e conoscenze, offrire spazi di rete alle famiglie: sarà questo e altro il convegno intitolato “Disabilità adulta. Progettare in rete verso l’autonomia possibile”, promosso per domani, 29 settembre, a Pordenone, dalla Cooperativa Sociale Itaca e dall’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n. 5 (Friuli Occidentale)
Malattie ereditarie della retina: il diritto di avere il test genetico
«Lanciamo un appello - dichiara Assia Andrao, presidente dell’Associazione Retina Italia, in occasione della Giornata Mondiale della Retina del 30 settembre - per promuovere e sostenere quello che riteniamo il diritto ormai non più negoziabile di poter avere una diagnosi completa e corretta, con il test genetico per le patologie retiniche ereditarie»
Parte il nuovo Osservatorio Nazionale sulla Disabilità
Soddisfazione e apprezzamento sono state espresse dalla Federazioni FAND e FISH per la notizia che nei prossimi giorni è previsto l’incontro di insediamento del rinnovato Osservatorio Nazionale sulla Disabilità, fondamentale luogo di confronto ed elaborazione rispetto alle politiche riguardanti le persone con disabilità, oltreché alla concreta applicazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e del nuovo “Programma di Azione Biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità”, documento ormai in via di pubblicazione
Atrofia muscolare spinale: quel farmaco che ha acceso la speranza
«Siamo di fronte a un farmaco - dichiara Daniela Lauro, presidente dell’Associazione Famiglie SMA - che per la prima volta, nella storia dell’atrofia muscolare spinale, sembra capace di migliorare il quadro clinico delle persone affette dalla forma più grave. Con questa campagna puntiamo ad ampliare il numero dei piccoli pazienti, a potenziare il personale medico specializzato e ad approntare centri regionali dove effettuare il trattamento». Per questo, dunque, Famiglie SMA ha lanciato la campagna “#FacciamoloTutti” e ancora una volta al suo fianco vi è il noto attore e comico Checco Zalone
Se vive meglio una persona con disabilità, vivono meglio tutti
La struttura “Home Special Home”, di cui nei giorni scorsi è stato inaugurato in provincia di Udine il Centro Diurno, a cura dell’Associazione ProgettoAutismo FVG, è una vera “casa per l’autismo”, dove le persone con questo disturbo e le loro famiglie possono realmente trovare il senso di “casa” e di tranquillità. Ed è anche un modello di compartecipazione tra le risorse private delle famiglie e quelle pubbliche socioassistenziali
Pagine
