Aggregatore di feed
Si chiama Tachidino, come il piccolo dinosauro che gli dà il nome, ed è uno strumento informatico messo a punto dall’Istituto Scientifico Medea-Associazione La Nostra famiglia, consistente in un gioco divertente e semplice, che fa migliorare le abilità di lettura e scrittura del bambino e diventa strumento terapeutico attraverso l’intervento di un operatore qualificato nella riabilitazione della dislessia
CAA e tecnologie assistive: due giornate di formazione
È in programma per il 5 e 6 novembre a Milano la “1^ Giornata di Approfondimento su CAA e tecnologie assistive. Tablet, puntatori oculari, app e software per la comunicazione”, evento formativo con il quale aggiornare i partecipanti sullo stato dell’arte delle tecnologie assistive a supporto dei progetti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), ovvero di quell’area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di persone con difficoltà di comunicazione, utilizzando sistemi di simboli o immagini
Nota 12881 del 4 novembre 2016 - Proroga iscrizione formazione piano nazionale scuola digitale
Nota 12881 del 4 novembre 2016 - Proroga iscrizione formazione piano nazionale scuola digitale
Quando l’inclusione va in scena, cadono gli stereotipi
Tra le diverse forme di arteterapia, la teatroterapia si è imposta come strumento versatile di educazione, riabilitazione e integrazione che, portando in scena i vissuti personali e sfruttando le potenzialità del “gioco delle parti”, caratteristiche dell’arte dell’attore, sostiene processi di benessere e cambiamento, facendo molto spesso cadere stereotipi e pregiudizi. Andiamo a conoscerne un paio di buoni esempi, come quelli delle Associazioni emiliane Fuori di Teatro e TraAttori, per le quali “inclusione” e “improvvisazione” sono tra le principali “parole chiave”
Autismo: si presenta “Home Special Home”
Sarà davvero un bel modo di festeggiare i primi dieci anni di attività, per l’Associazione friulana ProgettoAutismo FVG, quello che coinciderà con la pubblica presentazione di “Home Special Home”, una “casa per l’autismo” che già opera a favore di una ventina di persone e che è destinata a diventare una vera e propria struttura polifunzionale per le persone con autismo e le loro famiglie. La conferenza stampa di presentazione è in programma per il 5 novembre e vi parteciperà anche Debora Serracchiani, presidente della Regione Friuli Venezia Giulia
“MilanoPerTutti”, una bella opportunità
Proseguendo l’esperienza di “Expofacile.it”, lanciata lo scorso anno in occasione dell’Esposizione Universale, il portale web “MilanoPerTutti” è uno strumento utile, frutto della collaborazione tra il Comune e le Associazioni di persone con disabilità, che offre informazioni oggettive e affidabili, rivolte alle persone con disabilità e con bisogni specifici, per sapere dove andare, come muoversi con i mezzi pubblici e a quali luoghi poter accedere, dai musei ai ristoranti, dagli alberghi ai teatri e ad altri siti di interesse turistico e culturale
LEA e Nomenclatore: una riforma a metà
«Abbiamo atteso da troppi anni questo riordino del Nomenclatore - scrive Alessandro Giustini -, che finalmente adeguasse all’interno dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) il settore delle prestazioni protesiche e di ausilio per la riabilitazione delle persone con disabilità: non dev’essere quindi l’ennesima riforma che mentre indica alcune prospettive positive, le vanifica con disposizioni organizzative e burocratiche del tutto inadeguate agli obiettivi di cura efficace per i problemi dei cittadini»
Scoperta una potenziale “spia” della sclerosi multipla
Un recente studio ha svelato il ruolo chiave di una determinata molecola, chiamata con la sigla “miR-125°” - nel consentire la corretta produzione di mielina, ovvero della struttura che riveste i neuroni, garantendone il funzionamento, e che risulta danneggiata nella sclerosi multipla. Tale molecola, quindi, si candida a diventare un potenziale marcatore della sclerosi multipla, ovvero una sostanza “allarme” capace di anticipare l’insorgenza della malattia a cui è associata o di predirne la progressione nel paziente in cui viene rilevata
Autismo: le domande che “pervadono” i familiari
«Nell’ampio e variegato mondo del dibattito in corso sugli autismi, riteniamo che il punto di partenza non debba risiedere negli approcci teorici o negli aggiornamenti scientifici, bensì nelle domande più ricorrenti e “pervasive” dei genitori e dei familiari che vivono ogni giorno insieme a persone con autismo»: così la Fondazione Piatti presenta l’incontro organizzato per l’11 novembre a Varese, insieme all’ANFFAS locale, giornata di confronto che rappresenterà l’atto conclusivo di un’indagine nella quale sono stati coinvolti genitori e familiari di persone con autismo di tutta Italia
Conoscenza reciproca tra sordi e udenti
Ripartiranno il 4 novembre a Siena “I Venerdì del Pendola”, cartellone di appuntamenti dedicato a educazione, interpretariato, lingua e cultura sorda, organizzato nella città toscana dalla ONLUS MPDF (Mason Perkins Deafness Fund). Il primo incontro avrà come protagonista la logopedista Mariapaola Scuderi, cofondatrice e responsabile scientifica del Programma “Baby Signs® Italia”, prezioso strumento di comunicazione per i genitori di bimbi sordi e udenti da 0 a 2 anni
Il valore sociale di quei progetti personalizzati
Un primo studio sul cosiddetto “modello Sardegna” - riguardante i progetti personalizzati di sostegno alle persone con disabilità grave e alle loro famiglie - è stato realizzato con l’obiettivo di mapparne e rendicontarne il valore sociale in un determinato arco temporale, per misurarne le ricadute non solo in termini economici, ma in riferimento anche all’impatto determinato sulle persone, le organizzazioni e le comunità locali coinvolte. Tale studio sarà al centro di un seminario nazionale in programma per il 5 novembre a Cagliari
Poland: la bellezza è negli occhi di chi guarda
Il convegno nazionale di Montecatini Terme (Pistoia) dell’AISP (Associazione Italiana Sindrome di Poland), in programma per il 5 e 6 novembre, con il titolo di “RiflessiAMO: la bellezza è negli occhi di chi guarda”, porrà in particolare l’accento sul “riflesso”, ovvero su come le persone con sindrome di Poland - rara malattia che comporta malfornazioni di entità variabile - vedano se stesse allo specchio e su come ritengano di essere viste dagli altri
Nota 32839 del 3 novembre 2016 - Formazione referenti e coordinatori processi su temi disabilità e inclusione
Nota 32839 del 3 novembre 2016 - Formazione referenti e coordinatori processi su temi disabilità e inclusione
Persone adulte con sindrome di Down: un servizio di consulenza
Nell’àmbito del proprio “Osservatorio sui bisogni occupazionali e assistenziali degli adulti”, l’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down) ha attivato in via sperimentale uno sportello di consulenza telefonica, per cercare di accostare, tramite un approccio complessivo, le problematiche segnalate dalle famiglie, riguardanti improvvisi e rapidi cambiamenti della persona adulta con sindrome di Down, talora coincidenti con un lento, ma progressivo deterioramento cognitivo
Non solo un Campionato di handbike
La giornata del 6 novembre a Marina di Montalto Castro, infatti, che prevede lo svolgimento del “1° Campionato Regionale Lazio Handbike”, gara conclusiva del Campionato Italiano di Società, organizzata dall’ANMIL e dall’Associazione Sportiva Dilettantistica ANMIL SPORT Italia, sarà preceduta, sabato 5, da un pomeriggio in cui tutti avranno la possibilità di conoscere meglio e provare la disciplina dell’handbike, avvicinandosi in tal modo al mondo dello sport
Discenti con bisogni speciali
Quella del 4 novembre a Bologna sarà una giornata informativa, per promuovere la partecipazione di discenti con bisogni speciali a “Erasmus+”, il programma dell’Unione Europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020. A programmare l’iniziativa è stata l’Agenzia Nazionale Erasmus+ ISFOL, in raccordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e in collaborazione con la Citta Metropolitana di Bologna, il Coordinamento dei Centri di Servizio per il Volontariato dell’Emilia-Romagna e l’Associazione Volontarimini
Ora in molti sanno che la SMA si può sconfiggere!
Oltre sette milioni di visualizzazioni nel web e l’attenzione di quasi tutti gli organi d’informazione: sono questi i frutti a dir poco vincenti della recente collaborazione tra l’Associazione Famiglie SMA (atrofia muscolare spinale) e il noto attore e comico Checco Zalone, concretizzatasi in uno spot intelligentemente provocatorio e “politicamente scorretto”. Oggi, dunque, sono in molti a sapere che esiste la SMA - malattia genetica rara che colpisce soprattutto neonati e bambini - e che grazie ai progressi della ricerca e al sostegno di tutti si può sconfiggerla
Il mosaico delle buone pratiche
«Da un lato, una buona pratica si rifà sempre a teorie generali, dall’altro, essa sa accogliere le specificità del singolo»: si partirà da questo concetto, per sviluppare la due giorni formativa intitolata “Il mosaico delle buone pratiche”, terza edizione del seminario “Le giornate di Cunevo: Linguaggi per crescere”, in programma per il 4 e 5 novembre a Cunevo (Trento), a cura della Cooperativa Sociale GSH di Cles, rivolgendosi a insegnanti, educatori, familiari e specialisti, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e strategie generali, per aiutare ad acquisire competenze e abilità
Nota 12072 del 3 novembre 2016 - Funzionamento CPIA a.s. 2016-2017 - Prime indicazioni
Nota 12072 del 3 novembre 2016 - Funzionamento CPIA a.s. 2016-2017 - Prime indicazioni
L’inclusione della disabilità nella pubblicità
«Oggi - scrivono dal CoorDown - la visibilità delle persone con disabilità nella cultura di massa e in particolare nella pubblicità, è uno dei passi fondamentali per vincere la sfida legata a un nuovo approccio culturale, mettendo in discussione gli stereotipi e i pregiudizi che sono ancora oggi l’ostacolo più grande della piena inclusione nella società. Nel caso specifico di una pagina pubblicitaria apparsa in questi giorni sul quotidiano “la Repubblica”, il valore è doppio, perché la giovane con sindrome di Down che vi appare è ritratta nel suo ruolo professionale»
Pagine
