Aggregatore di feed
«È morto il 16 luglio Marino Catena - scrivono dalla Comunità Papa Giovanni XXIII -, tra i primi accolti nelle case famiglia di don Benzi. 81 anni, persona con una disabilità psichica, era stato accolto a Coriano, sulle colline di Rimini, nel 1973, quando fu aperta la prima casa famiglia per volontà di don Oreste Benzi, fondatore della nostra Comunità»
Ravenna, la “città dei mosaici”, sarà tra gli itinerari di “Giubileo for all”
Ravenna, la “città dei mosaici”, è stata inserita tra gli itinerari giubilari per l’Anno Santo 2025, e insieme ad altre Diocesi, quella di Ravenna-Cervia ha aderito al progetto della CEI denominato “Giubileo for all”, che punta a rendere quegli itinerari accessibili a tutti e tutte. Il percorso svolto e i prototipi dei pannelli tattili e multisensoriali realizzati verranno presentati il 19 luglio, nel corso del seminario-evento “Il volto della Speranza risplende nei mosaici di Ravenna”, che si affiancherà ad altre iniziative all’insegna dell’accessibilità, previste nei prossimi giorni
Caregiver familiari: serve una Legge nazionale organica, inclusiva ed equa
La rapida approvazione di una Legge nazionale che contenga una definizione della figura del caregiver ampia e inclusiva, non ristretta alle sole persone conviventi; un sostegno a tutele crescenti in base all’effettivo carico di cura individuato nel Piano assistenziale; un finanziamento della Legge adeguato: sono alcuni dei punti evidenziati da CARER (Associazione Caregiver Familiari) presso la Commissione Affari Sociali della Camera, nel corso di un’audizione sul tema delle “Disposizioni per il riconoscimento ed il sostegno dell’attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare”
Smartphone a scuola: niente divieto per gli alunni con disabilità
Il divieto dell’uso dello smartphone nelle scuole del primo ciclo, stabilito da una recente Nota Ministeriale, non riguarderà gli alunni con disabilità, quelli con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e quelli con altri BES (Bisogni Educativi Speciali), i quali potranno continuare ad utilizzare tutti gli strumenti elettronici necessari per l’inclusione scolastica indicati nei rispettivi PEI (Piani Educativi Individualizzate) e PDP (Progetti Didattici Personalizzati)
Scuole paritarie, Avviso da 45 mln per progetti di contrasto alla dispersione scolastica.
You must be logged into the site to view this content.
Gestione multidisciplinare della persona con mielolesione: un Master universitario
È un’iniziativa certamente importante, anche alla luce del prestigio degli Enti promotori, l’istituzione del nuovo Master universitario di Primo Livello sulla “Gestione multidisciplinare della persona con mielolesione”, primo del suo genere nel panorama accademico del nostro Paese e uno dei pochi in Europa. A volerlo sono stati l’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), l’ORAS (Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione) di Motta di Livenza (Treviso), le Università di Padova e di Bologna, l’Ospedale Niguarda di Milano e l’Università Bicocca del capoluogo lombardo
Scuola: per non tornare indietro, per “andare oltre” (come chiedeva Andrea Canevaro)
Il racconto di un presidio a Roma voluto non solo per protestare contro le parti riguardanti l’inclusione scolastica contenute nel recente Decreto Legge 71/24, ma per il futuro stesso dell’intero comparto scuola. «Dobbiamo tornare a immaginare una scuola inclusiva come un processo in evoluzione - scrive Fernanda Fazio -, seguire lo spirito della Legge 517/77 e della Legge Quadro 104/92, norme che prevedevano la diversità come una risorsa e la formazione di tutti i docenti per un’inclusione che riguarda tutti gli alunni. E “andare oltre”, come ci invitava Andrea Canevaro»
DECRETO RETTIFICA POSTO DI POTENZIAMENTO
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere DECRETO RETTIFICA POSTO DI POTENZIAMENTO
Decreto Direttoriale 1897 del 17 luglio 2024 - Procedura valutativa per progressione area dei funzionari e elevata qualificazione
Decreto Direttoriale 1897 del 17 luglio 2024 - Procedura valutativa per progressione area dei funzionari e elevata qualificazione
Giornata di agonismo e grande festa a Dairago, per il Giro Handbike 2024
A Dairago (Milano), vestita di rosa a festa, si è corsa la terza tappa della 2024 del 14° Giro d’Italia di Handbike, la centesima tappa della manifestazione paraciclistica, festeggiata insieme ai cento anni di storia dell’Unione Sportiva Dairaghese Ciclismo, che ha collaborato all’organizzazione dell’evento. Ed è stata una grande giornata di sport e inclusione
Nemmeno quest’anno la prevenzione visiva va in vacanza
Anche quest’anno la Cooperativa Sociale AbilNova di Trento aderirà alla campagna “La prevenzione non va in vacanza”, promossa e finanziata da IAPB Italia, l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, per ricordare che la salute degli occhi è importante in ogni periodo dell’anno, estate compresa. Per l’occasione, dunque, AbilNova proporrà quattro intere giornate di screening visivi, dal 22 al 25 luglio, a bordo della propria Unità Mobile Oftalmica, nel piazzale antistante la propria sede di Trento
Già diciassette panchine azzurre, per sensibilizzare sulla sindrome di Sjögren
Continua a crescere il progetto “Una panchina azzurra”, promosso dall’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren) e consistente nell’installazione di panchine azzurre in altrettante località, per sensibilizzare sulla sindrome di Sjögren, malattia autoimmune, sistemica, degenerativa e inguaribile che può attaccare tutte le mucose dell’organismo e che colpisce in grande maggioranza le donne. Dopo quelle inaugurate in Sicilia, a Verona, a Rimini e nel Salernitano, il 19 luglio arriverà la diciassettesima della serie ad Agropoli (Salerno)
FOSCA: Formazione per l’Organizzazione e lo Sviluppo della Cultura Accessibile
Promosso dall’Associazione Culturale Fedora, “FOSCA” (ossia “Formazione per l’Organizzazione e lo Sviluppo della Cultura Accessibile”) è un corso online che si terrà dal prossimo mese di ottobre a maggio del 2025, progettato per formare figure professionali che operino in modo competente e autonomo in àmbito di accessibilità culturale. Il tutto rivolgendosi a chi opera nel settore culturale, a chi si occupa di comunicazione e marketing, ad insegnanti e a chiunque altro voglia acquisire gli strumenti per rendere la cultura accessibile a tutta la società
Per una vera inclusione scolastica di qualità servono interventi strutturali
Sulla parte dedicata all’inclusione scolastica contenuta nel Decreto Legge 71/24, che molto ha fatto discutere anche sulle nostre pagine e per il quale è arrivata ora l’approvazione definitiva alla Camera del testo di conversione in legge, si sofferma la Federazione FISH, che oltre a commentare alcuni articoli di quella norma, evidenzia l’annosa carenza di insegnanti di sostegno specializzato, chiedendo interventi strutturali in tale àmbito, «per costruire un reale sistema scolastico di qualità che superi le attuali incancrenite storture»
L’applicazione della Convenzione di Istanbul in Italia e le donne con disabilità
Nell’applicare la Convenzione di Istanbul (“Convenzione del Consiglio d’Europa in tema di violenza di genere”), l’Italia non ha adeguatamente considerato – o ha completamente ignorato – le raccomandazioni del GREVIO, l’organo di controllo indipendente che verifica l’attuazione della Convenzione stessa, riguardo alla condizione delle donne con disabilità vittime di violenza. Per questo motivo il FID (Forum Italiano sulla Disabilità) ha chiesto al GREVIO di ribadire specifiche raccomandazioni riguardanti le donne con disabilità nella stesura del suo prossimo rapporto di valutazione sull’Italia
Personale ATA – Decreto integrazione composizione Commissione ATA 24 mesi – a.s. 2024/2025
m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0005336.15-07-2024 Allegati m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0005336.15-07-2024 (230 kB)
Se la battaglia contro quel Decreto rimane nella “nicchia”…
«Se quel Decreto sull’inclusione scolastica suscita l’indignazione dei soli insegnanti di sostegno che hanno conseguito il TFA (Tirocinio di Formazione Attivo) - scrive Orlando Quaglierini -, e non anche di rappresentanti dei docenti curricolari e dei dirigenti scolastici; se suscita le rimostranze dalle associazioni di categoria e non anche di rappresentanti della società civile, coloro che non sono inclini ad una scuola e a una società inclusiva, si fregheranno le mani, perché percepiranno tale reazione come una battaglia corporativa, “di nicchia”...»
Procedura concorsuale straordinaria riservata agli insegnanti di religione cattolica ai sensi del decreto ministeriale 19 gennaio 2024, n. 9 – Costituzione delle commissioni giudicatrici
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Procedura concorsuale straordinaria riservata agli insegnanti di religione cattolica ai sensi del decreto ministeriale 19 gennaio 2024, n. 9 – Costituzione delle commissioni giudicatrici
Violenze e segregazione: basta con l’immobilismo di fronte a queste vicende!
Di fronte all’ultimo episodio di maltrattamenti nei confronti di persone con disabilità, avvenuto presso il CEM della Croce Rossa di Roma, la Federazione FISH denuncia «la mancanza di interventi concreti da parte delle Istituzioni nel rispondere a situazioni come queste, che da anni penalizzano le persone con disabilità ospitate in strutture residenziali. Chiediamo da subito l’avvio di un dialogo per trasformare le strutture segreganti in soluzioni abitative basate sulla coabitazione e sulla vita indipendente». Su toni analoghi si esprime anche la FISH Lazio
Concorso straordinario IRC
You must be logged into the site to view this content.
Pagine
