Aggregatore di feed

Da dieci anni a fianco delle persone con sclerosi multipla

Superando -

Se adeguatamente formati, gli infermieri possono avere un ruolo sempre più determinante nella vita delle persone con sclerosi multipla, affrontando con più autonomia i vari aspetti della multiformità con cui tale malattia si presenta. Sta in questo sia il presupposto che l’obiettivo della SISM (Società Infermieri Sclerosi Multipla), fondata dieci anni fa dall’AISM, che l’8 e 9 novembre a Roma terrà il proprio convegno nazionale

Quei fondi vanno usati per il sociale e non vanno sprecati

Superando -

«L’aumento di 50 milioni di euro del Fondo per le Non Autosufficienze - scrive Salvatore Usala, segretario del Comitato 16 Novembre - è chiaramente insoddisfacente, ma apprezziamo comunque la buona volontà. Ora, però, bisognerà “dare gambe” affinché le Regioni non sprechino i fondi con spese distorte e fuori dal sociale. E a tale scopo abbiamo predisposto anche una nostra specifica proposta»

Verso l’autonomia possibile

Superando -

Ovvero “Strumenti e processi per le famiglie che vivono la disabilità”, convegno in programma per il 10 novembre, presso il Municipio IX di Roma Capitale, a cura delle Fondazioni Roma Solidale e Alessandra Bisceglia W Ale. Durante l’incontro si parlerà di autonomia delle persone con disabilità sotto diversi aspetti, analizzando gli strumenti e i processi legati sia all’aspetto psicologico che a quello pedagogico e fisico

Formazione della mielina e “forbici biologiche”

Superando -

È frutto di una ricerca italiana la scoperta di un nuovo meccanismo che regola la formazione della mielina - guaina che protegge e isola le fibre nervose e il cui deterioramento è all’origine delle malattie dette appunto “demielinizzanti”, come la sclerosi multipla - ciò che potrebbe portare a nuovi approcci terapeutici, utili a promuovere la rimielinizzazione dei pazienti

A proposito di fratelli

Superando -

Si chiama così l’incontro di apertura, in programma l’8 novembre a Roma, di un progetto dell’AIPD di Roma (Associazione Italiana Persone Down), nato con l’obiettivo di dare rilevanza alla risorsa-famiglia, tra e con le famiglie dell’Associazione stessa, affinché tutta la ricchezza delle esperienze personali non si disperda, ma venga raccolta per diventare patrimonio comune

Rari, ma quanti?

Superando -

È assurdo, secondo l’Associazione Dossetti, che dopo quasi quattordici anni dall’istituzione del Registro Nazionale delle Malattie Rare, manchi ancora un censimento delle persone affetti da queste patologie, e che i numeri emergano di volta in volta come “schegge impazzite”. Per questo tale organizzazione ha promosso per il 10 novembre a Roma una conferenza stampa, cui parteciperà anche il Presidente del MIR (Movimento Italiano dei Malati Rari)

Diritti esigibili? Non esattamente…

Superando -

«Perché i diritti siano realmente esigibili - scrive Gianfranco Vitale - essi devono esistere in concreto e non in astratto. Ma noi viviamo in un Paese la cui legislazione in materia di handicap probabilmente non ha eguali al mondo. Unico “piccolo” inconveniente è che quasi nessuna legge viene effettivamente applicata e il fatto stesso di riconoscere alle persone con disabilità diritti e dignità solo se finanziariamente sostenibili, è una vera aberrazione»

Bene quell’inversione di rotta, ora nuove politiche sociali

Superando -

«Auspichiamo - dichiara Giovanni Scacciavillani, responsabile nazionale dell’Ufficio Politiche della Disabilità del Sindacato UGL - che l’impegno assunto dal Governo di incrementare fino a 400 milioni di euro lo stanziamento del Fondo per le Non Autosufficienze e di renderlo strutturale segni l’inizio di un percorso capace di dare risposte concrete a quanti si fanno carico quotidianamente di ingenti sacrifici, con grande dignità e senza clamore»

Chiediamo immediati chiarimenti alla Provincia di Milano

Superando -

«Se verrà confermata la notizia - dichiarano dalla LEDHA - che la Provincia di Milano avrebbe ripianato buchi di bilancio usando quasi 500.000 euro destinati all’assistenza educativa degli studenti con disabilità, saremmo di fronte a un episodio gravissimo e per questo chiediamo immediati chiarimenti, oltre all'immediata attivazione di quel servizio di assistenza ancora mancante, a due mesi dall'inizio delle lezioni»

Lesioni midollari: evitare di gridare al miracolo

Superando -

Di fronte alle notizie diffuse da numerosi organi d’informazione, con evidenti forzature sui miglioramenti riguardanti una persona bulgara con paraplegia, la FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici) ricorda che è certamente necessario mantenere alta l’attenzione sulle opportunità che la scienza può offrire, senza però mai dimenticare che ogni intervento assume una vera rilevanza sociale, solo se ha ricadute effettive sulla qualità di vita delle persone

Appuntamenti in Veneto sull’autismo

Superando -

Mentre a Treviso il 6 novembre verrà presentato ufficialmente un nuovo Sportello Autismo, durante il convegno intitolato “Disturbi dello spettro autistico: approccio cognitivo ed educativo”, nello stesso giorno, a Vicenza, prenderà il via il primo di vari percorsi formativi, rivolti da una parte a insegnanti e operatori scolastici, dall’altra a educatori professionali dei Centri Diurni e Residenziali, iniziative promosse dalla Fondazione Brunello

Questioni controverse di bioetica e disabilità

Superando -

La disabilità, la bioetica e la ragionevolezza sono i pilastri della ricerca avviata da Angelo D. Marra, da inserire nell’àmbito dei cosiddetti “Disability Studies”, voluta, come spiega lo stesso Marra, «per elaborare una “bioetica della vita quotidiana”, basata cioè non su astratte concezioni teoriche, ma sulle reali esperienze di vita». Anche per questo lo studio si avvarrà di un approccio partecipativo, aperto cioè a ogni suggerimento da parte di persone con disabilità e non

Formazione del personale della scuola sui BES

http://www.ctrhmonzabrianza.it -

D.M. 821 dell’11 ottobre 2013, art. 3, c.1, lett. h) – formazione del personale della scuola. Progetto I.I.S. Marconi di Milano di formazione dei docenti sui BES. Indicazioni operative.

Il percorso di formazione è volto a favorire l’aumento delle competenze per potenziare i processi di integrazione a favore di alunni con bisogni educativi speciali.
Il percorso formativo, descritto dettagliatamente nell’allegato “Percorso formativo BES” del CTS Marconi di Milano, partendo da un approfondimento dell’aspetto pedagogico-didattico, relazionale e docimologico, diviene prevalentemente laboratoriale. Si propone di individuare, condividere buone pratiche, dare strumenti concreti ai docenti per migliorare i processi di inclusione per alunni con bisogni educativi speciali, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 69 del CCNL Comparto Scuola 29/11/2007 e dal DL 104/13, art. 16, comma 1, lettera b).
La durata complessiva dell’intervento formativo in presenza è di 20 ore suddivise in cinque incontri di 4 ore ciascuno: una lezione magistrale in plenaria (Modulo 0) e quattro incontri laboratoriali su uno dei moduli tematici a scelta (Modulo 1/2/3/4). Saranno previste anche attività formative a distanza, sulla piattaforma MIUR – Indire, allo scopo di consentire un maggior approfondimento delle tematiche affrontate.

Il percorso si focalizzerà sui seguenti temi:

  • Modulo 0 – Lezione magistrale in plenaria: Gestione della classe: dall’analisi del contesto alla prassi didattica – didattica inclusiva e comunicazione efficace. Progettazione percorsi e valutazione degli alunni con BES 
  • Modulo 1: Presa in carico, continuità e strategie didattiche per l’accoglienza di alunni con DSA .
  • Modulo 2: Presa in carico, continuità e strategie didattiche per l’accoglienza di alunni stranieri e/o con disagio socio-culturale.
  • Modulo 3: Presa in carico, continuità e strategie didattiche per l’accoglienza di alunni con autismo e ADHD.
  • Modulo 4: Presa in carico, continuità e strategie didattiche per l’accoglienza di alunni con disabilità grave e intellettive.

L’incontro in plenaria sarà realizzato in 6 edizioni a livello provinciale/interprovinciale; ciascuno dei temi previsti dai quattro moduli sarà invece approfondito nel corso dell’attività laboratoriale. Le lezioni magistrali potranno essere rivolte ad un numero di 350-400 docenti; ciascun laboratorio, invece, prevede un gruppo di norma non superiore a 30 docenti.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Ciascuna Istituzione Scolastica indicherà nell’apposito modulo di iscrizione ONLINE
https://docs.google.com/a/marconionline.it/forms/d/14RsHgP8ubRFi21dx0HUeiKvD4ArCIM45Dgn5nKi75Nc/viewform
il nominativo del docente designato di primo o secondo ciclo, esprimendo anche l’ordine di preferenza per:
1. la sede per la lezione plenaria M0;
2. la scelta del modulo laboratoriale tematico (tra M1-M2-M3-M4) e della sede.
Sarà possibile iscriversi entro e non oltre le ore 09:00 del 10 novembre 2014.
L’elenco degli ammessi alle 6 lezioni plenarie, con l’indicazione delle rispettive sedi, sarà pubblicato il 12 novembre 2014 sul sito www.ctsntd-milano.net/.
L’elenco degli ammessi ai 28 moduli laboratoriali, con indicazione del calendario e delle rispettive sedi, sarà pubblicato entro il 20 novembre 2014 sul sito www.ctsntd-milano.net/.

 

 Allegato: percorso formativo BES

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore