Superando

Ancora sui Gruppi di Lavoro Operativi e sul Piano Educativo Individualizzato

Diamo ancora spazio al dibattito lanciato dal CIIS (Coordinamento Italiano Insegnanti del Sostegno), sui cambiamenti riguardanti il nuovo PEI (Piano Educativo Individualizzato) per gli alunni e le alunne con disabilità, oltreché su altre questioni sempre di àmbito scolastico. Al CIIS replica anche in questo caso Salvatore Nocera, presidente del Comitato dei Garanti della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), affiancato dal presidente della stessa FISH Vincenzo Falabella

Oltre il “Dopo di Noi”

«Le persone con disabilità - scrive Veronica Asara - hanno una vita, che ha bisogno di pianificazione, di progettualità per quanto possibile, ma è una vita che rimane una, senza pre e senza post, dalla nascita alla morte, per la quale esercitare tutto il diritto di autodeterminazione possibile, che la famiglia ci sia oppure no. Per questo credo sia un errore di concetto, come quando si parla del “Dopo di Noi”, spostare il focus dalla persona con disabilità alla famiglia, errore che vedo fare in diverse direzioni quando si parla di disabilità»

Piacerebbero anche agli alunni con disabilità le “Aule Natura” del WWF Italia

Potrebbe decisamente essere una prospettiva favorevole anche per gli alunni e le alunne con disabilità, l’implementazione del progetto sperimentale “Aule Natura”, iniziativa promossa dal WWF Italia, in base alla quale «si chiede di prendere in considerazione gli spazi esterni degli istituti scolastici italiani, da utilizzare come vere e proprie aule all’aperto, in grado di garantire la sicurezza degli studenti oltre che arricchire l’offerta educativa grazie a lezioni a stretto contatto con la natura»

Lavoratori “fragili”: il rischio di restare senza tutele e senza retribuzioni

«Trovi il Parlamento la soluzione e il Ministero dell’Economia e delle Finanze la copertura, per una situazione che altrimenti potrebbe diventare davvero esplosiva in termini di emergenza sociale»: è questo l’appello forte lanciato dal Presidente della FISH Falabella, a proposito della situazione di quei lavoratori con quadri clinici di particolare rischio, che se giudicati inidonei al lavoro e messi “a riposo” sino alla fine dell’emergenza da coronavirus, rischierebbero concretamente di restare senza alcuna forma di protezione né di retribuzione

Lavoro, successi e fatiche di Chiara, giovane donna con disabilità intellettiva

Il progetto della FISH “JobLab” - vera e propria “dedica a chi pensa che il lavoro sia inconciliabile con la disabilità” - continua a raccogliere apprezzamenti e a produrre contenuti. È recente, ad esempio, la notizia del riconoscimento internazionale ottenuto a un festival californiano dal cortometraggio “O L T R E - oltre il pregiudizio / oltre la disabilità”, e ora arriva “La storia di Chiara”, video recitato dall’attrice con sindrome di Down Ludovica Boccacini, che racconta il percorso di inclusione lavorativa, tra successi e fatiche, di una giovane con disabilità intellettiva

Linden, tredicenne con autismo, colpito più volte dalle armi della polizia

Dopo avere parlato solo pochi giorni fa di Nathaniel, sedicenne con sindrome di Down ucciso in Sudafrica a colpi di arma da fuoco dalla polizia, ciò che aveva portato all’arresto di tre agenti con l’accusa di omicidio, ci risulta a dir poco difficile commentare la notizia proveniente oggi dagli Stati Uniti, dove a Salt Lake City, capitale dello Utah, un tredicenne con disturbo dello spettro autistico è stato più volte colpito dalle armi della polizia locale ed è ora ricoverato in ospedale, ove versa in gravi condizioni

La sfida della scuola si può vincere, se si ascoltano gli alunni con disabilità

«Oggi più che mai - scrive Giuseppe Cataudella -, in tempo di emergenza Covid-19, la riapertura delle scuole dovrà riconoscere in modo più chiaro e creativo il diritto all’istruzione degli alunni con disabilità. Da insegnante, infatti, mi rendo conto che a volte a scuola si ascoltano tutti, ma non i ragazzi/e e le famiglie che vivono la disabilità; solo grazie a loro possiamo riusciamo ad avere informazioni veritiere e reali sulla stato di salute della scuola»

Operatori sanitari, sociali e caregiver: cervelli emotivi a confronto

«Affrontare le tematiche relazionali comuni agli operatori e ai caregiver nella cura delle persone con disabilità motoria, dando modo ai partecipanti di riflettere sulle difficoltà della gestione di tali persone e di individuare una serie di spunti utili a diventare consapevoli delle dinamiche intra e interpersonali che si attivano nella relazione d’aiuto»: sarà questo l’obiettivo del corso “Operatori sanitari, sociali e caregiver: cervelli emotivi a confronto”, promosso per novembre dalla Cooperativa Centro Spazio Vita Niguarda di Milano, cui ci si potrà iscrivere entro il 1° ottobre

Il Patrimonio Unesco di Ravenna all’insegna dell’accessibilità

Affidandosi alla professionalità di Village for all (V4A®), la nota rete specializzata in ospitalità accessibile, un gruppo di imprenditori e di amministrazioni pubbliche ha prodotto la guida “Ravenna per tutti”, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle bellezze del proprio territorio verso una platea sempre più vasta di possibili visitatori e con la consapevolezza della crescente importanza di concetti come l’accessibilità e la sostenibilità. Ne è nato così un infoprodotto multimediale che funziona su qualsiasi computer, tablet o smartphone e che viene distribuito gratuitamente

L’attività fisica e lo sport sono diritti fondamentali per tutti

Questo sancisce il primo articolo della Carta Internazionale per l’Educazione Fisica, l’Attività Fisica e lo Sport e sarà questo lo spirito del quarto “Sotto Gamba Game”, evento del 12 e 13 settembre a San Vincenzo (Livorno), il cui obiettivo principale sarà quello di creare un contesto sportivo a trecentosessanta gradi, con la pratica di varie discipline tra terra e mare, aperte a persone con e senza disabilità, oltreché con la partecipazione di alcuni campioni paralimpici, fornendo un’occasione per affrontare tematiche come il turismo accessibile o le barriere architettoniche e culturali

Strategia Europea sui diritti dei minori: piena luce ai minori con disabilità

«Rispettare ogni prescrizione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, nell’elaborare la prossima Strategia Europea sui Diritti di Bambini/e e Ragazzi/e per il 2021-2024»: lo ha chiesto alla Commissione Europea l’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, sottolineando la considerazione tuttora assai scarsa, per i diritti dei minori con disabilità, sia nell’àmbito della legislazione europea, sia in quella dei vari Stati dell'Unione. Sulla Strategia 2021-2024, la Commissione Europea ha lanciato anche una consultazione pubblica, aperta fino all’8 dicembre

La luce verde dell’AISLA, la luce verde della speranza

Anche quest’anno, tra il 19 e il 20 settembre, in occasione della tredicesima Giornata Nazionale sulla SLA (sclerosi laterale amiotrofica), centinaia di monumenti di tutta Italia si illumineranno di verde, «colore che oltre a caratterizzare la nostra Associazione - spiegano dall’AISLA - è chiaramente un richiamo alla speranza, mai come quest’anno tanto preziosa». Già in queste settimane, per altro, e fino all’inizio di ottobre, la stessa AISLA sta dando vita, in occasione dell’evento, a numerose iniziative, sia in presenza che virtuali

Persone con lesione midollare: stare bene ai tempi del Covid-19

È stato questo il tema della Giornata Internazionale delle Persone con Lesione al Midollo Spinale 2020, celebratasi il 5 settembre scorso. «Non possiamo nascondere - hanno dichiarato per l’occasione dalla FAIP (Federazione Associazioni Italiane Tetraplegici) - che l’impatto della pandemia ci obbligherà a ripensare molte cose nella nostra vita e a rimodulare alcune priorità, ma siamo altrettanto consapevoli e determinati a non cedere a nessuna tentazione che possa erodere lo spazio dei diritti acquisiti e di quelli fondamentali, per tutte le persone con lesione al midollo spinale»

Un Premio alle buone prassi sull’acquisto di dispositivi medici monouso

Presentiamo oggi un documento che per la prima volta vede unite le varie Associazioni impegnate sul fronte dei dispositivi medici monouso, in un’analisi di taglio anche “storico” sulle reali questioni da risolvere . «L’obiettivo ultimo - vi si legge - è l’eliminazione delle gare d’appalto per tali dispositivi. Nel mentre, si punta a snellire le procedure burocratiche, per assicurare libertà di scelta ai pazienti». A tal proposito le stesse Associazioni hanno indetto un Premio Nazionale sulle buone prassi in merito alle procedure d’acquisto di dispositivi medici monouso (stomia/cateteri)

“Il brutto anatroccolo” come metafora della disabilità

È dedicato alla celebre fiaba “Il brutto anatroccolo” di Hans Christian Andersen, intesa come metafora della disabilità, il secondo audioracconto che compone il progetto “Le novelle parlate”, avviato a Cessalto (Treviso). Corredato di sottotitolazione, il cortometraggio è stato realizzato anche grazie anche a vari donatori di voce con disabilità del Comitato Melograno, composto da un gruppo di Associazioni del Veneto che si occupano appunto di disabilità e non autosufficienza

Sempre più accessibili quei giardini di Ferrara

Oltre a consentire di leggere la storia, i cambiamenti e i vissuti di un luogo storico quale Ferrara, i numerosi giardini privati della città, che verranno aperti al pubblico il 12 e 13 settembre, durante la nuova edizione della manifestazione “Interno Verde”, saranno sempre più accoglienti e accessibili alle persone con disabilità motoria, grazie alla realizzazione di dettagliate mappe indicanti il grado di accessibilità e recanti la segnalazione se i vari spazi siano completamente fruibili in autonomia oppure se richiedano l’aiuto di un accompagnatore

Le malattie neuromuscolari dalla diagnosi alla consapevolezza

«Mettere a fuoco diversi temi importanti legati alle patologie neuromuscolari (distrofie, atrofie, miotonie ecc.): il momento della diagnosi, il trattamento, i risvolti psicologici, le necessità e i bisogni che ne derivano, il ruolo fondamentale della famiglia e del caregiver»: si propone questo la conferenza virtuale “Le malattie neuromuscolari dalla diagnosi alla consapevolezza”, organizzata per il 10 settembre dalla UILDM di Venezia (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), che sarà preceduta dall’inaugurazione della sede ampliata dell’Associazione organizzatrice

Quando le riserve ostacolano la reale applicazione della Convenzione ONU

Dopo avere esaminato qualche tempo fa le riserve espresse dalla Gran Bretagna nel ratificare la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, ci dedichiamo oggi a una riserva di poche righe, espressa da un piccolo Stato asiatico, come il Sultanato del Brunei, che tuttavia esemplifica con molta chiarezza quanto sottolineato da alcuni esperti del settore dei diritti umani, ovvero che l’istituto della riserva può realmente costituire uno dei principali ostacoli a un’effettiva protezione dei diritti umani a livello internazionale e universale

Nuove sfide per tutelare i diritti delle persone con disabilità visiva

«È stato davvero molto complicato tutelare i diritti delle persone con disabilità visiva in una realtà tanto complessa, qual è quella della Città Metropolitana di Napoli e per il prossimo futuro ci attenderanno nuove sfide. E tuttavia sono certo che lavorando in squadra, ascoltando le varie esigenze e istanze, potenziando i rapporti con le Istituzioni e gli altri Enti del Terzo Settore, faremo un buon lavoro»: lo ha dichiarato Mario Mirabile, subito dopo essere stato riconfermato alla Presidenza dell’UICI di Napoli (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)

Di tutto si parla, ma non degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione

«Nel gran vociare mediatico sulla scuola - scrivono dal CONAS (Coordinamento Nazionale Assistenti Scolastici) -, di tutto e di tutti si parla, ma, come sempre, nessuno si occupa di noi, assistenti all’autonomia e alla comunicazione, noi che a scuola ci lavoriamo tutti i giorni, seduti accanto ai ragazzi e alle ragazze con disabilità, noi che svolgiamo un ruolo socioeducativo non da poco per la loro inclusione scolastica. Il nostro lavoro e i nostri studenti sono una cosa seria! Chiediamo il riconoscimento di una dignità sociale, professionale ed economica che aspettiamo da troppo tempo»

Pagine