Superando

Quel che davvero serve in tema di affettività, sessualità e disabilità

Parte il CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down) da una serrata critica alla Proposta di Legge sull’“Istituzione della figura professionale dell’operatore per l’emotività, l’affettività e la sessualità delle persone con disabilità”, approdata alla Commissione Affari Sociali della Camera, per allargare poi il campo in generale al tema dell’affettività e della sessualità delle persone con disabilità e a come dovrebbe essere affrontato, ovvero guardando alla cultura, alla formazione, a strumenti adeguati e all’accompagnamento

L’orchestra di Esagramma in concerto ad Aquileia

Ha preso il via la nuova stagione delle attività promosse dalla Fondazione Sequeri Esagramma, Centro di Clinica, Ricerca e Formazione nato nel 1983 a Milano, il cui scopo è quello di riabilitare il disagio psicofisico e sociale tramite le potenzialità della musica e che conta su numerosi “Centri Satellite”, totalmente autonomi, che operano seguendo le medesime metodologie. E tra le varie attività in programma, naturalmente, vi saranno anche i concerti dell’orchestra sinfonica di Esagramma, composta da persone con e senza disabilità, a partire da quello del 21 settembre ad Aquileia (Udine)

Leonardo, fratello di Elisa, che reclamava il suo “tempo esclusivo”

La storia di Leonardo, fratello di Elisa, bimba con tetraparesi spastica, è quella di uno dei tanti sibling, fratelli o sorelle di persone con disabilità sulla cui vita e su loro stato d’animo ancora troppo poco ci si interroga. Lo hanno fatto i genitori, fondatori dell’Associazione Famiglie Disabili Lombarde, promuovendo tra l’altro il “Progetto Charlie”, dedicato interamente ai sibling e alla loro necessità di “tempo esclusivo”

Il 13° Festival del Cinema Nuovo, dedicato al tema “Storie senza limiti”

Dal 25 al 27 settembre 2024 si concluderà, a Bergamo, la tredicesima edizione del Festival del Cinema Nuovo, concorso internazionale di cortometraggi interpretati da persone con disabilità, che quest’anno ha come tema “Storie senza limiti”. Ventisette le opere finaliste del concorso distinto in tre categorie: “Corti”, “Cortissimi” e “Animazioni”. Alla serata finale del 27 settembre, presso il Teatro Donizetti della città lombarda, parteciperanno ospiti dal mondo dello spettacolo e autorità locali

L’arte tattile e uno spettacolo proposti a Prato da Arcantarte

Dal 20 al 28 settembre l’ottava edizione della mostra tattile “Accarezza l’Arte”, nell’àmbito dell’omonimo progetto nato per dare la possibilità di conoscere le opere toccandole, e quindi, il 24 e il 25 settembre la rappresentazione dello spettacolo “Se una notte un cieco insonne”, con riferimento diretto a Italo Calvino: sono le due interessanti iniziative culturali proposte nei prossimi giorni a Prato dall’Associazione Arcantarte

Il sito ufficiale del “G7 Inclusione e Disabilità”

Si avvicina l’appuntamento con il “G7 – Inclusione e Disabilità”, in programma in Umbria dal 14 al 16 ottobre prossimi ed esattamente ad Assisi nella prima giornata, a Solfagnano di Perugia nelle giornate successive, evento che dovrà produrre la “Carta di Solfagnano”, in attesa del Vertice Globale sulla Disabilità in programma nel prossimo anno a Berlino. Come informa ora il Ministero per le Disabilità, è online il sito ufficiale della tre giorni in Umbria

Umbria: Stati Generali su disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo

La prossima tappa del lungo percorso avviato dall’ANFFAS con gli “Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e i Disturbi del Neurosviluppo”, sarà in Umbria, con l’incontro del 20 settembre a Perugia, nuova occasione di discussione e approfondimento sui tanti temi che riguardano le persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo e le loro famiglie. Come per i precedenti analoghi incontri, anche questa volta è previsto un programma fitto di interventi da parte di esperti e rappresentanti istituzionali, nonché del mondo del Terzo Settore e dell’associazionismo della Regione

Il declassamento dell’uguaglianza nella nuova Commissione Europea

«Siamo indignati per questo “declassamento”, che giudichiamo come un vero e proprio “schiaffo in faccia” per milioni di persone, mettendo a rischio tutti i progressi che la Commissione ha fatto finora riguardo ai nostri diritti di persone con disabilità»: lo dichiara Yannis Vardakastanis, presidente del Forum Europeo sulla Disabilità, a proposito dell’assenza nella nuova Commissione Europea di un Commissario per l’Uguaglianza, tema ridotto a un portafoglio secondario. Sulla questione si esprime duramente anche l’EWL, la Lobby Europea delle Donne

Il tennis azzurro delle persone con sindrome di Down ai vertici mondiali

La Nazionale Italiana di tennis di persone con sindrome di Down si è collocata ai vertici mondiali della specialità, conquistando ad Annecy, in Francia, la vittoria nel doppio con la coppia formata da Emanuele Bezzi e Gabriele Vietti, che ha battuto la quotata coppia avversaria australiana composta da Timothy Gould e Aman Ramadani, mentre nel singolare, lo stesso Bezzi ha vinto la medaglia d’argento. Buone anche le prestazioni fornite dagli atleti azzurri con autismo

La voce a te dovuta. Donne con disabilità e violenza di genere

La violenza di genere sulle donne con disabilità è un fenomeno invisibile, se non negato. Se ne occupa Valeria Alpi nel libro “La voce a te dovuta. Donne con disabilità e violenza di genere”, nuova uscita della collana “i libri di accaParlante” (edizioni la meridiana), dedicata all’accessibilità culturale e realizzata in collaborazione con il Centro Documentazione Handicap-Cooperativa Accaparlante di Bologna. L’Autrice vi racconta esperienze personali arricchite da interviste a persone che da anni, in Italia, si occupano di migliorare l’attenzione sulla violenza subita dalle donne con disabilità

“Fratelli” apre a Bolzano i nuovi “Corpi eretici” del Teatro La Ribalta

Risultato recentemente tra i vincitori del progetto “Accessibilità” del Ministero della Cultura, che premia e finanzia iniziative innovative per l’accessibilità allo spettacolo dal vivo per le persone in situazione di disabilità e di svantaggio, il Teatro La Ribalta-Kunst der Vielfalt (Accademia Arte della Diversità) di Bolzano, compagnia teatrale professionista costituita anche da uomini e donne con disabilità e disagio psichico, avvierà il 19 e 20 settembre la stagione 2024/2025 del proprio tradizionale programma “Corpi eretici”, con il riallestimento dello spettacolo “Fratelli”

I pazienti amano chi li ama… e lo premiano

«“I pazienti amano chi li ama… e lo premiano”, ossia uno slogan scelto per sottolineare la forte connessione fra i protagonisti dell’iniziativa: la comunità delle persone con Malattia Rara, che riconosce il valore delle progettualità realizzate per incidere significativamente sulla qualità della loro vita e le premia»: lo dicono i promotori del 4° “Rare Diseases Award”, iniziativa di UNIAMO (Federazione Italiana Malattie Rare), in collaborazione con Koncept, che riconosce i progetti più meritevoli nel campo delle Malattie Rare. Il termine per candidarsi è stato fissato al 13 ottobre

Tutte le scelte dietro alla vicenda di mio figlio

Nel giugno scorso avevamo dato spazio a Gianfranco Vitale e al suo racconto della vicenda sanitaria che ha coinvolto il figlio, persona con autismo di 43 anni. Oggi diamo ben volentieri spazio al seguito di quella stessa vicenda. «Solo grazie ad un’appassionata campagna di informazione e sensibilizzazione, promossa spontaneamente, è diventato possibile - racconta Vitale - stanare i Servizi e le Istituzioni dal torpore parassitario che li contraddistingue. Solo così, infatti, si è potuto trasferire mio figlio nel Centro di Riabilitazione di Veruno, in provincia di Novara»

“Run for Inclusion”: celebrare l’unicità di ogni persona

Celebrare l’unicità di ogni individuo facendosi portatori dei valori dell’inclusione, della sostenibilità e dello sport outdoor: nasce con questi obiettivi "Run For Inclusion", la corsa non competitiva di Milano, ideata da Uniting Group e patrocinata dal Comune di Milano, che tornerà il 21 e 22 settembre, riproponendo tra l'altro il "Village Run For Inclusion" all’Arco della Pace, all’interno del quale si svolgeranno diverse attività curate da altrettante Associazioni aderenti

Per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro delle persone con disabilità

Facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro di persone con disabilità in stato di disoccupazione o di esclusione sociale, nel rispetto delle loro competenze specifiche: è l'obiettivo dell’accordo sottoscritto a Roma tra l’ANFFAS (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo) e il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro

Gruppo Solidarietà: 45 anni di ascolto e di impegno sui servizi

La restituzione pubblica del percorso fatto in tutti questi anni, la tavola rotonda denominata “1979-2024. Le politiche ed i servizi nel territorio della Vallesina” e una chiusura in musica: si articolerà su tre momenti distinti l’evento promosso per il 28 settembre dal Gruppo Solidarietà, a Moie di Maiolati Spontini (Ancona), per celebrare al meglio i propri 45 anni di attività

Perché servono servizi territoriali integrati e creativi

«Il primo passo da fare - scrive Fausto Giancaterina -, quale fondamentale cambiamento per i servizi rivolti alle persone con disabilità, è l’ormai irrinunciabile integrazione tra il settore sanitario e il settore sociale e per questo servono subito concreti atti deliberativi, per attivare tale cambiamento nel rapporto tra ASL ed Enti Locali. Un dipendente pubblico, inoltre, ha anche la possibilità di diventare un “creativo” e un “inventore” di servizi, se attiva un buon ascolto delle persone e se trova sostegno in quel dignitoso coraggio che deriva dal compiere il proprio dovere professionale»

La voce diretta dei caregiver familiari

È rivolto esclusivamente ai/alle caregiver familiari, il questionario online predisposto dall’organizzazione Cittadinanzattiva, per raccogliere le loro voci e le loro esperienze, permettendo così a costoro di contribuire direttamente alla definizione della Legge Nazionale che dovrebbe finalmente riconoscerne i diritti e introdurre delle tutele individuali. Si parla, va ricordato, di un vero e proprio “esercito” di 8 milioni e mezzo di persone “invisibili”, anche molto giovani, che sostengono il welfare del nostro Paese

I vari aspetti legati alla sclerodermia

Un incontro cui parteciperanno autorevoli medici specialisti, infermieri e persone con sclerodermia, sarà quello promosso per il 20 settembre a Verona dall’AILS (Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia). La sclerodermia è una grave patologia cronica e progressiva, ben nota anche come sclerosi sistemica, di origine autoimmune, caratterizzata dalla progressiva fibrosi della cute e degli organi interni, nonché da un diffuso danno delle strutture vascolari

Un nuovo incontro per il progetto “Campioni di Vita”

«L’importanza di far conoscere lo sport paralimpico italiano va oltre la celebrazione degli atleti/atlete e delle loro vittorie. Promuovere la consapevolezza su questo movimento significa infatti promuovere l’inclusione e la diversità in tutti gli aspetti della vita»: è con questo spirito che ha preso il via qualche mese fa il progetto “Campioni di Vita”, promosso da Seo Solutions&Events Organization, la Società organizzatrice del Giro d’Italia di Handbike, del quale è in programma un nuovo incontro il 19 settembre a Milano

Pagine