Superando

Ridurre le ineguaglianze promuovendo l’inclusione delle persone con disabilità

«Con questo progetto intendiamo contrastare a trecentosessanta gradi le ineguaglianze e promuovere la piena promozione dell’inclusione sociale delle persone con disabilità, così come da sempre è obiettivo della nostra Associazione»: a dirlo è Roberto Speziale, presidente nazionale dell'ANFFAS, nel lanciare il nuovo progetto “TuttInclusi. Ridurre le ineguaglianze promuovendo l’inclusione sociale”, che verrà ufficialmente presentato il 18 settembre

Persone con disabilità e privazione della capacità giuridica: un nuovo rapporto

Nessun Paese dell’Unione Europea protegge completamente le persone con disabilità dalla perdita del loro diritto di prendere decisioni: è quanto emerge da un nuovo rapporto di ricerca del Forum Europeo sulla Disabilità che indaga i regimi relativi alla capacità giuridica adottati dai diversi Stati dell’Unione nei confronti delle persone con disabilità. E le cose peggioreranno ancora se verrà approvato il “Regolamento dell’Unione Europea sulla protezione transfrontaliera degli adulti”, attualmente in discussione. L’Italia, purtroppo, è tra i 12 Paesi con le politiche peggiori su questa materia

Un nuovo anno scolastico che inizia: saremo vigili sentinelle

«Molti passi sono stati fatti negli ultimi decenni - scrive Vincenzo Falabella, in occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico -, ma ancora tanto c’è da fare per costruire un sistema effettivamente rispondente ai bisogni e alle aspettative dei nostri alunni e alunne, studenti e studentesse con disabilità. Su questo fronte non possiamo fermarci né, tanto meno, tornare indietro. Nell’augurare quindi a tutti e tutte un buon inizio di anno scolastico, confermo che la Federazione FISH agirà da vigile sentinella, evidenziando ogni eventuale violazione dei diritti fondamentali dei nostri alunni»

Juri Roverato e la danceability all’Argentario

Rivolto a persone con disabilità e ai loro accompagnatori, si terrà dal 9 al 13 settembre a Porto Santo Stefano (Grosseto) lo stage “Danceability”, condotto da Juri Roverato, noto danzatore e insegnante impegnato in questo àmbito, persona con tetraparesi spastica. L’iniziativa è sostenuta anche da un contributo dell’Associazione Oltre lo Sguardo, «con l'auspicio - come sottolinea la presidente Elena Improta - di avviare una buona pratica di collaborazione tra le varie Associazioni per il bene di tutti i concittadini e le concittadine con disabilità»

Corsi di mappatura accessibile per persone con disabilità e addetti alla cura

Si chiama “ShareYourPath” ( “Condividi il tuo percorso”), un progetto dell’Associazione Ammappa L’Italia, sostenuto dai fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese, che punta ad attivare nel Lazio alcuni corsi di mappatura gratuiti rivolti a persone con disabilità e addetti alla cura, al fine di svilupparne le competenze, per produrre e condividere una mappatura delle proprie passeggiate preferite, secondo le linee guida sull’accessibilità definite grazie alle attività svolte dalla stessa Associazione organizzatrice, con la precedente iniziativa “WalkInMyShoes - 10 Passi per l’inclusione”

Raffaele Maccione, che tanto ha dato alla UILDM

«Con profonda tristezza diciamo addio a Raffaele, una figura storica per la nostra Associazione che credeva nei giovani nel futuro e sapeva andare oltre la malattia, vedendo solo le possibilità che ciascuno di noi aveva»: così Marco Rasconi, presidente nazionale della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) ricorda Raffaele Maccione, storico volontario di tale Associazione, della quale fu anche consigliere e vicepresidente nazionale

Undici medaglie azzurre nella settima giornata delle Paralimpiadi

Ciclismo, scherma, tiro a segno, tennistavolo e naturalmente ancora e sempre nuoto: sono le discipline che nella settima giornata delle Paralimpiadi di Parigi hanno portato alla spedizione azzurra ben 11 medaglie, arricchendo ulteriormente il bilancio complessivo dell’Italia, che al momento si colloca all’ottavo posto della classifica generale per nazioni, con 46 allori in totale (13 ori, 10 argenti e 23 bronzi), ad un passo, però, da Ucraina, Brasile, Francia e Paesi Bassi

La prima Champions League del calcio per amputati

«La passione per il calcio è qualcosa di congenito, un po’ come l’arto mancante. Sono nato così, senza la gamba destra, ma con la voglia di giocare a pallone. Ho iniziato con la protesi, la prima l’ho indossata a circa 18 mesi, ma dopo pochi anni ho deciso di passare alle stampelle»: è la storia di Francesco Messori, fondatore e capitano della Nazionale Italiana di Calcio Amputati, disciplina riconosciuta dalla FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali), di cui dal 20 al 22 settembre si giocherà a Sassuolo la prima Champions League

Venti special bike per le persone della Fondazione Sacra Famiglia

Permettere a tutte le persone con disabilità di godere dei benefìci e del divertimento delle due ruote, indipendentemente dalle loro capacità fisiche: per realizzare tale obiettivo, la Fondazione Sacra Famiglia ha avviato un progetto basato sull’utilizzo di venti special bike, biciclette a pedalata assistita appositamente progettate e costruite per persone anziane e persone con difficoltà motorie. L’iniziativa verrà ufficialmente inaugurata l’8 settembre, presso la sede principale della Sacra Famiglia, a Cesano Boscone (Milano), alla presenza dell’arcivescovo di Milano monsignor Mario Delpini

Uno strumento valido per la scienza, utile alle persone con sclerosi multipla

Ora lo dice anche la ricerca scientifica: l’app “DIGICOG-MS®” ideata da Jessica Podda e dal team dei ricercatori della FISM, la Fondazione che opera a fianco dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) è uno strumento valido e risponde pienamente alle esigenze delle persone con sclerosi multipla nel valutarne il funzionamento cognitivo. Vediamo come e perché

L’abbigliamento adattivo non è più un tabù

«Come strumento di espressione personale e inclusione sociale - scrive Francesca Arcadu nel presente approfondimento -, la moda ha in genere trascurato le esigenze delle persone con disabilità il cui riflesso nei media offrirebbe invece effetti positivi sull’autostima e l’accettazione del proprio corpo. Negli ultimi anni, tuttavia, la cosiddetta “body positivity” ha ampliato i concetti di bellezza in senso più ampio e inclusivo. Oggi, dunque, l’abbigliamento adattivo non è più un tabù, testimoniando il potere della rappresentazione che trasforma stereotipi in messaggi di visibilità e successo»

Non può essere una legge a decidere del destino dei corpi

«Alcuni passaggi di quel testo - scrive Andrea Pancaldi, commentando una recente Proposta di Legge su affettività, sessualità e disabilità - danno un’idea di totale ignoranza sul tema e presentano un’idea di sessualità di tipo puramente meccanico». «Il problema – aggiunge – è che una parte del mondo della disabilità ritiene, paradossalmente, che essa sia un fatto esclusivamente politico culturale e il nodo della discriminazione diventa il “luogo” dove tale approccio si manifesta. Ma la disabilità è una dimensione molto complessa, certamente non solo politico/culturale»

AIMAR: trent’anni per una vita migliore

Come vive oggi un bimbo che nasce con una MAR (malformazione anorettale)? Come è migliorata la sua vita, che fare con l’alimentazione e cosa bisogna sapere per districarsi tra la burocrazia? Domande cui verrà data risposta dal 6 all’8 settembre a Roma nei tre giorni del Trentennale dell’AIMAR (Associazione Italiana Malformazioni Ano Rettali), durante i quali si confronteranno insieme i chirurghi dei centri di eccellenza, volontari e genitori, alla presenza di persone con MAR di età diverse. E ci sarà spazio anche per il contributo video donato all’AIMAR dall’attore Sebastiano Somma

“Inclusion-E”: simulatori di guida inclusivi per persone con disabilità motoria

Durante l’“ACI Racing Weekend”, in programma nel prossimo fine settimana all’Autodromo di Imola, l’Associazione Racesport avrà ampio spazio per far conoscere il progetto “Motorsport for People”, ovvero “Inclusion-E”, iniziativa patrocinata anche da organizzazioni del mondo della disabilità, quali la FISH e l’ANFFAS, che punta a creare simulatori di guida inclusivi, con accesso facilitato alle persone con disabilità motoria e altri accorgimenti utili ad avvicinarsi alla disciplina del “Simracing”, riconosciuta come pratica sportiva sia a livello internazionale che nazionale

Italia sesta nel medagliere delle Paralimpiadi di Parigi

Mentre il nuoto continua a confermarsi come una vera “miniera di medaglie” per gli atleti e le atlete d’Italia alle Paralimpiadi di Parigi, anche questa settima giornata di gare del 4 settembre si apre nel migliore dei modi, con grandi notizie provenienti dal ciclismo, senza dimenticare le medaglie ottenute anche nell’atletica leggera, nell’equitazione, nella scherma e nel tiro con l’arco. Con 37 medaglie totali, dunque (11 ori, 19 argenti e 17 bronzi), l’Italia sale al sesto posto della classifica generale tra i vari Paesi, a un passo da Francia e Brasile

“LETIsmart”, concentrato di tecnologia per la mobilità di chi non vede

Arriva concretamente a Torino “LETIsmart”, quello che visto dall’esterno può sembrare un normale bastone bianco per ciechi, ma che in realtà è un vero e proprio concentrato di tecnologia, consentendo a chi non vede di orientarsi meglio in città, di essere guidato da una voce verso precisi punti di interesse e di interagire con lo spazio circostante. Nel capoluogo piemontese, infatti, sono stati installati i primi nodi dell’infrastruttura che permette al sistema di funzionare e il tutto verrà presentato il 9 settembre durante un incontro in programma presso la sede dell’UICI locale

Pnrr e Terzo settore, cosa cambia e perché

Verrà presentato il 12 settembre a Roma, presso la Sala Cenacolo della Camera dei Deputati, il report “Pnrr e Terzo settore, cosa cambia e perché”, realizzato dal Forum Nazionale del Terzo Settore e dalla Fondazione Openpolis. Tale documento contiene dati e analisi sul Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), a seguito della revisione approvata nel 2023 e le ricadute sulle misure che riguardano anche il Terzo settore

Una passeggiata accessibile verso l’“Aquila di Vaia”

È stato approvato il progetto per la realizzazione di un sentiero accessibile a pendenza ridotta che sale in circolo lungo il Colle Vaia nella Piana di Marcesina (Trento) e che permette a tutti di raggiungere e ammirare da vicino l’"Aquila di Vaia", imponente scultura realizzata da Marco Martalar utilizzando gli alberi distrutti dalla tempesta Vaia, abbattutasi sul Trentino nell’ottobre 2018, che è la più grande aquila in legno d’Europa. E insieme al percorso accessibile, verranno allestiti altri servizi tutti all'insegna dell'inclusione

Manifestazione/presidio nazionale per un’inclusione scolastica di qualità

Il Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati, che già da alcuni mesi ha avviato una serie di iniziative a tutela di una scuola inclusiva di qualità, e contro alcune parti sull’inclusione degli alunni e delle alunne con disabilità contenute nel Decreto Legge 71/24 (divenuto successivamente la Legge 106/24), a partire dall’equiparazione dei titoli di specializzazione per il sostegno conseguiti all’estero e dei corsi per il sostegno stesso affidati all’INDIRE, ha promosso per domani, 4 settembre, a Roma, una manifestazione/presidio nazionale sotto il Ministero dell’Istruzione e del Merito

I vincitori del Campionato Europeo e Italiano di motociclismo paralimpico

Trentotto piloti si sono dati battaglia nel circuito toscano del Mugello per l’ultima prova dell’“European Handy Bridgestone Cup” e della “OCTO Cup”, i Campionati Europeo e Italiano di motociclismo paralimpico, organizzati dall’Associazione Di.Di.-Diversamente Disabili. A vincere nelle rispettive categorie sono stati Martin Horky (Repubblica Ceca), Jakob Lorenz (Austria) e Lorenzo Picasso e l’occasione è stata propizia anche per celebrare i dieci anni di attività dei Di.Di., che proprio al Mugello avevano iniziato nel 2014 la loro attività

Pagine