Superando

Andar per mare in un catamarano a vela completamente accessibile

Le sezioni pisane della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) hanno partecipato al progetto “Velasenzabarriere”, promosso dalla Fondazione Mare Oltre. Entrambe hanno ritenuto entusiasmante l’esperienza a bordo di “Elianto”, il catamarano completamente accessibile alle persone con disabilità, e ognuna di esse ha voluto raccontarla a modo proprio, con le immagini o con le parole

La storia di Adele e Oliver, un romanzo-fiaba che “apre” le Paralimpiadi

Nell’imminenza delle Paralimpiadi 2024, che si apriranno domani, 28 agosto, a Parigi, si fa notare l’uscita del romanzo-fiaba “Adele e Oliver. Il vento dei sogni” di Paul Sterling, che con ritmo avvincente affronta tematiche quali lo sport, la disabilità, la diversità, l’inclusione, l’amore per gli animali e l’importanza di credere nei propri sogni. Il sogno della giovane protagonista, infatti, è proprio quello di partecipare alle Paralimpiadi. «Una lettura positiva, motivazionale - scrive Anna Maria Gioria - che rende consapevoli della fortuna della propria condizione»

Tre ex pazienti di Montecatone alle Paralimpiadi di Parigi

Ci saranno anche tre ex pazienti dell’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), la nota struttura di riferimento per la riabilitazione di persone con lesione midollare o grave cerebrolesione, impegnati alle Paralimpiadi di Parigi, vale a dire Carlotta Ragazzini e Giada Rossi nel tennis tavolo e Stefano Travisani nel tiro con l’arco. I loro risultati sono anche il frutto del lavoro che quotidianamente gli operatori di Montecatone, in sinergia con i tecnici del Comitato Paralimpico, svolgono verso le persone ricoverate, facendo conoscere e praticare diversi sport paralimpici

Il rimosso e l’inconscio (collettivo) dell’inclusione scolastica

«Può un servizio essenziale - scrive tra l’altro Paola Di Michele, prendendo spunto da una recente, discussa Sentenza del Consiglio di Stato -, un diritto incomprimibile come quello all’istruzione degli alunni con disabilità essere delegato agli Enti Territoriali, con tutto ciò che quella Sentenza mette in luce? Può ancora concepirsi che un servizio legato alla realizzazione dello studente come persona, nel contesto di un progetto di vita, possa essere frammentato, variamente applicato, variamente nominato secondo il territorio cui, incolpevolmente, è dato a quello studente di nascere?»

Dalla musica allo sport la disabilità non sia più “speciale”

«Benissimo le scuse – commenta il presidente dell’AIPD Salbini, a proposito della vicenda che ha coinvolto Antonello Venditti durante un concerto in Puglia -, perché tutti possono sbagliare e non dobbiamo costruire “mostri”. Bisogna però capire che le parole hanno un grande potere, specie se vengono pronunciate da figure pubbliche e come ha sottolineato il padre della ragazza coinvolta, la disabilità non è “speciale”. Quindi, è forse proprio questo il primo termine – suggerito nell’orecchio al cantautore sul palco - che dovremmo eliminare, parlando di persone con disabilità»

Sconti sulla telefonia anche per persone con gravi limitazioni a deambulare

Tramite una recente Delibera, l’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha esteso alle persone con gravi limitazioni a deambulare le agevolazioni sulla telefonia già previste per le persone con disabilità uditiva e visiva. Nel dettaglio, le agevolazioni riconosciute prevedono uno sconto del 50% sul prezzo base delle offerte voce e dati su rete fissa e mobile

Donne e minori con disabilità: cosa dovrebbe esserci nel Terzo Programma d’Azione

Nell’ampio e importante approfondimento che presentiamo oggi, Giampiero Griffo dettaglia una serie di specifiche linee di azioni che dovrebbero essere inserite nel nuovo Programma d’Azione dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, con l’obiettivo innanzitutto di colmare, o almeno ridurre, il divario di genere che si registra anche tra le persone con disabilità, oltreché per focalizzare meglio l’attenzione sui diritti dei minori con disabilità

Alunni con disabilità: “inciampi estivi” alla garanzia dell’assistenza scolastica

«Fa soprattutto specie - scrive Federico Girelli, docente di Diritto Costituzionale, a proposito di quella Sentenza del Consiglio di Stato in tema di assistenza scolastica agli alunni con disabilità, che tanto sta facendo discutere - leggere ancor oggi in una Sentenza del Consiglio di Stato il riferimento alla categoria del “diritto finanziariamente condizionato” a proposito del diritto fondamentale all’istruzione delle persone con disabilità. Senza poi considerare le possibili conseguenze discriminatorie di questo indirizzo interpretativo»

Martina e Arjola: il potere dello sport di superare ogni ostacolo

A soli due giorni dalla cerimonia di apertura delle Paralimpiadi di Parigi (28 agosto-8 settembre), diamo spazio al Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano, per presentare le proprie due atlete, Martina Rabbolini e Arjola Dedaj, due nomi già ben noti per i tanti risultati raggiunti nello sport paralimpico, che gareggeranno in Francia rispettivamente nel nuoto e nell’atletica

Quella Proposta di Legge sull’affettività e la sessualità

«In quel testo si parla solo di adulti, si fa riferimento solo alle persone affette da disabilità motoria, senza alcuna attenzione per le donne e gli uomini con disabilità cognitiva relazionale e infine, manca qualsiasi accenno al diritto dei familiari a compiere un percorso di consapevolezza sulla sessualità dei propri cari»: lo scrive Elena Improta, a proposito della Proposta di Legge “Istituzione della figura professionale dell’operatore per l’emotività, l’affettività e la sessualità delle persone con disabilità”, assegnata recentemente alla XII Commissione Affari Sociali della Camera

Il sogno di Matilde che contnua a realizzarsi, oltre il buio, oltre il silenzio

Matilde Lauria, 57 anni, judoka sordocieca seguita dalla sede territoriale di Napoli della Lega del Filo d’Oro, dopo avere partecipato nel 2021 alle Paralimpiadi di Tokyo 2020, sta per realizzare un altro sogno, quello cioè di gareggiare alle ormai imminenti Paralimpiadi di Parigi, che dal 28 agosto all’8 settembre riuniranno 4.400 tra i più importanti atleti paralimpici del mondo. «Questa donna dalla forza straordinaria - dicono dalla Fondazione Lega del Filo d’Oro - è un esempio per tutte le persone che non vedono e non sentono»

La prima terapia per l’atassia di Friedreich alla prova dei fatti

«Questa è un’altra grande rivoluzione terapeutica nell’àmbito delle malattie rare neurologiche. Si parla infatti del primo farmaco approvato nell’Unione Europea per l’atassia di Friedreich. Gli studi clinici hanno mostrato una buona risposta, specie nei più giovani, e ci aspettiamo che rallenti la progressione della malattia»: lo dice Antonio Trabacca, direttore del Polo Ospedaliero Scientifico di Brindisi, a proposito della prima terapia approvata nel mondo per l’atassia di Friedreich, avviata presso la struttura pugliese che fa riferimento all’Associazione La Nostra Famiglia–IRCCS Medea

E continua a succedere… Ma non può continuare!

«Richiamiamo gli amministratori all’assunzione delle responsabilità che competono loro per il raggiungimento del benessere dei cittadini, tutti, compito a cui sono stati chiamati. Ed è bene usare il termine responsabilità, perché ciascuno dev’essere conscio che le proprie azioni implicano risultati e nessuno si può chiamare fuori dal perimetro del rispetto delle normative e della scelta delle priorità»: lo scrive Giancarlo D'Errico, riflettendo sull’ennesima terribile vicenda di una persona con disabilità uccisa da un familiare, che a propria volta si è poi tolto la vita

Per realizzare un prodotto a supporto delle mamme con disabilità: un’indagine

Acquisire elementi utili a sviluppare un prodotto per supportare le neomamme con disabilità motoria nell’accudimento del proprio bambino o bambina: è questa la finalità dell’indagine che sta conducendo Tiziano Criscenzo, studente di Design presso l’Università La Sapienza di Roma. L’indagine è rivolta a donne con disabilità motoria in dolce attesa o neomamme. Per partecipare è stato predisposto un questionario anonimo di rilevazione online

Lombardia: le liste d’attesa per le persone con gravissima disabilità

Come informa la Federazione lombarda LEDHA, la Giunta Regionale della Lombardia ha approvato una delibera che conferma uno stanziamento di 8 milioni e mezzo, per evitare la formazione di liste d’attesa per le persone con gravissima disabilità che presentano domanda volta ad ottenere la cosiddetta “Misura B1”. «È il risultato – secondo il presidente della LEDHA Manfredi - dell’impegno costante delle Associazioni di persone con disabilità che hanno interloquito con le Istituzioni e le parti politiche, per scongiurare i tagli inizialmente previsti dal Piano Regionale per la Non Autosufficienza»

Riflessioni su quella Sentenza del Consiglio di Stato

«Presenta tre fondamentali aspetti negativi - scrive Salvatore Nocera - quella Sentenza del Consiglio di Stato che ha ritenuto legittima la riduzione del numero di ore di assistenza per l’autonomia e la comunicazione ad un alunno con disabilità. Ma gli scarsissimi fondi assegnati per il prossimo anno scolastico e per quelli successivi, non solo per l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione, ma addirittura pure per il progetto di vita, lascia pensare che, a parte quella Sentenza a dir poco discutibile, si sia in presenza di una grande illusione»

L’intangibilità del diritto allo studio per gli alunni e le alunne con disabilità

«Di fronte a questa Sentenza, sento la necessità di rilanciare e rivendicare con forza l’intangibilità del diritto allo studio per gli alunni e le alunne con disabilità, messo in discussione dall’ennesimo tentativo di sottometterlo alle esigenze di bilancio»: a dirlo è Gianfranco Salbini, presidente nazionale dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), riferendosi a quella stessa recente Sentenza del Consiglio di Stato sulla quale abbiamo già avuto modo di riportare il duro commento della Federazione FISH e altre opinioni

Paralimpiadi 2024, un’occasione per parlare correttamente di disabilità

In vista delle ormai imminenti Paralimpiadi di Parigi, Babbel, l’ecosistema leader nell’apprendimento delle lingue, e WeGlad, startup che monitora i dati sull’accessibilità urbana per facilitare la mobilità delle persone con disabilità, hanno promosso un’iniziativa per sensibilizzare sul tema dell’accesso allo sport da parte delle persone con disabilità, presentando i termini da conoscere e le espressioni da evitare per un linguaggio sempre più inclusivo e attento, in senso generale e nello specifico dell’àmbito sportivo. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta

Odissea tra le barriere alla sede dell’INPS di Pescara

Parcheggi, marciapiedi, servoscala, citofono, ingresso: sono tante le barriere architettoniche presenti presso la sede dell’INPS di Pescara, denunciate ormai da più di due anni da parte dell’Associazione Carrozzine Determinate. Ma come si è risposto a tali denunce pubbliche? A giudicare da quanto recentemente testimoniato dal presidente delle Carrozzine Determinate Claudio Ferrante, nel parlare di quanto da lui vissuto personalmente alla fine di luglio, proprio nulla è stato risolto, anzi, se possibile, la situazione è ulteriormente peggiorata

Per migliorare la comunicazione e la mobilità delle persone con la SLA

Grazie a una serie di generose donazioni, l’AISLA di Reggio Emilia (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) ha potuto destinare 3.000 euro all’USL-IRCCS Reggio Emilia, per l’acquisto di ausili comunicativi e ortopedici rivolti alle persone con la SLA residenti nella Provincia, offrendo loro in tal modo strumenti fondamentali per migliorare la comunicazione e la mobilità

Pagine