Dopo che il Decreto Legge 71/24, contenente alcuni articoli sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, è divenuto la Legge 106/24, senza accogliere gli emendamenti della FISH e di vari Comitati, tra cui quelli del Collettivo dei Docenti Specializzati, tendenti ad aumentare il numero dei Crediti Formativi Universitari dei supplenti triennali che avevano svolto attività di sostegno senza specializzazione e dei docenti con specializzazione conseguita all’estero, Salvatore Nocera ne analizza i vari aspetti, evidenziando i rischi di contenzioso e anche di incostituzionalità della norma
Eurordis, l’alleanza europea di organizzazioni impegnate sul fronte delle malattie rare, ha lanciato una nuova indagine sul rapporto tra malattia rara e vita quotidiana. Il sondaggio, basato su un questionario online, mira a raccogliere in particolare informazioni sulla partecipazione sociale e sulle sfide incontrate nelle attività quotidiane, quali l’istruzione, l’occupazione e il tempo libero, oltre alle preferenze per la vita indipendente. I dati raccolti verranno utilizzati, tra l’altro, per sostenere politiche che migliorino concretamente la vita dei malati rari e delle loro famiglie
Come viene segnalato dall’UICI di Roma, la Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria del Lazio ha inviato una forte raccomandazione a tutti i direttori delle ASL e delle Aziende Ospedaliere della Regione, per migliorare l’accesso e l’accoglienza delle persone fragili nei percorsi di presa in carico presso le strutture di Pronto Soccorso e in particolare per gli accompagnatori delle persone con disabilità visiva
Inquadrare la figura del caregiver familiare, che assicura assistenza continuativa in situazioni complesse di disabilità e di malattia, nell’àmbito di una visione organica e di una strategia complessiva: è la linea di fondo su cui si muove l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), che sul tema ha anche presentato una propria ampia memoria nell’àmbito di una recente audizione alla Camera. È la stessa Associazione ad esporre nel presente approfondimento come si stia muovendo in tale settore
«L’ennesima tragedia avvenuta nell’Alessandrino - scrive Vincenzo Bozza -, in cui una persona con disabilità è stata uccisa da un familiare disperato, che a propria volta si è poi tolto la vita, dovrebbe suonare come un campanello d’allarme. L’immobilismo istituzionale non è più tollerabile: prevenire significa agire prima che il dramma si consumi, garantendo sostegno e assistenza concreta a chi si trova sull’orlo dell’abisso. Ogni vita spezzata da queste tragedie è un fallimento che riguarda tutti noi, ma soprattutto chi aveva e ha il dovere di intervenire»
Sta per tornare l’appuntamento con le “World Series Leonhart”, evento internazionale organizzato dall’ITSF (International Table Soccer Federation), dedicato al calcio balilla paralimpico e che vedrà tra i protagonisti anche la Nazionale Italiana. L’appuntamento è fissato infatti dal 22 al 25 agosto a Saarbrücken in Germania. Le specialità delle sfide sono il singolo, il doppio e il Campionato per Nazione e dal canto suo la spedizione italiana proverà a ripetere il brillante risultato dello scorso anno, quando riuscì a conquistare l’oro in tutte e tre le competizioni
«Non condivido quella recente Sentenza del Consiglio di Stato - scrive Gianluca Rapisarda -, in quanto non ritengo giusto che i costi vengano anteposti ai diritti. Infatti, un Paese che dà priorità al contenimento della spesa rispetto ai diritti fondamentali dell’uomo, qual è ovviamente quello all’inclusione scolastica, è un Paese “malato”, che dimentica colpevolmente la Sentenza “spartiacque” della Corte Costituzionale 275/16 secondo la quale “sono i diritti incomprimibili della persona ad incidere sull’equilibrio di bilancio e non quest’ultimo a condizionare la loro doverosa erogazione”»
La nota azienda di giocattoli statunitense Mattel ha immesso in commercio la prima Barbie cieca, riconoscibile dal bastone bianco e appositamente studiata allo scopo di creare un “senso di appartenenza” nelle bambine e nei bambini con disabilità visive. Per garantire che ogni dettaglio rappresentasse fedelmente le persone cieche e ipovedenti, e fosse funzionale alle loro esigenze, Mattel ha coinvolto la Fondazione Americana per i Ciechi nella definizione dei dettagli del nuovo giocattolo: la forma del viso, il vestiario, gli accessori, ma anche il packaging e la comunicazione e-commerce
«Studi recenti dimostrano che le persone con disabilità hanno un rischio maggiore di sviluppare il cancro, di ricevere una diagnosi e un trattamento tardivi rispetto alle persone senza disabilità»: a dirlo è Luisella Bosisio Fazzi, rappresentante del FID (Forum Italiano sulla Disabilità) presso l’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità. Per questo è importante l’indagine lanciata dalla Commissione Europea, in collaborazione con lo stesso EDF, per raccogliere le opinioni delle persone con disabilità e valutarne l’accesso allo screening, alla diagnosi, ai trattamenti e alle cure oncologiche
«Chiedo scusa ad Ippolito Nievo per avere plagiato il titolo di una sua famosa opera - scrive Salvatore Nocera -, ma le recenti dichiarazioni del ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara sul tema della specializzazione richiesta ai docenti di sostegno mi hanno precipitato indietro di oltre cinquant’anni nella storia della normativa inclusiva. Io che sono un ottuagenario, infatti, ricordo benissimo l’epoca delle specializzazioni monovalenti, derivate dalle scuole speciali e valide ciascuna per ogni diversa situazione di disabilità, delle quali il Ministro propone oggi l’istituzione…»
All’inizio di agosto Mirko Baur, presidente di Deafblind International, organizzazione internazionale attiva nella promozione e nel supporto allo sviluppo di servizi per migliorare la qualità della vita delle persone con sordociecità, ha visitato il Centro Nazionale della Fondazione Lega del Filo d’Oro a Osimo (Ancona), che di Deafblind International è componente già da molti anni
È in programma per il 22 agosto, presso il Centro per lo Sport e il Tempo Libero di Cles (Trento), in Val di Non, la tredicesima edizione del Trofeo Sportivo organizzato dalla Cooperativa Sociale trentina GSH, in collaborazione con il CIP (Comitato Italiano Paralimpico), manifestazione divenuta ormai tradizionale, all’insegna dei giochi sportivi multidisciplinari e dello sport accessibile
Apple ha annunciato che entro fine anno saranno disponibili nuove funzioni di accessibilità, fra cui “Eye Tracking”, per permettere a utenti con disabilità fisiche di controllare l’iPad o l’iPhone usando gli occhi, “Music Haptics”, per consentire a persone sorde o ipoudenti di “sentire” la musica sull’iPhone, “Vocal Shortcuts”, per far sì che si possano eseguire attività riproducendo un suono personalizzato e “Vehicle Motion Cues”, per ridurre il possibile malessere di quando si usano iPhone o iPad in un veicolo in movimento. Altre funzioni di accessibilità saranno fruibili con visionOS
La Ministra per le Disabilità, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle Finanze, del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Turismo, ha firmato il Decreto sui criteri di riparto del Fondo Unico per l’Inclusione delle Persone con Disabilità per finanziare progetti volti al turismo accessibile e inclusivo. Sono 50 milioni che andranno alle Regioni per interventi finalizzati appunto a una piena accessibilità ai servizi turistici, ma anche ad offrire tirocini per l’inclusione lavorativa di persone con disabilità e/o formazione per la tutela dei diritti delle stesse persone con disabilità
È una perdita quanto mai grave per l’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), per la FISH Piemonte (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e per tutto il mondo della disabilità, quella di Pericle Farris, scomparso il 29 luglio scorso. Presidente di APRI Servizi e della FISH Piemonte, dopo una lunga carriera come sindacalista della CGIL, Farris si era avvicinato all’APRI nel 1997 per la gestione di alcuni progetti europei e da allora era stato sempre al fianco di tale Associazione
Subordina il diritto all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione alle disponibilità di bilancio degli Enti Locali, stabilisce che le richieste del Piano Educativo Individualizzato possano essere disattese dai Dirigenti Scolastici e dagli Uffici Scolastici Regionali, evidenzia una visione distorta del concetto di “accomodamento ragionevole” previsto dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità: è duro il giudizio della Federazione FISH su una recente Sentenza del Consiglio di Stato, ritenuta «un duro colpo per i diritti degli studenti con disabilità»
Da domani, 26 luglio, la redazione di «Superando.it» si prende alcune settimane di pausa. Riprenderemo le pubblicazioni con regolarità dal 20 agosto, ma nel frattempo, naturalmente, lasciamo a disposizione dei Lettori e delle Lettrici i nostri ampi archivi, sempre divisi per settore (Diritti - Autonomia - Salute - Lavoro - Studio - Sport e Turismo - Società)
Suggeriamo senz’altro la consultazione di un ampio approfondimento curato dal Centro Studi Giuridici HandyLex, ove si esaminano le difficoltà e le sfide che gli studenti universitari con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) affrontano durante il loro percorso accademico, con l’obiettivo finale di fornire un quadro completo e critico della situazione attuale, evidenziando sia i progressi che le aree in cui sono necessari ulteriori interventi, per migliorare l’accesso e il successo di tali studenti nell’istruzione universitaria
Il Governo italiano ha inviato al GREVIO, il Gruppo di controllo indipendente che monitora l’attuazione della Convenzione di Istanbul in tema di violenza di genere, il proprio Rapporto sulle azioni intraprese dal nostro Paese in questo àmbito. Sebbene la situazione delle donne con disabilità vi sia richiamata in molti passaggi, su diverse aree d’interesse il Rapporto rimanda ad un documento non ancora reso pubblico del Gruppo di Lavoro sul tema della violenza contro le donne con disabilità, costituitosi all’interno dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità
«In un contesto differente da quello in cui ciascuno è abituato a vivere, educatori e giovani con disabilità hanno potuto conoscere altri lati di ognuno, che difficilmente emergono nelle attività quotidiane cremasche. I ragazzi hanno fatto gruppo e sperimentato nuove occasioni di socializzazione: il ricordo di questi giorni li accompagnerà per tanti mesi»: così, dalla Fondazione Alba dell’ANFFAS di Crema, raccontano la vacanza a Bellaria-Igea Marina (Rimini), che tra persone con disabilità, operatori, volontari e familiari degli educatori, ha coinvolto oltre cento partecipanti