Superando

La vera grande occasione perduta

«Questo fa la Paralimpiade - scrive Claudio Arrigoni -: porta fuori dalle case chi ha disabilità, non solo per fare sport, anche solo per fare la spesa. Questa è la cultura che cambia. Quella che una politica miope e piccola non ha saputo prendere in considerazione. La vera, grande e straordinaria occasione perduta con la rinuncia a correre per Roma 2024 è stata questa: non per ciò che arriva dalle Olimpiadi, ma per ciò che possono far nascere i Giochi Paralimpici»

“Spazio Libero” per le persone con disabilità motoria

Verrà inaugurato il 28 settembre un nuovo servizio proposto dall’attivissimo Centro Polifunzionale Spazio Vita - situato all’interno dell’Ospedale Niguarda di Milano - vale a dire il Centro di Aggregazione Disabili “Spazio Libero”, realtà dinamica e attenta al benessere delle persone con disabilità motoria, che offrirà opportunità di socializzazione, puntando a riconoscere nel tempo libero uno spazio privilegiato di crescita personale, culturale e cura di sé

Salute mentale: i diritti e l’organizzazione dei servizi

Si rivolgerà agli utenti dei servizi di salute mentale, ai loro familiari, agli operatori dei servizi stessi, ai rappresentanti delle Consulte per la Salute Mentale, ma anche a chiunque altro sia interessato al tema della salute mentale e dei diritti, l’incontro promosso per il 29 settembre a Roma dall’Associazione Volontari in Onda, che avrà al centro la Proposta di Legge su tali questioni presentata alla Camera nel 2014. Previsti, tra gli altri, gli interventi del deputato Ezio Casati, primo firmatario di quella Proposta di Legge e di Gisella Trincas, presidente dell’UNASAM

L’epilessia esiste. Parliamone

Questo il titolo del convegno promosso per il 29 settembre a Milano dalla FIE (Federazione Italiana Epilessie), con il quale si intende innanzitutto fare il punto sui bisogni delle persone con epilessia (più di mezzo milione solo in Italia) e sui loro diritti, specie in relazione alle opportunità create dalla Risoluzione approvata nel maggio del 2015 dalla sessantottesima Assemblea Mondiale della Sanità, che raccomanda a tutti gli Stati Membri di rafforzare l’assistenza e la cura in questo settore, per colmare il gap delle terapie

Sulla Conferenza di Firenze

All’intervento di ENIL Italia (European Network on Independent Living), che critica con durezza una serie di questioni legate alla recente Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità di Firenze - e anche a margine di essa - risponde Carlo Giacobini, che in tale contesto è stato relatore (“rapporteur”) del Gruppo di Lavoro sulla vita indipendente delle persone con disabilità, con alcune puntualizzazioni sugli elementi contestati

Disabilità e domotica: il presente e il futuro

«Una buona occasione per approfondire una serie di aspetti della domotica, la scienza interdisciplinare che si occupa dello studio delle tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa, che grazie ai progressi delle tecnologie stesse, possono incontrare le necessità delle persone con disabilità»; viene presentato così il convegno intitolato “Domotica e persone con disabilità: prospettive educative e soluzioni costruttive”, in programma per il 27 settembre a Pordenone

I bancomat devono essere accessibili a tutti!

È certamente preziosa la Sentenza con cui la Corte di Cassazione - ribaltando un precedente giudizio della Corte d’Appello di Firenze - ha stabilito che l’accesso e la fruibilità del servizio bancomat delle banche, in edifici pubblici o privati, debba essere garantito alle persone con disabilità, rimuovendo tutti gli ostacoli architettonici e che ciò avvenga anche «in mancanza di norme regolamentari di dettaglio che dettino le caratteristiche tecniche che luoghi, spazi, parti, attrezzature o componenti di un edificio o parti di questo debbano avere per consentire l’accesso»

Vietato l’ingresso ai cani… non randagi!

Nella Certosa di Padula (o di San Lorenzo), celebre monumento in provincia di Salerno, l’ingresso ai cani è vietato, ma se vi entra un cane guida a fianco di una persona con disabilità visiva, come consente la Legge, il rischio per entrambi è di uscirne davvero malconci, a causa dell’aggressione dei cani randagi, veri e propri “padroni del cortile”! Ed è proprio quanto è accaduto nei giorni scorsi a Salvatore Petrucci

In Slovenia e Finlandia i titoli europei di showdown

Sono stati infatti lo sloveno Peter Zidar e la finlandese Hanna Wilmi, a vincere nei giorni scorsi a Tirrenia (Pisa) il Campionato Europeo di showdown - sorta di tennis tavolo praticato da persone con disabilità visiva - al termine di un torneo cui hanno partecipato ben 51 atleti (30 uomini e 21 donne), provenienti da 14 diversi Paesi

I servizi per le persone con disabilità nelle Marche

Come sono regolamentati gli interventi e i servizi domiciliari, diurni e residenziali rivolti alle persone con disabilità nelle Marche? Se ne occuperà il corso in programma il 27 settembre e il 4 ottobre, con il quale il Gruppo Solidarietà inaugurerà a Moie di Maiolati Spontini (Ancona) un nuovo ciclo formativo che proseguirà nelle settimane successive

Turismo per tutti: promuovere l’accessibilità universale

È questo il tema di particolare significato, scelto quest’anno dall’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite, per la Giornata Mondiale del Turismo del 27 settembre, e in tale àmbito si distingue ancora una volta la Repubblica di San Marino, che coglie l’occasione dell’evento, per ampliare ulteriormente le proprie proposte all’insegna della fruibilità per tutti

Per i diritti e per il lavoro delle persone con sindrome di Down

Duplice importante impegno nei prossimi giorni per l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), con la presentazione il 27 settembre alla Camera dei Deputati del documentario “Diritto ai Diritti”, scaturito dall’omonimo progetto, e un passaggio fondamentale, sempre a Roma il 29 settembre, di “OMO” (ove “OMO” sta per “On my own… at work”), iniziativa internazionale voluta per promuovere una società accessibile e inclusiva nei confronti delle persone con sindrome di Down, migliorandone, nello specifico, l’apprendimento nello svolgere specifiche mansioni lavorative nel settore alberghiero

Portare le donne con disabilità verso l’inclusione

È stato presentato a Roma un importante e innovativo progetto quadriennale di ricerca (e prassi), promosso dall'Università di Genova e finanziato con fondi europei, coinvolgendo vari interlocutori italiani e di altri Paesi europei. Si chiama “RISEWISE” (“RISE Women with Disabilities in Social Engagement”, ovvero “Portare le donne con disabilità verso l’inclusione sociale”) e costituisce una vera e propria sfida alla società contemporanea, puntando a cambiare le pratiche di inclusione sociale e a rendere disponibile anche alle donne con disabilità una “vita normale”, fatta di lavoro, istruzione e famiglia

Cresce il consenso per “Handy Sport – Giochi senza barriere”

In occasione, infatti, del suo decennale, in programma per il 24 settembre a Montecarlo (Lucca), l’iniziativa promossa dalla Delegazione Zonale APICI-Servizio Punto Handy di Altopascio sta trovando particolare consenso e gradimento sia nel mondo della scuola che da parte della cittadinanza tutta, «a significare - sottolinea Francesca Pieretti, presidente di Punto Handy e referente del Comitato Paralimpico Toscano - che c’è sensibilità e desiderio di conoscere da vicino le difficoltà e le problematiche incontrate dalle persone con disabilità nella realtà quotidiana e nel praticare uno sport»

Ciò che si impara in musica è imparato per sempre

È questo uno dei motti che da trent’anni guidano il lavoro del Centro di clinica, ricerca e formazione per il disagio psichico e mentale Esagramma, che basa appunto la propria attività sulle potenzialità della musica. La sua Orchestra Sinfonica - nota a livello internazionale e composta da musicisti professionisti e persone con varie forme di disabilità e disagio - proporrà il concerto “Sinfonico Sentire”, nella serata del 24 settembre a Milano

Nascerà a Roma una “tattiloteca”

Uno spazio aperto al pubblico, con le migliori pubblicazioni tattili ufficiali, i migliori bozzetti e copie uniche, oltre a tutti i prototipi che ogni due anni partecipano a “Tocca a te!”, concorso nazionale di editoria tattile illustrata: sarà questo la “Biblioteca Nazionale Permanente di Libri Tattili Illustrati” per la prima infanzia, vera “tattiloteca”, che la Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi realizzerà nella propria nuova sede di Roma, promuovendo anche formazione a insegnanti e illustratori, sulle potenzialità della grafica accessibile

Un libro per ADAM Accessibility

È nata per promuovere innanzitutto il superamento delle barriere culturali e per favorire le libertà e l’autonomia delle persone con disabilità, l’Associazione ADAM Accessibility - ove ADAM sta per Associazione Disability Accessibility Movement - e il libro “Impressioni, segni, talenti nella storia dell’uomo”, pubblicato dal suo presidente Paolo Maria Vissani, che verrà presentato il 24 settembre a Magione (Perugia), servirà anche a sostenerne le iniziative

L’ENS per la Giornata Mondiale del Sordo

Un corteo per celebrare insieme questo evento, una festa per mostrare a tutti l’identità e l’orgoglio delle persone sorde e chiederne una reale inclusione sociale: è questa l’iniziativa promossa per il 24 settembre a Roma dall’ENS (Ente Nazionale Sordi), in occasione della Giornata Mondiale del Sordo, che cade ogni anno l’ultimo fine settimana di settembre

Cassazione: la tutela della salute è un bene primario. Per tutti!

Con una recente Sentenza - che considera la tutela della salute come bene primario di ogni persona, da garantire in quanto diritto fondamentale dell’uomo - la Corte di Cassazione ha riconosciuto «la garanzia del diritto fondamentale alla salute del cittadino straniero che comunque si trovi nel territorio nazionale, impedendo di conseguenza l’espulsione nei confronti di colui che dall’immediata esecuzione del provvedimento potrebbe subire un irreparabile pregiudizio». Un pronunciamento che potrebbe aprire la strada a procedure analoghe anche per le persone straniere con fragilità mentale

L’alimentazione nelle malattie neuromuscolari

La formazione delle persone con malattie neuromuscolari, dei loro familiari, degli specialisti e degli operatori, per gestire al meglio le problematiche di chi convive con una patologia neuromuscolare e non solo, guardando nella fattispecie agli aspetti legati all’alimentazione: si baserà su questo il convegno del 24 settembre a Molfetta (Bari), organizzato dall’Associazione Mitocon (Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali), in collaborazione con il CAMN (Coordinamento Associazioni Malattie Neuromuscolari), cui aderiscono numerose e note organizzazioni

Pagine