È questo uno dei motti che da trent’anni guidano il lavoro del Centro di clinica, ricerca e formazione per il disagio psichico e mentale Esagramma, che basa appunto la propria attività sulle potenzialità della musica. La sua Orchestra Sinfonica - nota a livello internazionale e composta da musicisti professionisti e persone con varie forme di disabilità e disagio - proporrà il concerto “Sinfonico Sentire”, nella serata del 24 settembre a Milano
Uno spazio aperto al pubblico, con le migliori pubblicazioni tattili ufficiali, i migliori bozzetti e copie uniche, oltre a tutti i prototipi che ogni due anni partecipano a “Tocca a te!”, concorso nazionale di editoria tattile illustrata: sarà questo la “Biblioteca Nazionale Permanente di Libri Tattili Illustrati” per la prima infanzia, vera “tattiloteca”, che la Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi realizzerà nella propria nuova sede di Roma, promuovendo anche formazione a insegnanti e illustratori, sulle potenzialità della grafica accessibile
È nata per promuovere innanzitutto il superamento delle barriere culturali e per favorire le libertà e l’autonomia delle persone con disabilità, l’Associazione ADAM Accessibility - ove ADAM sta per Associazione Disability Accessibility Movement - e il libro “Impressioni, segni, talenti nella storia dell’uomo”, pubblicato dal suo presidente Paolo Maria Vissani, che verrà presentato il 24 settembre a Magione (Perugia), servirà anche a sostenerne le iniziative
Un corteo per celebrare insieme questo evento, una festa per mostrare a tutti l’identità e l’orgoglio delle persone sorde e chiederne una reale inclusione sociale: è questa l’iniziativa promossa per il 24 settembre a Roma dall’ENS (Ente Nazionale Sordi), in occasione della Giornata Mondiale del Sordo, che cade ogni anno l’ultimo fine settimana di settembre
Con una recente Sentenza - che considera la tutela della salute come bene primario di ogni persona, da garantire in quanto diritto fondamentale dell’uomo - la Corte di Cassazione ha riconosciuto «la garanzia del diritto fondamentale alla salute del cittadino straniero che comunque si trovi nel territorio nazionale, impedendo di conseguenza l’espulsione nei confronti di colui che dall’immediata esecuzione del provvedimento potrebbe subire un irreparabile pregiudizio». Un pronunciamento che potrebbe aprire la strada a procedure analoghe anche per le persone straniere con fragilità mentale
La formazione delle persone con malattie neuromuscolari, dei loro familiari, degli specialisti e degli operatori, per gestire al meglio le problematiche di chi convive con una patologia neuromuscolare e non solo, guardando nella fattispecie agli aspetti legati all’alimentazione: si baserà su questo il convegno del 24 settembre a Molfetta (Bari), organizzato dall’Associazione Mitocon (Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali), in collaborazione con il CAMN (Coordinamento Associazioni Malattie Neuromuscolari), cui aderiscono numerose e note organizzazioni
«Crediamo fermamente - scrive Giuseppe Romano, direttore centrale per l’Emergenza e il Soccorso nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e presidente, nello stesso, dell’Osservatorio sui Temi della Sicurezza e del Soccorso delle Persone con Esigenze Speciali - che una sicurezza inclusiva sia “la” sicurezza che deve essere realizzata, che la sicurezza non possa essere riservata ad alcuni ed escludere altri, che essere capaci di soccorrere tutti significhi soccorrere meglio»
Si baserà infatti sull’analisi del “Busto di uomo in maglia a righe” di Pablo Picasso, e del “Pierrot seduto” di Jacques Lipchitz, il nuovo appuntamento promosso nell'àmbito di “Doppio senso: percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim”, progetto tramite il quale il noto museo veneziano sta creando un percorso di accessibilità e realizzando un processo di sensibilizzazione alla conoscenza attraverso il tatto, conducendo il pubblico con e senza disabilità visive alla scoperta di una serie di capolavori
«Per coprire il sostegno - denuncia Arianna Felicetti dell’ORSA (Organizzazione Sindrome di Angelman) - alcune maestre del Municipio XI di Roma sono costrette a un doppio ruolo, mentre altre vengono chiamate quotidianamente da fuori Roma, per ricoprire solo per un giorno quel ruolo, e trolley alla mano si recano presso la scuola che le ha convocate». Non bastano dunque i servizi di assistenza e trasporto mancanti in varie Regioni o i tanti edifici che continuano ad essere inaccessibili: ecco un altro tassello che si aggiunge ai numerosi ostacoli in cui si imbattono gli studenti con disabilità
Sta per riaprire a Pegli, quartiere a ponente di Genova, lo storico Parco di Villa Durazzo Pallavicini, vera eccellenza nell’àmbito del giardino storico romantico italiano ed europeo, e dopo parecchi decenni e lunghi lavori di restauro, esso tornerà ad essere nuovamente visitabile per intero, con un “valore aggiunto” in più, ovvero con una grande attenzione e anche il desiderio di accogliere persone con diversi tipi di disabilità
Un interessante appuntamento, proposto a Torino dalla Fondazione Paideia, sarà la due giorni del 24 e 25 settembre (con prologo teatrale nella serata del 23), intitolata “Hey, brother!” e tutta dedicata al tema dei fratelli e delle sorelle di persone con disabilità, i cosiddetti “siblings”, con l’intervento anche di due autorevoli ospiti dagli Stati Uniti e dall’Australia. Un’occasione utile a riflettere sulla condizione dei siblings, raccontando alcune esperienze presenti sul territorio del nostro Paese ed esplorando le prospettive future
Nonostante quanto sancito nel 2013 dal primo Programma di Azione Biennale per la Promozione dei Diritti e l’Integrazione delle Persone con Disabilità, la situazione nel nostro Paese, in tema di accessibilità, barriere architettoniche e progettazione universale, è rimasta sostanzialmente ferma, in particolare dal punto di visto culturale e legislativo, confermando un quadro “antico” e assai poco in linea con la Convenzione ONU. Con questo ampio approfondimento curato da Fabrizio Mezzalana, in vista del nuovo Programma di Azione Biennale, delineiamo le varie criticità e anche alcune imprescindibili priorità
Prenderà il via il 24 settembre a Rozzano (Milano), proseguendo poi il 22 ottobre e concludendosi il 19 novembre, il ciclo di incontri di approfondimento denominato “Un passo dopo l’altro. La fisioterapia per bambini e ragazzi con paralisi cerebrale”, iniziativa promossa dalla Fondazione lombarda Ariel, in collaborazione con l’Associazione La Nostra Famiglia, e rivolta innanzitutto ai genitori di bambini e ragazzi con disabilità neuromotorie
Tutte le scuole statali e non statali possono registrarsi al progetto formativo gratuito “Dislessia Amica”, voluto dall’AID (Associazione Italiana Dislessia) e dalla Fondazione TIM, per rendere gli istituti scolastici del nostro Paese realmente inclusivi nei confronti degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia), problemi che solo in Italia riguardano quasi due milioni di bimbi e ragazzi
Ancora una volta, il 25 settembre, in occasione dell’ormai tradizionale “Giornata del Ciclamino”, il GILS (Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia) colorerà più di cento piazze in tutta Italia con i suoi ciclamini, i “fiori che resistono al freddo”, simbolo dell’Associazione. Si può dunque letteralmente dire che i volontari, gli ospedali e i medici aderenti all’iniziativa faranno “fiorire presso i cittadini” l’informazione sulla sclerosi sistemica e raccoglieranno fondi per la ricerca su questa grave malattia autoimmune, cronica e invalidante, nota anche come “sclerodermia”
«La situazione dell’edilizia scolastica è difficile e lo sarà per molti anni ancora, nonostante gli interventi governativi fin qui realizzati»: lo ha dichiarato la responsabile di Cittadinanzattiva Scuola, in sede di presentazione del “XIV Rapporto Nazionale su sicurezza, qualità e accessibilità a scuola”. E gli studenti con disabilità? Se nelle scuole riescono a entrare - ciò che per molti di loro, come abbiamo denunciato in questi giorni, non è sempre un’impresa facile - si trovano ancora troppo spesso di fronte ad ostacoli insormontabili
Ricercatori delle discipline scientifiche e accademiche che abbiano svolto indagini e prodotto lavori scientifici sulla sordità: sono loro i destinatari del “Premio Don Giulio Tarra: ricerche e studi per la sordità”, la cui seconda edizione vivrà il proprio momento conclusivo il 23 settembre a Milano, a cura del Pio Istituto dei Sordi di Milano, promotore dell’iniziativa. E per l’occasione verrà assegnato un Premio alla Carriera alla neuropsicologa Virginia Volterra, oltre a due borse di studio e a un premio di laurea a studenti con disabilità uditiva dell’Università Cattolica di Milano
Un confronto tra le Associazioni delle persone con disabilità e la Giunta Comunale di Torino ha portato all’annullamento di una Delibera secondo la quale, per poter ottenere o mantenere il parcheggio sotto casa, il disabile e la persona che lo assiste avrebbero dovuto necessariamente condividere la stessa residenza. «Una norma decisamente in contrasto con la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità - secondo il Presidente dell’UICI di Torino - che avrebbe rischiato di limitare pesantemente il diritto all’autonomia e all’indipendenza»
Hanno preso il via a Tirrenia (Pisa) e si protrarranno fino al 24 settembre gli ottavi Campionati Europei di Showdown - sorta di tennis tavolo praticato da persone con disabilità visiva - cui partecipano rappresentanti di quattordici diversi Paesi, tra i quali anche sette atleti italiani, con buone possibilità di classificazione
Sono infatti numerosi i gruppi di ricerca del nostro Paese coinvolti nei tre progetti internazionali di eccellenza premiati dall’Alleanza Internazionale sulla Sclerosi Multipla Progressiva, che li finanzierà con 4 milioni e 200.000 euro ciascuno. L’obiettivo è quello di progredire nella comprensione della sclerosi multipla progressiva e di arrivare a una cura per questa forma della malattia, che colpisce circa un milione di persone in tutto il mondo (25.000 solo in Italia)