Superando

Litorali e trasporti per tutti

L’eliminazione di barriere materiali e immateriali costituisce uno dei punti qualificanti di “I-PERLA (Investimenti per l’accessibilità, la fruibilità e la sicurezza della fascia costiera delle regioni transfrontaliere)”, progetto di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia, che coinvolge alcuni enti di Toscana, Liguria, Sardegna e Corsica. I risultati dell’iniziativa verranno prodotti il 16 settembre, durante un convegno a Marina di Bibbona (Livorno)

Per una nuova cultura del turismo accessibile

«Mostrare a manager pubblici e privati come l’accessibilità possa migliorare un territorio e la sua offerta turistico-culturale, con notevoli progressi sulla vivibilità delle persone che lo visitano e lo abitano, oltre che con importanti profitti per il mondo delle imprese»: è questo uno degli obiettivi dell’interessante concorso “Turismi accessibili: giornalisti, comunicatori e pubblicitari superano le barriere”, che intende fornire il proprio contributo a una nuova cultura dell’accessibilità

La modella che fa discutere

«Offre molteplici punti di vista - scrive Simone Fanti - la notizia (e l’immagine) di Madeline “Maddy” Stuart, diciottenne australiana con sindrome di Down, che ha sfilato in passerella a New York. Ma se le immagini che la riguardano spingessero una persona con disabilità a “uscire dal guscio” e andare oltre, a realizzare un sogno, piccolo o grande che sia?»

Si diffondono i fiori del Progetto “Chopin”

Sta per prendere il via a Trezzo sull’Adda (Milano) un nuovo modulo del Progetto “Chopin: Diversamente Impresa”, interessante esperienza occupazionale-lavorativa avviata in Lombardia e rivolta a persone con disabilità in uscita dal percorso scolastico o in età adulta, impegnate nella lavorazione, la coltivazione e la vendita di prodotti floreali. La presentazione è in programma per il 17 settembre

Marche: un Difensore Civico che non sia “decorativo”

In vista dell’imminente nomina del nuovo Difensore Civico Regionale delle Marche, ben ventisette organizzazioni del Terzo Settore - tra le quali molte impegnate specificamente sul fronte della disabilità - chiedono in una lettera-appello ai Consiglieri Regionali che tale organo non sia «meramente “decorativo”, ma rappresenti realmente un argine alla fatale erosione dei diritti che in questa congiuntura sociale ed economica finisce per colpire soprattutto i soggetti deboli»

Premiato Giampiero Griffo, per l’impegno sui diritti umani

«Solo riconoscendo il valore della diversità di ogni appartenente al genere umano, riusciremo a superare gli stigma sociali e comportamentali che escludono, emarginano e discriminano miliardi di persone nel mondo»: lo ha dichiarato Giampiero Griffo, uno dei “padri italiani” della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, dopo avere ricevuto il “Premio Lamberti”, «per essersi distinto nella difesa dei diritti umani delle persone con disabilità fin dal 1972, anche in campo internazionale»

Il Castello del Valentino in rilievo

Come percepisce lo spazio chi convive con una disabilità visiva? Su tale quesito sono stati coinvolti nella realizzazione di in un laboratorio numerosi studenti del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, impegnandosi in particolare su uno dei più noti monumenti del capoluogo piemontese, che è ora al centro di una mostra visitabile nei prossimi giorni e denominata “Il disegno per le mani. Castello del Valentino in rilievo”

A trent’anni dalla morte di Italo Calvino

Non è solo uno il motivo per cui ha senso ricordare a trent’anni dalla sua scomparsa Italo Calvino, uno degli scrittori italiani contemporanei più conosciuti e amati, in un giornale come «Superando.it», che si occupa di temi sociali e disabilità e non è soltanto, come spiega Andrea Pancaldi, il fatto che «più volte i suoi racconti e i suoi personaggi abbiano evocato la disabilità e soprattutto il tema del “corpo” della persona con disabilità»

Laboratorio di fiabe per bimbi con disabilità uditiva

Un laboratorio esperienziale dedicato alle fiabe, rivolto ai bimbi delle scuole elementari e allo scopo di offrire loro un’esperienza di lettura piacevole, divertente ed educativa, attraverso giochi interattivi, attività teatrali, lavori e discussioni di gruppo: è questa la proposta dell’APIC di Torino (Associazione Portatori Impianto Cocleare), che prenderà il via nel prossimo mese di novembre

Consulenze genetiche, a Palermo, sulle malattie della retina

Una giornata dedicata alle consulenze genetiche rivolte alle persone siciliane affette da malattie eredodegenerative rare della retina e ai loro familiari, il tutto finalizzato alla conferma della diagnosi e della ricerca: accadrà il 15 settembre a Palermo, presso il Centro di Ipovisione e Riabilitazione Visiva, istituito all’Ospedale Cervello dall’ARIS (Associazione Retinopatici ed Ipovedenti Siciliani)

Attenzione agli interventi sulle detrazioni fiscali

«Ci inquieta e non poco - dichiara Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) - l’intento governativo emerso da indiscrezioni giornalistiche, di voler intervenire sulle detrazioni fiscali degli italiani. Ridurre infatti le detrazioni e le deduzioni fiscali significherebbe colpire molte delle spese sostenute direttamente per la disabilità»

Impara l’arte per non essere in disparte

È questo il bel titolo scelto per la mostra espositiva basata sulle creazioni delle persone che afferiscono ai quattro Centri Diurni per Disabili del Consorzio Desio-Brianza, in Lombardia, e che sarà visitabile dal 15 al 20 settembre, presso Palazzo Isimbardi del Comune di Muggiò (Provincia di Monza-Brianza)

Gli aggettivi possessivi non valgono per le persone

«Bisogna imparare che gli aggettivi possessivi sono legittimi solo se riferiti a cose o idee, e che la tutela della salute dei caregiver, ovvero coloro che prestano assistenza in modo significativo, continuativo e gratuito a un congiunto o a una congiunta con grave disabilità, non è solo una pratica di civiltà, ma anche un interesse della società». Lo scrive Simona Lancioni, riflettendo su un recente fatto di cronaca avvenuto in Piemonte

A Poste Italiane e all’ABI il “Premio Braille”

Poste Italiane, per il servizio “FirmaOK!”, e l’ABI (Associazione Bancaria Italiana), per il lavoro destinato a favorire l’accessibilità delle persone con disabilità visiva alle strutture, ai prodotti e ai servizi bancari, riceveranno in novembre il ventesimo “Premio Braille”, riconoscimento destinato dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) a persone e istituzioni che si distinguano nel contribuire al miglioramento delle condizioni di vita, lavoro e studio dei ciechi e degli ipovedenti italiani

Le famiglie, la natura e la biodiversità

«Sarà un’occasione unica d’incontro tra le famiglie, una giornata per imparare ad amare e rispettare la natura e superare le diversità»: viene presentata così l’iniziativa del 12 settembre al Bioparco Immersivo Zoom di Cumiana (Torino), ulteriore frutto della bella collaborazione instaurata con la Fondazione Paideia del capoluogo piemontese, impegnata da oltre vent’anni per offrire un aiuto concreto a bambini e famiglie che si trovano a vivere situazioni di difficoltà

Scuola: anno nuovo, problemi vecchi?

«Come ogni anno - viene sottolineato dall’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) - nei giorni in cui gli studenti tornano tra i banchi, la domanda che le famiglie degli alunni con disabilità si pongono è sempre la stessa: “Anno nuovo, problemi vecchi?”. Non sembra infatti iniziare sotto i migliori auspici nemmeno quest’anno scolastico, per chi si aspetterebbe invece di vedere “solamente” rispettato il proprio diritto all’inclusione»

I progressi delle ricerche sull’atrofia muscolare spinale

Sono sicuramente promettenti le sperimentazioni basate sulla terapia genica e gli studi farmacologici mirati a trovare una cura per l’atrofia muscolare spinale (SMA), malattia neuromuscolare dalle diverse forme di gravità. Se n’è parlato a Bologna, durante il convegno nazionale dell’Associazione Famiglie SMA, nel corso del quale è stata anche annunciata l’inaugurazione del Centro Clinico NEMO di Roma, interamente dedicato alla cura delle malattie neuromuscolari

Tappi buoni per le persone con autismo e per l’ambiente

Una semplice raccolta di tappi in plastica consentirà all’AGSAT (Associazione Genitori Soggetti Autoistici del Trentino) di ricavare degli introiti, che verranno impiegati per far fronte alle nuove iniziative e progetti futuri a favore di bambini e ragazzi con autismo. «Un’iniziativa che non costa nulla e che fa del bene alle persone con autismo e al tempo stesso all’ambiente», così come viene presentata dall'Associazione trentina

Verso le fasi finali, la Coppa Italia di baseball per ciechi

Si disputeranno il 12 e 13 settembre a Ronchi dei Legionari (Gorizia) e a Firenze, le qualificazioni alle semifinali di Coppa Italia del baseball per ciechi, disciplina di crescente successo, che alcuni “pionieri italiani” - come abbiamo raccontato nelle scorse settimane - stanno anche cercando di diffondere addirittura negli Stati Uniti, il Paese che il baseball lo ha inventato

Fotografi in gara, per ricordare Andrea Pierotti

È libero, quest’anno, il tema del Concorso Fotografico “Andrea Pierotti”, bella iniziativa giunta alla quinta edizione, cui tutti possono partecipare fino al 30 settembre, promossa dalla Sezione UILDM della Versilia (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), che la lanciò nel 2011 per onorare la memoria di Andrea Pierotti, persona con distrofia muscolare scomparsa a 41 anni, che per molti anni fu Presidente di quella stessa Sezione

Pagine