Andrà infatti all’Associazione piemontese AltroDomani (Noi contro le Malattie NeuroMuscolari), il ricavato dalla distribuzione di tutte le fette di torta partecipanti l’11 luglio ai Bagni Marinella di Savona al Concorso “La torta più bella”, tradizionale iniziativa dell’estate, giunta alla sua settima edizione
Interverranno alcuni tra i più illustri esponenti del mondo accademico e sanitario ed esperti del settore, al convegno internazionale organizzato per il 9 luglio a Roma dalla Cooperativa Sociale MAGI-Euregio, sul tema “Ruolo della cooperazione sanitaria nella lotta alle Malattie Genetiche Rare”
Un nuovo Presidente, alcune modifiche statutarie, la riorganizzazione del proprio sito internet e il trasferimento in Francia della Segreteria: riunitosi alla fine di giugno in Bangladesh, il Consiglio Mondiale di DPI (Disabled People’s International) ha impostato su solide basi il rilancio di questa organizzazione diffusa in tutto il mondo, la cui azione è fondamentale per la promozione dei diritti umani delle persone con disabilità
Si tratta del libro “L’evoluzione dell’insegnante di sostegno. Verso una didattica inclusiva”, pubblicato nel 2014 da Dario Ianes, di cui è ora uscita una nuova edizione, ampliata anche con alcuni testi apparsi sulle pagine di «Superando.it», alla luce di alcune importanti novità, vale a dire, segnatamente, del Disegno di Legge governativo sulla “Buona Scuola” e anche della Proposta di Legge sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, sostenuta dalle Federazioni FISH e FAND
«Questo è uno spazio comune condiviso, nell’àmbito del quale dovranno transitare le riflessioni e i contributi volti a migliorare i percorsi assistenziali e di presa in carico delle persone con lesione al midollo spinale. Uno spazio che rafforza anche la capacità di rappresentanza del nostro mondo»: così un soddisfatto Vincenzo Falabella, presidente della FAIP, commenta la nascita del Comitato Intersocietario, voluto dai rappresentanti di Associazioni e Società Scientifiche con comprovata esperienza in tale settore
«Una nuova legge sull’autismo deve innanzitutto essere capace di investire su nuove esigibilità, fondandosi su quei princìpi di uguaglianza e solidarietà presenti nella nostra Costituzione»: così conclude Gianfranco Vitale, rispondendo alla nota ricevuta dalla Direzione Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, successiva a un suo intervento-appello lanciato il 2 aprile scorso, anche da queste pagine, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo
Aprire un dialogo e un confronto, per individuare gli strumenti utili a sostenere la ricerca sui cosiddetti “farmaci orfani” nel nostro Paese, a partire dalla legislazione e dagli incentivi fiscali: sarà questo uno dei principali obiettivi del primo “Orphan Drug Day” in programma a Roma per l’8 luglio, a cura dell’OMAR (Osservatorio Malattie Rare)
«Sono uno degli “attori” non professionisti e con disabilità visiva - scrive Luciano Domenicali - che hanno recentemente messo in scena a Roma “La morte di Cesare”, davanti a un pubblico di vedenti, costretti a non utilizzare la vista. All’inizio ero scettico nei confronti dell’iniziativa, ma poi ho dovuto ricredermi alla prova dei fatti e del successo ottenuto dall’evento»
Una risposta articolata e diversificata, che viene incontro alle esigenze delle persone anziane, con un aiuto concreto, di compagnia e socializzazione, di informazione e prevenzione: è in campo anche quest’anno il piano dell’Auser per aiutare le persone anziane, e in particolare quelle che vivono da sole, ad affrontare con serenità i disagi legati all’estate. E ogni volontario in più è ben gradito
La possibilità di riconoscere la posizione della propria mano e del proprio braccio nello spazio e il controllo della protesi nella manipolazione degli oggetti: obiettivi fino a pochi anni fantascientifici, per un arto artificiale, ma che sono ora quelli di un progetto triennale avviato dal Centro Protesi INAIL e dall’Università Campus Bio-Medico di Roma, tramite il quale si lavorerà appunto per sviluppare e rendere fruibile un sistema ad alta tecnologia
Portare una manifestazione di minibasket in carrozzina nel centro storico di Ascoli Piceno è certamente un’iniziativa di grande significato anche simbolico, per affermare ancora una volta – all’insegna dello sport e dei giovani - che le persone con disabilità possono e vogliono avere le medesime opportunità di tutti gli altri cittadini. Ed è quanto succederà il 9 luglio, grazie a un evento organizzato dalla locale Associazione La Meridiana
Rendere il cervello più “popolare”, migliorare la conoscenza di malattie neurodegenerative, come la sclerosi multipla, il Parkinson o l’Alzheimer, e anche favorire la nascita di un vero e proprio movimento a favore della salute del cervello, sono gli obiettivi principali della campagna informativa in internet denominata “Brainzone”, patrocinata tra gli altri anche dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla)
È dedicata al tema “La vita come passaggio” la quarantesima edizione di “Pergine Spettacolo Aperto”, rassegna fatta di performance, installazioni, teatro, danza, laboratori e altro ancora, in corso di svolgimento fino all’11 luglio a Pergine Valsugana (Trento), che tramite il Progetto “No Limits”, consente a tutti i pubblici - persone con diverse disabilità comprese - di accedere ai vari eventi in programma
“L’anarchico in carrozzina”, “Il disabile antagonista”: così gli organi d’informazione definiscono Pasquale “Lello” Valitutti, colui che fornisce questa volta l’occasione a Gianni Minasso per continuare ad arricchire, con dissacrante e caustica ironia, la sua rubrica “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, fatta di “incursioni” nel grottesco e nella comicità più o meno involontaria che, come tutte le altre faccende umane, riguarda anche il mondo della disabilità
Teatro gremito, personaggi del mondo dello spettacolo presenti ed entusiasti, e tanti giovani con problemi di ogni genere, che stanno diventando dei veri professionisti: tutto questo è stata la serata romana in cui sessanta giovani con disabilità e non si sono esibiti nella commedia “Una pensione tutta pazza”, rappresentazione curata dall’Arte nel cuore di Roma, il progetto di formazione artistica nato nel 2005 da un’idea di Daniela Alleruzzo
È anzi già una diffida, più che un appello, il messaggio lanciato ai rappresentanti istituzionali dai Presidenti della LEDHA - la Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità, che è la componente lombarda della FISH - e della FAND Lombardia, ad attivare l’organizzazione dei servizi di assistenza e trasporto per gli alunni con disabilità. «In caso contrario - dichiarano - offriremo il supporto alle famiglie per rivolgersi alla Magistratura e non esiteremo nemmeno ad organizzare manifestazioni di protesta»
Come se la cavano i visitatori con disabilità motoria all’“Expo di Milano”? A raccontare ai nostri Lettori la loro esperienza, direttamente dalla Svizzera, sono gli InSuperAbili, che non molti giorni fa hanno potuto riscontrare, durante la visita, una buona situazione complessiva di accessibilità, ma anche qualche problema di troppo all’entrata e all’uscita
Arrivano i primi risultati concreti di “Lavoriamo in rete”, il progetto voluto dall’AIPD (Associazione Italiana persone Down), per incrementare il numero dei lavoratori con sindrome di Down, nel Sud d’Italia e nelle Isole, costruendo per loro e con loro un futuro possibile. In questi giorni, infatti, due giovani dell’AIPD di Caserta cominciano il loro lavoro in un noto impianto balneare e parco divertimenti del litorale domizio
Sono questi i temi su cui si basano alcuni recenti report di ricerca, prodotti da diverse fonti informative e tutti contenenti dati inerenti le tematiche della disabilità. Su di essi si sofferma il portale «Condicio.it» («Dati e cifre sulla condizione delle persone con disabilità»), presentando un’ampia sintesi dei risultati emersi e sottolineando tra l’altro, ancora una volta, la particolare criticità riguardante la violenza sulle donne con disabilità o con problemi di salute
Basandosi su uno studio privo di fondamenti, sia Internet che la stampa e la TV hanno ripreso in questi giorni una teoria che ogni tanto si ripresenta, ovvero che le catastrofiche decisioni di Adolf Hitler sarebbero state causate da un’ipotetica malattia di Parkinson. «Eppure - è l’indignato commento della Confederazione Parkinson Italia - sarebbero bastati pochi minuti per smascherare una “bufala” che tanto male fa soprattutto alle persone malate di Parkinson»