Aggregatore di feed

E le pensioni di invalidità civile?

Superando -

«Si parla dell’intenzione da parte del Governo di intervenire in favore delle persone che hanno un reddito pensionistico di circa 10.000 euro annui. Ma gli invalidi civili al 100% che percepiscono la miserrima pensione di euro 289,80 per tredici mensilità rientreranno nel provvedimento? Mi auguro di sì ma temo di no». Lo scrive Vincenzo Bozza, presidente dell’UTIM (Unione per la Tutela delle Persone con Disabilità Intellettiva), in una lettera aperta inviata anche al Presidente del Consiglio, al Ministro dell’Economia e delle Finanze e a quello del Lavoro e delle Politiche Sociali

La Convenzione non è uno “slogan”, ma un impegno costante

Superando -

«Siamo talvolta chiamati a ricordare alle Amministrazioni presenti, come monito anche per quelle future, che l’avere approvato la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità non dev’essere solo motivo di pregio, uno slogan da rispolverare nel momento del bisogno, ma costituisce un impegno e un “onere” costanti»: lo scrivono dall’ANFFAS di Modica (Ragusa), in una sorta di “promemoria” rivolto ai rappresentanti istituzionali e politici del proprio territorio, per ricordare loro gli impegni assunti e le promesse disattese in àmbito di politiche sulla disabilità

Neurofibromatosi: per la prima volta in Italia il Congresso Europeo

Superando -

Dall’8 all’11 settembre verrà ospitato per la prima volta in Italia, ad Abano Terme (Padova), il Congresso Europeo sulle Neurofibromatosi, appuntamento biennale organizzato allo scopo di favorire il confronto a livello internazionale su questo gruppo di diverse malattie genetiche rare, le neurofibromatosi appunto. In tal senso, particolarmente attesa è la giornata del 10 settembre, tutta dedicata alle Associazioni italiane ed europee, ai pazienti e ai loro familiari, durante la quale esperti di livello internazionale affronteranno vari aspetti della vita delle persone con neurofibromatosi

Mai così tanti Azzurri alle Paralimpiadi

Superando -

105 Azzurri, mai così tanti nelle precedenti edizioni, gareggeranno fino al 18 settembre in 14 diverse discipline alle XV Paralampiadi di Rio de Janeiro, che vivranno nella serata di oggi, 7 settembre, la cerimonia d’apertura e che godranno di un’imponente copertura mediatica anche da parte della RAI. «Siete portatori di un messaggio universale che è innanzitutto un messaggio di pace e di solidarietà», ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel messaggio video inviato in Brasile, in occasione dell’inaugurazione di Casa Italia Paralimpica

Il parcheggio di un Ospedale Pediatrico? No, uno “zoo” variopinto!

Superando -

Certo, ha “giocato un po’”, la Fondazione Meyer, nell’allestire la nuova area di sosta dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, ma lo ha fatto fino a un certo punto, dal momento che quello “zoo” variopinto recentemente allestito sembra proprio l’ideale per stemperare attraverso il gioco gli eventuali timori dei piccoli pazienti e anche per facilitare la vita dei loro genitori, oltreché dei dipendenti della struttura

Arriva anche a Venezia Cinema senza Barriere®

Superando -

Arriva anche a Venezia, proprio nei giorni centrali della Mostra del Cinema, e grazie a un’iniziativa voluta dal Servizio Comunale Città per Tutti, il Progetto “Cinema senza Barriere®”, ideato dall’Associazione AIACE di Milano e basato su sottotitolazione e audiodescrizione dei film, le cui rassegne di Milano, Roma e Bari anche «Superando.it» segue ormai da molti anni

Insieme, a una sola voce, contro la distrofia di Duchenne

Superando -

«Operiamo quotidianamente nel perseguire obiettivi comuni e condivisi con Parent Project. Sono convinto, quindi, che sia molto importante che anche in occasione della terza edizione di questo evento le nostre due realtà parlino delle criticità che interessano il mondo delle distrofie e delle altre malattie neuromuscolari insieme, a una sola voce». Lo dichiara Marco Rasconi, presidente nazionale della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), in occasione di oggi, 7 settembre, che è la Terza Giornata Mondiale di Sensibilizzazione sulla Distrofia Muscolare di Duchenne

Autismo e lavoro: una piramide da rovesciare

Superando -

«Dev’essere abbattuta la mentalità - scrive Gianfranco Vitale - che fonda le sue radici nella credenza che se i “diversi” non possono vivere in un mondo “normale”, non rimane che assisterli caritatevolmente in famiglia o relegarli in strutture diurne o residenziali di tipo assistenziale. Deve conseguentemente essere incentivata la creazione di modelli diversi da quelli proposti finora, per offrire opportunità che soddisfino i bisogni di ciascuno nel rispetto della diversità. Solo a queste condizioni le persone autistiche potranno trovare sbocchi lavorativi conformi al loro essere»

Ciao Tore Usala, “SLAleone”, grazie per le tue battaglie

Superando -

«La lotta consiste nel fatto che ogni individuo è disposto a morire non per difendere astrattamente un ideale, ma per farlo diventare realtà»: una frase che fotografa fedelmente quel che era e ciò per cui si impegnava con le sue battaglie estreme Salvatore “Tore” Usala, vera “anima” del Comitato 16 Novembre (Associazione Malati SLA e Malattie Altamente Invalidanti), scomparso ieri a Cagliari

Napoli: non atti formali, ma risposte concrete!

Superando -

«Il Comune di Napoli - dichiara Daniele Romano, presidente della FISH Campania - ha formalmente aderito alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità sin dal 2011, e tuttavia ad oggi poco o niente è stato realizzato. Per questo, insieme a numerose altre organizzazioni impegnate per i diritti delle persone con disabilità, chiediamo un confronto con il sindaco De Magistris, ma se non lo otterremo, chiederemo il ritiro di quell’adesione alla Convenzione, perché le persone con disabilità e le loro famiglie non hanno bisogno di atti formali ma di risposte concrete!»

Milioni di chicchi d’uva accessibili, alla Festa di Solopaca

Superando -

Anche quest’anno il “cuore” della Festa dell’Uva di Solopaca (Benevento), ovvero il corteo storico e la sfilata di carri allegorici artisticamente addobbati con milioni di chicchi di uva bianca e nera, in programma per l’11 settembre, sarà accessibile alle persone con disabilità motoria, grazie alla positiva collaborazione tra la Pro Loco Solopaca, il blog “ItaliAccessibile” e il Circolo del Sannio Associazione L’Ancora

È fondamentale la formazione sull’incontinenza

Superando -

E in tale àmbito prenderà il via il 12 settembre a Bari la quarta edizione del Corso di Alta Formazione denominato “Scuola Nazionale per Professionisti Sanitari della Continenza e del Pavimento Pelvico”, riservato anche quest’anno a trenta professionisti (infermieri, fisioterapisti e ostetriche) e promosso dalla FINCOPP (Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico), alternando attività teoriche e pratiche

Gli studenti con disabilità non frequentano una scuola a parte

Superando -

«Quasi 5.000 parole sulla scuola italiana - scrive Giovanni Merlo, riferendosi a un’inchiesta sull’avvio del nuovo anno scolastico, pubblicata da “la Repubblica” - senza dedicarne neanche una agli alunni con disabilità! Un’occasione persa, ma anche un campanello d’allarme perché è il segnale che le questioni affrontate ogni giorno a scuola dai bambini e dai ragazzi con disabilità non sono ancora considerate come un problema generale, ma come una questione a parte. E tuttavia gli studenti con disabilità non frequentano una scuola a parte, ma sono parte della scuola di tutti»

Fine vita: meno accanimento e più condivisione

Superando -

«L’Italia - denunciano le Fondazioni GIMBE e ANT - continua a rimanere molto indietro rispetto ad altri Paesi europei, per quanto riguarda le decisioni terapeutiche e assistenziali nel fine vita, mancando nel nostro Paese sia le leggi, sia linee guida recenti e credibili». Per questo, dunque, le stesse GIMBE e ANT mettono a disposizione degli operatori sanitari la traduzione italiana delle Linee Guida del NICE, il National Institute for Health and Care Excellence della Gran Bretagna, documento che offre un approccio sistematico e integrato alla gestione del fine vita nei soggetti adulti

Autismo: intervenire il prima possibile, per un domani migliore

Superando -

«Vogliamo sviluppare nuovi servizi di riabilitazione in àmbito sanitario, per minori con autismo, affinché sempre più bambini accedano a programmi di intervento personalizzati. Intervenire oggi, il prima possibile, per un domani migliore è una scelta che fa proprie le indicazioni scientifiche secondo cui gli interventi precoci sono maggiormente capaci di determinare miglioramenti»: a dirlo è Cesarina Del Vecchio, presidente della Fondazione Piatti, che nei giorni scorsi ha inaugurato a Varese una nuova struttura, dedicata appunto a bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico

Ritorno in un villaggio accessibile, dove ti senti una Persona

Superando -

«È bello vivere una vacanza in piena libertà - scrive Marina Tovazzi - in una struttura completamente senza barriere, dove non ti senti un numero, ma una Persona, e dove disabilità e normalità convivono senza problemi». Accade al Kikki Village di Modica (Ragusa), che nel 2013 è stata anche la prima struttura turistica della Sicilia ad avere ottenuto il Marchio V4A®, ovvero il noto simbolo internazionale di qualità dell’ospitalità accessibile, conferito dall’organizzazione Village for all

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore